![]() |
impianto osmosi inversa...help!!!!
Vorrei chiedere un consiglio...:
in un impianto ad osmosi inversa, mi consigliate di far passare l'acqua prima per il prefiltro carbone o prima per il prefiltro a sedimenti? Lo chiedo perchè ho preso un impianto osmopur, e dalle istruzioni fa passare prima l'acqua per il sedimenti e poi per il carbone, xò leggendo sul web si consiglia di fare il contrario.... pendo dalle vostre labbra! |
Prima in quello per sedimenti e poi in quello a carbone.Se fai il contrario,credo che quella al carbone la dovrai sostituire con maggiore frequenza,in quanto al normale esaurimento,si assocerà l'ostruzione delle impurità.
|
tnx;-)
ma non c'è poi il rischio che mi si danneggi la membrana? con detriti di carbone? |
antonysur, quando hai il carbone nuovo fai andare l'impianto per un po' senza la membrana, così scarti le polveri.
|
il filtro al carbone non rilascia nulla !!!
stai tranquillo... fai come ti ha gia' detto TuKo !! e' la cosa migliore.. anche io l'ho installato in questo modo.... :-)) |
:-) grazie a tutti per i consigli...
allora lo installo con prima i sedimenti e poi il carbone...e faccio andare un pò il carbone da solo!!!! :-) |
#36# #36# #36# #36# #36# #36#
|
allora:'l'impianto è in funzione. e funziona perfettamente... :-)) :-)) :-))
|
qualche problemino con il riduttore...xò con un pò di ingegno idraulico tutto risolto!!!
Grazie mille per i consigli! |
beato te che funziona tutto bene.
|
ragazzi ... quando qualcosa non va non ci dobbiamo scoraggiare !! ;-) ;-)
si risolve sempre tutto !! siamo qui' apposta no ?? |
Andrea Tallerico, cosa c'è che non va? #24
|
ah ragazzi un'ultima domanda... quando è in funzione l'impianto si sente un fruscio... come di corrente d'acqua sotto pressione, proviene dall'uscita dell'acqua di scarto. penso sia normale ma.... meglio chiedere, :-)) no?
|
sembra andare da quelloc he mi hanno detto certo che per riempire una tanica si fa fuori un acquedotto intero .
qualcuno a mai fatto dei calcoli se conviene andersela a comprare o avere l'impianto . perchè penso che in bolletta i litri di scarto si facciano sentire. |
Andrea Tallerico, qui da me 1 m3 d'acqua costa un euro. fa un po te la divisione ;-)
|
si forse vale la pena :-D
quindi vuoi dirmi che 10000 litri di acqua costano un euro |
10000 no, ma 1000 sì. almeno qua da me
|
fai la divisione... e equipara il risultato a quanto te la fanno pagare a negozio !!! #19 #19
Quote:
|
infatti!!! :-))
un metro cubo=1000 lt. #18 che equivalgono a 240#250 lt di acqua di osmosi. qui da me a comprarle tutta quell'acqua di RO mi costa, a 25 centesimi/Lt, più o meo una sessantina d'euro... conviene sì #36# #36# #36# |
antonysur, tieni conto della manutenzione, però:
i 2 stadi, almeno un paio di volte all'anno li devi cambiare (almeno... io i prefiltri sedimenti li cambio ogni tre mesi, e i 2 stadi di carbone ogni 6), con la membrana non credo si riescano a fare più d'un paio d'anni, ma non ho dati certi e infine le resine che non si sa quanto durino (nel Ro-man poco, comunque). in poche parole conviene, ma non esageratamente. quello che conviene sicuramente è sapere di aver dell'acqua decente. |
.... e sempre a portata di mano direi !! #36# #36#
|
quoto stefano.....non devi ogni volta uscire con le taniche
|
quoto anche io stefano...
sjoplin, in effetti il tuo ragionamento non è malvagio!!!Xò credo proprio che con l'impianto comunque il vantaggio, anche economico c'è. Oltre ovviamente alla comodità di avere RO quando ti serve sempre e di essere sicuro della sua purezza. :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl