![]() |
Varzea Brasiliana in 300 l
Buon giorno. Ho deciso!! Non solo farò un biotopo sud americano, ma per la precisione ricreerò la Varzea Brasiliana (almeno ci provo). La scelta dei pesci è ricaduta (in parte in seguito a vostri consigli) su: Carnigella strigata, Scalari, Hyphessobrycon, e Corydoras. Per quanto riguarda le piante, sicuramente metterò: cabomba aquatica, ceratopteris cornuta, echinodorus angustifoluos, echinodorus tenellus, heteranthera zosterifolia, hydrocotyle leucocephala e pistia stratiotes.
Questi sono i materiali che ho a disposizione: vasca da 250 litri netti, filtro pratiko 300, riscaldatore da 250 W, illuminazione 2x125 W, impianto CO2 con bombola usa e getta della Askoll (forse leggermente sottodimensionato), ghiaino da 3-4 mm, legno ornamentale e pietre varie. La mia idea era quella di allestire un acquario low-tech, per diversi motivi (il primo è il fattore tempo). Ho letto l'articolo di Paolo Piccinelli in proposito, e devo dire che mi interessa parecchio. Sto pensando di seguirlo quasi alla lettera per l'allestimento del mio acquario, però devo chiedere come sempre il vostro aiuto. Prima di tutto l'acqua. Quella che esce dal mio rubinetto non ha i valori ideali per il mio futuro biotopo (pH 7.5, kh 10, gh 16, no2 o, no3 0). Dovrei portare il pH intorno ai 6.5, e abbassare drasticamente sia kh che gh. Per la durezza pensavo di tagliare l'acqua di rubinetto con quella osmotica, circa 50 e 50, questo dovrebbe dimezzare anche la durezza. Pensate possa bastare o dovrei abbasarla ancora di più? Una volta ridotta la durezza, con CO2 e torba (che metterei nel filtro e se serve anche nel fondo) riesco ad abbassare il pH giusto? Il fondo. Pensavo di usare del lapillo vulcanico mischiato con del terreno fertile fine (quale però?). Il ghiaino che ho già per favorire il passaggio dell'acqua nel fondo e per finire del ghiaino scuro fine, con una zona sabbiosa dedicata ai Cory. Pensate possa andare bene? Vorrei ottenere un acquario con molte piante, che però richieda meno fertilizzanti possibile. Se bisogna aggiungere qualche tabs non è un problema, però non vorrei un acquario troppo spinto (tipo ADA o simili). Secondo voi cosa mi manca per poter avviare l'acquario? Ovviamente grazie per l'aiuto. Ciao Marco |
ciao
per la tua acqua io farei unterzo di rubinetto e il resto osmotica forse il fitro è un po sottodimensionato? io ho il pratiko 400 per 300 lt lordi :-)) |
In giro si dice che il pratiko 300 basti fino a 300 litri, io ne ho 50 in meno...
Senza contare che ne ho trovato a poco :-)) Pensi non basti? Per l'acqua anche io penso sia meglio solo 1/3 di rubinetto, usando una formula trovata sul sito in teoria 50 e 50 doveva dimezzare la durezza, però forse non basta. Meglio andare sul sicuro. Che fondo fertilizzato hai usato per il tuo acquario? |
io ho usato il dennerle deponit mix due sacchi da 9,8 kg piu 5 di fondo fertile della tetra,mischiato a lapillo fine e torba
il tutto comperto da ghiaino quarzifero nero e grigio ambra sul davanti :-)) |
ho visto il risultato finale, ho seguito il tuo topic dall'inizio (e sto continuando a seguirlo). Giusto per curiosità, quanto hai speso per il deponit?
|
non so di preciso perche ho preso anche altra roba ,ma mi pare una 15ina di euro a busta, euro piu euro meno
se guardi i prezzi in rete puoi fare il paragone col tuo negoziante,ma acquistarli on line con le spese di spedizione all ultimo costa di piu' :-)) |
il problema è che nella mia zona nessuno tiene i prodotti della dennerle. Devo vedere se qualche negoziante riesce a procurarsele e a che cifra, altrimenti mi tocca per forza internet...
|
Per il resto se allestisco il fondo come scritto nel primo messaggio secondo te può andare bene?
|
io farei
fondo fertile con un po di lapillo mischiato assieme a un po(poca)torba poi qualche starter tabs spezzettata qua e la e sopra il ghiaino e la sabbia(a parte la sabbia è il mio allestimento :-D ) sappi pero che la sabbia chiara si sporca molto(dicono) :-)) un normale allestimento! poi quando decidi dove posizionare le echino metti delle echinodorus tabs sotto e sei a posto :-)) |
praticamente stiamo chattando... :-))
Per la sabbia ho sentito anche io che la bianca si sporca velocemente, ma non è un problema perchè tanto la metto scura. Quindi secondo te non dovrei mettere il deponit come hai fatto tu? Ho visto in internet, il deponit mix professional da 9.6 kg viene 32 euro, sicuro di averlo pagato 15 euro? Per le tabs no problema, quelle dovrei trovarle qua in giro. Ricapitolando, lapillo torba e tabs bastano? Tieni conto che non metterò piante troppo esigenti... almeno credo... |
quello che ho preso io era il classic non il professional
con un buon fondo fertile e qualche tab vai tranquillo :-)) |
perfetto, devo solo trovare il buon fondo fertile #23
|
Quote:
|
toh, come evocato dai tuoi interrogativi, il mio spirito guida si è materializzato
:-)) |
:-))
|
:-D
|
come fondo alla fine ho dovuto "accontentarmi" del Sera Depont, la nuova formula con le tabs già miscelate. Ho preso anche il lapillo e ho già cominciato a ridurlo alle dovute dimensioni (di questo passo finirò nel 2010...). Adesso sto girando per trovare un piccolo impianto per l'acqua osmotica, anche se so già che alla fine dovrò ordinarlo da internet. Altri consigli? Risposte alle domande poste nel primo messaggio del topic?
|
Quote:
|
cavolo che rapidità... ecco perchè ti hanno fatto moderatore :-D
Vado subito a dare un'occhiata. Grazie |
è possibile che abbia visto un impianto a 50 euro nuovo? se lo ritrovo metto il link così mi date un parere. Io non ci capisco niente, per me uno vale l'atro
|
|
E' lo stesso che ho io... fa il suo sporco lavoro ;-)
|
io ho preso l aquili os2 a 45 euro su e-bay all asta :-D
e assieme m hanno dato anche l osmosi kit(sali prodotti per la conservazione , etc) :-D |
miccoli ti offro 50 euro... :-))
Sul mercatino di usati trovi tutte le marche a qualsiasi prezzo, però ci si può fidare? Come faccio a sapere come e quanto è stato usato? Devo fidarmi del venditore... Ho letto anche che se la pressione di entrata non è sufficente l'impianto non funziona. Come faccio a misurare la pressione di uscita del mio rubinetto? Altra domanda, se lo uso con acqua di rubinetto o con quella del pozzo (notevolmente più dura) cambia qualcosa? Le membrane si usurano prima? |
Guarda, nel mio caso almeno hai la soddisfazione che puoi tartassarmi qui ;-)
|
Non credo di averne bisogno :-D
Domani sicuramente ti confermo il pagamento. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl