![]() |
Luce calda
Ho acquistato due lampade Philips a risparmio energetico (il mio acquario può montare solo quelle) attacco E27 ciascuna da 50 W per poter metterci qualche pianta. Adesso ne ho montata solo una, l'altra la metterò tra una settimana, ma ho un dubbio: la luce che fanno mi sembra troppo calda!Adesso l'acquario, anche con una sola lampadina, è diventato tutto giallo!
Probabilmente sono io che ero abituato alla luce al neon... Chiedo consigli. |
in genere le lampade a luce calda sono a 2700k se non ricordo male... decisamente troppo calda... dovresti stare tra i 4000k e i 7000k ;-)
|
Infatti, troppo calda, sembra tutto giallo!! Purtroppo sulle confezioni non c'è scritto quanti K producono... Domani vado a vedere in un altro negozio di elettricità...
|
Avete qualche marca e modello precisi da suggerirmi? Per ora ne ho due da 11 W a risparmio energetico, attacco a vite grande; devo far luce per una vasca da 100 Litri ed almeno 6000 K per le piante.
|
Antonio Palmira, la potenza di cui devi tener conto per la valutazione dei W/l è 11W/14W non 50W/75W. Due da 11W sono troppo poco per un 100l. Vedi se ci stanno almeno da 15/20W ;-)
|
Il mio coperchio accetta 2 lampade attacco grande (solo quelle a risparmio energetico di forma schiacciata ed allungata perchè le classiche non entrano). Le nuove sono Philips GENIE 14W Energy Saver 75W, 230#240V, 50-60 Hz. Sulla scatola c'è scritto che con un consumo di 14 W fanno luce per 50 W...
Le vecchie invece sono cinesi, fornite con l'acquario; riporto anche i loro dati: YPZ 220/11 - ODBB AC: 220V - 50 Hz 11W Lambda=0.55 THD>100 A voi le indagini... |
Sono classiche lampade da supermercato, ma ci vuole qualcosa di più specifico...
|
Allora, se vai in un negozio di materiale elettrico o di illuminotecnica trovi lampade su cui è riportata la temperatura di colore e prendi quelle con 6500K. Lo spazio che hai a disposizione lo sai solo tu, vedi di prendere le più potenti che ci stanno.
|
Ah, di spazio non ne ho tanto in larghezza ma in lunghezza ho due alloggiamenti da 20 cm ciascuno. Dalla sezione piante mi hanno consigliato, per Vallisneria e Anubias, un massimo di 55 W totali perchè sono piante che non vogliono tantissima luce. Mi mancava da sapere solo la temperatura di colore, che adesso mi hai indicato, ed ho ora tutti i dati per fare un acquisto corretto. Grazie mille...
|
Anche se non ho capito benissimo che tipo di lampade hai montato (magari posta una foto....) posso dirti che sicuramente Osram e Philips fanno lampade (a risparmio energetico) con attacco E27 serie 840 e 860/865 (4000 e 6000-6500 °K) almeno per le potenze intorno ai 20 w (e superiori).
cerca lampade di queste marche controllando delle confezioni che siano presenti queste sigle. (almeno da 24w visto i tuo litraggio) ;-) |
Antonio Palmira, scusa, ma non sono sicuro di essermi spiegato bene, per avere 55W dovresti mettere due lampade energy saving da 27,5W, ma non equivalenti a 27,5W ma proprio che consumino 27,5W.
Comunque penso che per Anubias, Microsorum e Vallisneria (non spiralis), due da 14/15W potrebbero essere sufficienti, se della temperatura di colore giusta (K). Per le esigenze di luce, guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Se metti due lampade da 15W, puoi scegliere tra le prime due colonne. |
Antonio Palmira, le lampade Genie Energie Saver della Philips devono riportare la gradazione di colore che emettono. Se non è espressa in gradi K puoi trovarla espressa sotto forma di un codice.
865 = 6500° 840 = 4000° 827 = 2700° Se dici che la tua dà una colorazione troppo gialla probabilmente è la 2700, che, come ti dicevano, è troppo calda. La colorazione giusta per il tuo acquario è la 6500. Riguardo al wattaggio, devi considerare come indicativa la potenza assorbita e non quella emessa. Se nella confezione c'è scritto che la lampadina consuma 14W è questa indicazione che devi prendere per buona per calcolare quanti W hai per litro. Allo stato attuale tu hai: 14W x 2 = 28W / 100lt = 0,28W/lt che non è tantissimo ma può essere sufficiente per le piante semplici che vuoi coltivare. Se ti rendi conto che la gradazione di colore che hai non è valida e devi cambiare le lampadine prese, allora puoi pensare di prenderle con un wattaggio leggermente superiore (senza esagerare), altrimenti puoi tenere benissimo queste che hai perchè non sono male. Ciao :-) |
Johnny1977, hai fatto un'ottima sintesi e sei stato molto più chiaro e lineare di quanto sia stato io #36# ;-) Quoto in toto.
|
Federico Sibona #12 #12
|
Mi sono messo alla ricerca delle famigerate 6500 K, ma ne ho trovata solo una da 6400 K e non l'ho comprata perchè il negozio non ne aveva due. Tra l'altro, il negoziante, forse per invitarmi a prendere quella, ha detto che lampade a risparmio energetico da oltre 6400 K non ne esistono!! Ma voi, fortunatamente, smentite...
Più tardi vi posto una foto. Quanto alla gradazione Philips, leggo, questa volta, la scatola: GENIE 230#240 V 50-60Hz, E27 800 Lumen, 105 mA, 8000 h. Se 800 stesse ad indicare il colore, è di gran lunga inferiore ai 2700 K!! Fanno un giallo esagerato... Oggi pomeriggio vado di nuovo a caccia!! |
Le mie ricerche continuano, ma man mano che si va su di Watt, diminuiscono i Kelvin. Ho trovato 6000 K da 23 W e 6500 K da 11 W (di cui posto una foto della scatola poichè ne ho comprata una da mettere in un lume).
http://img222.imageshack.us/img222/7...0007tg9.th.jpg Ecco le lampade da 11 W fornite all'acquisto dell'acquario... http://img222.imageshack.us/img222/3...0008tu6.th.jpg |
Notare che in lunghezza ne ho di spazio da riempire!!
|
Quote:
Ciao :-) |
Purtroppo il problema è che non ne ha altrimenti sarebbe stata ottima... Cercherò ancora...
|
Antonio Palmira, quando diciamo 6500K intendiamo, quantomeno io intendo, tra 6000K e 7000K, e poi se le due lampade hanno tra di loro una differenza di poche centinaia di K, non succede niente!! ;-) Non stare ad impazzire a trovare le 6500K invece delle 6400K o delle 6000K.
No, se quel che hai riportato è tutto quanto scritto sulle lampade attuali, non c'è riferimento alla temperatura di colore (K). Quell'800 sono i lumen (flusso luminoso) che la lampada è in grado di produrre. |
Ho trovato due Airam da 20 W e 6500 K di colore... Più potenti non ne vanno, hanno tutte dimensioni più grosse, il coperchio non si chiude bene e le lampade stesse restano a contatto con la plastica superiore rischiando di surriscaldarsi...
|
Spero bastino, più grosse non vanno...
|
Come si fa in questi casi, ne ho montata solo una, l'altra fra una settimana, ma dopo averla tenuta accesa un paio d'ore, il coperchio fa odore di plastica. Sarà la lampada nuova ancora in "rodaggio", oppure i Watt sono troppi e si può bruciare tutto?
|
Antonio Palmira, ma il vano lampade è completamente chiuso, sigillato o ha qualche feritoia di aerazione?
|
No, ha 3 gruppi di feritoie di aerazione, uno al centro e altri due ai lati.
|
Ed allora, se la lampada non tocca la plastica, non dovresti avere problemi.
Ovviamente senza garanzia da parte mia non conoscendo nè l'acquario nè i materiali ;-) |
Ecco una foto di metà coperchio... La lampada non tocca la plastica, ma arriva molto vicina.
http://img166.imageshack.us/img166/1...0009rk2.th.jpg |
Se l'odore continua, ti faccio sapere.
|
Per maggior precisione, ho smontato il coperchio e ho fatto due foto, sia all'interno che all'esterno. La nuova lampada arriva molto vicino alla schermatura bianca dell'interno del coperchio, ma non mi pare che tocchi...
http://img395.imageshack.us/img395/5...0011yh3.th.jpg http://img397.imageshack.us/img397/3...0012xi6.th.jpg |
Continuo qui su indicazione del Moderatore.
Sono due lampade a risparmio energetico da 20 W, 6500 K ciascuna, attacco classico E 27 con un normalissimo portalampade. Non ho sostituito l'impianto perchè è nuovo ed i fili sono a posto; questi resistono a 150 gradi di calore e sopportano una tensione di 500 V (si legge sulla guaina). Non presentano nessun tipo di bruciatura, nè di abrasione. Man mano che le tengo accese 6 ore al giorno l'odore va via via scemando, forse sono solo le lampade nuove. Vi terrò aggiornati... _________________ Antonio Palmira |
Dopo 10 giorni, il coperchio non fa più odore di plastica. Probabilmente erano le lampade nuove a "odorare" di plastica. Ora ce le ho accese 9 ore al giorno senza alcun problema.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl