![]() |
riprodizione Synchiropus splendidus
La settimana scorsa ho visto con i miei occhi una vasca di 500 litri con dentro una coppia di Synchiropus splendidus con la femmina incinta...
si conoscono casi di riproduzioni andate a buon fine? #28 da oceanoo |
Stai parlando della mia vascozza a quanto pare :-)) ... Purtroppo per quanto ne so la riproduzione dei Synchiropus è problematica perchè le larve sono pelagiche e muoiono inesorabilmente in vasca ... si assiste solo al corteggiamento e al rilascio dei gameti e nulla più purtroppo!! Chissà che un giorno non si riesca ad allevare anche le larve fra le mura domestiche. :-)
|
Quote:
PS ma una foto non riesci a farla? sarebbe sicuramente gradita a tutti #28 -28 |
white_sharck71, riesci a postare delle foto?? ;-)
|
La mandarina è molto timida ma vedo cosa posso fare ;-) ... nel frattempo ecco uno scorcio della mia vascozza :-)) ... anche se risale a Marzo e nel frattempo i coralli sono cresciuti e tanto anche :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/4n_199.jpg
|
oceanooo, bellissimi pesci, anche i picturatus!
Sono ermafroditi o bidsogna comprarli maschio e femmina e si differenziano per qualcosa!? white_sharck71, foto foto -11 |
al riguardo c'è un interessante articolo di un un tizio che c'è riuscito mettendo le larve in una specie di frullatore....
con un elica da modellismo che ruotando non molto velocemente tiene in sospensione le larve.... e poi prepara dei papponi con ingredienti americani per arricchire le larve dei branchius.....che poi darà ai piccoli...... tutto spiegato dettagliatamente........ |
Quote:
|
oceanooo,
Coralli ...ma il num. non lo ricordo... poi ti dico...... |
Allora:
I mandarini hanno sessi separati abbastanza distinguibili .... posto foto per il riconoscimento: maschio! http://img28.picoodle.com/img/img28/...em_f3649d4.jpg femmina! http://img33.picoodle.com/img/img33/...em_91b89cd.jpg la differenza principale e' da ricercarsi nei raggi della dorsale Per loro non basta l'artemia e manco i rotiferi... gli unici risultati soddisfacenti sono stati ottenuti con copepodi ( in particolare calanoidi ), ed altra robetta molto molto piccola ( la dimensione della bocca puo' darci un idea..). Altra difficolta' e' data dalle uova. Ne producono fino a seicento, pelagiche ( senza goccia lipidica ) e che quindi appena espulse finiscono "strapazzate" nelle pompe o risucchiate in sump. Il mandarino e' tutt'oggi una specie molto difficile da riprodurre ( inserita nella world challenge del MOFIB )! Il primo ad ottenerne la riproduzione in vasca e' stato Sprung, seguito da pochi altri. Per quanto riguarda la storia del frullatore e' verissima.. Molti si sono ingegnati alla buona per tentare la riproduzione... posto intanto questa page molto interessante! guardate che carini che sono da piccini! http://www.meerwasserlarven.de/fisch...didus_engl.htm |
bellissime le larvine #13 #13
si dovrebbe riuscire a fare una vasca dedicata con allevamneto di mysis e copepodi |
gia' ma non so praticamente nulla sui copepodi...
sbaglio o qualcuno li pescava in mare con retini a maglie finisssssssime? |
Verissima la storia del frullatore per mantenere sospese le uova! E come dicevo la riproduzione è moooolto difficile.
Per quanto riguarda le foto ancora nulla di fatto perchè la bricconcella appena si avvicina scappa :-) ... Però vi posso far vedere un pò la danza che fanno la sera clikkando sui seguenti link: 1 - All'alba: http://it.youtube.com/watch?v=UOhb5R_pTac 2 - In piena luce: http://it.youtube.com/watch?v=ETG2IRiPgh8 3 - Al tramonto: http://it.youtube.com/watch?v=whbwOqXJfy0 Buona visione ;-) |
Quote:
|
Stupendi questi video giuseppe!!!! #25 #25 #25
|
white_sharck71,
che spettacolo.... #25 |
Quote:
|
al posto del "frullatore" secondo me basta usare uno schiuditoio per larve marine praticamente un letto fluido con flusso ascenzionale che tiene in sospenzione le larve .... :-)
|
Quote:
|
non dico i mc donald ma schiuditoi per il marino che non sono cilindrici ma conici ....
cmq è una bella idea lo stesso ;-) |
Podon, ma un agitatore magnetico darebbe problemi ?
|
Alessandro Falco, penso proprio che non servirebbe a nulla. Tieni presente che lo stesso May ha sperimentato un bel po' di cose prima di arrivare al suo incubatore larvale. Comunque per dovere di precisione questo metodo è riferito per i picturatus, quando May aveva già 5 anni di esperienza con gli splendidus.
Se qualcuno non si ricorda dove è apparso l'articolo o lo volesse ordinare è "Coralli" N.° 31 (copertina "la rete evolutiva"). Lo stesso Wittenrich durante un podcast di circa tre quarti d'ora ha parlato tra le varie cose di questo incubatoio ma se non si conosce bene l'inglese è praticamente inutile ascoltarlo, cmq se a qualcuno interessa vedo di trovare il sito da cui scaricare il podcast. |
odiosi sti podcast :( non ci capisco nulla :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl