![]() |
6 cm di blu ^ ^
Ciao a tutti!
Anche se vi seguo assiduamente sono nuova della sezione e finalmente mi unisco a voi perchè anche qui, con la nuova vasca di 330L lordi (120x50x55), è arrivato uno di questi splendidi ciclidi! E' un piccolo cobalt, 6 cm, una mia cara amica era costretta a renderlo al negoziante e così ho deciso di prendermene cura io. Per potergli fornire il massimo ho deciso di non metttere il fondo (come fosse una vasca di allevamento) per agevolare le operazioni di pulizia perchè so che dovrebbe mangiare molte volte al giorno ed avere sempre acqua pulita. Ora tocca a voi ragazzi! Vi prego di aiutarmi! Ditemi tutto quello che dovrei fare affinchè il piccolo cresca bene senza ritardi. 1) quante volte somministrare cibo? 4 o 8?? Bene inteso che + volte è meglio è, ma vorrei sapere con precisione l'optimum ed anche il minimo di somministrazioni necessarie. 2) compagnia: inserisco altri della sua taglia da subito oppure attendo un paio di mesi che cresca per acquistare esemplari + grandi e quindi + semplici da gestire? Mi spiego meglio: se li prendo ora tutti piccoli ne sarei felice ma non correrei il rischio di condannnare ad un potenziale nanismo altri esemplari? Se invece mi dite che con costanza ed impegno, oltre che ad una buona esperienza in campo acquariofilo, si può far crescere dischetti di 6 cm senza bisogno di essere dei maghi per me va bene. Come vi dicevo, sapendo che sono consigliabili discus di dimensioni maggiori per evitare il problema del nanismo, avrei cercato di non prendere un dischetto tanto piccolo, ma mi si è stretto il cuore a farlo rendere al negoziante dove forse il rischio sarebbe stato maggiore! Il discolo ha mostrato subito una forma smagliante ed ha iniziato a mangiare già dal 2° giorno di ambientamento! Peccato accetti solo pastone, artemia surgelata e chironomus. Possono andare? Valori vasca: T= 28,5 °C Gh= 3 Kh= 0 Ph= 5,5 NO3= 5 NO2=0 L'acqua è trattata con torba, ed il pH è stabile a tale valore nonostante un areatore in vasca. Per ora faccio cambi giornalieri del 50% ed a volte più, i valori del cambio ovviamente sono identici a quelli in vasca, e sifono i pochi resti del pasto. Dovrei incrementare le durezze? Ho letto che per la fase di crescita necessiti di acqua con maggior contenuto di minerali. Coinquilini: - cardinali (39) - brochis splendens (15) Filtraggio: Eheim 2028 Professional II Illuminazione: Arcadia Overtank 4x54w (ma fino all'arrivo della Phyllanthus fluitans ne utilizzo solo 2x54w) A presto le foto del dischetto, attendo con ansia i vostri interventi!! Grazie a tutti! |
Re: 6 cm di blu ^ ^
Quote:
|
Compra qualche altro discus più o meno della stessa taglia così staranno meglio visto che si tratta di pesci di di branco. Cerca di abituarli al granulato che è la base della loro alimentazione. Non hai necessità di sali per la crescita, altrimenti i discus in natura sarebbero tutti nani.
|
Quote:
Chi ha studiato il metodo OTRAC consiglia questi sali aggiuntivi all'acqua di osmosi: http://www.gafonline.it/OTRAC/acqua.htm Comunque SECONDO ME se l'alimentazione è equilibrata tutti i nutrienti e i minerali li possono prendere da li. |
ma perche cambi cosi tanta acqua?! #24
cmq i discus dovrebbero stare come minimo in 4 credo... |
Sì in alcuni tratti la condutività è più bassa di quella rilevata da alcuni vecchi impianti a osmosi.
|
Quote:
Secondo l'OTRAC si deve mantenere la conducibilità sotto i 200 microSiemens quindi non è che poi si dovrebbe aggiungere chissà che all'osmosi. Comunque alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, i minerali li prendono dal cibo, quindi si può anche non aggiungere niente. |
Non è la stessa cosa, perché un pesce non è assolutamente un uomo :-D
|
Quote:
|
No riporto l'esperienza di professionisti del settore per cui l'apporto derivante dall'acqua di calcio è irrilevante. La conduttività nei biotopi si aggira intorno ai 12, 7.8, 30, 19, 10.3 ecc... per cui... all'atto pratico anche usano solo osmosi difficilmente in acquario avremo meno. :-D Non travisate le parole... mai affermato che un discus possa crescere senza ASSUMERE sali minerali.
|
Quote:
|
Beh... mi sembrava scontato pensare che con il cibo, qualunque esso sia, si assumono dei sali.
|
Quote:
|
hermes.desy, michele, Grazie mille delle risposte e degli interessantissimi sviluppi che avete fatto prendere al topic!! Speravo mi rispondesse proprio voi!!! Siete gli utenti che più stimo e non mi sono sbagliata! ;-)
Quote:
Allora da domani mi metterò all'opera per trovargli dei compagni.. L'unico problema è reperire dei buoni esemplari, pur essendo di Roma non ho trovato negozi o appassionati che abbiano pesci di qualità. Potreste, magari anche in mp, segnalarmi qualcuno di cui potersi fidare? Per abituarlo al granulato dovrei lasciarlo a digiuno perchè si ostina a non assaggiarlo nemmeno.. Non gli creerà problemi? Suppongo che data l'ottima salute non dovrebbe, ma preferisco chiedere conferme. A presto ed ancora grazie di tutto!! -28 |
Come promesso ecco qualche immmagine (pessima) del dischetto.
La prima mostra la colorazione anche se ovviamente appare molto più scura di quanto sia la livrea in realtà. E' stata fatta a luci spente. "Dal vivo" è come l'azzurrino del pinnaggio che si nota in questo scatto. La seconda, flashatissima, rende meglio la forma.. O meglio, dovrebbe render meglio la forma.. Scusate, appena possibile sarà ridimensionata. Non fatevi scrupoli a segnalarmi difetti e/o ritardi e, se presenti, se gentilmente mi suggeriste come sopperire ve ne sarei grata. Come sempre vi sono debitrice ;-) http://img132.imageshack.us/img132/4...8006bisub3.jpg http://img132.imageshack.us/img132/4...bc759c9c86.jpg http://img363.imageshack.us/img363/5...8022bisln6.jpg http://img363.imageshack.us/img363/5...86cf54ae2d.jpg |
Non è che sia il massimo come esemplare, consigli... i soliti, cibo di qualità e bilanciato, tranquillità e acqua pulita.
|
in due righe michele ti ha detto come crescere nel miglior modo il tuo discus....
P.S:come ti hanno già detto, compra qualche compagno, sennò sarà stressato... |
Michele, come ti dicevo non ho avuto possibilità di scelta ;-) Comunque cosa ha che non va oltre all'occhio troppo grande? Mi sembrava carino, potresti farmi notare le imperfezioni così da evitarle nei prossimi che andrò ad acquistare? :-))
Questo esemplare invece ti sembra recuperabile oppure il ritardo è troppo accentuato? Notavo una piccola "incisura" tra musetto e "fronte", raggi della caudale non perfettamente dritti ed occhio non completamente rosso, ti riferisci forse a questi difetti? Riguardo il cibo somministro a rotazione i seguenti surgelati: chironomus , artemie, pastone. Sto cercando di abituare il dischetto al granulare (SHG arricchito con aglio) ma non lo assaggia neppure, nemmeno dopo una intera giornata di digiuno. Inoltre ho daphnie in gelatina, granulato Tetra prima discus, fiocchi della SHG, granulato della Askoll.. Insomma non c'è verso di fargli mangiare altro! Proverò con i tubifex ma sinceramente dopo questi ho esaurito le risorse.. Qualche idea? Vivo non ne trovo e cmq non potrei allevarlo in casa.. Grazie a tutti! |
se il discus è in salute e lo vuoi abituare al granulato lo puoi far stare anche più di un giorno a digiuno senza problemi, se lo tieni a digiuno per un giorno perchè non mangia il granulato e il giorno dopo gli dai il surgelato, il granulato non te lo mangierà mai....
|
Dado, grazie!
Scusa l'ingenuità #13 Ci avevo anche pensato ma dato che è poco tempo che è in vasca, e per giunta solo, non volevo stressarlo troppo con digiuni. Comunque ok, sarà fattto! Non gli darò nulla finchè non accetterà il granulato (povero, con quegli occhioni ti fa una tenerezza! :-D ). Fra il Tetra prima discus e quello della SHG a tuo avviso quale è il migliore? Preferisco il secondo ma so che molti utilizzano il Tetra. Thanks! ^ ^ |
Per stabilire quale sia il migliore bisognerebbe avere milioni di discus e fare una sperimentazione di alcuni anni... per cui è impossibile... personalmente penso solo che come appetibilità il Tetra sia il numero uno incontrastato. Poi se un discus sta bene e si trova a suo agio mangia qualsiasi granulato, scaglie, secco o altro...
|
Grazie Michele, andrò di Tetra allora ;-)
Riguardo la valutazione dell'esemplare potresti cortesemente evidenziarne i difetti e soprattutto dirmi se pensi sia un esemplare recuperabile o se ormai il ritardo di crescita è "irreversibile"? Ti rigrazio nuovamente #36# |
Non penso si possa recuperare la "crescita persa", colore e proporzioni non sono ottimali.
|
Ma, in fondo, la bellezza è negli occhi di chi guarda :-))
|
Quella soggettiva certamente sì, quella oggettiva chiaramente no. Anche io ho avuto discus a cui mi ero particolarmente affezionato che mi parevano bellissimi, poi con le competenze e con mente fredda sapevo che invece erano discus mediocri.
|
quoto michele il tetra prime discus, difficilmente lo ignoreranno...
|
Grazie ragazzi!
Dev'essere la sindrome dell' "Ogni scarrafon.." :-D michele, non me ne ero proprio accorta.. Eppure avevo letto tutti gli articoli possibili immaginabili sui parametri estetici dei discus #21 Con quelli grandicelli di solito indovino.. Con i piccoli no. I principi sono gli stessi per entrambi però, giusto? Speriamo di fare scelte migliori nel futuro anche se a prescindere dalla sua bellezza lo Adoro! ^ ^ Dopo un paio di giorni di digiuno il discolo ha assaggiato 1 granulo della Tetra e lo ha risputato come fosse troppo duro e non lo ha più degnato di attenzione per quanto glielo abbia lasciato in vasca.. Oggi voglio provare ad ammorbidirglielo.. Viziatooooo! :-D P.S. Vince, bellissima frase! #36# |
Ciao ragazzi!
Non mi avete sentito perchè per erroneo inserimento di un pesce malato (mi sono fidata di una persona scorretta) ho infettato tutti gli altri. Ora, dopo aver cercato di effettuare una cura per via orale senza esito, mi accingo a trattare l'intera vasca.. Che ne sappiate, il Flagyl danneggia i batteri del filtro? Sono molto preoccupata perchè è da pochissimo tempo che è maturo, non vorrei fare un guaio.. Help! :-( |
Per prima cosa dovresti capire che problema hanno i tuoi pesci.
|
Credo flagellati perchè il pesce malato è un ramirezi, presentava feci bianche filamentose e dato che questa è a patologia + frequente in questi ciclidi ho pensato a quella.
Nel giro di 1-2 giorni l'ha trasmessa ai cardinali che hanno presentato feci bianche e filamentose ed ho visto il discus che espelleva feci non bianche ma cmq + lunghe e mollicce, non corte e dure come al solito. -20 Allora ho tentato una cura per i flagellati per via orale perchè potendo essere sia quelli che vermi intestinali ho pensato che i + frequenti ed i + pericolosi fossero i primi e per tanto ho trattato con Spirohexol della JBL, medicinale specifico (tra l'altro lo avevo già perchè sto curando dei pesci di un mio amico in vacanza, ammalatisi per stress ma questa è un'altra storia). Il problema è che ne' i cardinali ne' il discus mangiano il cibo medicato. Ho provato a vedere oggi, al termine della cura, se mangiassero altro e mangiano! Quindi rifiutano proprio il cibo con il farmaco. E continuano ad essere malati. La cosa strana è che il Ram "untore" è quello + vorace di tutti ma non accenna affatto a guarire, non so se perchè purtroppo non ho potuto protrarre la cura per i 7 giorni canonici. Ho dovuto assentarmi e quindi è stata fatta di 5 giorni, cmq ora l'ho ripresa (sempre con Spirohexol), 2 volte al dì.. Temo che l'unica via sia un trattamento all'intera vasca. Michele, ti prego, aiutami! Davvero ci sto mettendo tutta la buona volontà ma sembra non andarmene bene una.. Cosa devo fare? -20 La Temperatura è a 30°C |
Mi sembra strano però che in due giorni un pesce abbia contagiato tutti. Hai una foto dei pesci?
|
Infatti sembrava strano anche a me.. E' stato velocissimo! Già 2 giorni dopo i cardinali erano stati contagiati, il discus ci ha messo 1 giorno (max 2) in più.
Non ho iniziato subito cure perchè speravo si risolvesse tutto con sana alimentazione ed ottime condizioni dell'acqua, invece quando ho visto degenerare la cosa son dovuta correre ai ripari, ed in fretta. Ora il ramirezi anzichè fare feci bianche ne fa di colore adeguato ma sempre lunghe e molli, il discus invece sembra averle più biancastre. Posso dirlo con certezza perchè finalmente si è degnato di mangiare avendo dato chiro surgelato e larve di zanzara vive (è la prima volta che somministro vivo, finalmente anche i cardinali si sono concessi) e dunque ha espulso feci. Foto non ne ho ma sembrano tutti in salute dall'aspetto. Solo il dischetto, in questa settimana di digiuno volontario, aveva le pinne + chiuse, e sembrava leggermente + scuro, oggi invece come nulla fosse stato: colore acceso e pinne estese.. Sarà stata la gioia del chiro?? :-D Cmq appena possibile ne scatterò! Nel mentre avete suggerimenti? Non c'è verso di far mangiare questi benedetti pesci!! Ed il chiro, l'unico che gradiscono persino medicato, assorbe poco o nulla il medicinale! |
Quando riesci fai le foto, ripeto... mi sembra una cosa impossibile che si siano presi i flagellati in 24 ore.
|
VALE MA COSA E' SUCCESSO????MA PERCHè NON MI HAI DETTO NULLA??L'HO DOVUTO SAPERE DAL POST???
chiamami quando vuoi io sto qua un'unico appunto riguardo al dischetto: è un bel dischetto con ul lieve ritardo di crescita.bella colorazione che non rende in foto. per mia esperienza i ritardi di crescita a qull'età sono recuperabilissimi!! cmq ritarnando a vale... ma perchè c'hai messo dentro un ramirezi...il maggior portatore di malattie???perchè??? CAZZArola il discus è strano che non mangi il granulato....ed aveva fatto la profilassi nemex+flagyl prima di dartelo... |
Aggiorno situazione: cardinali e brochis ok anche se magri magri, discus e ramirezi credo ancora infetti.
Dico credo perchè le feci di uno dei Ram sono piuttosto compatte, di colore scuro ma lunghe e sottili rispetto alla norma. Cadono però subito, come le feci normali. Devo considerare l'esemplare sano? Idem per le feci del discus, che ha un colore splendido che all'inizio mi ha portato a cantare vittoria.. Poi però ho notato che ha un occhio opaco e non vede da quel lato. A quel punto mi veniva da piangere.. -20 -20 -20 Ma come è possibile? Potrebbe essere stata la cura oppure è una infezione batterica o ancora questi maledetti flagellati? Come dicevo sarebbe in forma smagliante se non fosse per l'occhio, è attivo, mangia etc. Dopo 2 cicli di Flagyl (2 settimane) a 32° e completamente al buio come si consiglia negli articoli ho deciso cmq di interrompere le cure. Non so proprio più cosa fare. Qualche anima pia che sappia dirmi come risolvere senza più far soffrire questi poverini? Sembra che le cure siano peggio della malattia stessa #07 |
Quote:
|
hermes.desy, abbiamo la stessa tipologia di pensiero....sopratutto con i discus, sono pesci che hanno un ottima ripresa anche senza il nostro intervento...
|
Vincenzo, Dado, è quello che vorrei tentare.. Ma dai flagellati si potrebbe sperare di farli guarire "naturalmente"? Mi fanno una pena..
Credete abbia sbagliato qualcosa nel protocollo di cura? Non so se magari un utente più esperto possa risolvere. Li regalerei anche se qualcuno sapesse curarli, ma temo che passerebbero solo di mano in mano senza risoluzione e con ulteriori stress. Che dite, provo a re-inserirli in vasca principale? Grazie di cuore. |
Prova ad inserire una foto dei soggetti e della vasca in generale..magari aiuta #24
|
come è la vasca dove li tieni? se il litraggio è consono io li lascerei ancora li...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl