![]() |
ecco la mia coppia
Ecco la coppia di orifiamma che da quattro vivono nella mia vasca da 60l (unica nota negativa: la seconda femmina è morta pochi giorni fa). Ma davvero possono vivere fino a 20 anni? http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_160.jpg
|
Belli :-))
Dicono che vivono 20 anni o più ma non conosco nessuno che in acquario ci sia riuscito, paradossalmente l'unico che conosco ha 13 anni e vive in un'acquarietto spartano senza filtro -04 |
in genere quanto vivono in acquario?
|
I miei li ho dal febbraio 2000, non so quanto avessero quando sono arrivati da me.
Preciso che ho carassi normali, diciamo la versione "base" #18 |
I carassi in versione "base" come dice crilù sono i più resistenti e quindi longevi, infatti sono quelli che riescono a vivere anche nelle bocce(che orrore). Il problema dei carassi ornamentali è dato da diversi fattori:
Le forme del corpo, a volte troppo "estreme", affaticano gli organi interni. I ripetuti e "selvaggi" incroci causano indebolimenti. La loro naturale adattabilità (e il costo) non gli fanno avere da parte di allevatori e negozianti la stessa cura riservata ad altri pesci (Discus, Ciclidi, etc...). I carassi che noi normalmente troviamo nei negozi sono di "serie Z", guarda su internet le foto di Wakin,Jikin,Ryukin,Fantail,Tosakin,Oranda e poi dimmi quanti ne vedi perfettamente uguali nei negozi. Ciao!!! |
Quote:
|
i tuoi demekin sono molto belli!! complimenti!! #25 (anche se l'acquario lo trovo un pò piccolo).
io so che un carassio tenuto in buona saluta raggiunge i 20 anni, ma possono arrivare anche a 30 #36# |
Ecco a voi Crosta! Il mio Testa Di Leone Preferito (dopo Drusilla!)
E' grande circa 10 cm, molto affettuoso (quando metto la mano nell'acquario ci si butta dentro) è molto goffo e lento a nuotare! :-D Quanto può vivere questa varietà che adoro? ;-) |
in teoria anche 15 anni... ma non li ho mai viti così "anziani"...
sono specie estremamente delicate, basta un niente che si ammalano purtroppo -20 -20 -20 |
Quote:
Curiosando su internet ne ho visti molti morire per una malattia che crea un buco sulla testa e quasi tutti avevano più di 8 anni -20 |
Quote:
|
Sì il lionhead non ha la pinna dorsale....però è bello ugualmente, ti auguro viva a lungo. Non dargli troppo cibo perchè data la loro conformazione soffrono spesso di problemi alla vescica natatoria.
Ciao |
La mia seconda femmina che aveva gli stessi colori del maschio è morta dopo circa 10 giorni che perdeva squame in acqua: una mattina l'ho trovata agonizzante a pancia in su nell'acquario. Ho tentato di metterla in una vaschetta con poca acqua ma per sera era più morta che viva e a malincuore ho dovuto sopprimerla. -20
|
Quote:
|
ora che riguardo le foto, le pinne posteriori del maschio sono sfrangiate, sintomo di batteriosi in corso...
devi ricontrollare la gestione della tua vasca, perchè probabilmente non è abbastanza pulita (cambi d'acqua ogni quanto?) e diventa facile dimora di batteri |
e come no.... ho fatto di tutto: poca acqua a temperature di 27 gradi niente cibo per vedere se si scaricava. Non è servito a niente la sera era su un lato che muoveva appena la bocca più morta che viva. Mi spiace ancora oggi per la mia poverina: l'avevo salvata ben due volte con lo stesso metodo ma questa volta non ha funzionato.... -20
|
Quote:
|
il cambio è corretto per frequenza e quantità. immagino che usi il biocondizionatore. c'è qualcosa però in vasca #24 #24 non si spiegano sennò le pinne sfrangiate e le morti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl