AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   neofita scemo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137165)

Cagum 13-08-2008 11:58

neofita scemo
 
salve a tutti, volevo avere informazioni sull'utilizzo(come e dove si devono mettere) delle resine antiPO4, e sul perchè non si deve avere il filtro nella vasca così come si ha nel dolce, e su come si sifona il fondo

grazie mille per la cortesia..sono un neofita scemo perchè non ero a conoscenza di questo sito e quindi sono partito con i consigli di quei maledetti negozianti.. vi dico solo che sul fondo ho 4 cm di sabbia a granulometria enorme!e che ho 9 pesci in 120 lt...anche se piccoli i pesci................

Sandro S. 13-08-2008 12:08

il filtro che si usa nel dolce si chiama biologico, nel marino non si usa dato che è una bomba e ti sballerà tutti i valori.

idem per la sabbia, se non è già avviata da un bel pò rischi che ti crei molti problemi con i nitrita....se riesci toglila subito.

9 pesci sono veramente molti anche se piccoli.


decidi inoltre il metodo di gestione della vasca, il più comune è il berlinese

Mauro68 13-08-2008 12:12

Complimenti! Bell'inizio! :-D Non te la prendere, ci siamo passati quasi tutti..
Adesso la cosa importante e che tu non abbandoni... risolvi i problemi uno alla volta!
Le resine x i PO4 (che sicuramente avrai a causa della vasca non matura che ospita già i pesci e della sabbia messa troppo presto) si utilizzano o in appositi sacchettini che puoi mettere in sump, oppure in apposito filtro tipo FiltraPhos della Rowa http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm.
Ti conviene togliere i pesci, la sabbia e ricominciare da capo... io, per eliminare i fosfati (avendo fatto un inizio sbagliato come il tuo), la sabbia l'ho sifonata via nei vari cambi d'acqua...
Per sifonare prendi un pezzo di tubo di plastica rigido lungo 20 cm. gli attacchi un pezzo di tubo in gomma flessibile ed il sifone è fatto!

Cagum 13-08-2008 12:18

vi posto la foto del mio acquario..il fatto è che ho utilizzatoanche tutta l'attrezzatura che mio padre utilizzava anni fa..ovviamente lui usava metodi che per quel tempo andavano bene..ora sono del resto superati..per cui..mi trovo in difetto anche per quello..

Sandro S. 13-08-2008 13:08

aggiungi la descrizione della parte tecnica nel tuo profilo
luci/pompe/skimmer/....

Cagum 13-08-2008 13:25

ho 2 neon t5 uno bianco e uno blu, 2 pompe new-jet 400 (di cui una nel biovita della askoll) e uno skimmer resun sk-05.
la vasca è da 120 lt..sono tutte rocce morte tranne quelle su cui sopra ci sono i coralli

Sandro S. 13-08-2008 15:02

vedo un sarcophyton e dei discosomi giusto ?

vuoi allevare solo molli ? altrimenti è un pò tutto da rifare

Cagum 13-08-2008 16:00

no no solo molli

Riccio79 13-08-2008 17:40

Come già detto nell'altro topic che hai aperto, cominica con il dare una bella lettura alle guide..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491

gabrimor 13-08-2008 18:10

Segui il forum e leggi qualche libro

shaun white 13-08-2008 19:14

ciao.. io prima di inizziare un marino mi sono letto un bel po di libri.. e adesso che lo inizziato chiedo sempre consigli hai migliori.. ma credo che un po di lettura nn faccia mai. male..tutto questo te lo dico x il semplice motivo che eviti di spendere tanti soldi e male.. xche la tua situazione nn è una delle migliori.. e avresti da cambiare un po di cose.. tipo rocce aggiungere un bel po di luce..e in piu in futuro cosi.. avresti dei problemi di valori dell'acqua alghe a nn finire..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10293 seconds with 13 queries