AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   eccola! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137966)

dan79 24-08-2008 16:12

eccola!
 
ciao ragazzi! http://www.acquariofilia.biz/allegati/1ridim_131.jpg

dan79 24-08-2008 16:15

e poi..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_444.jpg

dan79 24-08-2008 16:18

........... http://www.acquariofilia.biz/allegati/3rid_117.jpg

dan79 24-08-2008 16:19

......... http://www.acquariofilia.biz/allegati/4rid_106.jpg

dan79 24-08-2008 16:24

scusate ma non sonoriuscito a metterle tutte insieme!
Allora, la storia delle mie vasche e' stata caratterizzata dal fattoche ogni anno ho dovuto cambiare sempre casa!per questo non ho preso un litraggio esagerato visto che fra 1 anno cambiero' casa di nuovo e prendero' una bella vasca da non menodi 300l.questo inverno a ferrara avevo un 120 con due esemplari!
so che non e' il mssimo ma con un po di sacrifici ho avuto ottimi risultati.
questo 180l 150 netti ospitera' 4 esemplari, sono al limite, ma ce la faro'!

dan79 24-08-2008 16:31

Descrizione:
Acquario commerciale aquadream 180l, rimosso filtro interno e messo un tetra ex700 caricato quasi totalmente per il biologico, giusto un po di lana nell'ultimo stadio del filtro, riscaldatore esterno hydoor 300w, lampade 2 x 38w t8 con timer per 8 ore compelessive,impianto co2 a fermentazione.
piante; echinodorus, anubias gigantea, rotala, microsorum, cryptocoryne, althernathera.
pesci; 3 corydoras che portero' a 5, 2 otocinclus che portero' 4 e stop (solo i 4 diski).
Valori;
kh 4
ph7,2
no3 8mg
no2 assenti
po4 assenti
Cambio 40l alla sttimana suddivisi in due da 20l.
provero' a fare foto migliori!

Alessandrob 24-08-2008 16:41

Beh, non male, però organizzerei meglio la disposizione delle piante. Io le posizionerei in modo da creare un folto copro laterale sinistro, magari cercando di lasciare alcuni spazi ombreggiati per i dischi, poi la radice la ricoprirei a più non posso di piante...
Nasconderei poi i vari tubicini dell'aeratore.

Verrà una bella vasca, però credo che prima di 6 mesi non la vedrai bella folta, anzi, se la smantelli fra un anno non credo che la vedrai pronta.... :-D

Mi piace cmq, ma farei le modifiche sopracitate.

Ma scusa, ma come mai cambi casa una volta l'anno? per lavoro?

Alessandrob 24-08-2008 16:42

Cmq prenderò ispirazione dall tua vasca per la parte tecnica, e magari anche per la flora!!! :-)) :-)) :-))

dan79 24-08-2008 16:56

allora il tubo dell'areatore sparira' fra qualche giorno quando cessa il caldo e i relativi 31.5 gradi in vasca #17 #17 , nel lato sx c'e' gia' una folta zona di echinodorus, forse non si vede bene ma crescendo creera' un ottimo riparo per i dischi.
negli ultimi anni ho cambiato spesso casa per lavoro, ma non volevo rinunciare ad avere i discus che amo moltissimo.
quindi ho acquistato questo180 giusto per tenerli con me, in cambio del litraggio un po' all'osso gli do tanti cambi di acqua (anche un giorno si e uno no).
ora sono tornato in puglia, nella mia citta' d'origine finalmente, ma sono in affitto e presto comprero' casa, quindi dovro' smantellare di nuovo tutto e non volevo comprare una vasca troppo grande perche' nella prossima casa predisporro' un mega impianto idrico per una bella vasca e quella di adesso la usero' per la riproduzione!

dan79 24-08-2008 16:57

forse questa si vede meglio http://www.acquariofilia.biz/allegati/114rid_165.jpg

dan79 24-08-2008 17:04

forse questa e' meglio!

Alessandrob 24-08-2008 19:23

Non capisco dove sarebbe l'accorpamento di echino, però c'è da dire che è una bella vascona....

Ti posso chiedere un favore, se ti va eh? mi fai una foto della ghiaia e mi dici di che granulometria è?

fai anche una foto dai vetri laterali?

Grazie ciao :-))

dan79 24-08-2008 20:44

Li in fondo a sx,nell'angolo ci sono quattro echinodorus distanziate dall'angolo circa 8 cm!quando cresceranno ma già adesso,i diski possono mettersi dietro trovando riparo quando vogliono stare tranquilli!per le foto te faccio domani,la sabbia è una misura media,non saprei di preciso, ma ho visto che michele quando ha fatto vedere un suo esemplare c'è l'ha uguale!chiedi a lui la misura!

Puffo 24-08-2008 21:41

quanti ne vuoi mettere...4 se si cambierei 60 litri divisi in due da 30 litri ciascuno se puoi....molto bella #25

dan79 24-08-2008 22:12

grazie puffo!adesso cambiop 40 perche' i discus ancora non ci sono.
normalmente faccio i cambi non secondo calcoli matematici ma in base alle necessita'.
per intenderci, di solito in fase di accrescimento, quando alimento 5-6 volte al giorno sono capace di fare cambi anche tutti i giorni, poi mi regolo!
comunque mai meno di 40 litri la settimana.

Puffo 24-08-2008 22:47

grande ;-) io sicuramnete non ho la tua esperienza .. ma dopo 1 annoa contatto con questi magnifici pesci devo dire che sporcano una cosa fuori dal normale....peccato che non posso montare una vasca da 300 litri....però cerco di dare il meglio ;-)

dan79 25-08-2008 12:06

dacci dentro, oltre l'esperienza serve tanta passione e documentarsi molto!

tonz90 25-08-2008 14:01

io mi sn sempre chiesto se serve veramente cambiare cosi tanta acqua, io cambio 30 litri a settimana, un 10-15%, e i valori sono tutti nella norma.

Alessandrob 25-08-2008 16:06

Beh, i dischi a quanto pare sporcano pertanto credo che il problema sia più che altro quello, ma forse dipende anche dalla quantità di pesce che hai in vasca e dal suo litraggio.

E' ovvio che 4 discus in 200lt sporcano di più che 4 discus in 400lt....
Se poi aggiungi altri pesci o somministrazioni di cibo molto frequenti per farli crescere bene è ovvio che il cambio diventa importante.. #36#

dan79 25-08-2008 19:07

Io credo che i cambi debbano essere fatti in base alle necessità della vasca,le percentuali del 20 e del 30 % settimanali sono orientativi!

Alessandrob 25-08-2008 20:21

Senz'altro, ogni vasca ha la sua storia e le sue esigenze..... #36#

Puffo 28-08-2008 14:13

Da quanto ho capito l'ideale sarebbe il cambio a goccia ;-)

dan79 28-08-2008 14:28

Ha sicuramente!I migliori allevamenti hanno tutti il cambio continuo di acqua!

Alessandrob 28-08-2008 15:30

Eh si, però cambiare litri su litri ogni giorno alla fine costa un sacco.

I nostri tubi erogano 22lt al minuto. Forse sono tanti per i dischi e magari potrebbero creare problemi, però se ogni minuto passassero dentro i nostri acquari 22lt alla fine della giornata avremmo 22lt*60minuti*24ore. Io il calcolo non lo faccio, potrei svenire....

Puffo 28-08-2008 19:21

già...io cambio da circa un anno 50 litri su 180 alla settimana #13

dan79 28-08-2008 23:41

Il goccia a goccia tu lo regoli come vuoi!per esempio suoi fargli fare 5l al giorno che nel totale sono 35 a settimana.ci sono i regolatori di flusso!

Alessandrob 28-08-2008 23:45

E' vero, in quel caso tutto è risolto, gli sbalzi non ci sono e non hai nemmeno la rottura di cambiare l'acqua, però sul fondo lo sporco rimane....

E poi, chissà quanto costa tutto il cucuzzaro...

Andre#8 29-08-2008 00:41

Per i cambi si può partire da un N° X di litri a settimana ed andare ad aumentarli nel caso si denotasse coi test che l'acqua non è abbastanza buona.

Comunque dipende tutto dalla fauna....i dischi piccoli hanno bisogno il più possibile di acqua nuova per crescere al meglio...

dan79 29-08-2008 08:28

E poi comunque una o due volte al mese sifoni il fondo!

Alessandrob 29-08-2008 11:32

Solo una o due volte al mese? -05

dan79 29-08-2008 21:43

beh, beh, normalmente io sifono 1 volta a settimana, ma immagino che con il goccia a goccia che praticamente e' un cambio continuo, con pesci sani e che quindi mangiano sempre tutto, un buon filtro, possano bastare!credo che la sifonatura sia una pratica molto devastante per il fondo, che come sappiamo e' un secondo filtro!

michele 29-08-2008 23:28

Una passata anche superficiale penso non faccia male ;-).

Alessandrob 30-08-2008 01:04

Beh, una passata veloce non fa mai male, però 1 o 2 volte a l mese mi sembra troppo poco. Ok che c'è un ricircolo continuo, però, questo sicuramente non garantisce una pulizia della vasca, ma solo una pulizia dell'acqua.

Alla fine la sifonatura va fatta e purtroppo il cambio goccia a goccia credo che a quel punto, per un certo punto di vista diventi inutile perchè, si, ogni giorno mettiamo in vasca così pochi litri che i pesci non se ne accorgono, quindi niente traumi e nemmeno sbattimenti a perdere un pomeriggio per il cambio, però il fondo, il filtro e chissà che altro mantengono il loro sporco, quindi alla fine bisogna andare li col sifone e tirare via tutto.


Però che comodità effettivamente, cambi continui senza dover mettere le braccia in vasca.... -11

dan79 30-08-2008 10:58

si anche perche' avendo la sabbia ogni volta e' un disastro!sifonate molto superficiali!

Andre#8 31-08-2008 22:28

La sifonatura del fondo dipende anche dalla popolazione che si ha in vasca...io sifono molto poco e non ho mai problemi di inquinamento.
Ho 15 corydoras che alzano tutto e permettono al filtro di aspirare....quindi si può dire che ogni acquario ha le sue esigenze. Non si può generalizzare. ;-)

dan79 01-09-2008 07:46

Esatto! #36# #36#

dado82 01-09-2008 10:22

quoto Andre#8, avrò sifinato 2 volte in due anni, cambio l' acqua 1 volta a settimana, passando con il tubo vicino alla ghiaia....non ho mai avuto problemi di nessun genere, con costanza e una buona manutenzione secondo me non è essenziale sifonare....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,36674 seconds with 13 queries