![]() |
Metodo Mackey..che ne pensate?
Ispirato da sperimentatori come Abra e sempre piu invaghito degli acquari allestiti con poche rocce e con tanto spazio ho iniziato a mietere idee per il mio futuro remoto progetto di ampliamento vasca (portarlo a 300lt), premetto che oltre ad evitare la rocciatona classica per dare spazio non amo fondali da mezzo metro stratificato come un tramezzino (il DSB) e non mi fido mlto di perculatori o simili..
Il metodo Abra e geniale ma..con molta modestia non mi sento all'altezza. Ho chiaccherato su un topic qualche giorno fa e pare che questa idea funzioni, almeno come teoria.. voi che ne pensate? VANTAGGI: Spazio visivo, allestimento alternativo, molta libertà per i pesci. SVANTAGGI: Aggiunta di una pompa di risalita anche nell'area rocce, aggiunta di 2 pompe nell'area rocce, Sump (intendendo i tre reparti) molto grossa. DUBBI: - 2 nanokoralia bastano con quel rocce che le avrei gia. - la plafo interna dedicata alle rocce vive da probelmi se illumina l'area tecnica (la sump solita) e l'area rabbocco, in caso potrei isolarle anche se si complica piu la cosa.. - 2 pompe sulla portata delle Koralia 4 possono bastare per la vasca superiore, l'acquario insomma? - Che luce mi consigliate viste le intenzioni di allevamento SOTTOELENCATE? La vasca sarà la casa di molli e LPS, solo qualche SPS di faciule gestione e poche esigenze, pesci e detrivori. Attendo ansioso vostri pareri.. :-)) |
Vic Mackey, non vedo nulla di nuovo. praticamente hai messo le rocce in sump #24
|
Vic Mackey, però scusa..
nn trovo utile quelle rocce in sump + luce,nn capisco l'utilità senza contare il rischio di eventuali alghe che potrebbero nascere sulle varie attrezzature,io direi invece di aumentare rocce e luce nella vasca riversando in essa il contenuto della vaschetta sia in termini di luce che di rocce,uno strato di sabbia anche di soli 7\8 cm e basta,cosi facendo ottieni gli stessi risultati con un sistema meno complicato\impegnativo,questo è solo un mio parere :-) |
io invece farei il dsb... tanto per 5 cm in piu ti risparmi tutto sto casino di rocce...
oppure come ti ho gia detto, fatti un bel refugium... cosi' metti i tuoi animaletti! |
Quote:
il mio sistema è diverso dalle roccie....ma nato per altri scopi (avere un carico di cibo pesante e valori bassi). |
sjoplin, non sono in sump, la sump con il materiale tecnico e a lato, per eviatare incrostazioni..ingrippi..a fianco ce un reparto rocce (piu pompe) e a fianco il rabbocco, l'acqua parte dal rabbocco, si infila nell'acqua matura delle rocce quando il galeggiante chiede acqua osmotica, poi nella sump dove viene "ripulita" dai nutrienti e arriva linda in vasca...
GreenPeace, la luce colpisce solo l'area rocce per stimolare la vita sulle rocce stesse, al buio tecnicamente non dovrebbe svegliarsi tutto il necessario per un corretto funzionamento della vasca no? Poi l'idea è venuta per avere meno rocce possibili in vasca..per questo mettere piu rocce in vasca principale equivale a fare un naturale.. Abracadabra, Il DSB ha gli strati a tramezzino che non mi piacciono..come fai a tener pulita tutta quella sabbia? Alessandro Falco, intanto auguri e buone ferie ;-) ..una microsezione dedicata ai miei "paciughi" credo la farò, giusto per godermeli piu che un vascone, il problema e che stando nel salotto l'acquario piazzarci un bel refugium carico di alghe e granchi mi costerebbe il collo :-)) Il sistema e costoso come un naturale per via delle rocce, per questo non lo ritengo una trovata scientifica..ma credo che per chi vuole un acquario DSB style con poche rocce e molto spazio per i pinnuti, ma odia 10 cm di malta da vedere stratificati sia l'ideale! :-)) |
Vic Mackey, ma puoi cmq mettere meno rocce in vasca fai però un fondo alto (8\9cm) che nn è uguale ad un fondale di mezzo metro stratificato che a te nn piace (nn sei il solo)ma un fondo con misure accettabili che abbia una sua funzione
|
Quote:
se non quello che si crea come colore ma con una cornice non vedi più nulla....e anzi è utile per tenere il dsb al buio. |
Abracadabra, dici che lo incornicio di nero??..perdona la consusione :-))
GreenPeace, e per tenerlo pulito sto sabbione..bello lindo e bianco? Ora con 5mm di sabbia nel nano si fa gia un po di pastone #06 #24 Alzare la perlina..incavando la vasca di 4/5 cm vedendone cosi solo un paio di sabbia è un idea balorda? Con un 300lt DSB quante rocce vive consiglite oltre al sabbione? #24 |
Quote:
con 25 kg....secondo mè saresti a posto :-)) |
Sul discorso DUBBI..le Koralia4, due ne basterebbero? Luce consigliata?
