AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138192)

kurtzisa 26-08-2008 18:27

Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo
 
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950

qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...

ora con 96 led bianchi ci illumino una vasca reef da 200 litri con ottimi risultati (a parte la mia gestione ignobile, stendo un velo pietoso), e con alcuni accorgimenti potrei metterne di meno

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=198947

con questo mio amico abbiamo costruito una plafoniera led, e fatte delle misure con strumenti professionali (spettrofotometro), il risutato è che una hqi di 4 mesi da meno luce dei LED.

quindi vado in un negozio di elettronica (o su E-Bay) mi prendo un tot di led e creo la mia plafoniera? Se si vuole spendere tempo a fare migliaia di buchi, migliaia di saldature, fate pure, solo che i calssici led "alta luminosità" che vendono hanno solo un piccolissimo difetto, la resina che li ricopre ingiallisce in brevissimo tempo e diventa opaca, in 2 giorni la luce si dimezza...

questi sono led di potenza

http://www.lumileds.com/images/produ..._subBanner.jpg

un luxeon rebel, uno dei migliori led in circolazione.

http://www.cree.com/products/images/...090XRE_175.jpg

un cree XR-E montato, anche questo nella cerchia dei migliori.

Vanno alimentati direttamente in corrente, quindi niente 12V o resistenze, per il semplice motivo che in una resistenza dove passano 700mA ho una potenza emessa, praticamente calore, dove ci potrei cuocere una bistecca (esempio un po troppo grosso ma tanto per dare un'idea) sprecando energia solo per creare calore.



SE vi interessa ho diponbilità di soluzioni per illuminare, casa, acquari, mobili ecc ecc, i prezzi sono alti non lo metto in dubbio, sta a voi decidere cosa fare... Altra cosa importante che nessuno dice, è facile dire un led bianco a 4000°k, esistono circa 12 led della stessa marca sui 4000°k con variazioni percettibili dall' uno all' altro (uno più rosato, l'altro più verdino)
, quindi comprando lo stesso led in tempi diversi NON sempre avremo lo stesso led con gli stessi colori, io tratto led selezionati, significa che in 1000 led che ho in casa TUTTI fanno la stessa e medesima luce.

Non ho molta esperienza nel campo dell' acquario di acqua dolce, qui l'illuminazione è meno spinta che nell' acquario reef qiundi in teoria con meno led (e spesa) si riesce a far molto, tuttavia potrei paragonarli a dei "refugium" acquari collegati alla vasca reef principale dove uno scopo è far crescere in maniera molto abbondante alghe superiori.

botticella 26-08-2008 20:49

nel 2° articolo usi i faretti a incasso da controsoffitto?? che sono targetti vero?? le lampade invece??
son curioso visto il mio lavore e gli sconti del 40% magari con un 100 me la cavo ;-)
magari rispondimi in pm

kurtzisa 27-08-2008 09:18

Quote:

Originariamente inviata da botticella
nel 2° articolo usi i faretti a incasso da controsoffitto?? che sono targetti vero?? le lampade invece??
son curioso visto il mio lavore e gli sconti del 40% magari con un 100 me la cavo ;-)
magari rispondimi in pm

hemmm no... le ghiere sono per i faretti da incasso da controsoffitto, se leggi bene sono faretti led by HIKARI :D

le classiche dicroiche sono le luci peggiori da usare in qualsiasi ambito, fanno si e no 10-15 lmW contro gli 80 di un T5 e gli 85 (100) di un led di potenza, in più scaldano come dannate, lo sa bene chi per errore ha lasciato l'anta della cucina aperta e sopra c'era una dicroichina da 10W, ha bruciato il mobile...

TuKo 27-08-2008 13:03

kurtzisa, dato che già c'era una IIa parte in corso l'ho chiusa e ho rimesso apposto tutti i collegamenti tra i vari topic he hanno interessato la tua sperimentazione.Eventuali aggiornamenti postali su questa ;-) ;-)

TuKo 27-08-2008 13:15

Ho messo la discussione, con i relativi link, in evidenza.

kurtzisa 27-08-2008 14:42

grazie TuKo:

che dire, prima di tutto puntare si led di potenza e non quelli da 5mm o altri che vendono su E-Bay, quelli da 5mm fanno buio, poi spesso e volentieri le cose elettroniche che si trovano su E-Bay sono poccottiglia, scarti di magazzino vecchi di un paio di anni... se volete chiedere di più mi dilungherò su questo aspetto

altro aspetto da tenere in considerazione, molti parlano di LED veramente pochi sanno cosa sono, come sono fatti e come funzionano. Usano dati TOTALMENTE inutili per fare a gara su chi ha il led migliori, pochi ti danno dati nero su bianco che non siano pari-pari a quelli che trovi sui datasheet della casa madre, pochi ti indicano lo spettro di emissione, prove che hanno effetuato in vari ambiti o altro. Molti comprano in cina e rivendono, punto.

TuKo 27-08-2008 15:26

Ti avrei voluto avere di fianco a Norimberga,quando ero allo stand Elos e sfiligoi.Di quest'ultima hai dato uno sguardo alla Galaxy???

kurtzisa 27-08-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ti avrei voluto avere di fianco a Norimberga,quando ero allo stand Elos e sfiligoi.Di quest'ultima hai dato uno sguardo alla Galaxy???

guardare da fuori dice poco, preferirei smontare :P

Sfiligoi, ma è quella con il led rosso e blu che non c'entrano nulla?

La Elos posso dire che l'ho toccata con mano, posso pure dire che ho gli stessi led qui in ditta e che glieli ho fregati #12

vedo di informarmi

khael 27-08-2008 21:51

salve, chiedo qui :D
vorrei farmi un nuovo acquario sui 160/180lt quindi mi servirebbero almeno 100w di illuminazione :D
con i led quanto potrei risparmiare in corrente? e poi quanti ne dovrei mettere?
consigli?
tks :D

TuKo 28-08-2008 09:22

La galaxy praticamente la componi come vuoi,in quanto i led sono intercambiabili quindi,puoi fare un tot. di bianchi,blu,rossi e verdi che dal punto di vista d'illuminazione per le piante(quindi vasca dolce) non mi pare una cattiva soluzione.Invece questa possibilità sulla plafo Elos non è contemplata,quindi ha solo led bianchi,il che mi ha fatto nascere qualche perplessità sulla sua efficacia su vasche con piante.Ovviamente in quel di Norimberga chiesi spiegazioni al personale ELos,ma non ho ricevuto sufficienti/esaustive risposte.Sarei curioso di provarla,ma spendere 500€ per togliermela non mi sembra il caso.

kurtzisa 28-08-2008 09:38

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La galaxy praticamente la componi come vuoi,in quanto i led sono intercambiabili quindi,puoi fare un tot. di bianchi,blu,rossi e verdi che dal punto di vista d'illuminazione per le piante(quindi vasca dolce) non mi pare una cattiva soluzione.Invece questa possibilità sulla plafo Elos non è contemplata,quindi ha solo led bianchi,il che mi ha fatto nascere qualche perplessità sulla sua efficacia su vasche con piante.Ovviamente in quel di Norimberga chiesi spiegazioni al personale ELos,ma non ho ricevuto sufficienti/esaustive risposte.Sarei curioso di provarla,ma spendere 500€ per togliermela non mi sembra il caso.

non ti servono a nulla i led rossi e verdi sulla plafoniera se non come estetica, i blu per le fluorescenze, i bianchi sono già abbsatanza

TuKo 28-08-2008 10:29

Aspetta allora ho un pò di confusione.Nel topic di 2 anni fa, se non ricordo male,(ora me lo vado a rileggere) eri arrivato al punto, che per comporre uno spettro quanto più completo,eri dovuto ricorrere a led colorati.Però come ho detto forse ricordo male #24 #24 #24 #24

TuKo 28-08-2008 12:37

Azz ho finito ora di rileggermi con molta attenzione(quindi non tanto per) le 13 pagine, e non mi ricordavo male(indice che i 2 neuroni che mi sono rimasti ancora funzionano bene).Fino a pagina 7 si parlava di composizione con vari led,dopo si è passati(non ce scritto chiaramente ma almeno è quello che ho capito) ai soli led bianchi.
Resto della mia, che se un eventuale plafo a led per una vasca dolce con piante,viene fatta con soli led bianchi questi devono avere uno spettro molto completo(almeno nelle frequenze che interessano alle piante).Tieni presente che ne marino è ricercata potenza e k° elevati.Nle dolce l'illuminazione dal punto di vista qualitativo è sicuramente più selettiva.
Infatti tu stesso scrivi che:
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa

Non ho molta esperienza nel campo dell' acquario di acqua dolce, qui l'illuminazione è meno spinta che nell' acquario reef qiundi in teoria con meno led (e spesa) si riesce a far molto, tuttavia potrei paragonarli a dei "refugium" acquari collegati alla vasca reef principale dove uno scopo è far crescere in maniera molto abbondante alghe superiori.

Ora tralasciando il fatto che ti consco(a livello di forum), è so benissimo che di acquariofilia dolce non sei completamente all'asciutto,converrai con me che l'illuminazioen dei 2 ambienti non differenzia solo nella potenza.

kurtzisa 28-08-2008 19:29

esistono led ad elevato indice di resa cromatica... costano un'occhio della testa anche per me ma dovresti vedere che risultati

discorso spettro, nel marino non è tanto diverso, i coralli si nutrono per il 70% dalle zooxantelle che sono alghe con clorofilla. si tende ad andare verso alti gradi kelvin per un mero fattore estetico.

a suo tempo non sapevo che spettro avessero i led, insomma, sui vari datasheet e vari spettri postati nessuno sembrava "reale", ora con lo spettrometro ho verificato e devo dire che coprono una bella banda di frequenze, proverò per scrupolo un led da 4700°k ed uno da 6000 affiancati a vedere cosa succede.

l'unica differenza nella luce che ho notato io è che per un acquariofilo dolce l'acqua di colore giallo non da problemi, hai le piante verdi che "raffreddano" i colori, oppure con i tanganika è ricarcato un colore giallastro dell' acqua (i tannini se non ricordo male"

nel marino il verde non c'è, verde spesso significano alghe, si hanno tante rocce rosa e coralli coloratissimi, si cerca una luce tendente all' azzurro per far risaltare meglio i colori.

questo a parer mio

TuKo 29-08-2008 13:00

Io di marino non ne so praticamente nulla e la maggior parte di qual che so è più per logica che per esperienza,però se non erro le atiniche hanno una predominante blu non solo per un fatto estetico.Ti allego un po di spettri cosi puoi dirmi se ho ben compreso.

http://www.aquabase.org/member/album...AEC5D_full.jpg
In questo sono rappresentati due spettri sovrapposti.Quello con i punti è particolarmente gradito alle alghe,quello con i trattini invece alla piante.

http://www.aquabase.org/member/album...38942_full.jpg
Questo è quello gradito alla clorofilla

http://www.aquabase.org/member/album...63158_full.jpg
quello dello spettro solare

http://www.aquabase.org/member/album...55C16_full.jpg
quello solare a 10mt. di profondità.

Ora se andiamo a prendere lo spettro della maggior parte delle atiniche si vedrà che hanno una forte prevalenza della frequenza del blu(420 - 500 nm),la quale, come si può vedere dalla prima figura, risulta essere particolarmente gradita alle alghe.
ho ragionato male???

In ambiente dolce si cerca di preferire spettri che siano l'esatto contrario

kurtzisa 29-08-2008 19:38

il led bianchi hanno PER forza un picco di blu, si usa un led blu con dei fosfori per fare il bianco.

io per adesso ho misurato solo lo spettro dei led da 6000 e 8000°k e ovviamente blu, non più bassi perchè non mi interessavano, tuttavia ho in casa dei 4000°k e dei 4300°k che, appena mi arriva lo spettrometro, misuro...

pensando che le alghe, essendo unicellulari, quindi meno complesse di una pianta, utilizzino solo quel poco di spettro... forse perchè si trovano in acqua e le componenti rosse vengono filtrate dall' acqua, ma secondo me tutto fa brodo per loro

kurtzisa 29-08-2008 21:17

#24 sto pensando

il mio cardinaio illuminato con 5 led da 6000°k, 10 w in tutto, ha avuto problemi algali solo all' inizio, poi basta... e lo trattavo male... pochi cambi d'acqua ecc ecc...

la luce comunque esra insufficilente per le piante più esigenti

ale.com 29-08-2008 23:26

Re: Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo
 
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950

qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...

maledetta tecnologia!
o ti tieni aggiornato o il 90% di quello che sai non vale piu' un tubo.. e il tempo passa cosi' in fretta.
due anni da quella discussione, cappero!

kurtzisa 30-08-2008 09:33

Re: Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo
 
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950

qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...

maledetta tecnologia!
o ti tieni aggiornato o il 90% di quello che sai non vale piu' un tubo.. e il tempo passa cosi' in fretta.
due anni da quella discussione, cappero!

esatto...

purtroppo è così...

per quello dico di non andare alle fiere dell' elettronica o su e-bay... sono abbastanza indietro...

pensa che io ci lavoro, le case cambiano package ed altro e ti ritrovi a piedi, nulla di ciò che avevi fatto prima va bene...

rurik 02-09-2008 23:13

A puro titolo di curiosità vi sottopongo questo:
http://www.offerteinrete.com/index.p...roducts_id=252

Saluti a tutti

;-)

kurtzisa 02-09-2008 23:38

Quote:

Originariamente inviata da rurik
A puro titolo di curiosità vi sottopongo questo:
http://www.offerteinrete.com/index.p...roducts_id=252

Saluti a tutti

;-)

mamma mia che merda!!!!!!

scusate la franchezza ma quei led li fanno BUIO!!! sono dei 5 mm del cavolo che NON fanno luce... sono decorativi e basta...

ma dimmi un po se puoi paragonare un tubo neon per scarso che sia a quella roba

rurik 03-09-2008 12:05

.... il fatto angosciante e vengano definite "lampade per acquario".... #06

kurtzisa 03-09-2008 13:02

Quote:

Originariamente inviata da rurik
.... il fatto angosciante e vengano definite "lampade per acquario".... #06

giocano sull' inesperienza della gente propinando robaccia a prezzi altissmi spacciandole per cose "avveneristiche"

mentre sono cose vecchi e di 2-3 anni minimo

purtroppo alcuni ci abboccano,

botticella 03-09-2008 22:54

ciao kurtzisa allora ho fatto come scrivevo sul vecchio 3d una prova ho messo per ora 10 led ogniuno con la sua resistenza e la quantita di luce è ottima l'unico difetto che ho riscontrato è l'angolo della luce emessa molto chiuso circa 20#25° ma la luce è molta e di un bel colore
appena finisco la plafo con tutti i 50 led ti posto una fotina certo non avranno una luce come i tuoi ma credimi per 16 euro e una vaschetta con red cherry e muschio vanno alla grande :-))

kurtzisa 04-09-2008 10:50

Quote:

Originariamente inviata da botticella
ciao kurtzisa allora ho fatto come scrivevo sul vecchio 3d una prova ho messo per ora 10 led ogniuno con la sua resistenza e la quantita di luce è ottima l'unico difetto che ho riscontrato è l'angolo della luce emessa molto chiuso circa 20#25° ma la luce è molta e di un bel colore
appena finisco la plafo con tutti i 50 led ti posto una fotina certo non avranno una luce come i tuoi ma credimi per 16 euro e una vaschetta con red cherry e muschio vanno alla grande :-))

2 giorni sono troppo pochi per poter trarre delle conclusioni, come vedi è un bel po di tempo che ci sto dietro... e ripeto che i led non sono dei migliori e tenderanno a cambiare luce/diminuire di intensità, prova a quantificare quanto tempo rimani li a saldare e sistemare tutto e vedrai che non hai speso solo 16 euro... tanto per farti capire, pure a me piace il fai-da-te, sono non si mettono mai in conto le ore perse (e spesso sono un piacere, ma altre volte sono urla di fidanzate/mogli) a costruire, pensare e fare quella cosa, non è poi tanto conveniente

botticella 04-09-2008 13:09

sicuramente se metto in conto ore e watt di luce dispersi dal saldatore spendo un pacco di soldi ....... per non parlare della moglie che grida -04 -04
comunque continuo questa plafo visto che poi la colonna d'acqua da perforare è solo 25 cm
appena ho finito se ti interessa metto 2 foto

rurik 08-09-2008 22:03

Curiosante nel ..."marino".... ho trovato questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201877

#17

arcantos 20-09-2008 11:47

nessun aggiornamento?
proprio ora che cominciavo ad interessarmi? #23

kurtzisa 20-09-2008 17:23

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
nessun aggiornamento?
proprio ora che cominciavo ad interessarmi? #23

dlin dlin dlin ferieee dlin

arcantos 20-09-2008 17:29

siamo in ferie? eheh..
fammi sapere quando si ricomincia! :D

rurik 23-09-2008 01:17

... ho trovato questo...
http://www.dleds.com/indoor/tubiledT5.pdf

xityor 26-09-2008 16:55

qiondi io avendo una vasca di 200 litri, quanti led di potenza dovrei mettere, considerndo che coltivo solo echinodorus, quindi condiserando che mezzo watt x litro è + che sufficente? in pratica c'è un modo x calcolare la quantità d led x arrivare alla giusta quantità di luce?

lisia81 27-09-2008 10:27

penso che proverò pure io nel nano marino nuovo.. 30w di led bianco a 5500 (se ci stanno se no 2 da 20w uno 5500 e uno 4500) e 10w di led blu.. non so però quanto la prova possa essere valida visto che ho molli..
tuko.. da quando nella vecchia plafo ho introdotto all'inizio un attinico
a- sono spariti gli insediamenti di ciano
b- gli invertebrati hanno iniziato ad aprirsi veramente come dio comanda

xityor 27-09-2008 12:06

son questi i led di potenza?
http://www.led1.de/shop/product_info...253c8f2f07da03

kurtzisa 28-09-2008 15:44

sono tornato, datemi tempo di smaltire la vacanza e tronare in carreggiata :P

rurik 28-09-2008 22:39

Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=280271193705

lisia81 29-09-2008 07:45

Quote:

Originariamente inviata da rurik
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=280271193705

la plafo in questione ha 6 file da 60 bianc he e due da 60 azzurre giusto?
lasciamo stare il fatto che siano verdi..ma se trovassimo la luce bianca?
Appena posso mi informo dall'elettricista..

qui c'è lo schema per tutti i collegamenti..

kurtzisa 29-09-2008 11:08

Quote:

Originariamente inviata da rurik
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=280271193705


ti ha gia dato risposta thecorsoguy nel suo topic con le sue argomentazioni...

ora ti dico le mie :D

quei led li sono immersi in una resina che non permette la dissipazione del calore, in piu la resina diventa opaca in breve tempo quindi si ha una decadenza della luce in breve tempo 2-3 mesi, poco rilevabile ad occhio nudo, molto rilevabile con strumenti di misura opportuni...

non so come sia la qualià della luce, e li non mi pronuncio, tuttavia ci illumminerei solo dolci poco spinti ed eventualmente nanoreef con solo molli semplici, non duri di sicuro

lisia81 29-09-2008 12:44

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Quote:

Originariamente inviata da rurik
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=280271193705


ti ha gia dato risposta thecorsoguy nel suo topic con le sue argomentazioni...

ora ti dico le mie :D

quei led li sono immersi in una resina che non permette la dissipazione del calore, in piu la resina diventa opaca in breve tempo quindi si ha una decadenza della luce in breve tempo 2-3 mesi, poco rilevabile ad occhio nudo, molto rilevabile con strumenti di misura opportuni...

non so come sia la qualià della luce, e li non mi pronuncio, tuttavia ci illumminerei solo dolci poco spinti ed eventualmente nanoreef con solo molli semplici, non duri di sicuro


ma a questo punto precisamente che modello di led consiglieresti?

kurtzisa 29-09-2008 13:02

cree xr-e e luxeon rebel


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21305 seconds with 13 queries