AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Quanta schiuma in sette giorni? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137441)

Enrichetto 18-08-2008 11:10

Quanta schiuma in sette giorni?
 
Ciao belli!
Sono tornato dalle ferie e ho notato che il mio Grotech 200 (montato oltre un mese fa) ha schiumato circa tre cm. di roba in una settimana, più o meno .
La schiuma è verde scura ma liquida e il collo dello skimmer è molto sporco di un deposito spesso e grasso, sempre verde scuro.
Aggiungo che:
1. Ho da mesi i nitrati a 40-50 e dovrei schiumare molto di più
2. Ho regolato la mandata (vedi profilo) in modo corretto a bordo bicchiere secondo istruzioni
3. Ho strozzato un pò l'uscita per favorire la salita della schiuma
4. Le bolle prodotte sono di medie dimensioni (meno di 1 cm. di diametro)
5. La quantità di schiumato (appunto tre-quattro cm.) di solito si forma nei primi tre - quattro giorni, dopodiché tende ad accumularsene sempre meno

In sostanza con i nitrati e gli animali che ho mi apsettavo una schiumazione molto più robusta... secondo voi se sbaglio, dove sbaglio?

Enrichetto 18-08-2008 11:13

... dimenticavo: l'aria è aperta al massimo dal primo giorno di utilizzo.

Ink 18-08-2008 14:46

non è che i nitrati salgono nello schiumatoio, devono esserci batteri che li consumano, al massimo sono questi ultimi a venire schiumati. Poi dipende da quanto inquini...

Non hai mai provato l'aggiunta di batteri, tipo Biodigest?

dani85 18-08-2008 14:51

[b:e72f571b04]Enrichetto[/b:e72f571b04], io ho il 150... oh ognuno ha le sue tarature e la sua vasca e quello che ci butta dentro ma 3 cm mi sembra pochino... schiumi molto secco? guarda il mio in 4 giorni... http://www.acquariofilia.biz/allegati/grotech_150.jpg

Enrichetto 18-08-2008 15:09

Ink, si, uso due fiale di Biodigest ogni due settimane più 5 ml. di acetico per nutrirli.dani85, più o meno in proporzione il mio 200 ha schiumato la stessa quantità in 7 giorni.
D'accordo che i nitrati non si abbassano con lo skimmer ma se tutti i miei pesci producono quei nitrati perché lo skimmer non schiuma di più?
Dovrebbe togliere molti nutrienti prima che si trasformino in nitrati e invece lo vedo lavorare poco...

dani85 18-08-2008 15:13

Enrichetto, appunto... #24 #24 non è che per caso il collo si sporca troppo? prova a pulirlo ogni 3 giorni...l'aspirazione dell'aria la pulisci almeno ogni 3 giorni?

Enrichetto 18-08-2008 15:22

dani85, l'aria passa senza problemi, non ci sono residui.
Il collo.... io devo anche lavorare, non posso smontare il bicchiere di continuo, spero che almeno una settimana di autonomia ce l'abbia!

***dani*** 18-08-2008 15:47

mmm

non è che ci siano poche rocce???

hai per caso modo di misurare il redox... hai misurato i nitrati nell'acqua che usi per i cambi?

Enrichetto 18-08-2008 16:41

***dani***, se guardi le foto della mia vasca in "Mostra e descrivi" a pag. 3 "ecco la mia vasca da 900 lt." ti rendi conto della quantità di rocce.
Direi che bastino.
Redox no, non lo misuro, i nitrati dei cambi sono ok (tutti i valori a zero, tds a zero) ma ho sempre avuto nitrati alti e fosfati ben oltre la soglia (anche 0,5 - 0,75 nei momenti peggiori) e per questo un mese fa ho cambiato lo skimmer con il Grotech.

***dani*** 18-08-2008 17:05

La quantità non è detto che sia indicativa... E cmq sto cercando delle motivazioni, ovvio che si scava dove non si è ancora arrivati...

Il redox potrebbe essere un buon indicatore in questo caso per capire se la vasca stia girando o meno.

Enrichetto 18-08-2008 17:12

***dani***, le mie rocce sono in gran parte provenienti dal mio vecchio acquario ma non sono di qualità eccelsa.
Un anno fà buttai le più piatte e brutte sostituendole con un 35-40% di buona qualità.
Direi che in un anno, comunque, anche le vecchie avrebbero dovuto ricolonizzarsi.
Non ho mai visto un'incrostazione calcarea che una, e fino a poco tempo fa ho avuto molti cianobatteri, ora per fortuna diminuiti.
Mesi fa proprio tu mi rispondesti "ma aspettare la maturazione proprio no?".
Forse il problema è proprio una maturazione molto lenta (pensa che in una settimana avevo i vetri coperti di alghe marroni, immagino diatomee visto che gli acanturidi se le sono mangiate tutte non appena le ho tolte).
Purtroppo però i valori sono quelli che sono e certi coralli duri (trachi, goniopora) non durano mentre quelli molli crescono molto ma molto lentamente.

***dani*** 18-08-2008 17:13

evidentemente c'è qualcosa di troppo o qualcosa mancante... #24 #24 #24

dani85 18-08-2008 17:19

#24 #24

Ink 18-08-2008 17:26

Usando fonti di carbonio, non usi niente che accoppi i batteri tipo lampada UV...?
Fondo di sabbia, c'é? se sì alto quanto?

Nessuna spugna o lana o filtro biologico?

Cosa immetti in vasca come alimentazione, sia per pesci che per qualunque altra cosa?

Enrichetto 18-08-2008 17:27

Qualcuno che ha visto la vasca in diretta mi ha detto che il problema potrebbe essere la scarsa illuminazione.
Tre Elos Wings da 250 watt in 180 cmx80 di siperficie e 60 di profondità sarebbero pochi.
Mi hanno proposto 3 Lumenarc da 400 watt che dovrebbero spaccare il sederino a tutto l'ambiente e mandare i nitrati ad Auschwitz.
Forse lo farò ma secondo me c'è qualcosa d'altro che sfugge...

Enrichetto 18-08-2008 17:30

Ink, guarda pure il mio profilo, è aggiornato.
Comunque 2- 3 cm. di fondo di ghiaia medio piccola, tolte da tempo le due spugnette prefiltro, berlinese puro e ogni 2 week due fiale di Biodigest con 5 ml. di acetico.
Nutro 2 volte al dì con secco o fiocchi e qualche rara volta con artemie frost.
Niente di niente ai coralli perché nel mio reef che ho in uffico (200 lt) uso lo stesso sistema e tra poco i coralli mi escono dalla vasca da tanto crescono... e anche questo è un bel dilemma.

Enrichetto 18-08-2008 17:33

***dani***, comunque se vuoi darmi qualche dritta per misurare il redox senza perderci altri due mesi ti ascolto e ringrazio.

Abra 18-08-2008 17:36

Enrichetto, scusami...ma i batteri li alimenti sempre e solo ogni 2 settimane #24 #24
5ml di acetico....cioè in pratica butti batteri...li fai moltiplicare...e poi li fai morire????

Enrichetto 18-08-2008 17:39

Abracadabra, guarda, sui batteri e sul carbonio ho passato serate intere a leggermi tutti i posto ma accidenti se ho trovato una teoria buona per tre persone di fila.
Secondo le istruzioni dovrei usare molti più batteri (la vasca è 900 litri) ma a quel punto nessuno mi sa dare una quantità di acetico da inserire insieme ad essi.
Se tu riesci a chiarirmi un pò la faccenda sei bravo!

Enrichetto 18-08-2008 17:41

Abracadabra, comunque sono a due fiale ogni 2 week, devo aumentare quantità o frequenza? E quanti ml. di acetico per ogni fiala?

***dani*** 18-08-2008 17:41

onestamente non userei batteri, e la luce è sufficiente, puoi migliorare con le 400w ma è sicuramente sufficiente, a meno che le lampadine non abbiano più di 8 mesi.

Non conosci nessuno vicino a te che abbia un misuratore redox?

Non hai intenzione di passare a breve ad aquatronica/limulus/biotopus?

Enrichetto 18-08-2008 17:45

***dani***, le lampade hanno 4 mesi.
Non conosco nessuno che abbia il misuratore, posso chiedere... ma quanto costa?
Ho appena fatto una centrale nucleare sotto la vasca con tutti i servizi temporizzati ed i controlli (ups, Fantini e Cosmi, accoppiatore telefonico, ecc.) per cui credo che non smonterò tutto per installare il computerino.
Tieni presente che nel reattore non uso neanche una sonda per il Ph...
Ma dimmi... perché non useresti i batteri?
Abracadabra mi ha appena detto il contrario...

Abra 18-08-2008 17:47

Enrichetto, booooooo....mi sembra che la cosa sia semplice (non perchè sono bravo) ma se usi un alimento per far riprodurre batteri.....alla velocità con qui si moltlipicano avendo a disposizione una fonte di carbonio.....la stessa cosa fanno nel senso inverso.
Quindi buttando in un solo colpo 5ml di acetico...crei una prolificazione batterica...che già dopo un giorno non alimentandoli inizia a morire.
Per mè non ha senso....mi sembra di aver letto in giro che adirittura i batteri sarebbe meglio alimentarli 2 volte al giorno propio per evitare che questi muoiano.
Quindi per come la vedo io......o segui il metodo e lo somministri tutti i giorni o lascia stare l'acetico.
altro MIO consiglio per abbassare i nitrati prova ULTRA LIFE della ocean......meno invasivo dell'acetico ma buono.....però lo devi dosare tutti i giorni.
come tutti :-)

Abra 18-08-2008 17:49

Quote:

Abracadabra mi ha appena detto il contrario...
non ho detto i usarli ;-) ho detto che hai un modo sbagliato di usare l'acetico.

Enrichetto 18-08-2008 17:50

Abracadabra, che ne so io di quanto mangiano o non mangiano i batteri... adesso proverò a cambiare sistema e poi ti comunicherò i risultati... intanto grazie (e comunque sei più bravo di me, vedi?)

Enrichetto 18-08-2008 17:52

Abracadabra, ok, proviamo con 2 ml. al giorno tutti i giorni e speriamo che la vasca li digerisca bene, se no passo al prodotto che mi hai indicato.

Abra 18-08-2008 17:55

Enrichetto, parti con 1 ml.....e vedi le variazioni...ad aumentare si è sempre in tempo.
però lo skimmer bisogna che schiumi eh.....sennò c'è qualcosa che non và.

Enrichetto 18-08-2008 17:57

Abracadabra, ok provo così e tengo monitorato lo skimmer per una decina di giorni e vediamo.

***dani*** 18-08-2008 18:27

oppure non c'è nulla da schiumare...

i nitrati non significano che c'è da schiumare...

Abra 18-08-2008 19:01

***dani***, oddio se usi un prodotto per la prolificazione batterica....devi schiumare....almeno mi sembra di ricordare così #24

***dani*** 18-08-2008 19:10

non sono del tutto sicuro, inoltre mi sa che i quantitativi che usa in tutti quei litri non siano poi sufficienti a fare qualcosa...

Abra 18-08-2008 19:20

Quote:

non sono del tutto sicuro,
in che senso???????perchè si è sempre detto che una delle basi da usare nel sistema della prolificazione batterica sia una forte schiumazione per eliminare i batteri in eccesso e pieni di nutrimenti.
che le dosi siano basse...sono daccordo anche io...ma essendo acetico meglio andare con i piedini di piombo.
la dose se non ricordo male è una goccia ogni 100l se la sua è 900 sono 9 goccie quanto in ml non lo sò

***dani*** 18-08-2008 19:44

La dose mi pare bassa in ogni caso...

Che nella proliferazione batterica ci voglia una forte schiumazione è più vero con zeovit che con gli altri sistemi, per altro io mi ripeto... se ci sono dei problemi in vasca non credo che usare una proliferazione batterica sia una buona idea... ma non lo ripeterò più :-))

Con l'acido acetico mi pare che la dose fosse 1ml ogni 100 litri... una goccia è molto meno di 1 ml... ma questo a memoria e sentimento...

Enrichetto 18-08-2008 19:48

***dani***, forse non sei lontano dalla verità... ci avevo pensato anche io ma con tutti i miei pesci che vanno al gabinetto com'è possibile che non ci sia nulla da schiumare?
Qui sul forum leggo di vasche ben più spopolate della mia con skimmer che tirano via anche Gesù Bambino...

Enrichetto 18-08-2008 19:52

aggiungo che le gocce variano al variare del diametro di uscita del contagocce... comunque 5 ml sono almeno una quindicina di gocce di un contagocce a peretta del tipo usato per cosmesi.
Sulle dosi troppo scarse ormai concordo anche io (visti i risultati insufficienti) ma se dovessi leggere le istruzioni del biodigest dovrei mettere 12 fiale una tantum fino a raggiungimento della stabilità della vasca (letteralmente parlano di "maturazione").
Ed anche 12 fiale mi sembrano uno sproposito nell'altro senso.

Abra 18-08-2008 21:02

1 goccia al giorno per iniziare,
controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce
al giorno ogni 100 lt.
Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto
controllo i fosfati.

questo è quello che c'è riportato nel topic di deca :-)) e come goccie io intendo quelle da test.
ma non ne dobbiamo fare una gara a chi si ricorda di più....meglio partire bassi.
anche perchè 1ml al giorno sarebbero 14 ml ogni 2 settimane contro i 5 che dà ora in una volta.
sulla schiumazione.....mi sembra che anche xaqua richieda una forte schiumazione....ma anche io vado a memoria e sentimento.


Quote:

se ci sono dei problemi in vasca non credo che usare una proliferazione batterica sia una buona idea
quì ti quoto.....infatti non ho consigliato di usarla....ma se si usa...di usarla come si deve :-))

Enrichetto 18-08-2008 22:07

Abracadabra, beh, che dire... grazie!

Ink 18-08-2008 22:12

Una forte schiumazione serve a rimuovere i batteri in eccesso che si sono moltiplicati utilizzando l'azoto e il fosforo presente in vasca e il carbonio da noi fornito. Questi elementi però devono essere bilanciati secondo il rapporto Redfield. Qualora uno di essi sia ridotto, limita comunque tutto lo sviluppo batterico. Dato che l'azoto di certo non ti manca, potrebbe essere il fosforo, ma ne dubito fortemente... L'altra possibilità è il carbonio...

Se non hai sviluppo betterico, non hai nulla da schiumare...
L'utilizzao di fonti di carbonio saltuarie, come fai tu, ogni due settimane, è difficilmente benefico, nel senso che stimoli i batteri solo in quel momento, facendoli crescere (forse, se le dosi sono adeguate...), poi non avendo altro C, muoino e la volta successiva tutto deve ripartire da capo. Dosando invece regolarmente una dose fissa, si dovrebbe cercare (non che sia facile, anzi, tutt'altro...) di ottenere un equlibrio tra batteri nuovi e batteri che muoiono. Questi ultimi vengono schiumati, rimuovendo così l'azoto e il fosforo che ci davano fastidio... In genere almeno nei primi tempi in cui si dosa carbonio, si vede formarsi rapidamente una patina sul vetro, che non sono altro che batteri...

Su reefkeeping di questo mese, c'è un articolo sull'uso della vodka con tanto di schema per le dosi...:
http://www.reefkeeping.com/issues/20...nftt/index.php

Enrichetto 18-08-2008 23:13

Ink, grazie, ho letto con attenzione e ora ho le idee più chiare grazie a voi.
Una sola domanda: ma la patina marroncina che si forma sul vetro 8e a me se ne forma molta) sono batteri o diatomee?
Visto che i chirurghi la mangiano avidamente ho semprre pensato che si trattasse di alghe!

Ink 19-08-2008 08:07

Enrichetto, è probabile che siano alghe, ma in genere le diatomee non vengono mangiate, che sappia io.

A me si forma una patina batterica che è biancastra con una minima sfumatura verde.
La mia vasca ha 8 anni. Ho tentato con xaqua per alcuni mesi, poi ho mollato per via della turbellaria... ora, dopo circa 3-4 mesi, sto provando a dare qualche dose di carbonio (sempre xaqua, bioP): ieri, ho pulito il vetro, dato il bioP in dose dimezzata e dopo appena mezz'ora, si vedeva già la formazione di una patina translucida sul vetro, che vista da molto vicino, sembrava che ondeggiasse stile grano al vento... penso significhe che di roba da consumare ce n'è e devo andarci più piano... poi ad avere il parere di qualche esperto, non farebbe male...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12814 seconds with 13 queries