AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Elettrovalvola acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137504)

Nos86 18-08-2008 23:24

Elettrovalvola acqua
 
Ciao a tutti,
sto cercando di rendere semi-automatico il cambio d'acqua nel mio acquario, però non riesco a trovare una soluzione ad un problema

Il problema è su quale elettrovalvola utilizzare per far defluire l'acqua dall'acquario..

Ho provato quella delle lavatrici, ma necessita di maggior pressione in ingresso.. (considerando che l'elettrovalvola è posta 10cm sotto il livello dell'acqua, nelle migliori condizioni, la pressione in ingresso nn supera i 0,1atm)
Qualcuno di voi ha fatto qualcosa del genere e/o sa consigliarmi qualche elettrovalvola o sistema equivalente?

Grazie a tutti per eventuali risposte

Stefano s 19-08-2008 15:46

secondo me al posto che un'elettrovalvola dovresti usare un sistema a pompa ...


non un'elettrovalvola.. ma una pompetta che ti aspira l'aqcqua !

mi diresti di preciso come lo vorresti fare semiautomatico?? intendo dire quali sono le tue necessita?? ho una montagna di ideee x farlo.. ma non so le tue necessita' !!

;-) ;-)

Nos86 19-08-2008 17:39

La mia idea è di creare un sistema che attraverso un'elettrovalvola scarichi il 20% d'acqua in un secchio e dopo di che si chiuda in modo da poter attivare la pompa di riempimento che introduce acqua d'osmosi nell'acquario.

Avevo già pensato ad una pompa sommersa, ma una volta che si riempie il tubo di scarico anke se spengo la pompa lo scarico dell'acqua continua senza la possibilità di interrompere l'operazione in automatico.. Non so se sono riuscito a farti intuire il mio dubbio riguardo l'utilizzo di un'eventuale pompa..

Stefano s 19-08-2008 19:13

sisi basterebbe montare un'elettrovalvola con i contatti in parallelo all'alimentazione dell'elettrovalvola ..

in questo modo se prendi un'elettrovalvola normalmente chiusa (finche' non si alimenta e' chiusa) appena accendi la pompa e quindi l'elettrovalvola (visto che sono collegate insieme) avresti l'effetto che l'elettrovalvola si aprirebbe.. e la pompa pomperebbe acqua... non appena spegni la pompa spegni anche l'elettrovalvola che si richiuderebbe !! e niente acqua che continuerebbe a scorrere !!

da qui' in poi potresti automatizzare veramente tutto...
un timer che controlla lo scarico dell'acqua e uno che controlla un'altra pompa in un boiler on l'acqua nuova !! collegato ad un galleggiante x stopparee il tutto non appena raggiungi il livello desiderato....

insomma potresti fare come ti pare !! e se riesci a collegare lo scarico ad uno scarico di casa.. non dovresti nemmeno andare ingiro con il secchio !!!

Nos86 19-08-2008 20:05

il problema rimane sempre lo stesso.. che tipo di elettrovalvola utilizzo?
Alla fine mettere una pompa vuol dire far salire la pressione di qualche decimo di atmosfera.. ed è sempre troppo poco rispetto alle 2atm che richiede l'elettrovalvola che ho provato.. servirebbe un elettrovalvola che sia in grado di funzionare a pressione 0.. Ne conosci qlc?

Stefano s 20-08-2008 02:30

tipo questa:

http://www.cpfindustriale.it/or4/or?...index&oid=6355

questa ha bisogno di 0,15 bar ..pratiamente nulla...



http://www.infoimpianti.it/web/Regol...rta_di_Ferrari


basta che cerchi su google.. e leggi un po di specifiche la trovi...
;-) ;-)

Nos86 20-08-2008 10:13

Ciao Stefano,
intanto volevo ringraziarti per il supporto che mi stai dando...

Ho visto le valvole che mi hai linkato..
Mi sembra esagerato usare delle valvole con corpo in ottone e acciaio inox...
Pensavo a qualcosa di più semplice e più economica...

Stanotte ho avuto l'illuminazione.. ho pensato di usare un'elettrovalvola autocostruita.. In particolare prendere una valvola tipo quella del water, quella controllata dal galleggiante.. e mettere al posto del galleggiante un'elettrovalvola.. Potrebbe funzionare???

Stefano s 20-08-2008 10:27

e come ce la monti?? mi sembra un metodo troppo arcano...
comunque se cerchi sicuro trovi qualcosa di piu' semplice... e economico di quello che ti ho linkato.... ma vai su una vera elettrovalvola....

Nos86 20-08-2008 10:30

ora cerco qualcosa in più in giro per i vari negozi.. Grazie per l'aiuto

Stefano s 20-08-2008 10:34

x qualsiasi dubbio.. sono qui' !!
mi piace progettare -. #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

cavallo 20-08-2008 13:27

ma se non ho capito male Nos86 vorresti mettere solo un'elettrovalvola senza utilizzare una pompa....
ma hai la vasca forata sul fondo?

Nos86 20-08-2008 13:29

No.. Voglio utilizzare un overflow con un'uscita secondaria 10cm +bassa del pelo dell'acqua controllata dall'elettrovalvola che mi permette di scaricare circa il 20% dell'acqua dell'acquario

cavallo 20-08-2008 13:38

a ok!! ottima idea.... ci penso ogni volta che devo trafficare con taniche!!
comunque, come dice stefano, io abbandonerei subito l'idea della valvola per il water adottando un elettrovalvola più seria...
ma l'uscita dell'acqua dovrà avvenire contemporaneamente al riempimento?

Nos86 20-08-2008 13:43

In realtà oggi mentre ero in giro alla ricerca di un'elettrovalvola, ho avuto una pensata geniale...

Se invece di dividere le operazioni, quindi prima svuotare l'acquario e poi riempirlo, le faccio contemporaneamente.. cioè mando acqua RO, il livello dell'acquario sale e quindi attraverso l'overflow che voglio montare posso mandare l'acqua nello scarico.. cosi nn ho neanke il problema dell'elettrovalvola e con un solo controllo ho fatto tutto.. in questo modo posso cambiare anke solo un litro al giorno (come avviene in natura)

Che ne dite?

cavallo 20-08-2008 13:48

ottima idea!!!!
abbi cura però di posizionare la mandata il più in basso possibile e sul lato opposto dell'overflow in modo che l'acqua che esce sia effettivamente quella gia presente in vasca!........ e poi posta le foto!!!!!!!!!! ;-)

Stefano s 20-08-2008 13:48

io boccerei il sistema....
considera che se avviene tutto nello stesso momento l'acqua ro si mescolera' a quella della vasca... quindi quella che tu toglieresti sarebbe una miscela tra le 2 acquee...
cosa che eviterei.. io invece toglierei prima quella vecchia e poi immetterei quella nuova.... in questo modo il cambio a livello di inquinanti sara' piu' cospicuo !!! ;-)

Stefano s 20-08-2008 13:55

Quote:

Avevo già pensato ad una pompa sommersa, ma una volta che si riempie il tubo di scarico anke se spengo la pompa lo scarico dell'acqua continua senza la possibilità di interrompere l'operazione in automatico..
x ovviare a questo problema ho studiato una soluzione:

seguimi.. il principio che tu mi illustri e' corretto.... a condizione che il tubo sia tutto lo stesso..... -05 .... se tu invece fai un contenitore aperto.. che metterai sopra il livello dell'acqua dell'acquario... come ti pare.. l'importante e' che interroimpa la continuita' del tubo.. anche con un buco solo... dove poter pescare aria quando spegni la pompa...... (quindi chesso' un pezzo di tubo rigido piu' largo.. lungo 7-8 cm con un buco in alto.... cosi' il tubo della pompa entrerebbe dall'alto... e praticamente come fosse un imbuto uscirebbe dal basso.. lo paragono ad un imbuto xche' e' collegato all'esterno con una presa d'aria) in questo modo quando spegnerai la pompa l'acqua non continuerebbe piu' a defluire.... la pescando l'aria dal buco ritornera' in vasca !!! problema del deflusso continuo risolto..... che dici??

spero di essere stato chiaro.... #12

Nos86 20-08-2008 14:34

Per quanto riguarda un overflow a zainetto, qlc mi può consigliare qlc magari fai da te? tutti quelli che ho visto necessitano di un sistema venturi di una pompa di movimento.. ma nel mio acquario, essendo dolce, nn c'è alcuna pompa di movimento.. Come posso superare questo problema?

Nos86 20-08-2008 15:14

Ciao Stefano.. nn avevo notato il tuo intervento..

La tua soluzione è interessante.. in particolare anzikè usare un tubo +grande come imbuto.. ho pensato di far arrivare il tubo fino alla vaschetta di overflow ed utilizzare lo stesso tubo del troppo pieno per scaricare l'acqua...

Stefano s 20-08-2008 15:27

ottima idea !!! ;-) ;-) ;-)

quanto siamo creativi !!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Nos86 20-08-2008 17:00

Come potrei creare un overflow a zainetto che sia bello esteticamente e che nn richieda l'ausilio di un venturi di una pompa di movimento(che nn ho)?

cavallo 20-08-2008 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
io boccerei il sistema....
considera che se avviene tutto nello stesso momento l'acqua ro si mescolera' a quella della vasca... quindi quella che tu toglieresti sarebbe una miscela tra le 2 acquee...
cosa che eviterei.. io invece toglierei prima quella vecchia e poi immetterei quella nuova.... in questo modo il cambio a livello di inquinanti sara' piu' cospicuo !!! ;-)

se come dice nos86 il cambio che verrà effetuato sarà di un solo litro al giorno non credo che correrà il rischio di far uscire acqua miscelata!
tieni presente che comunque ,anche se in percentuale, avrà un continuo cambio e male non fa!
mi sembra quindi un sistema con un rapporto efficacia\realizzabiltà abbastanza vantaggioso...

Stefano s 20-08-2008 19:05

io personalmente preferirei fare dei cambi mirati.... anche x monitorare settimanalmente l'evoluzione della vasca.. ma questo e' un mio modo di vedere la cosa... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09460 seconds with 13 queries