AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Problemi con il GH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137008)

lukaram81 10-08-2008 10:49

Problemi con il GH
 
Ciao a tutti! Oggi sono 11 giorni che il mio salmastro è in marcia e purtroppo il GH è alle stelle.
Nella preparazione dell'acqua ho aggiunto 200g di sale marino Optimum sea della wave e ho raggiunto una densità di 1008 che a me va più che bene,il PH 7,5-8 e un KH 8.Durante la misurazione del GH mi sono ritrovato ad avere a che fare con valori superiori a 20°d.
Ho anche visto che sulla scatola del sale, che il valore del GH non è neanche riportato...Che devo fare???

MonstruM 10-08-2008 12:37

lukaram81, scusa non mi ricordo quale dei due acquari stai allestendo...comunque sia in quanti litri hai sciolto il sale? Con quale strumento misuri la densità? Che temperatura hai in vasca?

A presto :-)

lukaram81 10-08-2008 13:07

Ciao!La vasca in questione è il wave 30 lt..,misuro la densità con un densimetro RESUM a lancetta e la temperatura dell'acqua è di 27C°
Da tre giorni ho introdotto una piantina di felce di giava e sembra stare molto bene,somministro CO2 e le foglie e le radici sono sane.....speriamo'm 'bene! :-D :-D :-D

Federico Sibona 10-08-2008 14:40

CO2?? Sicuro che sia utile in un salmastro?
Per il GH, cosa intendi per superiore a 20? Se è 20 o poco più potrebbe anche andare bene così ;-) Che pesci intendi mettere in vasca?

MonstruM 10-08-2008 14:46

Con quei parametri e quel litraggio 20° può andare bene, mi sembra un po' alto rispetto al kh però è in linea. Se è più alto misuralo accuratamente.
La Co2 è praticamente inutile in un salmastro, le piante che si mettono non ne hanno bisogno (microsorum, anubias, vesicularia, cladofora, etc.), le mangrovie la prendono dall'ambiente esterno.

MonstruM 10-08-2008 14:48

Azz..mi sono accavallato con il Prof...vedi che anche io sto in giro nel finesettimana :-))
Comunque un altra cosa, anche se può sembrare stupida ma non si sa mai.
Che test usi? Hai controllato la data di scadenza? Solo per sapere anche perchè i valori che hai in vasca non sono impossibili secondo me...

lukaram81 10-08-2008 16:51

Ho intensione di mettere brachygobius e caridina denticulata.
Ho messo la CO2 principalmente per stabilizzare il PH più velocemente e perchè francamente penso che nelle giuste dosi male non faccia...
Uso test della SERA (Cartine)per una panoramica generale,e test Aquili per essere sicuri ;-)
Ho provato a mettere delle foto ma sono troppo grandi e non riesco... #23 provvederò al più presto...

MonstruM 10-08-2008 17:06

Quote:

Originariamente inviata da lukaram81
Ho intensione di mettere brachygobius e caridina denticulata.
Ho messo la CO2 principalmente per stabilizzare il PH più velocemente e perchè francamente penso che nelle giuste dosi male non faccia...
Uso test della SERA (Cartine)per una panoramica generale,e test Aquili per essere sicuri ;-)
Ho provato a mettere delle foto ma sono troppo grandi e non riesco... #23 provvederò al più presto...

Caridina denticulata = red cherry? Se si non sono adatte al salmastro, meglio orientarsi sulle caridine multidentata, ovvero le ex japonica.
Per gli invertebrati salmastri ti rimando al blog di cardisomacarnifex:
http://brackishwateraquarium.splinder.com/?from=2

La Co2 secondo me è inutile, non dannosa beninteso, per il discorso sul ph, esso si stabilizza autonomamente.
Per il valore del GH, prova a misurarlo con i test dell'Aquili, in modo tale da vedere il risultato esatto.
Per le foto ti mando un mp con l'email se vuoi te le modifico io... :-) ;-)

bacarospo 10-08-2008 22:50

Re: Problemi con il GH
 
Quote:

Originariamente inviata da lukaram81
Ho anche visto che sulla scatola del sale, che il valore del GH non è neanche riportato...Che devo fare???

Assolutamente nulla. Se hai messo il sale marino sintetico, che ha molto Calcio, hai voglia a misurare il GH. Anzi non lo misurare affatto.
Anche il KH, nel salmastro, non ti da problemi; quello che metti con il sale è quello che ti rimane (in realtà qui si potrebbe discutere ma sono casi particolari).

MonstruM 10-08-2008 23:04

bacarospo, non ho capito benissimo la storia del Kh... #24

lukaram81 11-08-2008 12:32

Non riesco a comprimere le foto per farvele vedere -04 -04 -04 come si fa????
Tutti i valori quindi sono "abbolla!" :-D

cardisomacarnifex 11-08-2008 23:02

Una durezza totale di 20 dGH in un salmastro secondo me va bene, specie se allevi croastecei che hanno bisogno di molti sali disciolti come gamberi o granchi.

lukaram81 12-08-2008 23:23

Quote:

Una durezza totale di 20 dGH in un salmastro secondo me va bene,
Il mio negoziante di fiducia ,non che biologo marino mi conferma ciò che dici,anzi mi ha detto che il GH non può essere calcolato affatto dove è presente una salinità elevata(da 1004 in poi)...in pratica quando appare il densimetro, sparisce il GH :-))
Da due giorni nella mia vaschetta 30 lt vi dimorano 10 brachygobius,e vi giuro che sono uno spasso!!!Amano molto la corrente creata dal filtro sovraddimensionato e i nascondigli tra le roccie laviche e i legni.
Consiglio a tutti coloro che amano il gioco Lemmings questi pesciolini parecchio tranquilli -14- , naturalmente un bel gruppo!!!

Trilobit 19-08-2008 09:41

Ciao lukaram81,

Quote:

Originariamente inviata da lukaram81
Da due giorni nella mia vaschetta 30 lt vi dimorano 10 brachygobius,e vi giuro che sono uno spasso!!!Amano molto la corrente creata dal filtro sovraddimensionato e i nascondigli tra le roccie laviche e i legni.

Posso sapere come li alimenti? (Ho letto che normalmente non accettano cibi in scaglie, bensì quasi esclusivamente cibo vivo).

lukaram81 20-08-2008 00:14

Ti dirò che i miei mangiano anche il mangime del mio combattente!!!...E di gusto!
Dalla piccola esperienza che stò facendo con i brachy ti posso dire che sono dei mangioni, e che mangiano a "scaglioni" per supremazia gerarchica.
Principalmente li alimento con artemia liofilizzata della SERA e ogni tre giorni gli preparo una bottiglia di artemia viva(che assalgono come pirana)
non disdegnano neanche il preperato base per acquari della SERA.
Occhio a nitrati e nitriti...Ciao

cardisomacarnifex 20-08-2008 14:44

CIBO ADATTO: piccoli lombrichi, enchitreidi, chironomus, artemie adulte e nauplii, pezzetti di pece e di gamberetto, avannotti di guppy, uova di pesce, uova di formica, larve di formica, cyclops, mysis, dafnie, ecc.

Non tutti gli esemplari accettano il secco, i miei ad esempio lo rifiutano o lo mangiano con scarsissimo entusiasmo. Comunque la letteratura consiglia di abbinare sempre al secco (quando lo mangiano...) cibo vivo o surgelato arricchito con vitamine.

Per quanto riguarda la territorialità, secondo me è una questione di spazio: in 30 litri i miei 8 pesci non litigano mai, e salgono tutti insieme a mangiare senza scaramucce. Litigano solo se uno frega il cibo all'altro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10600 seconds with 13 queries