![]() |
cos'è?
ciao ragazzi.. ho 2 tartarughe acquatiche prese 3 settimane fa.. la razza non la so ma sono identiche a quelle con i baffetti rossi in testa.. l'unica differenza è che non li hanno..
li tengo in una vaschetta con la profondità dell'acqua doppia rispetto alla loro larghezza e la cambio da tutti i giorni a ogni 2.. sono vispe e furbe e quando tenute aperte cercano sempre la fuga.. :-)) da ieri ho messo una lampada spot da 60w che vedo apprezzano molto.. Vengo al problema.. sotto la gola e sulle zampe hanno tipo una patina bianca che si stacca.. il negoziante ha detto che è muffa e vanno pulite, e successivamente disenfettate in acqua salta.. però aspetto il vostro consiglio visto che mi fido più di voi.. grazie.. |
non sono baffetti ma orecchie rosse, saranno trachemys scripta scripta.servirebbe anche una lampada uvb.io porterei la tarta da un veterinario potrebbe essere micosi
|
ah.. addirittura.. allora vedrò di portarcele.. ho notato adesso che quanto asciugano la patina bianca diventa incolore ma continua a persistere, in quanto dove presente la colorazione della pelle e sfuocata e opacizzata..
da cosa può dipendere? |
se è solo sulla pelle potrebbe essere dermatite batterica e fungina,servirebbe lo stesso però un parere di un vet.ma quella patina ce l'avevano da quando le hai comprate?
|
allora le porterò a far vedere.. non mi pare l'avesserero sin dall'inizio..
|
che cibo usi?temperature acqua,aria?
|
come cibo: nutron tartafood della prodak.. (gamberetti)
la temperatura fino a ieri è sempre stata ambiente.. ovvero dai 28° ai 33° adesso con la lampada sta a 29 acqua e 32 aria.. per via della vaschetta piccola la lampada scalda anche l'acqua.. non ho il termoriscaldatore quandi quando sta spenta le temp calano leggermente.. |
butta via i gamberett che sono inutili.puoi scrivere le dimensioni del carapace?per una migliore alimentazione dovresti usare larve di zanzara vive se sono piccole le tarta,io le ho date alle mie quando avevano un anno e in un paio di minuti centinaia di quelle larve erano sparite.poi potresti provare con i lombrichi che contengono molto calcio e sono molto adatte alla crescita,puoi dare anche pesce intero(comprese lische ed interiora),io utilizzo latterini, però se sono piccole dovrai somministrare il pesce a pezzi.potresti provare con lumachine d'acqua a cui dovrai spaccare il guscio se necessario.altri alimenti animali sono le cavallette,i grilli e le camole della farina.invecchiando le trachemys diventano sempre più vegetariane e quindi dovresti cercare di abituarle alle verdure(se sono piccole non troppa),cioè cicoria,tarassaco e lattuga romana;le mie trachemys adorano piante acquatiche come le lenticchie d'acqua.puoi utilizzare ossi di seppia per offrire ulteriore calcio alle tartarughe.
Per quanto riguarda la sistemazione potresti scrivere le dimensioni della vasca?io se fossi in te cercherei di farle prendere il sole mettendole in giardino o su un balcone se possibile, adesso che siamo in estate, basta che non sia filtrato da una finestra,così la temperatura si abbassa.la zona emersa è abbastanza grande per entrambe le tarta e una possibile zona d'ombra.per le vasche successive io ti sconsiglio acquari ma piuttosto utilizzerei vasconi in plastica(non so se le tieni in un acquario o no,l'ho scritto perchè al sole se riesci a darlo, si dovrebbe riscaldare troppo l'acquario). |
quante cose.. grazie mille.. girando su internet tantissime cose non si trovano..
le tartarughe sono +- 4cm di carapace.. per il cibo ci provo.. siccome sono della mia ragazza ci sarà da ridere quando gli dirò che vanno sfamate a insetti.. ma questi vanno trovati o si trovano anche da comprare? per le lumachine buono a sapersi.. se avrò un'invasione so a chi darle.. la vaschetta è in plastica di dimesioni 30x20x8h ma l'acqua sta a 6cm in mezzo ad essa c'è un isolotto tenuto fermo da 2 palme.. A loro piace piazzarsi sopra le palme spartendosele una a testa.. zone d'ombra non ci sono non c'è spazio.. ora la mia ragazza è in vacanza ma quando torna sono riuscito a convincerla a sistemarle meglio con una vasca dignitosa e anche la lampada uvb.. per vasconi in plastica cosa intendi?? una tinozza? |
la vasche è un pò piccolina. io avevo comprato un catino e messo dentro un sasso e poi messo in giardino.ora le ho messe in una piscina per bambini rotonda di 110cm di diametro alta quasi 30 cm.io abito in campagna dunque mi catturo gli insetti,occhio che grilli e cavallette sono molto chitinosi.credo che le camole della farina e i lombrichi si possano comprare, e puoi anche comprare il pesce possibilmente latterini(compra pesce d'acqua dolce).puoi utilizzare anche filetti di trota per variare la dieta ma meglio i latterini in quanto puoi somministrarli interi.puoi anche comprare pellet per tartarughe d'acqua che però devono comporre il 30% massimo della dieta.
|
capito.. la mia ragazza le vuole tenere in casa in quanto ha un gatto e 2 cani e se libere così piccoline sarebbero piuttosto indifese.. per il cibo verò come posso fare.. anche noi non stiamo in città xò dover andare tutti i giorni alla ricerca di un pasto magari quando è inverno freddo che piove non la vedo una buona idea.. vedrò che riesco a trovare.. le camole sono sicuro.. e forse anche i grilli.. per i lombrichi non so..
anche i bachini da pesca potrebbero andare? |
Sarebbe utile anche un buon filtro caricato a spugne e cannolicchi, dato che le tarte sporcano tantissimo.
Ora che hai la vaschetta piccola magari puoi rimediare con cambi totali dell'acqua ogni 2-4 giorni ( acqua declorata, mi raccomando) ma quando avrai una vasca più grande, il filtro sarà indispensabile. Per tenerle in casa si può adattare ad acquaterrario anche quelle vasche porta-abiti che si trovano nei supermercati ... tipo Ikea, Auchan ecc. Come ti ha già detto wwg, i raggi uvb sono indispensabili per una crrescita corretta, ma anche un riscaldatore per l'acqua e una lampada spot per la zona emersa , per quando comincerà a fare più freddo. |
grazie tacos.. appena ci sarò una vasca maggiore il filtro ci sarà sicuramente..
quali sono le vasche porta abiti? non le ho proprio presenti.. |
un'altra curiosità.. ma il cibo gli va somministrato in dosi esatte o tipo posso abbondare e poi si regolano loro nel segliere quanto mangiarne?
|
La quantità di cibo giusta da somministrare si calcola inrapporto alla dimensione dalla testa della tartaruga.
Si somministra qella quantità di cibo (pari alla testa) una volta al gioro, preferidilmente la mattina. |
io le terrei fuori.quando le mie erano piccoline avevo due cani e 7 gatti,le ho messe in un catino con attorno vasi così i cani non le hanno mai viste.per i gatti non ho fatto niente però ho rischiato perchè avevo un gatto che si divertiva a spingerle giù dal masso,quindi potresti metterci una rete in cima.sarebbe meglio lasciarle al'aperto perchè il sole è meglio delle lampade.per la quantità di cibo dipende dall'attività delle tartarughe e la specie delle tue è abbastanza attiva.credo che la quantità sia la dimensione della testa della tarta,però io mi regolo da solo,basta che non sia troppo da saziarle
|
ah ecco.. questo proprio non lo sapevo.. mi sa allora gliene ho dato sempre un pò meno del necessario :-))
|
in media quanto crescono ogni anno?
|
più crescono e la frequenza del cibo diminuisce:ora sono piccole dai cibo ogni giorno,sui 7-8 cm io do cibo a giorni alterni poi adulte ogni 2-3 giorni dai il cibo.la crescita è molto varia dipende dall'allevamento,e da quanto mangiano:credo che un eccesso di proteine porti ad una crescita troppo veloce.poi se saltano il letargo crescono di più di una che fa il letargo.
|
capito.. so che faccio una miriade di domande ma su internet non si trova molto.. menomale ci siete voi.. se non ti torna male mi potresti spiegare meglio la faccenda del letargo xkè non ho trovano niente al riguardo.
grazie x tutto l'aiuto ragazzi.. #22 |
purtroppo non sono un esperto nel letargo questa dovrebbe essere la mia prima volta.per le tue è meglio non farlo sono troppo piccole aspetta i 10cm di carapace.comunque c'è il letargo controllato fatto in una bacinella e lasciato in una stanza(cantina) le cui temperature restano tra i 4° e i 10° oppure il letargo passato in un laghetto
|
http://www.tartaclubitalia.it/specie...edaelli001.htm
Qui c'è tutto sulla Trachemys scripta. Per quanto riguarda il mangiare, sinceramente la storia della testa non la sapevo, e a dire il vero non mi convince affatto. In pratica bisogna regolarsi da soli, in base allo stato di salute dell'animale e al periodo dell'anno, nonchè all'età. |
no infatti ho scritto che mi regolo da solo credevo di averlo letto da qualche parte che si somministrava in base alla dimensione della testa e volevo dire che magari come punto di partenza per regolarsi potteva andare bene
|
eccomi ragazzi.. allora le tartarughine le ho portate da un veterinario.. ha fatto un'analisi al microscopio della pelle e ha detto che è micosi.. la cura non la so ancora perchè essendo piccole le tartarughe voleva sentire un esperto prima di darmi le dosi e il nome del medicinale.. e oggi quando ha chiamato ero a telefono e la sentirò domani..
cmq sono sempre anche troppo vispe.. per tutto il tempo che le ho portate via non si sono mai fermate un momento.. |
Quote:
intendo quelle vaschette di plastica trasparente (con coperchio o senza) che si possono infilare, ad esempio, sotto il letto o sopra l'armadio quando hai carenza di spazio all'interno. Per farti capire meglio : http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80023960 tieni presente che questa è piccola, ma ce ne sono di più grandi. Questa sarebbe molto meglio .... 130 litri http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972 |
Quote:
Crescendo il loro metabolismo fa sì che abbiano necessità di mangiare molto più raramente (ogni 72 ore è una delle teorie + valide), inoltre più crescono più tendono a diventare vegetariane: Fino al 50#70% di vegetali nella loro dieta. Non sono un biologo... mi limito a riferire ciò che mi è stato insegnato da altri appassionati che potete consultare su Tartaportal |
grazie della spiegazione.. potrebbe essere comoda come soluzione..
per la cura allora gli sto danto un liquido scuro che non ricordo il nome che glielo devo tamponare sulla pelle e poi tenerle all'asciutto per qualche ora.. praticamente dal vetrino che ha fatto la veterinaria ha dedotto che è un'infezione da più batteri e molto probabile l'avessero prima di comprarle.. poi mi ha consigliato di dargli anche un multi vitaminico per rafforzarle ora durante la cura.. |
Non sapevo che lo stomaco corrispondesse alla testa come domensioni, molto interessante ne terrò di conto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl