AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   problemino col diffusore a spirale... che fischia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136916)

folippo 08-08-2008 10:45

problemino col diffusore a spirale... che fischia
 
ciao a tutti, ho da tempo un diffusore a spirale di questo tipo>

http://www.aquaessentials.co.uk/imag...a%20spiral.jpg

che usavo col sistema di CO2 a fermentazione della Ferplast (il Classic) al posto del diffusore a turbolenza di serie...

Ieri ho montato per la prima volta una bella bombola ricaricabile da 4Kg e tutto sembra funzionare a dovere. Per il sistema di diffusione non ho spostato una virgola> contabolle, valvola di non ritorno e diffusore non sono stati neanche toccati, mi sono limitato a sostituire al contenitore Ferplast, la bombola ricaricabile.

Quindi tutto semplice.... tranne per una cosa. Da subito ho sentito un sibilo, la cui frequenza cambiava, tanto da sembrare una specie di gorgheggio di qualche uccello #06 .

Ho controllato, viene dal diffusore.

Ho provato a variare la portata di CO2, il sibilo cambia ma [ sempre presente. Ho provato a riprodurre le stesse condizioni di poco prima, con il contabolle che vedeva passare 5-10 bolle al minuto. Il sibilo diminuisce un p;, ma resta.

Che cavolo e` -28d# ....

Stefano s 08-08-2008 11:15

l'unicavariabile che hai cambiato ai 2 sistemi e' la pressione ... nella bombola e' maggiore !!!

prova a diminuirla un po !! e vedi se cambia....

folippo 08-08-2008 11:47

aspetta Stefano s,

ma se ho regolato la valvola a spillo per fare le stesse bolle/minuto che faceva prima, il diffusore non dovrebbe `sentire` la stessa pressione?

#23

Stefano s 08-08-2008 12:07

sai cosa potrebbe essere..... quando hai smontato l'impianto il tubo si e' svuotato dalla co2 e al suo intenoe' entrata aria.... che come densita' e' diversa dalla co2.... potrebbe.. e sottolineo potrebbe essere quello il motivo del sibilio.... prova ad aspettare un po che l'impianto spurghi tutta l'aria.... e vedi se il sibilio si ferma oppure no ;-) ;-)

comunque e' molto strana la cosa....
sei sicuro che il tubicino di mandata della co2 non abbia una strozzatura.. o piegatura, magari vicino al micronizzatore??? anche quello pottrebbe creare sibilii ... -e35

aggiungo.. ma prima il sibilio lo faceva ??

Paolo Piccinelli 08-08-2008 12:39

folippo, è il rumore delle bollicine che escono dal setto poroso... assomiglia a quello di una bibita gassata, ma più acuto?!? #24


...se è così tutto normale :-))

Paolo Piccinelli 08-08-2008 12:41

PS setta il riduttore di pressione a circa 1 bar e poi lavora sulla valvola a spillo per regolare il numero di bolle... meno pressione, meno sibilo.


Ricorda che pressione e quantità di co2 erogata sono grandezze slegate, puoi erogare più o meno co2 anche rimanendo a pressione costante ;-)

TuKo 08-08-2008 14:14

E se non ha i manometri di alta e bassa??

Paolo ma pressione ad 1 bar la regoli con la valvola di fino(almeno in tutti riduttori che ho, e che ho visto),da come hai scritto,mi sembra di capire che sul tuo riduttore tu abbia il rubinetto di apertura(e qua siamo sul manometro di alta),poi un rubinetto per regolare la pressione in uscita(e qua siamo sul manometro di bassa), e poi un valvola di fino.Ho ben compreso???se la risposta fosse si, era già tutto a corredo,oppure la valvola di fino è una tua aggiunta??

scriptors 08-08-2008 14:28

sui riduttori di pressione in genere la manopola che si smanetta è l'unica presente e cioè quella di bassa #24 (valvola a spillo a parte ... che consiglierei di non usare come regolazione ... poi fatevobis)

guardando l'impianto ferplast in rete sembra che non abbia il riduttore di pressione, quindi, resta da capire se è stato acquiatsto insieme alla bombola ricaricabile o il fischio è quello che si sente prima dello scoppio #24

Stefano s 08-08-2008 15:09

effettivamente si capisce poco..... poi il nostro amico dovrebbe anche dirci se effettivamente il sibilio non lo faceva anche prima... o magari non se ne era accorto !!!

Paolo Piccinelli 08-08-2008 21:22

Quote:

E se non ha i manometri di alta e bassa??
In quel caso penso si dovrà abituare al sibilo... lo fanno tali e quali anche i miei due erogatori gemelli a quello suo (per sentirlo devi accostarti alla vasca con il silenzio totale in stanza) #13 #13 #13

Per il resto, io ho un riduttore di pressione da saldatrice come questo:
http://www.moreschinisas.it/slideshow/home_0_1.jpg

La manopola al centro serve a decidere a che pressione uscirà la co2 supponendo di avere la valvola a spillo completamente aperta, quindi a prescindere dalla quantità erogata.
In pratica la manopola centrale regola il precarico di una molla che fa da pilotaggio all'apertura della valvola riduttrice di pressione vera e propria.

Quindi agendo sul manopolone che sta al centro si decide a che pressione funzionerà la valvola a spillo...girando la manopola in senso orario la pressione aumenta.

La regolazione di fino (il numero di bolle) la effettuo poi con la valvolina a spillo medesima a valle del secondo manometro.

Ho notato che a pressione minore corrisponde minore rumorosità, anche a parità di di bolle erogate... in pratica le bolle sono meno inca##ate :-D :-D :-D

Stefano s 08-08-2008 23:48

la stessa cosa che un po di tempo fa notavo sulla rumorosita' del turbodiffusore... e sulla sua efficenza... diminuendo la pressione di bassa.. a parita' di bolle sembra tutto funzionare piu' correttamente.. ora sono a 1 atm .. #36# #36#

folippo 11-08-2008 13:21

ciao a tutti e grazie dei molti interventi! :-)) :-))

l'unica cosa che non ho capito bene è

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
PS setta il riduttore di pressione a circa 1 bar e poi lavora sulla valvola a spillo per regolare il numero di bolle... meno pressione, meno sibilo.

Ricorda che pressione e quantità di co2 erogata sono grandezze slegate, puoi erogare più o meno co2 anche rimanendo a pressione costante ;-)

comunque non so se il problema è di aria tra la valvola di non ritorno e il diffusore, non è la prima volta che sostituisco la il contenitore e non ha mai fatto nessun rumore, ne di acqua gassata (si trattava di modestissime 6-10 bolle/minuto) ne di fischio vero e proprio, come quello attuale.

Credo invece di capire dove stà il prossibile problema. Ho lasciato la valvola di pressione aperta a 4 atmosfere, lasciando molto (troppo? -05 ) lavoro alla valvola a spillo!

Vorrei provare a regolarla subito ma non ho accesso alla vasca per due settimane - sono a Reggio, a mettere un bel 865 a mio-cugggino! - . Siccome vengono a dare un pò da mangiare ai pesci, posso chiedere di chiudere del tutto la bombola, anche adesso l'ho aperta a 6-10 bolle/minuto, credo potrei permettermelo. Secondo voi è il caso i farlo?

Paolo Piccinelli 11-08-2008 22:42

folippo, intendo che puoi ottenere 6 bolle al minuto sia a 4 bar che a 1 bar, agendo sulla valvola a spillo ;-)

Ovviamente è meglio avere l'impianto che gira a 1 bar, perchè a 4 rischi che un tubicino si sfili con un bel POP...

Con il tuo stesso diffusore io viaggio a 60#70 bolle minuto a 1 bar e sento solo una piccola "effervescenza"... se apro il manopolone portando a 2-3 la pressione di bassa, allora sento un sibilo e osservo (tra l'altro) bolle più grosse

folippo 12-08-2008 09:51

giusto Paolo,

ora capisco quello che intendevi, posso avere "1" o "4" sul manometro di "bassa" e regolare più o meno bolle solo dalla valvola a spillo, giusto?

Per come è fatto il riduttore di pressione (come il tuo, ma senza il manometro di "alta") non ho tubicini tra il manopolone e la valvola a spillo, quindi credo che in questo momento tutto il passaggio da 4 atmosfere a 6-10 bolle/minuto lo sopporti la valvola a spillo, ma senza avere una pressione magiore avalle di questa. Insoma, non credo che ci siano differenze sulla possibilita del tubicino di sfilarsi, invece non vorrei far funzionare la valvola a spillo per qualcosa per cui non è stata progettata, cioé appunto reggere tutta la differenza di carico, col manopolone che se ne stà placidamente aperto.

Anch'io ho sentito il rumore di "effervescenza", quando ho aperto la valvola a spillo per spurgare l'eventuale aria che poteva essere rimasta nel tubicino, però l'altro fischio era proprio diverso...

chiedo ancora: forse e meglio che per ste due settimane faccio chiudere la bombola? l'acqua che uso è all'80% RO, e i valori stanno sotto PH7 e kH5 da un pezzo.... i miei "amazzonici" non dovrebbero avere problemi...

Paolo Piccinelli 12-08-2008 11:28

per me la puoi pure lasciare chiusa... 6 bolle al minuto non fanno grande differenza, tanto più che essendo via non fertilizzi e quindi le piante ne useranno meno. ;-)

scriptors 12-08-2008 13:21

io direi proprio di no in virtù del KH basso, con la CO2 diciamo che sei al minimo sindacale, ma basterebbe calare un po di concentrazione per andare su con il PH molto facilmente #24 (per quanto sia 'indicativa' basta dare un semplice sguardo alla tabella KH-PH-CO2)

chiudendo la CO2 e con un eventuale minimo consumo da parte delle piante e/o un leggero movimento superficiale corri il classico rischio di ritrovarti con PH8 in vasca

folippo 14-08-2008 13:43

ok, allora farò chiudere la bombola, e al mio ritorno la regolo per bene, grazie Paolo, grazie Stefano e Massimo.

Stefano s 17-08-2008 20:01

e' sempre un piacere....
comunque io x ovviare a questo problema ho messo un phmetro.... e devo dire che fa un lavoro impagabile !!! ;-) ;-)

folippo 01-09-2008 09:44

--------- AGGIORNAMENTO DELLA DISCUSSIONE


buongiorno,

tornato dalle vacanze ho fatto come detto ho portato la pressione sul manometro in uscita a 2 ed ho regolato la valvola a spillo per 20#30 bolle al minuto e.... fischia ancora... -28d#


ho osservato un pò la faccenda,


(vi ricordo che il diffusore è del tipo a spirale)
http://www.aquaessentials.co.uk/imag...a%20spiral.jpg

ho potuto osservare che i fischi sono generati contemporaneamente alla fuoriuscita delle bollicine più grandi dalla pietra porosa del diffusore, che a bassa pressione sono anche le uniche a venir fuori.

Ho provato a grattar via lo straterello di alghe che si è formato sulla pietra porosa, ma con poco successo, che fare?

Paolo Piccinelli 01-09-2008 09:59

leva il idffusore e versa sopra la porosa un paio di cucchiaini di candeggina, aspetti 10 minuti e sciacqui per bene prima con acqua e poi con un pò di biocondizionatore per eliminare la candeggina.

Vedrai che entro qualche giorno il setto torna bianco!! :-)

(se usavi la funzione cerca on pulire diffusore ci arrivavi da solo ;-) )

folippo 01-09-2008 14:30

vero,

però non sempre la funzione "cerca" da risultati al primo tentativo, ad esempio usando proprio le parole chiavi "pulire diffusore" viene fuori questo:

http://www.google.com/custom?domains...D%3A1%3B&hl=it


che però non sembra efficace.

Uso di frequente la funzione "cerca" ma mi sembra ci si trovino molte meno cose di quante ce ne siano in effetti.. #24

comunque, grazie Paolo

Stefano s 01-09-2008 14:33

tentar non nuoce !! ;-)

folippo 01-09-2008 15:52

sicuro!

e se poi invece di "pulire" cerchi con "pulizia"....

ciao Stefano, confermi che una cattiva micronizzazione i conseguenti fischiolini possono dipendere dalla pulizia?

Dengeki 01-09-2008 16:03

Dovresti utilizzare la funzione cerca che c'è nel menù più in alto.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#2130472

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...light=#2100944

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#2154147

Stefano s 01-09-2008 16:09

CONFERMO !!!! #36# #36#

Dengeki 01-09-2008 16:10

Mi sono ricordato proprio ora che l'altra notte sentivo uno strano fischio in zona acquario, al mattino ho notato che proveniva dal micronizzatore (Askoll), il quale si era staccato e posizionato in obliquo. Una volta riposizionato ha smesso immediatamente. Probabilmente il rumore era dovuto al fatto che le bolle in quella posizione uscivano di preferenza per la maggio parte proprio dalla semicirconferenza superiore. Nel tuo caso questo potrebbe essere provocato dalla sporco superficiale.

Stefano s 01-09-2008 16:21

considera che se e' incrostato la pressione di micronizzazione aumenta e di conseguenza... fischia !!!

Dengeki 01-09-2008 16:48

Si comunque il setto del mio era pulito come il deretano di un neonato.

Stefano s 01-09-2008 16:50

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

folippo 02-09-2008 09:27

allora fatto,

vi ringrazio dei vari link, tra i consigli sull'uso di candeggina pura, e Paolo Piccinelli (che ha suggerimenti che valgono cinque punti, siete daccordo? :-D ) che suggeriva candeggina diluita al 10 % io mi sono regolato sull'unica cosa che c'era a disposizione...!! :-D :-D

Ace Gentile !! -84

Allora, lasciata a mollo un'ora, dopo i primi effetti speciali la pietra porosa manteneva il grosso della colorazione verde intenso da alga in buona salute. BO'.

Ho lasciato il tutto ad asciugare all'aria dopo un'ora di ammollo e un buon risciacquo. Fra qualche giorno tornerò a controllare, in caso passo all'acido cloridrico, o direttamente al plastico T4...

#18

Paolo Piccinelli 02-09-2008 09:54

...e comprare un diffusore nuovo per 10 euri... #23


Quote:

che ha suggerimenti che valgono cinque punti, siete daccordo? )
...dipende... se la scala va da 1 a 5 ok!!!

Se va da 1 a 100... -20 -20

Dengeki 02-09-2008 11:09

Folippo, non è che la candeggina Ace è stata troppo GENTILE? :-D Comunque come avevo scritto in un altro post è probabile che dal setto in vetro sinterizzato (quelli low cost mi pare abbiano tutti i pori abbastanza larghi) le alghe non vadano più via, a meno che non lo lasci a mollo per una settimana (prova se puoi), in modo che la candeggina penetri bene in profondità. Se prendi un altro diffusore simile secondo me fa la stessa fine, quindi non avrebbe senso ,io fossi in te acquistere quello Askoll, che probabilmente micronizza molto meglio, il setto di questo riesco a pulirlo perfettamente con candeggina, lasciata agire per 1 minuto, no di più.

Stefano s 02-09-2008 12:18

semmai,, non passare all'acido... ( si impregna ... testato) ma dal negoziante ... x uno nuovo !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

folippo 03-09-2008 11:02

caro Paolo,

la mia idea che per smentirti bisogna che ci dobbiamo organizzare almeno in sei... :-))



Ernesto F., ok, adesso il diffusore è ad asciugare penso che se non ha funzionato mi produrrò in una settimana a base di ACE incazzata....

Stefano s, dopo il secondo tentativo niente acido, scherzavo, si va dal negoziante!

Dengeki 03-09-2008 16:43

Ok, facci sapere.

Dengeki 03-09-2008 19:50

Mi è venuto in mente ora, potresti provare anche con il Vanish. #70

Burner 03-09-2008 21:29

Il vanish non funziona, perlomeno a me non ha fatto un baffo al setto poroso! #23
Ho risolto acquistando il flipper Dennerle e sono davvero soddisfatto! #22

Armi 03-09-2008 22:27

......da quando tempo non lo pulisci,....per caso la pietra bianca che funge da nebulizzatore della CO2 e spoca di alghe,....

Stefano s 03-09-2008 23:12

guardate io ho provato persino con il viakal... ma visto che il setto era ridotto malino... non ha avuto nessun effetto positivo...

Armi 03-09-2008 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
guardate io ho provato persino con il viakal... ma visto che il setto era ridotto malino... non ha avuto nessun effetto positivo...

....allora ti dico come devi pulirlo,....prendi il diffusore ed immergilo per una notte in un bicchiere con candeggina,....la mattina seguente sara piu nuovo e bianco di quando lo hai comprato,.....poi sciacqualo ben bene,....immergendolo in un secchio d'acqua,......collegandolo ad un areatore fino a quando non si sente piu l'odore della candegina,.... poi fallo asciugare al sole,....e solo dopo riposizionalo in vasca,....poi mi fai sapere se lo senti ancora fischiare,....sono certo che non sentirai piu gli uccellini cantare,....fidati,...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12210 seconds with 13 queries