![]() |
Vasca che stenta a partire...
Quasi da un anno ho rivoluzionato la vecchia vasca di mio padre che era un disastro : vasca chiusa, filtro biologico, T8...
Ora la vasca è aperta, con più di 50 kg di rocce vive e popolata da un Paracanthurus hepatus, una Chrysiptera cyanea e due minuscoli A. ocellaris. Non ho alcun invertebrato se non qualche zoanthus che è nato dalle rocce ed alcuni discosoma. L'illuminazione è data da una plafo Giesemann 2x250 + 2x24 pl tenuta ancora a 30 cm dall'acqua, dato che non c'è alcun invertebrato che richieda molta luce, per diminuire l'evaporazione. Gli unici organismi infestanti sembrano essere dei Myrionema amboinensis (!!!) che però si riproducono molto lentamente, e qualche Valonia pressente da più di un anno ma nel numero di due o tre bollicine. Ho provato ad eliminarli ma ho preferito aspettare per evitare di diffonderli a tutta la vasca. Ho acquistato da poco un LG 600 che gira da circa una settimana, mentre prima avevo un Deltec MC 300 (consigli sbagliati). unze 6060 più la risalita dello scarico Xaqua che monta una Eheim 1260. Il punto è che i valori stentano a stabilizzarsi, soprattutto i fosfati : NO2 0.5 NO3 5 PO4 0.25 Credevo che i fosfati fossero dovuti al cibo che somministravo ed ho cominciato a somministrare del granulato marino della SHG e del microgranulato Hikari per i minuscoli ocellaris, in maniera molto parsimoniosa. I PO4, però, sono saliti da 0.1 a 0.25. L'altra ipotesi è che sia tutto il detrito che mi ritrovo in vasca a generarli. Cerco di sifonarlo ad ogni cambio, che più o meno avviene settimanalmente. Vorrei eliminare i fosfati agendo sulle cause ma allo stesso tempo vorrei inserire qualche animale, avendo allestito la vasca da più di un anno. Mi consigliate di usare delle resine? Non avendo il letto fluido avrei pensato di acquistare le resine a base di ferro di Decasei che funzionano anche in una calza in zone di buona corrente. in sintesi, vorrei capire cosa mi sfugge, perchè dopo un anno ancora non sono riuscita a partire. Sicuramente il fatto che la vasca fosse già popolata (troppo) ha influito moltissimo. |
Sesti, un mio parere..
riguardo l'inserimento dovevi iniziare con qualche corallo di facile allevamento,successivamente inserire in maniera graduale pesci,purtroppo quest'ultimi sono quelli che "sporcano" ed inquinano,se quando hai messo i primi pesci la vasca non era stabile ti troverei con nitrati e fosfati che stentano a diminuire,io toglierei i pesci mirando con le resine ad abbassare i nutrienti per poi ripartire ,tieni conto che in maturazione avrai sempre sbalzi dovuti ad un continuo adattamento della vasca,ogni pesce o corallo che inserisci alzerà il carico organico quindi con coerenza studia i vari inserimenti senza troppa fretta. |
Sesti, Stefy, inizia a eliminare completamente il sedimento e a spolverare le rocce con una pompa.
che dimensioni ha la vasca?? inizia a mettere un sarcophiton e magari un euphillia che ti aiutano a cicciare nutrienti. x loro non darai nessun alimento. con quella illuminazione puoi mettere tutto quello che vuoi al momento che i valori saranno a posto. sei sicura dei valori dell'acqua d'osmosi?? il letto fluido DECA lo ha e costa poco.....prendilo che funziona molto meglio che una calza ;-) |
So che avrei dovuto inserire prima invertebrati e poi i pesci ma purtroppo la vasca era già popolata. Ho praticamente regalato quasi tutti gli animali ma ora mi piange il cuore a dare via anche questi :-( Immagino che sia più difficile così ma spero che ci sia un modo per non svuotare completamente la vasca.
|
ALGRANATI, la vasca è 120x50x50. Sarei contenta di inserire un sarco ed un Euphyllia ma mi avevano detto che per quest'ultima i valori non andavano bene. Allora domani procedo all'acquisto e compro anche il letto fluido...per il resto mi limito ad aspirare e spolverare settimanalmente? So che tu sei contario all'uso dei batteri. A me ne avevani venduti della Dupla. Li getto via?
|
Sesti, io ho dato via 4 pesci per il nuovo allestimento..
capisco che ti possa dispiacere ma è per il loro bene e per il bene della vasca,se quest'ultima non è "matura" significa che non è pronta per smaltire un carico organico eccessivo,con quella attrezzatura puoi avere belle soddisfazioni ... abbi solo un pò di pazienza ;-) |
Hmm...
Un anno è un po tantino .... per quei valori e quella popolazione cosi scarsa (per il litraggio che hai) i 50 kg di roccia li hai presi da un negoziante o di seconda mano??? quante ore accendi le luci? lo skimmer da quanto ce l hai?? #28 PS una foto aiuterebbe tutti noi ad aiutarti ;-) |
oceanooo, Per la foto ora non sono a casa, quindi non la ho ma provvederò. Le rocce sono una ventina di kg da un negoziante e una trentina dal mercatino (ad oggi non le acquisterei più). Le luci le accendo circa nove ore. lo skimmer, come ho già scritto, è partito da meno di una settimana.
|
GreenPeace, grazie per il consiglio. Se a breve le cose non vanno a posto chiederò ad un negoziante di tenermeli per un po'.
|
Sesti, Fai schiumare molto bagnato e metti i batteri, magari un aiutino te lo danno.....quando li metti sbicchiera lo skimmer x un paio d'ore.
con quei valori non ti muore nulla .....vai tranquilla. ;-) |
ALGRANATI, come regolo la schiumazione? Ci sto litigando co'sto skimmer!
Per il letto fluido, non lo trovo sul sito di Decasei... #24 |
per i batteri prendi delle fiale di Biodigest.
|
Quote:
prendi delle fiale di Biodigest.[/quote] ...immaginavo... #36# |
Quote:
Segui i consigli di Matteo Algranati , schiuma bagnato e sifona le schifezze inserisci batteri (tipi biodigest) aspetta 15 giornie magari ne riparliamo... per qualsiasi altra cosa se ti serve un mano basta che fai un fischio ... siamo a 30 km e fà sempre piacere che aumentino i campani nel forum -28 |
Sesti, allora con calma.
se prendi i biodigest prendi anche il bioptim che è il loro cibo. sbicchieri lo schiumatoio. inserisci una fiala di Biodigest dopo 1 ora inserisci una fiala di bioptim dopo 1 ora rimetti il bicchiere allo schiumatoio. x la regolazione dello skimmer, telefona a geppy.....sicuramente ti risolve il problema. x il letto fluido......telefona a Deca ;-) |
GreenPeace, oceanooo, ALGRANATI, grazie mille. Vi aggiornerò tra un po'. Speriamo bene... :-)
|
Sesti, a mio parere l'illuminazione che hai è davvero troppo esagerata per quello che hai in vasca al momento,magari pensavi di inserire SPS esigenti in futuro (ma da quello che scrivi non sembra) o magari te la sei solo ritrovata.Però potresti pensare di rivederela anche perchè spendi una cifra di corrente senza averne necessità o accendere magari le PL magari per pesci sono sufficienti #24
|
david73, ma da quello che ho capito io vuole mettere SPS....ma posso sbagliare #24 #24
|
Quote:
|
david73, vorrei dedicarmi agli SPS, soprattutto.
|
Aggiornamento: ho inserito un piccolo Sarco e quattro calici di Euphyllia cinque giorni fa e stanno molto bene.
Ieri ho effettuato un cambio del 5% ed ho intenzione di farlo a giorni alterni per spirare quanto più detrito possibile e cercare di rimuovere un po' di fosfati. Ho ordinato le resine da Decasei. Ho somministrato una fila di batteri dopo il cambio più una fiala del loro nutrimento, ma sono in attesa dei Biodigest che qui sono introvabili..dovrò ricorrere al web, come al solito. Ma i test Salifert vanno bene per NO3 ed NO2? Ora un'altra domanda : per il reintegro del calcio, in attesa di un reattore, avrei pensato agli integratori Prolabmarine. Qualcuno li usa? Per innalzarlo prendo questo? http://www.prolabmarine.com/scheda.p...t=20&idProd=28 Devo usarlo in combinazione a questo buffer? http://www.prolabmarine.com/scheda.p...t=20&idProd=27 |
Sesti, allora.......No2 non prenderli....ormai non puoi + averceli e gli No3 x quello che serve a noi i salifert vanno bene.
i prolab vanno bene quelli. |
Quote:
|
Quote:
- online (quello che uso io... + economica è veloce) prendere la macchina ed andare ad uno dei 3-4 negozi che hanno qualcosa .. .se vuoi qualche indirizzo basta che mi fai sapere #28 -28 |
oceanooo, ti ringrazio.
Anch'io acquisto soprattutto su internet. A volte mi è capitato di andare a Napoli da un noto rivenditore..il problema non è la mancanza di indirizzi ma la mancanza di tempo... #07 Alla fine le cose le compro ma così i tempi si dilatano.. |
Sesti, stefi se non trovi avvisami che te li mando io ;-)
|
ALGRANATI, sei il mio eroe! Comunque non preoccuparti, sul web si trova sempre tutto, girando un po'..
|
Sesti, :-D :-D :-D
|
Aggiornamento : dopo aver usato le resine antifosfati di Decasei i fosfati erano a zero. Poi ho rimosso le resine e dopo quattro giorni sono a 0.03.
I soliti test Askoll #12 danno i NO3 a 5 e i NO2 a 0.5 . Non ho potuto ancora acquistare nuovi test perchè sono fuori per l'università ed ho delegato i lavoretti da fare alla mia famiglia. Il Kh è ad 8 dKH, il calcio a 460. Li ho innalzati entrambi con gli integratori Prolabmarine. 1)Ora comincio ad usare i buffer liquidi A+B? 2)Ho inserito una Tridacna. Continuo a non alimentare? Il detrito è diminuito ma è ancora molto e cercherò di aspirarne il più possibile nel minor tempo possibile. |
Aggiornamento : dopo aver usato le resine antifosfati di Decasei i fosfati erano a zero. Poi ho rimosso le resine e dopo quattro giorni sono a 0.03.
I soliti test Askoll #12 danno i NO3 a 5 e i NO2 a 0.5 . Non ho potuto ancora acquistare nuovi test perchè sono fuori per l'università ed ho delegato i lavoretti da fare alla mia famiglia. Il Kh è ad 8 dKH, il calcio a 460. Li ho innalzati entrambi con gli integratori Prolabmarine. 1)Ora comincio ad usare i buffer liquidi A+B? 2)Ho inserito una Tridacna. Continuo a non alimentare? Il detrito è diminuito ma è ancora molto e cercherò di aspirarne il più possibile nel minor tempo possibile. |
per esperienza personale, il test dei nitrati dell' askoll è poco affidabile per il marino.
Il Kh è molto sbilanciato rispetto al Ca, con quel valore di Ca dovresti averlo a poco meno di 14..Non sò se anche il Ca lo tieni così alto apposta, io lo terrei comunque un po' più basso. Male non fà, ma tenerlo così alto è quasi inutile. Prima di usare l'A +B bilancia i 2 valori La tridacna è un filtratore..cos'altro hai in vasca? |
per esperienza personale, il test dei nitrati dell' askoll è poco affidabile per il marino.
Il Kh è molto sbilanciato rispetto al Ca, con quel valore di Ca dovresti averlo a poco meno di 14..Non sò se anche il Ca lo tieni così alto apposta, io lo terrei comunque un po' più basso. Male non fà, ma tenerlo così alto è quasi inutile. Prima di usare l'A +B bilancia i 2 valori La tridacna è un filtratore..cos'altro hai in vasca? |
Perry, ho usato i due integratori in polvere, per calcio ed alcalinità, della Prolabmarine. Il calcio è alto perchè ho integrato da poco ed evidentemente avrei dovuto dosare un po' meno integratore. Purtroppo giorni fa era a 320!
Il KH probabilmente è così basso sia perchè c'è molto detrito in vasca sia perchè ho usato resine a base ferrica. Oltre alla Tridacna in vasca ho un Sarcophyton ed una Euphyllia...più un paio di cespuglietti di zoanthus e qualche discosoma... So che la Tridacna è un filtratore ed immagino che la mia acqua sia abbastanza ricca...chiedevo per srupolo... |
Perry, ho usato i due integratori in polvere, per calcio ed alcalinità, della Prolabmarine. Il calcio è alto perchè ho integrato da poco ed evidentemente avrei dovuto dosare un po' meno integratore. Purtroppo giorni fa era a 320!
Il KH probabilmente è così basso sia perchè c'è molto detrito in vasca sia perchè ho usato resine a base ferrica. Oltre alla Tridacna in vasca ho un Sarcophyton ed una Euphyllia...più un paio di cespuglietti di zoanthus e qualche discosoma... So che la Tridacna è un filtratore ed immagino che la mia acqua sia abbastanza ricca...chiedevo per srupolo... |
ok..io per ora non alimenterei..
resta che devi bilanciare i valori, o alzi il kh o fai scendere un po' il Ca..poi integri con A+B. |
ok..io per ora non alimenterei..
resta che devi bilanciare i valori, o alzi il kh o fai scendere un po' il Ca..poi integri con A+B. |
Ok.Grazie. ;-)
|
Ok.Grazie. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl