AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   sesso ampullarie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137751)

Stefano Ram 22-08-2008 01:03

sesso ampullarie
 
come faccio a sapere se le ampullarie sono maschi o femmine?

ne ho6...
sono nate tutte insieme e me le hanno regalate...non capisco però perchè alcune sono belle grandi e altre sono abbastanza piccole..

AndreaDoc 22-08-2008 19:46

"Si estragga dall'acqua l'esemplare da identificare e lo si osservi tenendolo capovolto con l'opercolo orientato verso l'alto. Dopo qualche minuto il Mollusco comincerà ad uscire dal guscto mostrando il proprio corpo. A questo punto, si controlli con attenzione la zona destra interna alla conchiglia, molto al disopra della testa dell'animale. Se vi è presente una sorta di sacchetto, si tratta di un maschio (il sacchetto raccoglie il suo organo copulatore); gli esemplari privi del sacchetto sono quindi di sesso femminile. I maschi, inoltre, hanno l'apertura della conchiglia più ampia rispetto a quella delle femmine di taglia analoga. Durante l'accoppiamento, poi, essi sono facili da individuare poichè si posizionano sempre sopra la femmina."

I Gasteropodi crescono a velocità diverse (come tutti gli animali)...chi mangia di più, cresce di più...chi mangia di meno, cresce di meno...

Pesciu 22-08-2008 22:53

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Porca miseria...
Io è da non so quanto che sto cercando di sapere se c'è dimorfismo sessuale delle ampullarie e dovunque ho cercato c'era scritto che non era visibile...
Giusto giusto 2 giorni fa compro altre 2 ampullarie per cercare di farle accoppiare con la mia, sperando che siano di sesso diverso e adesso mi compare 'sto post ?????? -04 -04 -04 -04 -04
vado subito a controllare, ma visto che so già che non ci riuscirò, se hai gi controllato, ce la fai a postare una foto in cui si vede il sacchetto ?
Così so dove guardare... GRAZIEEEEEEE

AndreaDoc 23-08-2008 01:43

Io non le tengo più le Ampu...quindi non ti posso mandare foto...mi dispiace...
Cmq io (sia per le Marisa che per le Pomacea) ero andato sulla quantità...ne avevo prese 6...se non riesci a trovare i due sessi è destino che tu non le riproduca..
:-D

Pesciu 23-08-2008 02:47

Quote:

è destino che tu non le riproduca..
capisco... è una questione di predestinazione... #21
Sarò anch'io un eletto ???? #36# #22 #36#

AndreaDoc 23-08-2008 13:22

Tanto cibo e alte temperature...questa la ricetta ideale (ovviamente i genitori vivono di meno per le alte temperature)...

PS: alte temperature non vuol dire pentola a pressione, ma 25#26 gradi...

Pesciu 23-08-2008 21:09

Il mio acquario è già a temperature alte, non credo sarà un problema quello... Per quanto riguarda tanto cibo io do sempre loro sia il mangime in scaglie per pesci rossi, sia quello vegetale, sia ogni tanto zucchini... Basterà ? :-))

AndreaDoc 23-08-2008 21:21

Meglio del mangime in scaglie per i pesci rossi io userei pastiglie da fondo (tipo quelle per i Pleco ricche di alghe o quelle apposite per invertebrati)

Pesciu 23-08-2008 21:25

Dici ? Io ho quelle per i pesci da fondo, andranno bene ?
Il mangime in scaglie glielo davo perchè comunque ho 2 "pesci rossi" nel mio acquario...

AndreaDoc 24-08-2008 02:02

Quelle per i pesci da fondo và bene...
Vanno bene anche le scaglie, ma si "disintegrano" più velocemente...

Stefano Ram 26-08-2008 00:39

le mie vanno ghiotte delle pastiglie per i cory...ho letto la risp ora...domani mattina alla luce controllero il sesso..anche su dubito di riuscirci...comunque la mia vanno spesso una sopra l'altra vuol dire qualcosa?una volta le ho ho viste addiruttura in 3 una sopra l'altra :-D :-D ...le piu grandi superano di poco la moneta da 2 euro,mentre la più piccola è all'incirca come i 5 cent #09 ..

maryer86 18-09-2008 18:13

ma a quale età/dimensione si riesce a vedere il "sacchetto" nei maschi?
ho 3 ampu di un paio di centimetri di diamentro del guscio e sinceramente non sono proprio riuscita a notare questo sacchetto: che siano 3 femmine? oppure ho guardato nella parte sbagliata?
ho notato sulla destra il sifone e sulla sinistra l'ano...dal quale stava anche uscendo un bel ricordino -28d# .. :-D dovrebbe essere lì vicino il sacchetto giusto? o più vicino alla testa?

acquadolce2007 19-09-2008 09:16

il sachetto non è altro che l'organo genitale maschile raccolto e lo si può vedere già quando la chiocchiola è di 2cm, a quella dimensione si possono riprodurre ma fanno pochissime uova.

per vedere il sesso non c'è bisogno di capovolgere l'animale che tra l'altro si stressa, lo si può notare anche quando questi strisciano sul vetro, ma non è così semplice, lo si nota solamente quando spostano abbastanza il muso.
a volte succede anche che i maschi tolgano fuori dal gusco l'organo riproduttivo, quindi non è poi così difficile!

tra l'altro se vi capita un numero ridotto di maschi es. 1M su 4F, quello non riuscirà a fecondarle tutte e di conseguenza avrete pochi grappoli e sempre dalla stessa femmina

maryer86 19-09-2008 09:26

ecco si, infatti ho cercato di vederli mentre strisciavano sul vetro anche se è un pò difficile se non spostano il musetto.
Una domanda..forse stupida..
che possono deporre uova non fertili lo so..Ma le femmine una volta fecondate possono deporre più volte uova fertili (tipo i guppi che trattengono per più di un parto il seme maschile), oppure depongono ad ogni fecondazione da parte del maschio?

acquadolce2007 19-09-2008 10:31

ci sono diverse schede che affermano che la femmina conserva sempre parte del seme e può così deporre più volte anche senza bisogno del maschio.
in vecchie discussioni ho letto di qualcuno che aveva acquaisto 1 ampullaria e dopo 2anni ha incominciato a deporgli le uova, se poi si schiudessero non lo so.
comuqnue io da quando ho tolto i maschi le femmine non mi fanno più uova!

maryer86 19-09-2008 10:45

quelle uova molto probabilmente non erano fertili e non si sono mai schiuse
ho sentito spesso di femmine che depongono anche in assenza del maschio..ma sono ovetti vuoti

Pesciu 19-09-2008 16:45

Si si, ma fatto sta che a me ancora non mi riesce farle riprodurre -04 #07
Potrei fargli vedere un filmino... O magari compro un po' di lingerie sexy per la mia ampullaria femmina #17
Eppure il cibo è abbondante, la temperatura fino a 5 giorni fa era sui 29 gradi (adesso 25#26, che faccio, la alzo ?)e hanno alghe in abbondanza da ripulire (che tra l'altro non puliscono, maledette lumache !)...
Come fare ? C'è un maschio di sicuro, perchè son riuscito a vedere il sacchetto, ma alle altre due non l'ho visto, quindi non so se son stato poco attento io o se son femmine...

acquadolce2007 20-09-2008 09:54

hai provato il viagra in vasca?! :-D :-D
solitamente si riproducono quando c'è un innalzamneto delle temperature che traparentesi simula il passaggio dalla primavera all'estate, quindi dovresti abbassare ancora un pò la temperatura e tenerla bassina 22#23°, pesci permettendo, per almeno due settimane poi piano piano la rialzi..
comuque se dai molto cibo è logico che non mangino le aghe..

Pesciu 20-09-2008 13:00

Quote:

comuque se dai molto cibo è logico che non mangino le aghe..
Difatti ier sera a letto senza cena, finchè non mangiano quello che hanno nel piatto !
Comunque non credo ci siano problemi per abbassare ancora le temperature, insieme a loro c'è un carassio, 2 Gyrinocheilus aymonieri e ancistrus, magari il problema è COME abbassarle, montare ventoline varie c'ho tentato tutta l'estate e non m'è riuscito trovare una ventola a poco prezzo e l'acquario sta già girando senza riscaldatore.
Inoltre non so se gli farà bene, da poco le temperature da noi si son parecchio abbassate e rialzarle tra 2 settimane non le stresserà troppo ?

acquadolce2007 20-09-2008 14:30

se hai questi sbalzi ti temperatura è meglio lasciar stare, magari aspetta che la temperatura si abbassi da sola con arrivo dell'autunno e tieni il termoriscaldatore quasi al minimo poi con l'inizio della primavera inizi ad alzarla e così dovrebbero essere stimolate a riprodursi.
le mie quest'inverno le ho tenute a temp ambiente circa 17#19° a da maggio fino a una settimana fa ho contato più di 65grappoli molti dei quali ho rotto o si sono seccati a causa del caldo e tutte quelle che sono nate le ho inserite in un vascone all'aperto di poco più di 100lt, e non essendoci manutenzione, molte sono morte a causa di no2 ed no3 troppo altri eppure ne ho moltossime vive..
quindi quando si hanno delle schiuse bisognerebbe organizzarsi #36# e sopratutto pensare a chi darle.. non come ho fatto io che ora mi ritrovo sommersa e nessuno le vuole #06
anzi oggi mi faccio un giro di telefonate e vedo se qualche negozio se le prende

maryer86 20-09-2008 20:42

acquadolce2007, è probabile che alcuni negozianti non le conoscano quindi ti consiglio di fare la foto a una e mostrarla al negoziante
considera anche che di dimensioni inferiori a 2 cm non le prendono perchè difficilmente riescono a venderle così piccine

acquadolce2007 21-09-2008 09:38

si, lo so -28d#
purtroppo le mie ampullariette sono piccine piccine e le più grandi non superano il 1cm e mezzo #23

maryer86 21-09-2008 11:50

beh, tentar non nuoce! Potresti sempre provare a chiedere se te le prende di quelle dimensioni dicendo che hai fretta di liberare la vasca. Forse te le valuterà un pò meno rispetto a quelle grandi però almeno ti liberi della maggior parte di loro dato che ne hai troppe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09269 seconds with 13 queries