|
osti..e di sabbia 8/9 cm..e pure parecchio risparmioso..Abra devo passare da Ferrara a magnà un filetto una sera.. :-))
|
Quote:
anche se una bella vortech ci starebbe da dio :-)) |
link completi sulla descrizione del DSB in Italiano..su AP non ho visto nulla?
Giusto per iniziare a studiarlo.. :-)) |
Vic Mackey, procurati il N°42 della rivista Coralli ;-) c'è una descrizione bellissima di Calfo....sù come allestire un dsb
|
Vic Mackey, discorso affidabilità k4 ti dico..
ne ho prese due a novembre,dopo 4 mesi entrambi si sono bloccate,che io sappia (informazione presa dal negoziante) la koralia ha ritirato dal mercato un quantitativo notevole di pompe difettose,ad oggi quelle in vendita fann parte del nuovo lotto quindi esenti da problemi,come resa le recluto buone. |
Abracadabra, ..ho trovato qualcosina sul web di come effetuarlo e di come funziona lo strato sabbioso..ero curioso di sapere se potevo recuperare un po di acqua matura (i 70lt del mio attuale) oppure dovevo partire da zero con la lunga maturazione DSB? #22
GreenPeace, le K4 sono KO, in altrenativa mi hanno proposto le tunze..ma mi pare che anche quelle ti hanno dato problemi?!? #24 |
Quote:
se metti animali che vivono sulla sabbia....e li inserisci troppo presto te lo massacrano rovinando il dsb. altra soluzione...così ti incasino un pochino sarebbe fare un RDSB....ancora migliore e più semplice da gestire :-)) |
Abracadabra, :-)) ..che è una sigla radio del SISDE? :-D
Link? Secondo la negoziante i DSB non hanno stabilità nel tempo..lei farebbe un berlinese con meno rocce circa 40kg in 300lt.. #24 |
Un bel fondale di sabbia mezzo mm..incollato sul fondo come un plasticone..effetto bellissimo, fondo lindo (basta sifonare)..l'ho visto su acquariofila portoghese :-D
|
Il movimento pensavo di affidarlo a 2 di loro:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2025 La Luce dai 300 ai 400w (bianche piu attiniche)..tipo questa: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1499 Skimmer il Deltec..e reattore non ne ho idea.. Vasca su misura mobiletto o perlina pure.. |
Quote:
|
quindi in sumpoltre alla parte tecnica pure sabbione e alghe?...e anche invetebrati?...niente stratone nella principale pero??
per l'rdsb hai qulache link di descrizione?? il materiale tecnico soprelencato come lo vedi?? #24 #22 |
Vic Mackey, vai sù Reef Central e guarda le vasche.....ne vedrai parecchi di RDSB con alghe e senza :-))
le pompe dipende sempre se fai il dsb o nò e cosa alleverai.....se spingono come le vecchie e fai un dsb in vasca....in quelle misure che vuoi fare secondo mè sono grosse...se non lo fai....potrebbero andare. le luci micca ho capito #24 se metti hqi o 150#250-400.....con la 150 ti fermi a molli LPS e sotto il cono sps poco esigente......con la 250 tiri sù quello che vuoi...però non sapendo ancore le misure è dura aiutarti :-)) |
le misure ora è dura...metti un 120-60-65...se non ho problemi di spazio faccio un classicone 300lt (se facessi un dsb l'altezza lieviterebbe logicamente)..pensavo a 250 di hqi, poi 2 neon bianchi e 2 attinici per arrivare a 350 o 400 totali..
Ora do un occhiata a reefcentral..grazie Abra! ;-) |
Quote:
|
Piu omogeneo e a cubo meglio sarebbe eh? Vedremo, se sarà da divisiorio tra due stanza dovro menare bene in lunghezza... #24
|
ho da darti due bulbi da 250W, accenditore, condensatore di rifasamento e mini lumenark 3 che una vasca 60x60x60 ti diventa uno splendore!!!
altrimenti se vuoi farla 120 dimmi in che lati la vedresti... cmq, secondo me potresti fare una cosa del genere: sump di 100x60x45, fai uno spazio per mettere le attrezzature, il restante per mettere le rocce vive con movimento. La caduta della vasca principale la fai andare in sump dove ci sono le rocce vive, li metti un sacco di bestie che mangiano, paguri, granchi e altro, poi un'intercapedine nera dove dall' altra parte hai le attrezzature con la pompa di risalita... |
kurtzisa, non deve essere cubica la vasca, sara il divisiorio cucina/soggiorno, deve avere entrambi i lati lunghi liberi...per fare una birocciata appoggiata solo nel lato corto (quello appoggiato al muro).
L'idea della Sump non e male, diciamo che e la mezza idea che pensavo io....volevo utilizzare il 70 lt che ho ho ora come sump o vasca di rabbocco.. Per la parte tecnica, cioe risalita, discesa reattori di calcio, di basket , skimmer, skipper etc etc mi sa che vi stressero i maroni al momento del via tra te, Kenti, Heroes, Mike e Ivan (negoz.di Faunamica di lugagnano) :-D :-D :-D :-D Poi vi offrirò le linguine al paguro a casa mia :-)) |
Sulla sump settore rocce niente luce o poca luce (30/40w)??? #24
|
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b6d07f2c453b18
questo è quello che ha fatto Roberto, in questo modo ha sgravato la vasca di un sacco di chili di roccia viva... una cosa del genere la farei pure io, oppure il metodo abracadabra se mai farò un altra vasca... Sabbia bianca, qualche roccia con coralli con sopra un'illuminazione tratosferica e via... tornando comunque alla tua vasca... io la farei cosi (esempio) misure 120x60x55 partendo dal lato sinistro che presumo appoggiato al muro: pozzetto a sinistra al centro, ai lati 2 pompe di movimento potenti per far fare all' acqua tutti i 120 cm (tunze elettroniche oppure vortech) appoggiato al pozzetto rocciata con sopra hqi da 250 o 400W (250 meglio secondo me) dove l'illuminazione ti copre un 60x60 (metà vasca) in maniera ottimale e li metterei solo duri, l'altra parte della vasca la lascerei libera per il nuoto dei pesci, mettere un paio di rocce per fare da contorno dove appoggio coralli molli e poco esigenti, sopra una plafoniera 150w hqi oppure t5... |
kurtzisa, per quanto riguarda la mia vasca esattamente!!!Ci hai azzeccato in pieno sia per illuminazione (vicino alla parte alta della rocciata i duri o comunque piu esigenti e luce alta, luce meno alta e spazio per i pesci andando verso la fine della rocciata) sia per posizione pozzetto che per rocciata..mi hai letto nella mente! ;-)
L'idea era na cosa cosi a livello di vasca (non guardare le rocciate attollari, parlo solo di modello di vasca e di posizione, con i 2 lati lunghi liberi)..vediamo poi se fare perlina o mobiletto.. http://img391.imageshack.us/img391/2...b13ead7lf4.jpg |
incredibile idea del compaesano..allora siamo noi veronesi gli inventori dell'acqua calda! :-D
|
Un nego mi ha detto che si puo fare, l'ha visto in un vechio marino piu di qualche lustro fa, esige solo una sump grandina...e secondo lui anche di un filtro meccanico che aiuti le rocce..
Secondo me con un 50/70% di rocce in sump e un 30/50% di rocce sopra il filtro è inutile...no? |
Quote:
infatti, a cosa dovrebbe servire? |
Ad aiutare le rocce a filtrare..ma se le rocce sono nella giusta quantità non vedo il problema..boh #24 ??
|
Quote:
guarda pure roby 78 cosa ha fatto... io fare caduta in sump in uno scomparto non molto grande per aspeirare eventuali detriti scomprato successivo con rocce illuminate un pochino, dentro varie bestiacce tra cui dieri tanti scutus (sono degli aspirapolvere, mangiano le pocillopore ma funzionano a meraviglia) scomprato successivo parte technica |
;-) l'idea e quella, apparte il discorso raccolgi detriti al quale non avevo ancora dato peso! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl