![]() |
45x45x45 in undercostruction...pag.5 foto dopo ferie
Ciao ragazzi sono quasi le tre di notte e ho appena finito di piantumare alcune delle piante che mi sono arrivate.
cioè la tenellus e la calli . come ben si vede ho 2 vasetti di riccia da legare a dei frmmenti di dragon stone e da posizionare dove non vedete piantumato, poi sto cercando della glosso ma non ne trovo mi basterebbero 2 / 3 ciuffi ne avete in più? e poi sono intenzionato a mettre qualcosa sul fondo ma che non sia la solita elocharis mi piacerebbe dato che ho spazio dietro introdurre 2 piante una appena dietro le rocce e l'altra sul fondo che dovrebbe essere rossa. cosa mi consigliate? ciao ;-) http://img262.imageshack.us/img262/5...3680fm0.th.jpg scusate la foto penosa ma tra l'ora la plafoniera che deve ancora arrivarmi e sto usando una hql con lampada da 3000° k che più gialla non si può e in più l'acqua è ancora ambrata . #06 dimenticavo i fiori che si sono formati sulla tenellus gli taglio o si staccano da soli non essendo emersi? |
Seguo con interesse gli sviluppi della tua vasca perche mi piace veramente tanto...
|
Grazie Alessandro sto gia pensando al futuro comunque un bel marino come il tuo.
|
Sicuramenter verra bene... ma non se metti glosso e eleocharis insieme alle altre piante.... 3 specie sono gia troppe in una vaschetta cosi, secondo me... :-)) , ciao.
|
Parere puramente tecnico,
il tenellus con un substrato cosi' ricco e soto 150w diventera' troppo grande (in altezza) con il rischio di nascondere le rocce. Altra cosa, per il tipo di vasca che avevi ottimamente progettato, ci sono troppe piante...sopratutto se pensi di aggiungere ancora glosso e altri due tipi... |
Seguo anch'io con molto interesse ;-)
La calli sembra piantumata bene, forse avrei fatto avanzare su solo la punta dello stelo ma vedrai che stonolerà in poco tempo.. |
e si,la glosso e calli insieme non vanno daccordo ;-) Personalmente invece della tenellus avrei messo solo la riccia.
|
grazie mille ragazzi . dei vostri consigli che mi fanno riflettere meglio.
allora ho deciso di mantenere solo la calli la riccia e la tennellus. la tennellus se non sbaglio massimo nel massimo delle ipotesi diventa alta 10 cm. ma generalmente sta sui 5 cm giusto? cercherò di metterla nella zona centrale dove non ci sono rocce in modo da coprirle meno possibile va bene secondo te? sulla parte dietro dell'acquario quindi dite che continuo con la calli? comunque mi spiegate perchè non vanno bene troppe specie di piante? in fin dei conti son sempre 90 litri non è proprio piccolo. in pausa pranzo ho legato la riccia a di dragon stone che avevo avanazato quando avevo rotto la roccia per fare i vari pezzi che ora ho in allestimento li ho posizionati in acquario e questa sera li sistemo dove mi consigliate di mettrli? metto una foto per aiutarvi. scusate le ho fatte con il cel ma forse son più belle di quelle fatte con la macchinetta grazie :-D |
paolo guarda che voglio un tuo consiglio è?
sig. darth su dai..... ;-) |
Sono collegato e vigile!!! ;-)
Anche per me 3, massimo 4 specie diverse sono più che sufficienti. Se la vasca fosse mia, prato di calli, qualche ciuffo di eleocharis parvula attorno alle rocce e due steli due di rotala red (come già detto di là ;-) ) |
come mai non vi piace la tenellus?
|
La rotala l'avevo consigliata anch'io a suo tempo, la walichii però :-))
|
infatti io la volevo mettere dietro al roccia grande ma secondo me diventa un cespuglione.
non è che mi dispiaccia il cespuglione di rotala ma tutti midi cono di non mettere nulla dietro sul fondo. dimeticavo non mi avete ancora detto se le parti del fiore della tenellus devo tagliarle o lasciarle. |
Quote:
-05 -05 -05 -05 :-D :-D :-D ciao andrea ;-) |
ciao sjoplin oggi ho cercato proprio foto del tuo nano dopo che hai smantellato il tuo cubo wave se non ricordo male.
ma non ho trovato nulla. devo dire che nella sezzione nano siete veramente una marea complimenti. fammi vedere qualche foto del tuo acquario. se non è per fine anno sarà inizi del prossimo rinizierò con il marino mantenendo sempre il mio iwagumy come ti sembra a parte che è appena iniziato? |
ciao ragazzi nessuno riesce a dirmi se devo tagliare la parte del fiore della echinodorus tenellus quella che era nata in coltivazione emersa.?
aggiungo anche un aggiornamento a 3 giorni dalla piantumazione. tutto procede bene .solo la temperatura è un pò altina sta sui 26° commentate ciao grazie scusate per laluce gialla ma attendo ancora la plafoniera. http://img257.imageshack.us/img257/3...3707st3.th.jpg |
di solito le echino che hanno dei fiori ma sono immersi nell'acqua non fioriscono ma producono direttamente delle nuove piantine.Non so però se è anche il caso della tenellus.
Ma già hai inserito i pesci? |
ciao andrea! :-))
non mi ricordo se l'hai già scritto (ti prego non mi chiedere di rileggermi tutti i topic #19 ) che plafo devi mettere? perchè mi sa che ti copio ;-) |
metto una giesemann novaII bianca perla.
con bulbo hqi da 150 watt della ADA. alex si ho i piccoli di guppy che avevo nella vaschtta di mantenimento insieme alle 8 caridina japonica che mi erano rimaste vive .ùlo so che non è indicato cos'ì presto ma stavano soffrendo assai nella casa vecchia. |
però secondo me con quel ph che adesso avrai nella vasca soffriranno ancora di più.Se il fondo porta ancora la durezza a dei valori molto bassi l'esoscheletro delle caridine può fare una brutta fine.
|
continuo a fare i cambi con acqua del rubinetto.
comunque penso che un kh a 6 sia giusto per le caridina o no? |
sarebbe ideale conoscere anche il gh ma comunque credo che vada bene per le caridine. ;-)
|
ciao andrea, valori della vasca attuali? che valori pensi di mantenere?
ora che plafo utilizzi? temperatura? fotoperiodo? cambi? protocollo di fertilizzazione e quantità somministrate? |
era appunto quello che volevo chiederti per quello ti ho cercato in questi giorni.
intanto ti comunico che mi son preso l'impianto d'osmosi a 4 stadi della ro man. poi ho piantumato da pertutto rimane solo un'area dietro alle rocce dove non ho ancora deciso di preciso che fare .pensavo magari aad un cespuglio da tenere basso appensa sopr le rocce. ora ho una hql come si vede a 3000° è tutto giallo. nel filtro ho le pugne e il bio rioe e no carbon. la temperatura ora oscilla dai 26 ai 27° il fotoperiodo pensavo 6 ore dato la mole di luce ch mi darà la plafoniera con bulbo ADA da 8000°k ho preso la nova II della giesemann con bulbo ADA. per cambi fertilizzazione ecc ti ascolto illuminami . ;-) |
andrè hai aspettato tantissimo, che ti costava aspettare qualche altro giorno che arrivasse la plafo? #07
ora ti verranno un botto di alghe, con quella temperatura la crescita della calli si rallenta (a me a 27 gradi è morta!) assimilando pochissimi nutrienti, inoltre come se questo non bastasse hai messo un hql da 3000° che aiuta moltissimo lo sviluppo di alghe se nn affiancata ad un altra con temperatura di colore superiore. che valori hai in vasca e quali valori pensi di mantenere??? |
ecco ho fatto un cambio di acqua di 20 lirei con osmosi questa sera ne faccio un'altro da 20 litri e domani mattina un'altro. e vediamo se il kh da 7 passa a3.
il ph ora è a 7 il gh a 12 nitriti inferiori a 0,3 mg/l e i nitrati a 15mg/l mi smbra di ricordare. questa sera ricontrollo i valori prima e dopo il cambio d'acqua. ok? ora mi informo anche sull'arrivo della plafoniera. ;-) dimenticavo ho anche spostato la tennellus dietro le rocce così non le coprono. ecco una foto. la calli sta gia stolonando wow..... http://img186.imageshack.us/img186/6...3711th5.th.jpg |
Ciao, eccomi qua come promesso..ottima l'idea di mettere il tenellus dietro la roccia, e ora che si é liberato del posto metterei dei cuscinetti di riccia, magari giusto al centro tra la roccia piú grande e quella subito a sinistra, e poi continuerei con la calli.
Per quanto riguarda la gestione della vasca devo dar ragione a ad Alex, forse era meglio aspettare di avere tutto prima di avviare. Ma se combini con i cambi frequenti potresti ridurre al minimo i danni dai. Visti i valori dell'acqua mi sembra di intuire che la terra sia in via di stabilizzione... Un consiglio, prima di mettere le caridine aspetta che le piante abbiano ben radicato, altrimenti ti tirano su tutto |
grazie dei consigli aindria.
le caridina ci son gia purtroppo il problema è che ho fatto un traslocco e sono un pò incasinato e nella vecchia casa avevo una vaschetta alla disperarta con i pinnuti e le caridina della vecchia vasca. non doveva arrivaremi nulla prima delle vacanze poi tutto in un giorno sono arrivate piante ecc. e in qualche modo dovevo piantumare ecc. ora un pò alla volta mettrò in ordine anche se alghe non ne ho ancora viste e la calli stolona gia anche se sotto una hql pessima e giallissima. ora spero che nei 10 gg che starò via non succedano tragedie giovedì vado a prendere una ventola che mi daà una mano |
Per la ventola è indispensabile! Se la temperatura è intorno ai 29#30 gradi prendine due da 80x80 o semmai prova con una da 120x120, sennò con una sola non abbassi di tanto..
|
pensavo quella della tunze. quella nuova mi hanno detto che non va bene ma tu che dici?
|
Io parlavo per abbassare la temperatura.. te? :-))
|
si dicevo per la temperatura......http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter045
|
Porco giuda che prezzettino! -05
Ma perchè non usi le semplici ventole per pc? Costano moooolto meno, soprattutto su ebay, e fanno lo stesso identico lavoro.. |
non ci so fare con l'elettronica
|
Di elettronica non c'è nulla, te lo posso assicurare, solo fare un collegamento che puoi fare anche girando i fili con le dita.. ;-)
E' un po' come mettere un aspirapolvere nella presa, solo che unisci i due fili direttamente :-D |
ok grazie.domenica parto vedo se riesco atrovare qualcosa al volo o in prestito e poi eventualmete ordino il materiale su internet grazie
|
Tanto per farti un'esempio del collegamento che devi fare, questa è una ventolina che avevo in casa per raffreddare il processore di un computer vecchio a tre fili, ne prendi una a 2 fili e è ancora più semplice perchè ci sono i colori uguali.. Davvero una cavolata..
http://img177.imageshack.us/img177/9...dsc0531yn7.jpg |
quoto bubba,è una cosa semplicissma.Avevo già un vecchio trasformatore regolabile da 3V a 12 V e non ho fatto altro che unire il filo nerodella ventola con quello nero del trasformatoree quello rosso con quello rosso avendo cura di togliere i due pezzetti di plastica che avvolgono i fili mettendo a contatto i filini di rame.La notte la imposto a 3V mentre il giorno a 7.5V (oggi a 9V)e la temperatura oscilla tra i 24 e i 25° ;-)
|
il mio kh è ha 4 ora facendo un cambio di 40 litri con osmotica.di preciso il valore si calcola appena il colore inizia a virare tipo da blu a verde o il valore è quello di quanto è giallo.
cioè calcolo appena inizia a virare o quando è virato? |
credo che devi calcorare quando è virato completamente al giallo.Infatti quando inizia a virare se lo agiti ridiventa celeste/verde.Comunque se metti 10 ml d'acqua dovresti avere uno scarto di soli 0.5 gradi quindi 4 o 4.5 non fa molta differenza ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl