![]() |
Filtro esterno, dubbi vari.
Sono Daniele della provincia Vicenza e sono intenzionato a riallestire il mio acquario che oggi come oggi non mi soddisfa più. Sono un profano e l’acquario che ho già allestito l’ho fatto con l’aiuto di un negoziante che però, ho scoperto tardi, non mi ha istruito per bene. Manco di fondo per le piante l’illuminazione è scarsa etc etc, insomma un disastro sia per i pesci che per le piante. Tutto da rifare.
Volevo adesso partire col piede giusto e con il vostro aiuto, se siete disponibili, intanto cominciare acquistando un buon filtro esterno. Dopo varie letture mi sarei indirizzato verso l’ eheim professiona 2222. La mia vasca misura di colonna d'acqua netta 99 di lunghezza 28 di profondità e 30 di altezza, quindi circa 85 litri netti. Forse un filtro sovradimensionato? Ho trovato anche un sito tedesco dove il prezzo è buono, però al momento dell’acquisto cominciano a sorgermi dei dubbi. Quali altri accessori mi serviranno: ventose, attacchi, snodi, diffusori, tubi di gomma e altro ancora. Giusto per non trovarmi a dover fare vari ordini. Qual è il diametro di questi tubi? Datemi tutti i consigli che potete. Grazie. |
l askoll da tutto compreso(anche i cannolicchi e il carbone attivo anche se quest ultimo non va inserito),ma credo anche l eheim
:-)) |
Quote:
|
tutto compreso
tubi raccordi tubo di pescaggio etc.. :-)) |
Quote:
di filtrazione. Allora delle due l'una, o ci sono confezioni con dotazioni diverse oppure tutti i tubetti e tubicini etc etc sono da acquistare a parte. Ma aspettiamo di sentire chi l'ha già comperato così ci togliamo ogni dubbio. |
io ho preso il 2222 su acquaingros e me l'hanno dato tutto compreso.. :-)
ovviamente, fossi in te, chiederei prima conferma mandando una mail per non avere sorprese.. ;-) cmq il 2222 dovrebbe andar bene per la tua vasca, anche se io proverei prima a decidere cosa voler fare del mio acquario, in modo da adattare tutti gli accessori successivamente.. :-) |
cio' è saggio!
se hai una vaga idea sul tipo di vasca che vuoi allestire fai acquisti mirati e magari risparmi :-) |
Maiden purtroppo non hanno più questi filtri: "filtri esterni Eheim Non ci sono prodotti in questa categoria". non riesco a comparare il prezzo e il contenuto.
Per quanto riguarda l'idea sull'acquario io pensavo intanto di comperare il filtro che va sempre bene, fare il fondo come spiegato da Paolo il moderatore e potenziare l'impianto luci con un dignitoso 0,40 W per litro (ho già comperato il tutto per installare 2 neon 18 W 865). Far maturare per un mese l'acquario e nel frattempo maturare anche l'idea del tipo di ambiente da creare, scegliendo col consiglio di voi esperti i pescie e le piante. Sbaglio approcio? dimmi pure senza problemi. |
lelelele, si ho visto, ma forse è perchè sono in ferie... #24
cmq l'approccio non è del tutto sbagliato, anche se avere le idee chiare prima di iniziare ti aiuterebbe molto.. ;-) cmq con neon da 18w avrai le zone laterali in ombra, considerando che l'acquario è da 1metro, però se non vuoi piante esigenti questo non è un problema... :-) per il fondo non so a quale articolo ti riferisci, se puoi posta il link... ;-) |
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp
Scusa ma quanto costava il tuo 2222? I neon pensavo di tenerli affiancati nella parte centrale così da lasciare i lati un po' più in ombra perché altrimenti non saprei come fare visto che non posso utilizzare neon più lunghi di 60 cm. Tieni presente poi che non voglio un acquario spinto e troppo impegnativo ma piuttosto uno che non richieda frequenti manutenzioni. |
lelelele, se non sbaglio io l'ho pagato 98euro, ma quasi un anno fa ormai.. :-)
per i neon, potresti fare qualche modifica al coperchio, ma se non ti va e vuoi un acquario semplice da gestire lascia tutto così... ;-) |
Maiden il prezzo é circa quello per cui anche la dotazione dovrebbe essere la stessa. Mah???!!! Aspetto di sentire qualche altra persona che l'ha acquistato oppure sento il sito che mi hai consigliato appena tornano dalle ferie.
Ho in effetti intenzione di modificare anche il coperchio sostituendo il singolo neon da una ventina di W con due osram da 18W ciascuno. Intanto faccio due passi avanti col filtro e luce poi passo alle piante e ai pesci che sarà sicuramente più complicato scegliere. Chiederò consiglio nella sezione apposita. Intanto ti ringrazio. |
Ciao, anch'io ho parecchi dubbi ma sicuramente compererò un filtro Ext.
MA la domanda più schietta che mi viene in mente, ammesso che la pompa abbia una adeguata portata, nel mio caso aavrò bisogno di una 600/700 litri l'ora, quanti cannolicchi ci stanno in un Pratiko di tale dimensioni ? Ovvero se io uso questo filtro x 180l i cannolicchi ci satnno tutti a sufficienza per creare flora batterica sufficiente ? #24 A me pare importante ! #36# |
lelelele, se già devi modificare il coperchio, a questo punto inserisci due neon da 30w no??! ;-)
per il filtro la cosa migliore è informarsi prima di acquistare, perchè riprendendo lo scatolo del filtro ho notato che c'è un adesivo che specifica la presenza dei materiali filtranti, quindi probabilmente esiste anche una versione che ne è priva.. #24 altra cosa importante, se prenderai un eheim, acquista sin da subito dei ricambi per la lana.. sono dischi specifici e vanno cambiati solo con gli originali.. ;-) gattant, non ho capito la tua domanda... #24 cmq, in generale, un filtro esterno ha sempre più spazio per i materiali filtranti di un filtro interno, e poi se lo prendi leggermente sovradimensionato,sei a posto... :-) |
Ho l'impressione che in un filtro ext ci siano meno cannoliccchi, quindi meno superfice per la flora batterica.
|
Maiden Non avevo pensato ai 30W mi hai dato una buona idea. Però con 60 W, 0,70 W per litro, mi fanno paura le alghe per cui forse é meglio cominciare con un solo neon da 30W e un altro da 18W, che corrisponde a 0,55 W per litro. Non vorrei spingerlo troppo e poi pentirmi di non riuscire a stargli dietro. Comunque grazie per l'ottimo suggerimento.
Per il filtro ho cercato altri negozi online, ma non ho risolto i dubbi. Tutti parlano solo degli accesori interni al filtro. Ho provato a chiamare acquaringros ma non ha risposto nessuno, probabilmente sono ancora chiusi. Non ho fretta e quindi ripoverò tra qualche giorno. |
lelelele, 60w non sono tantissimi, se non esageri con la durata del fotoperiodo non dovresti avere problemi.. ;-)
sennò puoi metterne due da 30w ma con accensione separata, però, ti ripeto, prova prima a decidere le piante che ti piacerebbe inserire, sennò non ha molto senso darti consigli sull'illuminazione.. :-) per il filtro mi sa dovrai aspettare settembre, in questo periodo purtroppo è tutto morto... -28d# :-) gattant, non so perchè hai questa impressione, ma ti assicuro che è sbagliata.. ;-) se prendi due filtri commerciali entrambi consigliati per lo stesso litraggio, quello esterno in generale è sempre più capiente di quello interno... :-) |
MaidenRispondo solo ora perché ho fatto qualche giorno di ferie con la famiglia. Io sarei anche disponibile a provare un 60W ma però non vorrei che la vasca diventasse troppo spinta con necessità di CO2 frequenti interventi di manuenzine etc ect. Come dicevo vorrei una cosa tranquilla non troppo impegnativa perchè poi non avrei più il tempo per segurla a dovere. Tu che biotipo consiglieresti sulla base delle mie esigenze? Mi sarebbe più facile decidere se lo potessi fare su un campione ristretto di variabili altrimenti vado in pallone da neofito, naturalmente grande ignorante in materia.
|
lelelele, se preferisci le 18w metti quelle, ovviamente però dovrai scegliere piante adatte.. ;-)
sul biotipo non so proprio consigliarti, non sono esperto in materia.. magari prova a chiedere nella sezione adatta... :-) |
|
gattant Grazie veramente ottimo :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl