![]() |
Quali pietre per un nuovo malawi?
Secondo voi che tipo di pietre è meglio utilizzare per avviare un malawi?
E' per esempio possibile utilizzare un arenaria trovata nei dintorni del mare? Sempre se non sporca... grazie |
Sono ottimi i ciottoli di fiume per la loro forma tondeggiante e liscia.....
Buone anche le laviche se vuoi risparmiare sul peso, anche l'arenaria va bene, una volta lavata e pulita a dovere dal sale.... l'importante è che non sia troppo spigolosa. In definitiva, un po tutte le rocce vanno bene, l'importante è la giusta dimensione (in funzione a ciò che vuoi allevare) e una superficie possibilmente poco abrasiva |
Tutti d'accordo per l'arenaria di mare?
Ora vi posto una pietra che mi piace, qualcuno mi sa dare qualche info? Che tipo di pietra è, e come reperirne altre? |
Oltre a quello detto da Marvin62, aggiungo se sceglierai rocce prelevate in natura, di stare attento perchè alcune potrebbero contenere dei metalli ;-)
|
se é leggera é una lavica o vulcanica (non so mai come si chiamano).
io ho allestito tutte le mie vasche con le pietre vulcaniche. Le ho comprate nei vivai delle piante come pietre da giardino, Le ho forate con il trapano e con lo scalpello formando dei buchi nelle rocce + grandi e successivamente le ho lasciate immerse in un acquario con solo acqua di rubinetto e una pompa che facesse girare l'acqua. Dopo un 2/3 giorni le ho sgocciolate e piazzate nella vasca prima della sabbia creando le composizioni che piu mi piacevano. Ho notato che come pregio, essendo porose fungono un po come i canolicchi dei filtri ospitando parecchie colonie di batteri, inoltre riduci del 50% il peso dell'allestimento del tuo acquario. |
ok grazie mille ragazzi.
un'altra domanda: visto che sono alla prima espreienza, mi potreste consigliare che pesci mettere? Ho visto molto belli dei pseudotropheus var aurora mi pare, e labidochromis orange. non ricordo i nomi... E' una buona accoppiata secondo voi? |
Mi dispiace doverti frenare subito, ma se la vasca è il 100 litri del profilo non puoi fare niente...
|
mmmm, nemmeno mettendo una sola coppia????
un'altra domanda. Ho preso le pietre in natura, le ho lavate e messe a bollire. Ancora oggi da circa due settimane l'acqua è davvero maleodorante. immagino che in ogni caso non vadano bene ai malawitosi.. |
Strano, io feci la stessa operazione con le mie ma non ho mai avvertito cattivo odore. Sei stato attento a non prenderle vicino a campagne dove vengono usati prodotti chimici, bordi della strada etc.?Non sono ancora in vasca esatto?
Per quel che riguarda il vascozzo di 100 litri, puoi fare un trio monospecifico di una specie tranquilla, ma non so quante soddisfazioni ti possa dare, poi vedi tu noi ovviamente ti si consiglia ma non ti si impone ;-) ;-) :-)) |
le pietre sono ancora in fase di preparazione, ma questo cattivo odore che emana
l'acqua mi sta facendo pensare che non siano adatte all'inserimento in vasca... |
Se la pietra che usi è quella della foto, rischi che i tuoi pesci vi si feriscano... troppe asperità.
Il fatto poi che puzzino è un ulteriore riprova che non sono adatte. Infine, per favore, dimmi che la ghiaia arlecchino della foto non è la tua... #13 PS in 100 litri non esiste malawi #07 |
macchè :-D :-D :-D
quella foto è di una vaschetta per pesci rossi!!!!!! La sabbia che ho scelto è della wave, granulometria fine e di un colore ambrato. Anche le pietre sono ambrate... Che peccato che nella mia zona non ne vendano nei vivai.. :-( Solo il mio pescivendolo voleva appiopparmene a 5 € il pezzo!!! #23 |
...per la sabbia solitamente si spendono 4 euro per 25 kg (sabbia litta edile), inoltre la sabbia fine è molto più semplice da sifonare ;-)
Le pietre le ciuli sul greto di un torrente... cinque minuti di paura e spesa zero!!! #18 #18 #18 |
mi sono spiegata male, parlavo delle pietre a 5€ il pezzo...
|
no, avevo capito...però il ghiaietto wave costa all'incirca 8 euro/5kg... o sbaglio? #24
|
scusate ma visto che credo siamo tutti d'accordo che un malawi in 100 litri è impossibile, forse prima di decidere l'arredamento sarebbe il caso di sapere che pesci hai intenzione d'inserire?!?! perchè se inserisce conchigliofili o ciclidi dei fiumi o quello che vuole cmq l'arredamento cambia.................. #24
dimenticavo l'impianto di co2 se rimani nei biotopi africani puoi anche venderlo....... ;-) |
si, non sbagli. oltre i 7 euro per 5 kg.
tornando a noi, nemmeno inizio col malawi in 100 lt? sono indecisa, vorrei una vasca tematica, niente più "fritto misto"... |
Fermo restando che il 100 litri di cui parli non sia angolare o cubico, l'unica cosa che PotrestI tentare sarebbe 1M/2o3F di Labidochromis Caeruleus ad esempio, ma il tutto ti stancherebbe e probabilmente abbandoneresti nel giro di poco, vuoi per il basso numero di elementi , vuoi perchè dopo un po ci si stanca di un colore solo, vuoi perchè prima o poi ti verrebbe la tentazione di mettere qualcos'altro. Se vuoi restare in ambito malawi il consiglio è di partire MinimO da una vasca di 100cm e litraggio 200l., ma si è proprio al minimo indispensabile. Si capisce anche che non tutti si ha in casa lo spazio per certe vasche, e talvolta si è in difficoltà anche per l'acquisto dato che costano abbastanza care, tuttavia se deciderai per un malawi accetta un consiglio e non scendere sotto i parametri consigliati.
Angelo |
NO!
IN 100 LITRI NIENTE MALAWI! NEANCHE 3 POVERI LABIDO! |
Quote:
A costo di ripetermi S T R A Q U O T O zietto!!! |
Ok, scusa...ma parliamo di tre pesci tranquilli e siccome i pet company dovrebbero essere un metro...l'altra volta mi avete cazziato con i melano auratus, e sta bene, ma un metro per tre gialloni mi sembrava ragionevole, non tutti abbiamo la possibilità di avere vasconi come la tua, se uno si accontenta di un trio saranno cose sue io credo.
|
Angelino84, no.
In meno di 200 litri non può esserci un malawi, nemmeno con un pesce da solo. E' una forzatura inutile, a cosa serve mettere dei pesci splendidi in una tinozza se poi non vedi corteggiamenti, riproduzioni, livree come si deve?!? Poi c'è chi tiene gli scalari in 35 litri (...letto ieri... #13 ) e dice che stanno benone... mi piacerebbe sentire il loro parere!!! ;-) |
ale guarda se ti piacciono i conchigliofili del tanganika o i ciclidi nani o dei fiumi africani (anche se in questi ultimi due casi sempre di una sola specie da mettere si tratta.....) poi facci sapere ;-)
|
Quote:
poi i caeruleus sono tra i più tranquilli di mbuna, ma non tranquilli. ho sentito di chi ha fatto il solito mischio dicendo che i caeruleus sono dei killer #07 #07 |
Vabbè, siccome sento un po di accanimento su questa cosa, tengo a precisare una cosa: io stesso per primo ho bocciato la possibilità di allestire un malawi in 100 litri (rileggendo tutto il tutto il topic viene fuori) considerando come misure minime (che scrissi infatti con la lettera "M di minime" maiuscola) le stesse che tu stesso Paolo citavi prima (200litri). Quando mi sono accorto che il discorso dei 200 litri non era arrivato a destinazione -->
Quote:
|
Si, la vasca ha un fondo di 100cm*30.
Il punto è questo: non voglio più una vasca di comunità, e da qualche settimana mi sono appassionata a questo biotopo e ho iniziato ad approffondire l'argomento sperando di poter aggirare il problema del litraggio. Quindi che fare? Cercare di riprodurre un'altro tipo di vasca? Ma quale... sono così confusa... #28b |
ho cerchi una vasca più grossa (io vendo il rio 300, ottimo #19 ) o cambi genere
|
Ale1986, nel mercatino ci sono delle splendide 100x40x50 con coperchio a 100 - 150 euro... questa sarebbe una buona base per due o più trii di mbuna ben assemblati ;-)
|
mi dispiace il litraggio non ti consente di allestire per il malawi....
quella pietra mi pare una roccia 'viva' morta da tempo immemore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl