![]() |
nikon d40x
Ho acqustato una nikon d40x (obiettivo = 18-55 del kit).
Pur facendo varie prove le foto vengono solo "un pò meglio" che con la piccolina sony che avevo prima. che parametri devo usare per avere foto "decenti" ? |
Quote:
Quote:
1) In cosa non t'ha soddisfatto? 2) Cosa vuoi ottenere? 3) Cosa t'aspettavi passando ad un sistema reflex? Se non sbaglio la tua camera permette i Raw (Nef) quindi ha tutte le potenzialità di un negativo nudo e crudo, ben esposto con tutti i contrasti e tutti i colori che sai ricavarci in sede di stampa. Se ci si limita ai Jpg è noto che le compattine sono settate in default per dare risultati medi ed immediati piu' gratificanti (a chi piacciono...) |
orfeosoldati, mi rendo conto che sono stato mooolto generico, #12 ma era un modo per iniziare il discorso. Ho comprato la macchina essenzialmente per fotografare mia figlia ... e per quello va alla grande anche in automatico o semiautomatico. :-D :-D Ora però volevo "approfittare" per fare belle foto della vasca.
Si la macchina permette i raw ... hai quindi già risposto :-)) ad una delle domande: conviene quindi utilizzare il formato raw ed avere così maggiori possibilità di ritocco. Ora mi servirebbero dei consigli per una migliore messa a fuoco (tempi di esposizione ed apertura di diaframma), se usare o meno flash e cavalletto. Inoltre vorrei sapere quale dei programmi di scatto è consigliabile (auto, P, M, S, A, macro, ecc.) grazie |
Non sono assolutamente esperto nella foto d'acquari (tutt'altro: leggi i miei topic sul flash, puoi trarne spunti per fotografare tua figlia). Comunque, in attesa che i nostri guru tornino dalle ferie -04 , dopo aver letto tutti i tutorial presenti in questa sezione e le centinaia di topics che parlano dell'argomento, io inizierei così:
1) Oscura la stanza, immergi in vasca un bicchiere od un piatto di plastica, fotografalo in Raw col programma Auto. Questo file ti risparmierà un po' di tempo nella taratura della temperatura colore. Non è una procedura ortodossa e sicuramente ti consiglieranno metodi migliori, ma io inizierei così... In alternativa setta il bilanciamento in Auto e poi fai gli aggiustamenti in post/produzione (riferendoti ad un dettaglio della foto che tu sai che è sicuramente bianco). 2) No flash , altamente consigliabile il cavalletto 3) Iso 400/800 a secondo di quanta luce hai in vasca 4) priorità di tempi (soggetti statici 1/60, in movimento 1/125 o 1/250) Comincia con questi parametri, posti le foto e poi aggiustiamo il tiro. |
orfeosoldati, ok. grazie.
cominciamo .... adesso però iniziano le domande #12 scumami anticipatamente per la banalità di alcune di esse ma sono veramente un principiante #12 1) non ho ben capito cosa devo fare dopo che ho fotografato il bicchiere (raw, progr. Auto) 2) meglio da vicino (magari con il progr. macro) o da più lontano con un pò di zoom? 3) prima di scattare stacco le pompe di movimento o è indifferente? |
Quote:
2) Non ha nessuna importanza 3) Non ha nessuna importanza Comunque è meglio, d'ora in poi, che specifichi quale programma di elaborazione immagini utilizzi ;-) Non preoccuparti di fare domande, i forum servono a questo... Assicurati,però, con la lettura dei topics (attraverso la funzione cerca)e dei tutorial che non ci sia già on line la risposta che cerchi. AHOOOOO, guru foto-naturalisti e moderatori di cielo mare e terra, io sono solo un modesto fotoreporter....quando tornate dalle ferie????? -04 |
Quote:
ho "Adobe Photoshop" (ma non lo so usare). Ne potrei quindi utilizzare anche un altro (che non sia troppo complesso però #12 ) |
Quote:
|
prima di provare Photoshop Elements volevo fare un tentativo #12 con il "photoshop CS3" ...
1) dove trovo bilanciamento del bianco personalizzato? 2) come rilevo la temperatura di colore e la applichero a tutti gli scatti di quel pool? se è troppo complicato vedrò di passare ad un programma + semplice #12 |
-Quando apri un file raw automaticamente si avvia Adobe Camera Raw: nel menu' a destra ci sono tutti gli aggiustamenti che puoi fare sul raw
-quando scegli " bilanciamento personalizzato" il cursore si trasforma in un contagocce: clicca con quello su di un'area che tu sai essere sicuramente bianca (ricordi che t'avevo consigliato un piatto od un bicchiere usa e getta?) In ogni caso Camera Raw è lo stesso per il CS ed Elements. |
Quote:
- si ho usato come mi hai detto un bicchiere di plastica (ovviamente bianco :-D ), ma non ho capito il procedimento di fotografare prima il bicchiere va fatto tutte le volte che scatto in vasca o una sola volta ? grazie |
#22
|
ovviamente bilanciamento del bianco "personalizzato" in Adobe Camera Raw
|
io preferisco nikon capture :-)
|
Quote:
Cmq come ti ha detto il "vecchio" .. Treppiede ISO400 apertura media.. f11 Modalità di scatto a priorità di diaframmi (AV) Lascia accese le lampade dell'acquario, il resto tutto spento, quindi camera completamente buia. Per quanto riguarda il Bilanciamento del Bianco. Metti il bicchiere di carta BIANCO in vasca, lo fotografi (io generalmente scatto in RAW anche questa) e la tieni da parte. Apri il menu della macchina, dovrebbe esserci da qualche parte l'opzione WhiteBalance impostata su AWB tu devi impostarla su Personalizzato. Sempre in qualche antro del menu, dovresti avere l'opzione che ti permette di scegliere quale foto utilizzare per il WB personalizzato, e tu scegli.. quella del bicchiere (ATTENZIONE DEVE ESSERE INQUADRATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL BICCHIERE), così ti risparmi tuutte le menate in postproduzione sul WhiteBalance. Tuttavia poi quando prenderai la macchina per scattare fotografie a tua figlia.. beh devi reimpostare il WB su automatico, oppure segui lo stesso procedimento con un foglio di carta bianco.. (se vuoi utilizzare il personalizzato ricordati che dovrai SEMPRE reimpostarlo in condizioni diverse di luce, altrimenti sballi tutti i colori Es: se fotografi la bimba con le impostazioni per l'acquario.. ti uscirà nel migliore dei casi verde come un visitors!) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
quando ho aperto il topic ero in ferie. ora non ho molto tempo per fare prove comparative. qundi consigliatemi il modo più semplice :-D :-)) grazie a tutti. #36# |
Quote:
quando ho aperto il topic ero in ferie. ora non ho molto tempo per fare prove comparative. qundi consigliatemi il modo più semplice :-D :-)) grazie a tutti. #36# |
blackrose,
grazie anche a te. sei stato molto dettagliato nella spiegazione. non mi resta che provare e vedere se ci riesco :-D :-D |
blackrose,
grazie anche a te. sei stato molto dettagliato nella spiegazione. non mi resta che provare e vedere se ci riesco :-D :-D |
non è che sia più semplice, per convertire il RAW è il massimo, adobe camera raw è anni luce indietro
|
non è che sia più semplice, per convertire il RAW è il massimo, adobe camera raw è anni luce indietro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl