![]() |
Compatibilita' hypancistrus contradens L201
Ciao a tutti.
Ho un acquario da 180 l con: - una coppia di scalari, - 8 corydoras sterbai, - 3 ancistrus species albini, - un chaeotostoma, - 8 neon - un pangasius Ora vorrei introdurre un hypancistrus contradens L201. Qualcuno sa dirmi se sia compatibile con i pesci che ho gia'? I miei dubbi maggiori sono per il chaetostoma (che e' sui 7-8 cm ed e' piuttosto trerritoriale) e gli scalari, perche' gli altri non mi hanno mai creato problemi. Grazie 1000 Ciao Laura |
Lau, non dovresrti avere problemi, non usi acqua di rubinetto immagino coi pesci che hai..
|
occhio però con la temperatura! I Chaetostoma in confronto ai Hypancistrus vivono in acque più fredde.A lungo non va bene!
|
ma che specie di pangasius?
|
Quote:
Io ne ho una coppia che tengo a temperatura ambiente..il maschio in 4 anni è diventato quasi 13 cm...è enorme! |
Quote:
No, naturalmente non uso acqua del rubinetto: all'inizio usavo 50% osmosi e 50% rubinetto, ma poi ho scoperto che l'acqua della mia zona fa schifo (in particolare per i fosfati), quindi ora uso solo acqua d'osmosi, addizionata di sali. Quote:
E" un pangasius sutchi, o almeno cosi' mi ha detto un veterinario a cui ho mostrato una foto. So che e' un pesce da non acquistare, ma a me e' arrivato con l'acquario, che e' "di seconda mano". Ciao Laura |
Quote:
|
buon appetito :-D :-D
Venti gradi per gli L201!!è ben poco.Io tengo i miei esemplari a 28-29gradi. Penso che dipende anche da che zona provengono esattamente,visto la loro enorme distribuzione.Cmq la maggior parte vengono catturati alla confluenza del Rio Atabapo col Orinoco,nelle vicinanze della città Minicia.Seidel misurava nel periodo secco 32.4 gradiC. In ogni caso non credo che questa vasca sia la più adatta per un Hypancistrus,anche perchè si dovrebbe tentare la riproduzione visto che limitano sempre di più le esportazioni.Il Brasile ha vietato l'esportazione di tutte le specie di Hypancistrus,un domani magari anche la Colombia ecc. |
Patrick Egger, l' ho letto anche io quell' articolo di ingo seidel....
Sto parlando per esperienza mia personale visto che sono 4 anni che li allevo e ho avuto qualche covata,il maschio non ha fermato la crescita nemmeno a 19/20 gradi. In colombia nella stagone fredda la temperatura può scendere fino a 9/10 gradi. Quote:
|
Allora tu avrai il Hypancistrus contradens della sottospecie "freddens" javascript:emoticon(':-D')
"In colombia nella stagone fredda la temperatura può scendere fino a 9/10 gradi." Lo so,abbiamo trascorso l'anno scorso un periodo freddissimo di solo 10gradi nella foresta. "Beh....far riprodurre UN hipancistrus non è molto facile...e comunque anche avendone DUE la cosa è abbastanza complicata.....bisognerebbe approntare una vasca apposita con condizioni di corrente e ossigenazione differenti...." Certo,con UNO direi anche moooolto difficile.Intendevo con uno un Hypancistrus qualsiasi,in generale :-)) |
Quote:
Quote:
Se poi trova anche un compagno/a del sesso opposto... buon per lui/lei! :-) Ciao e grazie per i preziosi consigli Laura |
Ciao Laura!
scusate il ritardo, io tengo parecchie specie di "pulitori" come li chiami tu, ma sotto gli 27 gradi non ti consiglio! Due anni fa, e scesa la temp. nella mia vasca da 800 litri e avevo poi gravi problemi con la metta dei miei L046 L134 L201 L070 L260 L038 L144!!!! Forse calando la temperatura, pian pianino entro 3-4 settimane, dai 27 ai 22 non succederebbe "FORSE" niente!! mah, io non lo rischierei ciao Guenther |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl