![]() |
Anubias Nana
Salve a tutti ho appena avviato il mio nuovo acquario e ora ho preso una Anubias nana ma ho un dilemma, essendo le radici molto corte e attaccate al tronco da cui spuntano le foglie non ho potuto immergerle molto nel fondo ghiaioso. Credo non arrivi proprio al substrato di argilla, è un problema o crescerà lostesso e le radici poi arriveranno fin li???? Grazie.
|
Non sono una grande esperta ma io ho seguito i consigli che mi hanno dato e quindi non le ho immerse troppo per non far marcire il rizoma. Stanno spuntando delle foglioline nuove quindi credo che abbiano attecchito! Al massimo potresti fare un "buchetto" nel ghiaino, spargi quella ghiaia intorno e vedi fin dove puoi far affondare le radici senza seppellire il rizoma e senza rovinare l'aspetto visivo. Non sono piante molto esigenti, sarà per questo che stanno bene persino con me! :D
Lascio la parola agli altri che sicuramente ne sapranno di più! |
ok allora spero di non averla immersa troppo nel ghiaietto!!! Grazie del consiglio. :-))
|
Basta che il "legnetto" di fondo, quello da cui escono le foglie, non sia sepolto! Domani se riesco posto una fotina del mio acquario nel thread sotto e puoi vedere come ho messo le mie :)
|
Ancora grazie troppo gentile!!
|
Di niente, davvero :) Sono anche io alle prime armi e so benissimo quant'è difficile, quindi se posso aiutare gli altri lo faccio ben volentieri!!
|
quoto Gil.In pratica le anubias sono epifite e utilizzano le radici solo per aggrapparsi a dei sostegni(che sono legni,rocce,ecc.....).Quindi puoi anche legare l'anubias con del filo da pesca su un tronco e vedrai che con il tempo le radici aderiscono al tronco.Se vuoi metterla tra la ghiaia devi lasciare il rizoma fuori altrimenti(non essendoci molta corrente d'acqua nel fondo)rischia di marcire.
p.s. fatti spostare da qualche Moderatore il topic nella sezione Piante ;-) |
Grazie Alex, che bello, ho imparato qualcosa!!! :)
Comunque riguardo al filo da pesca io ho sempre paura di legare troppo strette le radici o troppo lente e quando ho usato il cotone tempo 2 settimane e si spezzava, quindi ho preferito metterne due sul fondo e solo la bonsai su un legno dove, per ora, mantiene. Sono a crescita molto lenta quindi le radici per aggrapparsi al legno ci mettono un sacco!!! |
Capito ma poi allora in un secondo momento eventualmente potrei innestarle su di una roccia o di un legno?
|
Quote:
quando cresceranno dividi il rizoma con un taglio netto (ogni pezzo deve avere circa 5/6 foglie) e li attacchi ai legni oppure prendi la pianta madre e ce la metti intera ;-) |
io ti consiglio di metterla direttamente da ora su un legno o una roccia te la godi di più e non hai problemi di marciume .
|
Ho preso un legno e poi alte 2 anubias , le ho poi posizionate sopra e fissate con del cotone(avevo solo quello ), due domande.... non le ho strette troppo sul legno poi ci pensano loro ad ancorarsi per bene?? gli avanotti che ho in vasca (ho solo questi) sembrano mangiare le radici è un impressione?? Per fertilizzare piante su tronco non vanno bene le pasticchette vero?? Ops ne ho fatte tre di domande #24
|
Quote:
Quote:
Quote:
:-) |
Grazie per le risposte. Allora provo a vedere se con il cotone ce la faccio se no appena si stacca una provvedo con della lenza per non dovermi preoccupare! In tutto ho 3 anubias e 2 a crescita rapida... mica mi serve l'areatore??
|
Tutto bene quanto ti hanno detto, solo che il mio parere, può anche darsi sia sbagliato, è che il rizoma deve stare fuori dal fondo perchè deve prendere luce, gliene serve poca, ma un po' deve prenderla, non per questine di movimento acqua. Se vuoi guardare la mia vasca nel mio profilo, tutte le Anubias sono nel fondo (ovviamente col rizoma fuori) e buttano foglie alla grande. E non fertilizzo per niente ;-)
|
è possibile che hai ragione ma è anche vero che se lo metti interrato viene investito da una debolissima corrente d'acqua(anzi molte volte l'acqua in quel punto è ferma se hai una folta vegetazione)ed ho notato che un acqua stagnante può causare delle marcescenze.Anche il fattore luce sicuramente sarà un altra causa anche se leggo che in natura vive in zone ombreggiate dove la luce non giunge quasi mai e quella poca luce che giunge viene schermata dalle foglie della pianta stessa. #24
|
sposto in piante :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl