![]() |
Allevamento artemia salina
Ciao a tutti!
E' da tempo che sto cercando di avviare un allevamento di artemie! Sembra che le condizioni per la schiusa ci siano dato che non ho avuto mai problemi in merito..... Il fatto è che dopo al massimo una settimana di vita i naupli muoiono! Mi sono domandato se l'alimentazione non sia corretta.... per esempio ho somministrato lievito di birra diluito in acqua, ma sinceramente non ho idea se la quantità fosse più o meno esatta, io sono andato a occhio! Qualcuno può darmi delle delucidazioni in merito? Grazie!!! :-)) |
Anche io ho provato ad allevarele con il lievito ma dopo 5-6 giorni muoiono tutte.
Il lievito deve essere messo in quantita minime in modo tale che l'acqua ritorni limpida dopo poco tempo. Qualcuno di voi sa se esite qualche altro prodotto economico per alimentare le artemie????????? |
io ho lasciato x 3-4 settimane una vaschetta di una decina di L in casa in modo che prendesse il più possibile la luce del sole...la vasca è completamente verde di alghe che le artemie mangiano...il lievito bisogna darne poco poco...io do una pallina di mezzo cm in 10 L una volta la settimana...
esiste del fitoplancton x l'alimentazione delle artemie... ;-) |
ciao,
dunque io allevo le artemie a scopo "didattico" per il "pargolo"... ho fatto varie prove... cmq. ad ora ho , da qualche mese, un barattolo pieno di artemie adulte che si stanno riproducendo e che a giorni mettero' nel contenitore esterno che ho preparato da qlc. tempo. mi regolo cosi', anche se credo non sia importantissimo, : faccio schiudere le uova in un barattolo da 2 litri (barattolo nutella gigante per capirsi) con 70 gr di sale marino non iodato. il barattolo lo lascio su un davanzale della finestra.... temperatura in casa ca. 20 C . per l'alimentazione somministro il lievito di birra in panetti, lo stesso che uso per la co2 naturale, nella quantita di una punta microscopica in due dita d'acqua di un bicchiere. abbastanza per intorbidire l'acqua. regola generale: meglio poco. la somministrazione all'inizio era 1 la settimana. ora che ho tantissime artemi adulte lo somministro anche 2 volte. all'esterno ho predisposto un contenitore di un distributore d'acuqa vuoto (18 lt) con sale a 35 gr / litro. e un po' di fertilizzante. le artemie le predisporro' li' a gg. e le faro svernare... ehm estatare !!!! in autunno vedro' se riportarne alcune all'interno o provare a lasciarle fuori. immagino che nel barattolone con le alghe dovrebbero venire anche meglio. per la cronaca: come dimensione superano il cm di lunghezza. credo siano piuttosto adulte r |
a questo link http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=33300 potete leggere una spece di articolo che avevo messo sul vecchio forum, non so se sia il caso di ripubblicarlo su quello nuovo.. #24 #24 in effetti lo avevano letto in molti 399 visite #24
|
io avevo seguito i suoi consigli e il mio allevamento va alla grande... ;-)
ci sono artemiuzze di 1 cm che giravo x la vasca...fanno troppo ridere... :-)) |
Accidenti ragazzi siete davvero un pozzo infinito di sapienza!
Complimenti a bonzo che ha scritto un articolo molto ben dettagliato.... Ovviamente ho provveduto a stamparmelo subito.... spero che ora non mi faccia causa per i diritti d'autore! eheheheh :-)) THX! ;-) |
Quote:
mi fa piacere che ti sia stato utile..... per riprendere l'articolo scritto, in questi giorni ho rabboccato l'acqua e voglio vedere se quando tornerà il caldo le uova inizieranno a schiudersi, non ci faccio molto affidamento perchè la vasca è veramente una latrina e poi ho paura che non curandola per nulla in tutto questo tempo il grado di salinità sia andato a farsi friggere #24 #24 #24 cmq quella la lascio così e appena inizia a fare bello ne allestisco una parallelo da zero #22 |
Quote:
|
per la cronaca, se interessa, ci sono stati nuovi sviluppi nell'andamento dell'allevamento e li ho riportati nell'articolo.
ciao |
OK!
Dopo aver studiato bene la lezione credo che sia arrivato il momento di procedere con la pratica! ;-) Un ultimo dubbio: Siete sicuri che in una vasca di acqua salata con una salinità del 35g/1lt crescano le alghe? Non sono un biologo ma la cosa mi sembra un po' strana -28d# Grazie ancora! Claudio. :-)) |
io fatto per filo e per segno tutto ciò che ho scritto nell'articolo e garantisco, l'acqua è verde che fa schifo :-D
|
Quote:
|
ogni quanto date le artemie vive ai vostri pesci??
non so ogni quanto darle... #24 |
tieni conto che è un alimento molto grasso quindi non esagerare, io quando le ho le do una volta a settimana
|
okk quindi una volta normalmente e magari due ai ramirezi in riproduzione... #24
|
I Naupli appena schiusi che hanno il sacco vitellino sono più grassi, gli adulti sono più magri e proteici
|
Mi è sorta una domanda rispetto ai rabbocchi:
Quando rabbocco dovrei inserire solo acqua senza sale visto che evapora solo acqua il sale resta in vasca, o non è così? Se volessi controllare la salinità come si può fare?(metodo economico) |
Quote:
[/quote]Se volessi controllare la salinità come si può fare?(metodo economico)[/quote] la assaggi! :-D non è un valore così fondamentale per le artemie la salinità, si adattano bene. ma a proposito di sale... quale usate? ciauz Phil |
quello da cucina
|
ma ce ne sono tanti tipi... iodato o no? di mare? :-))
grazie! ciauz Phil |
Quote:
|
anche io ho provato ad allevare le artemie, ho messo a maturare l'acqua con 35gr/l in un secchio da 15l per due settimane e il secchio si era riempito di alghe allora ho inserito le artemie, ma dopo una settimana sono morte tutte, cosa è successo?? questa è la terza volta che ci riprovo cosa devo fare??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl