![]() |
Vallisneria
Riprendo qui una discussione sui pesci rossi che sta divagando sull'argomento piante. Onlyreds mi ha consigliato una Vallisneria nana per il mio acquario da 100 litri e a tal proposito ho delle domande da fare (una bella raffica di domande).
Le lampade a risparmio energetico che ho nel mio acquario, vanno bene oppure devo cambiarle? Devo termoriscaldare l'acqua a per metterci le piante? Inoltre, devo dotarmi di un timer per tenere le luci accese ad orari precisi? La vallisneria è una pianta robusta o rischia di essere facilmente parassitata? Se cresce troppo si può potare? Ma soprattutto, mi fareste vedere una sua foto (sono davvero agli inizi)? |
la vallisneria è una pianta relativamente robusta, che stolona velocemente (ovvero, dalla pianta parte un filamento raso terra che mette una nuova radice e fa una nuova pianta), ha necessità di luce media (le lampade a risparmio energetico vanno bene ma dovresti dirci il wattaggio su 100 lt).
il timer è la cosa migliore per regolare l'accensione delle luci, a 8-10 ore al giorno (perchè, com'è intuitivo, ti permette di esporre le piante a una quantità di luce giornaliera regolare). preferisce fondo fertile. si può potare, ma non bisogna spezzare le foglie a metà perchè poi marciscono, bensì toglierle alla base. non so perchè nello specifico onlyreds pensava alla vallisneria nana (ne esistono anche altre varietà), comunque eccoti una presentazione della vallisneria in generale e delle foto della nana: http://www.vergari.com/acquariofilia...ia_Tropica.asp http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=94 http://baloccoacquario.splinder.com/...llisneria+Nana http://www.aquabotanicstore.com/Vall...na_p/plg11.htm |
Links molto interessanti!!
Probabilmente Onlyreds me l'ha consigliata perchè sono agli inizi ed è una pianta "facile", da quello che ho letto. Le due lampade a risparmio energetico del mio acquario sono da 11 W per 100 litri. Ho visto che vivono da 20 a 28 gradi, quindi mi sa che il riscaldatore ci vuole (e anche un buon termometro...). |
Visto che l'acquario dovrebbe essere una riproduzione il più fedele possibile dell'ambiente naturale dei nostri pesci, qualche pianta vera è ora che ce la metta, anche perchè quelle artificiali saranno anche senza impegno, ma resta sempre il fatto che sono finte...
|
mi spiace molto, ma dovresti aumentare la luce per mettere la vallisneria. con 22 watt su 100 lt non ti cresce....
concordo molto sull'esigenza di metterci qualche pianta vera, ma magari a questo punto un anubias grande o del ceratophillum (se i rossi non lo devastano subito), o entrambe. ciao, ba ps: non credo che, se tieni i pesci in casa, sia necessario il riscaldatore solo per le piante: la temperatura dell'acqua rimane quella della casa (non credo scenda spesso sotto 15° e credo siano tollerati dalle piante). |
Ok, dimmi di che potenza ci vogliono le lampade che le cambio (e forse sarebbe anche ora perchè quelle che ho hanno quasi 2 anni). Ma se aumento la luce, non è poi troppo forte per i pesci?
|
puoi aumentarla ancora un bel po' senza infastidire i pesci.
devi solo cambiare le lampadine? su 100 lt, se vuoi la vallisneria dovresti arrivare a 50w, che sono 2 lampade da 25 w. la vallisneria, infatti, cresce bene con 0,5 watt/litro. cambiale solo quando ci metti le piante, e magari una per volta a distanza di 1 settimana, così da evitare un'invasione di alghe.... ciao, ba |
A proposito, al momento le alghe nel mio acquario non si sviluppano un granchè in quanto la luce è accesa solo in mia presenza. La presenza di piante, potrebbe farle aumentare? Inoltre, le piante acquatiche rischiano, al pari delle terrestri, di essere parassitate? Nel caso, i rimedi sono semplici?
|
ciao!
premesso che avevo consigliato la vallisneria in generale ed un altro utente aveva specificato la nana per questioni (giustamente) di dimensioni della vasca (in effetti la valli normale diventa molto grossa), il mio consiglio era dettato dalla necessità di avere una pianta veloce che assorba molte sostanze inquinanti (cosa che l'anubias non fa) perchè l'acquario di Antonio è abbastanza sovraffollato. ;-) Dalla mia personalissima esperienza, ho sia vallisneria gigantea che nana in un 170L lordi con 60W di illuminazione, niente fondo fertile e solo fertilizzante in pastiglie nel fondo vicino alle radici. Cresce che è una meraviglia, arriva fino al pelo dell'acqua e si piega seguendo la corrente. Quando inizia ad essere troppa la taglio come se fossero "capelli".... |
Quote:
le piante non rischiano di essere parassitate ma di crescere male per carenze di luce e/o di nutrimenti, ma onlyreds ti ha giustamente cosnigliato una pianta robusta che cresce bene anche in scarse condizioni di fertilizzazione e con luce media. ciao, ba |
Non finirò mai di ringraziarvi per le cose che mi state insegnando...
Devo solo trovare un negozio che venda piante per acquari ed il fertilizzante in pastiglie. Ma se ne trovo uno lontano da casa mia, quant'è il tempo massimo per trasportare le piante dal negozio a casa? |
Antonio Palmira, calcola che ben impacchettate, le piante si spediscono anche! se sei lontano, all'acquisto ti fai mettere anche acqua nel sacchetto, come fosse un pesce, poi cerchi di non strapazzarla troppo e soprattutto di non lasciarla al sole.
puoi anche dare un'occhiata al mercatino, ci sono utenti che la vendono a poco o la scambiano: http://acquariofilia.biz/index.php?c=1,20,21,22,23,24 ciao, ba |
Quote:
:-) |
Sono appena stato in un negozio a dare un'occhiata (ho anche acquistato test a reagente per PH ed NO3); è molto ben fornito ed ha anche le Vallisneria e le Anubias. Di Vallisneria, tuttavia, aveva solo la varietà gigantea, forse, potandola, ci sta...
Inoltre ho anche scoperto che l'alloggiamento per le luci del mio acquario può ospitare lampade ben più grosse di quelle presenti ora. Magari metto due lampadine da 60 W, in modo da arrivare a 120 totali... |
Antonio Palmira, 120w totali sono troppi per le piante che ci vuoi mettere, io non esagererei....
la vallisneria gigantea la volevo mettere anche io nel 150 lt ma me l'hanno sconsigliata perchè le foglie arrivano a 2 mt ed è meglio non potarle nella lunghezza perchè potrebbero marcire. se il negoziante è ben fornito, non avrà dififcoltà ad ordinarti dal suo fornitore una valli più adatta alla tua vasca (la nana o al max quella normale). ciao, ba |
Ok, allora Vallisneria nana.
|
Posso mettercene anche più di una, magari anche qualche Anubias?
Adesso devo solo vedere per le lampade; avete da darmi qualche suggerimento? Vi dico solo che devono avere il classico attacco grande a vite e che ora ho quelle fornite in origine di tipo a risparmio energetico (con temibili scritte in cinese) da 11 W di assorbimento, ma credo che di luce ne facciano molta di più di 11 W ciascuna... Appena avrò dotato l'acquario di lampade adatte, ci metterò le piante... |
se ne metti 2 da 30 w io credo che per vallisneria e anubias (si che la puoi mettere! l'unica cosa da valutare credo sia la capacità distruttiva dei tuoi pesci) sei più che a posto.
le anubias vanno ancorate legandole a un arredo oppure piantate senza coprire il rizoma. i watt riportati sono quelli da prendere in considerazione (se c'è scritto 11w, non c'è motivo per pensare che siano di più....). ciao, ba |
I miei pesci, appena ho messo le piantine artificiali, hanno cercato di rosicchiarle in tutti i modi, ovviamente invano... Ora lo sanno e non mordono più, ma, con le piante vere non saprei.
Riguardo alle lampade, mi sono espresso male. Volevo dire che spesso, sulle scatole di quelle a basso consumo ti danno la potenza assorbita effettiva e la potenza luminosa, entrambe in Watt: ad esempio, una a basso consumo da 17 W di assorbimento fa la stessa luce di una lampadina classica da 60 W ad incandescenza. Da qui, penso che le mie due da 11 W, essendo del tipo a risparmio energetico facciano una luce equiparabile a due lampadine normali da circa 40 W. E' solo un'ipotesi... Comunque è anche ora di cambiarle perchè si stanno affievolendo; sceglierò quelle da te suggerite.. |
no l'annotazione dell'equivalenza vale sul consumo, non sulla quantità di luce emessa (è questo che intendevo: 11 watt sono 11 watt). o meglio, questo è quello che ho imparato su questo forum... non te lo saprei spiegare molto scientificamente.... #12 -1 comunque se ti interessa l'argomento ci sono articli molto approfonditi.
dota le lampade di un timer in maniera da erogare una quantità regolare di luce. ciao, ba |
Si, prendo magari una presa temporizzata a cui attaccare la spina delle luci... Quante ore devono stare accese?
|
Antonio Palmira, generalmente si comincia con 6 ore per poi aumentare progressivamente fino a 9... ma attenzione, molto progressivamente, per evitare che le alghe prolifichino. Potresti aumentare di mezz'ora ogni 10/15 giorni. Ciao :-)
|
Ok, comincio da 6 ore.
Due lampadine di queste vanno bene? http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1861 |
No, a mio parere no. La luce attinica ha una colorazione particolarmente fredda che va bene per gli acquari marini ma non per quelli dolci, dove occorre una colorazione più calda, diciamo intorno ai 6000. Secondo me, sfruttando il fatto che puoi usare lampadine con attacco normale, puoi comprarti le normali lampadine a risparmio energetico che vendono al supermercato, scegliendo magari la colorazione calda piuttosto che quella fredda (tipo neon). Considerato poi che hai intenzione di mettere piante facili, eviterei anche luci fitostimolanti (quelle rosate, per intenderci), che alla fine potrebbero favorire più le alghe che le piante. Insomma, il mio parere è: vai di lampadine normali... spendi meno e ottieni un buon risultato!
Ciao :-) |
Bene, mille grazie!!
|
Antonio Palmira, va bene aumentare gradatamente la luce, ma visto che non parti dal buio, io partirei da 6 ore e aggiungerei mezz'ora ogni 3-4 gg. quoto sulle lampadine, le normali a risparmio energetico vanno benissimo.
ciao, ba v |
Quote:
|
Johnny1977, :-D :-D :-D
è che nel frattempo le alghe magari non crescono ma.... neanche la piante! :-D :-D :-D |
Ho acquistato due lampadine a risparmio energetico, le ho provate su un lume e fanno una luce molto calda. Ora l'illuminazione del mio acquario arriva da 100 W totali, non ne ho trovate di potenza inferiore con l'attacco E 27. Quando le avrò messe entrambe posterò una foto con tanto di piante...
|
Visto che ho qualche domanda sulle lampade, ho continuato qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199989 |
Ho scelto per Vallisneria ed Anubias, due lampade da 20 W a 6500 K. Leggendo l'apposita tabella, sono piante che ammettono una luce da 30 W in su, quindi ce la dovrei fare. Più grosse delle 20 W non entrano nel coperchio...
|
bene. facci sapere come va! ba
|
Antonio Palmira #70
|
La prossima settimana le acquisto, voglio prima far entrare a regime le due nuove lampadine, vedere se il coperchio si surriscalda, se si formano improvvisamente alghe. Il negoziante mi ha detto che in settembre avrei trovato più facilmente la Vallisneria nana in quanto in agosto molto dei fornitori sono chiusi. Appena avrò acquistato le piante, mi dovrete poi suggerire come fertilizzarle e con cosa...
|
Antonio Palmira, non farle entrare troppo a regime le lampade se non hai piante. E' normale che avrai alghe in acquario se lo illumini e non metti piante. Chi ti contrasta la diffusione algale se non le piante? Le uniche a beneficiare della luce saranno proprio le alghe. Questo esperimento puoi farlo solo quando l'acquario è ben piantumato.
Ciao :-) |
Grazie. Pensavo che si dovessero inserire prima le lampade, poi una settimana dopo le piante. Beh, in questi giorni le compro. Posso mettere più di una Vallisneria?
|
Quote:
|
Devo mettere l'impianto CO2, oppure posso tenerle così (spero di più in questo)? Forse in un acquario sovraffollato come il mio, di CO2 ce ne dovrebbe essere abbastanza (senza complicarmi troppo le cose).
|
Non occorre la CO2, tranquillo. Sono piante che vanno avanti anche con poco, per fortuna nostra... :-)
|
Per fortuna mia...
Vi avrò dato l'impressione dell'imbranato, faccio mille ricerche per le luci e ci metto una vita per trovare quelle giuste, cerco le piante e non le trovo subito, ora mi si è ammalato un pesce di foruncolosi e i negozietti locali non hanno il prodotto curativo... Che sfiga... Domani sono di riposo e andrò a cercare quello che mi serve. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl