![]() |
Ancora qualche dubbio..
Dopo oltre un anno che mi sono avicinato all'acquariofilia marina ho ancora alcuni dubbi, soprattutto ora che inizio a sentire l'esigenza di abbandonare il nano per avvicinarmi ad un marino DOC..
Se qualcuno mi vuole rispondere..non posso che essergliene grato, come mio solito fare..numero le domande per non perdermi nelle risposte.. 1- Se inserisco meno rocce di quanto consigliato (1kg ogni 5 lt) vanno a perderci invertebrati, pesci, altro? So che le vasche con soli pesci hanno pochissime o nulla rocce...?? 2- Tra le tante ipotesi che mi frullano in testa ho l'idea di una birocciata atollare per avere due lati lunghi liberi della vasca (un separà tra soggiorno e cucina), in un negozio ho visto una vasca simile che teneva ferma la rocciata con 2 gorsse travi in metallo..altrimenti come rendere stabile una rocciata ad atollo che si appoggia solo sul fondo? 3- Essendo abituato ad un nano naturale sto entrando in confindenza con cose prima semisconosciute come sump, reattore di calcio etc...quindi non ridete :-)) ma nel reattore di calcio sto leggendo che è carico di sabbia corallina..questa sabbia e apposta, alimentata con calcio oppure è la classica aragonite che si mette sul fondo? 4- Un altra idea di rocciata sempre per sfruttare i 2 lati lunghi è di fare una rocciata laterale partendo dal cocuzzolo piu alto appoggiato all'unico lato della vasca coperto (quello appoggiato al muro per intenderci) e via via ad abbassarsi (stile Perry) pero non toccando nessun bordo (anche per la pulizia) dei due lati lunghi, avendo quindi possbilità di fare una doppia rocciata, una sul lato lungo destro e una sul lato lungo sinistro..se po fa secondo voi? - Leggo di centraline peraumentare la sicurezza, oltre al discorso folgorazione servono anche per avere una riserva di energia in caso di black out? Molte domande sembreranno sciocche ma vi assicuro che sono dubbi xconcreti che ho!!! :-)) Mercì in anticipo.. PS se mi viene in mente qualcosaltro aggiungo.. #19 |
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D |
Abracadabra, :-)) me la monta lui con il pensiero stando fuori dalla vasca..l'idea era questa:
http://img391.imageshack.us/img391/2...b13ead7lf4.jpg Ma mi pare complessa come stabilità.. |
Vic Mackey, nooooooooooo se hai pazienza di incastrare e usare un pochino di colla ;-)
senno trovi roccie piatte e le buchi.... mettendo al suo interno un tubo con una base sotto :-)) |
la storia del tubo con la base l'avevo gia vista Abracadabra,
In un espositore di roce vive a BS...quindi trapano o attack? |
Quote:
dipende da quello che hai in testa di fare tù....decidi prima questo....poi si vede di darti una mano |
:-D scherzavo, ho un tunze mai usato a casa, due ponghi che se uniti diventano adesivi..
grazie Abracadabra, risposte 1-3-4 invece? :-)) |
Spostato nella sezione corretta..
|
Grazie Andrea! ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
se fai una muragli centrale non te lo godi nè da una parte nè dall'altra. madonna che fatica #17 |
Abracadabra, :-D
3-ok 4- L'isolotto doppio e come quello del link, pensavo ad una rocciata tipo Perry, pero non apoggiata dietro ma solo dal lato destra, e sempre dal lato destro parte alta arrivando bassa al sinistro #17 non toccando con le rocce ne davanti ne dietro, sempre con l'aiuto del pongo :-)) 1- biologico?? DSB leggevo sul'altro post #24 ... #07 non me gusta tanto..si puo avere un macello da un momento all'altro...e troppo fondo non mi piace proprio..comunque grazie mille, sei stato esauriente..salverò sto post tra i preferiti per quando verrà il momento :-)) |
Per la 4 intendi una rocciata triangolare che parte da un lato corto coprendolo e stringendosi verso la lunghezza della vasca giusto?
Se è cosi se non la fai tanto alta godi tutti due i lati(se ho capito :-D ) #36# Per le rocce ho guardato l'acquario di abracadabra è senza rocce -05 -05 Come fai????? :-)) |
lucailveru, con la risp 4 ci siamo, l'appoggio è solo in una vasca ipotetica sulla nostra destra, alta quasi al filo dell'acqua, andando verso sinistra si abbassa fino al'ultima roccia a sinistra che sfiora il vetro piu esterno (corto), aiutandomi con u po di bicomponente non deve essere male, sopratutto perche puoi goderti due rocciate, logicamente deve avere una discreta profondita e lunghezza, un 300lt almeno.. :-))
..Con poche rocce devi fare o DSB ma e piuttosto complesso e con troppa sabbia (mi piace ma non 10cm) o come diceva Abra.. La vasca di Abracadabra, e cosi perche quando l'ha finita di allestire ha detto:Abracadabra, :-D :-)) Apparte gli scherzi la tua Abra non mi pare abbia sto gran fondo..usi Percolatore (che è?) o biologico? |
Posso farti una domanda da principiante? #12
In poche parole o sabbia spessa(adeguata)o un velo sottile o niente? #24 Sul fondo sono ancora un po confuso #17 #17 |
E si, niente o poconiente è il berlinese..pero molte rocce, mentre tanta tanta è il DSB, ma te lo sconsiglio, perche devi posizionare le rocce in una detrminata maniera, luce pure, pompe pure..un casino insomma! :-))
|
e il jubert?
Anche lui complicato #24 |
lucailveru, personalmente credo che il berlinese sia il piu semplice per il neofita, gli altri metodi richiedono anche maturazoni molto piu lunghe etc etc..
Ora ne sparo una... Se nella sump mettessi il 50% delle rocce lasciando molto spazio e ricreando un acquario con poche rocce e tanta liberta di moviment per i pesci..se po fa? Tecnicamente mi pare fattibile come roba no? #22 |
sì e se metti anche la luce sei a posto ;-) però studiala bene...in modo da avere l'attrezzatura divisa e non alla luce.
|
skimmer, reattore non possonostare alla luce? #24 -05
Non avevo calcolato il problema luce, rischio che il mobile sotto l'acquario contenente la sump diventi come il sarcofago di tutankamon...con le luci che escono dalle fessure, una sump collegata ad una altra stanza dietro l'acquario anziche ad un mobile sotto l'acquario potrebbe e ssere una soluzione... #24 |
grazie per le risposte
non sarebbe meglio lasciare la sump pulita e mettere le rocce in un refugium? #24 |
effetivamente la sump sarbbe meglio pulita, un refugium a fianco alla vasca di raccolta con solo rocce e un paio di lumache..rimane il problema luce però, non posso illuminare dentro il mobile?! #17
|
Perche non puoi illuminare? #24
|
Perche apparte il calore eccessivo che si farebbe dentro il mobile, poi la luce credo uscirebbe dalla fessure...
Che wattaggio ci vorre per 30kg di rocce senza coralli sopra da tenere nell'ipotetico refugium? |
Se come luce usi i t5 non credo scaldino tanto #36#
Luce non ne serve molta conta che le rocce fanno il loro lavoro(non proprio pienamente)anche senza luce poi se metti solo 2 lumachine #36# |
una cometina 11w :-D
Solo na stimolatina credo basti anche io, una vecchia plafo con 2pl da 18 caduno credo bastino... :-) |
penso proprio di si #36#
Basta che la luce prenda bene le rocce #36# |
Ammazza che sump che viene fuori tra sump parte tecnica, raccoglitore di rocce e vsca di rabocco, meglio che faccio un 300lt pure sotto :-D
|
Quote:
|
l'idea di rocciata..notare ai lati lunghi non appoggia la roccia...
|
eh eh..devo solo trovare un altra stanza dispo..anche no sgabuzzino dove chi vive come mi permetta di utilizzare ALTRO spazio per l'acquario -04 ..e buona anche perche non ti lega ad un classico mobiletto :-))
|
Ottima idea #25 :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl