AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Lampade 18000K.... perchè no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136026)

cavalloplus 28-07-2008 09:59

Lampade 18000K.... perchè no?
 
Ciao a tutti

vi pongo un quesito.... perchè non si possono mettere le 18000 k nell'acquario dolce?

sul forum trovo che tutti dicono di no e anche su internet in generale trovo la stessa cosa.... beh... che dire dato che ho una 18000 k nell'acquario e ho di nuovo problemi di alghe a pennello mi chiedo se la colpa di tutto questo non sia la lampada....

ho una powerglo....

sia sul forum che su internet ho letto che come lampada non va bene perchè non è fitostimolante come spacciano nel sito askoll perchè le piante non gradiscono questo tipo di luce mentre le alghe si... soprattutto quelle a pennello...

beh mi potete aiutare a fare chiarezza su tutto questo?

inoltre nel mio acquario ho una lifeglo a 6700 che va bene... ed ho sotituito la vecchia acquaglo con la power glo su consiglio del negoziante... beh dite che sarebbe più adatta una sunglo da 4200 al posto della powerglo?

ciao e grazie

the_clown 28-07-2008 11:55

Quote:

beh mi potete aiutare a fare chiarezza su tutto questo?
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

-28d# ciao.. -28d#

TuKo 28-07-2008 13:43

Re: Lampade 18000K.... perchè no?
 
Quote:

Originariamente inviata da cavalloplus
Ciao a tutti

vi pongo un quesito.... perchè non si possono mettere le 18000 k nell'acquario dolce?

Perche le 18000 hanno una grandissima prevalenza di blu, e le piante con questa ci fanno poco e nulla.Inutile dirti, invece da chi è particolarmente gradita.

cavalloplus 28-07-2008 13:48

mmmmmmmmmmmm non saprei da chi è gradita... direi mmmmm

non so ci devo pensare!!! #07 #07 :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-))

Federico Sibona 28-07-2008 14:26

cavalloplus, in questo articolo:
http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
si dice che l'Aqua glo dichiarata 18000K ha solo un po' di blu in più di una Gro lux (fitostimolanti entrambe), ma invece la Power glo è proprio fuori dai parametri per un acquario dolce. Comunque anche l'Aqua glo è da evitare come tutte quelle definite fitostimolanti perchè in genere stimolano le piante di serra, emerse, ove non ci sono problemi di alghe, e non le piante acquatiche immerse ;-)

AlessioC 29-07-2008 15:09

Mi inserisco anch'io per non aprire un'altro topic.

Possiedo e ho avviato da una settimana ( l'acquario è quello nel profilo ) un acquario tenerife 80 della askoll, monta di serie due!!!! power glo da 24 watt e 18000 k.
Effettivamente andando a guardare sul sito askoll lo spettro di emissione ha un grosso e largo picco nel blu...
Per il momento non ho alghe ( a parte qualche filamentosa ) ma forse è perchè non do ancora molte ore di luce #24

Chiedo allora un consiglio, ho trovato delle lampade serie 9 da 3800 e 6500 K, vanno bene come accoppiata? premetto che l'cquario in questione dovrebbe diventare un plantacquario ( sempre se ci riesco )

the_clown 29-07-2008 15:48

Quote:

ho trovato delle lampade serie 9 da 3800 e 6500 K
Secondo me si..anche se dirlo sapendo solo Ra e °k non è il massimo..se vuoi fare un lavoro certosino dovresti sovrapporre gli spettri di queste lampade con lo spettro del fabbisogno luminoso delle piante..trovi tutto nel topic in evidenza di Ozelot..
ciao..the_clown

AlessioC 29-07-2008 16:06

Le lampade con le caratteristiche ( spettro ) sono in questa pagina

http://www.casadellelampadine.it/acquari.asp?pg=2

I codici sono 5222 per la 3800 e 5223 per la 6500

TuKo 29-07-2008 16:20

Come spettri sono molto simili,io sostituirei la 3800k° con una 840.

the_clown 29-07-2008 16:39

Ciao..sono le 940 (5222) e le 965 (5223) buone lampade che non costano poco..il mio consiglio è di cercarti gli spettri di queste lampade..non sul sito della casa delle lampadine perchè è sbagliato..i due spettri coincidono e non può essere..
se li trovi cerca anche gli spettri della 865..840 e soprattutto 954..confrontali con gli spettri della sensibilità delle piante alla luce che trovi nel link in francese del topic di ozelot (quello in evidenza)..poi di dai anche na letta al topic che sta subito dopo quello in francese e stai sicuro che sei a posto..
Ciao..the_clown

AlessioC 29-07-2008 16:43

Quote:

Come spettri sono molto simili,io sostituirei la 3800k° con una 840
Hai ragione Tuko, confrontando gli spettri la 840 codice 4686 è più spostata verso il rosso, completando quindi meglio la gamma di spettro disponibile dall'accoppiata.

AlessioC 29-07-2008 16:48

Quote:

Ciao..sono le 940 (5222) e le 965 (5223) buone lampade che non costano poco..il mio consiglio è di cercarti gli spettri di queste lampade..non sul sito della casa delle lampadine perchè è sbagliato..i due spettri coincidono e non può essere..
se li trovi cerca anche gli spettri della 865..840 e soprattutto 954..confrontali con gli spettri della sensibilità delle piante alla luce che trovi nel link in francese del topic di ozelot (quello in evidenza)..poi di dai anche na letta al topic che sta subito dopo quello in francese e stai sicuro che sei a posto..
Ciao..the_clown
Grazie per le dritte... questa sera mi studio il tutto e domani vado ad acquistare le lampade..
Pensi che sia meglio l'accoppiata 954 e 840 come spettro luminoso? io vorrei la 6500 per questioni puramente estetiche ( non mi piace molto la luce troppo gialla ). Ma se è meglio per le piante....

AlessioC 29-07-2008 16:51

Chiedo scusa a Cavalloplus se mi sono appropriato del suo topic #13

Federico Sibona 29-07-2008 17:22

Non che sia geloso di Ozelot (l'articolo che consiglio forse non c'era ancora quando Ozelot ha compilato la lista), ma nell'articolo di cui ho dato il link prima, gli spettri sono più chiari e, soprattutto, nella stessa scala ;-)
E, se volete vedere l'effetto di qualche abbinamento, con tutti i limiti del caso, andate qui:
http://saurama.aqua-web.org/

the_clown 29-07-2008 18:33

Quote:

Non che sia geloso di Ozelot (l'articolo che consiglio forse non c'era ancora quando Ozelot ha compilato la lista), ma nell'articolo di cui ho dato il link prima, gli spettri sono più chiari e, soprattutto, nella stessa scala
#13

:-)) scusami fede ma non c'avevo fatto caso al tuo link..davvero spettacolare..sarebbe da aggiungere a quelli da mettere in evidenza..soprattutto per la quantità di spettri presenti che è sempre un problema andare a trovare..appena ho tempo gli do na letta..

Quote:

Grazie per le dritte... questa sera mi studio il tutto e domani vado ad acquistare le lampade
non andare di fretta..leggiti bene quell'articolo di Giovanni Camera Roda..soprattutto dove ti parla di spettro e di intensità..sono i punti più importanti da capire..forse gli unici che ti servono in questo momento..poi anche il link di fede dove soprattutto trovi gli spettri..magari telefona alla casadellelampadine e fatti dire quando chiudono per ferie..non far le cose di fretta..anche perchè ti saltano almeno 30 euri per le due lampade..
ciao..the_clown

AlessioC 29-07-2008 19:36

Quote:

non far le cose di fretta
Io domenica parto per le vacanze.... non posso lasciare una bomba in vasca #19

the_clown 29-07-2008 19:54

Epperò si fffurb!!! che fai avvii na vasca 10 giorni prima di partire? io potevo farlo a metà giugno è ho rinviato tutto a settembre.. #07
Boh vedi quello che riesci a leggere..io una 954 la prenderei e accoppiata con una 865 se vuoi luce più fredda o con una 840 se vuoi luce più calda..ma son solo numeri come dico sempre confronta gli spettri...poi fai tu!
Oppure pigli solo una 954 e le altre l'altra la cambi quando torni..
ciao nehh..the_clown

AlessioC 29-07-2008 21:13

Devo ottimizzare i tempi, non ne ho molto da dedicare alla vasca facendo così quando torno ho ancora qualche giorno di ferie per finire di sistemarla......

oh Bastalà

militare 29-07-2008 21:36

Re: Lampade 18000K.... perchè no?
 
Quote:

Originariamente inviata da cavalloplus
Ciao a tutti

vi pongo un quesito.... perchè non si possono mettere le 18000 k nell'acquario dolce?

sul forum trovo che tutti dicono di no e anche su internet in generale trovo la stessa cosa.... beh... che dire dato che ho una 18000 k nell'acquario e ho di nuovo problemi di alghe a pennello mi chiedo se la colpa di tutto questo non sia la lampada....

ho una powerglo....

sia sul forum che su internet ho letto che come lampada non va bene perchè non è fitostimolante come spacciano nel sito askoll perchè le piante non gradiscono questo tipo di luce mentre le alghe si... soprattutto quelle a pennello...

beh mi potete aiutare a fare chiarezza su tutto questo?

inoltre nel mio acquario ho una lifeglo a 6700 che va bene... ed ho sotituito la vecchia acquaglo con la power glo su consiglio del negoziante... beh dite che sarebbe più adatta una sunglo da 4200 al posto della powerglo?

ciao e grazie

io in vasca ho una acqua-glo da 18000 k dietro
una life-glo 6700 k centrale
e una san-glo 4200 avanti
e ti dico che non ho nessun problema con le alghe

Federico Sibona 29-07-2008 21:43

Comunque per rispondere al titolo del topic, la luce è:
- Alba/tramonto tra 2500K e 4000K perchè essendo i raggi del sole obliqui devono attraversare più atmosfera e vengono filtrate maggiormente le frequenze più alte (violetto/blu)
- Mezzogiorno circa 6500/7000K
- Cielo nuvoloso fino a 10000K
Non chiedermi perchè nel marino si usano temperature di colore più elevate perchè non lo so. Forse perchè fanno sviluppare e colorare meglio i coralli et similia ;-)

AlessioC 29-07-2008 21:53

Ecco bravo... torniamo in argomento.
Mi spiegate perchè un'azienda come la Askoll dovrebbe proporre per il dolce un neon da 18000K ? é possibile che non siano a conoscenza dei problemi che potrebbero creare?
Insomma c'è qualcuno che li usa e non ha mai avuto problemi di alghe o di crescita delle piante?

Federico Sibona 29-07-2008 22:13

AlessioC, come ho già accennato in un post precedente, la Hagen/Askoll mi pare abbia 2 neon dichiarati 18000K, l'Aqua glo ed il Power glo. Il secondo non mi sembra che venga consigliato per il dolce. Per il primo, se guardi sull'articolo di cui ho dato il link nei post precedenti lo classifica tra i fitostimolanti (Gro Lux e compagnia di circa 8500K) perchè l'autore ritiene che l'Askoll abbia fatto un errore perchè ha solo un pizzico più di blu rispetto al Gro Lux. Comunque, siccome le fitostimolanti sono in genere da evitare, perchè sono per piante da serra o comunque terrestri (dove le alghe non allignano), anche l'Aqua glo sarebbe da evitare, anche se ho letto di qualche sporadica esperienza positiva ;-)
Se ti hanno dato una vasca con 2 Power glo, probabilmente era prevista per un marino ;-)

AlessioC 30-07-2008 07:24

Quote:

Se ti hanno dato una vasca con 2 Power glo, probabilmente era prevista per un marino
La vasca esce di serie dall'askoll con quelle lampade #07

TuKo 30-07-2008 09:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Comunque per rispondere al titolo del topic, la luce è:
- Alba/tramonto tra 2500K e 4000K perchè essendo i raggi del sole obliqui devono attraversare più atmosfera e vengono filtrate maggiormente le frequenze più alte (violetto/blu)
- Mezzogiorno circa 6500/7000K
- Cielo nuvoloso fino a 10000K
Non chiedermi perchè nel marino si usano temperature di colore più elevate perchè non lo so. Forse perchè fanno sviluppare e colorare meglio i coralli et similia ;-)

Giustissime quelle stime di kelvin,solo che sono per luce emersa.A circa 50 cm di profondità(l'altezza media della maggior parte delle vasche) si inizia ad avere un attenuazione di circa 1000k°.Molto tempo fa, scrivendo con Ozelot, mi passarono il link di un articolo,le lo ritrovo lo posto volentieri, con le misurazioni fatte a diverse profondità(max 1,50 mt) e su acque differenti(chiare e nere) e per l'appunto, risulto questa attenuazione di un migliaio di kelvin alla profondità indicata.

Nel marino usano quella temperatura di colore,per il semplice fatto che ha una maggiore preponderanza(sia di picco che di ampiezza,intesa come nm) della frequenza del blu/viola,che sono particolarmente gradite ai coralli,ed è anche la frequenza che arriva alle maggiori profondità(blu profondo del fine reef ;-) ).

hamerPesce 30-07-2008 09:34

Attualmente, nel nuovo coperchio autocostruito (a breve proposta del progetto nella sezione fai da tè)ho una T8 aqua glo da 18000K, una risparmio energetico da 25/120 w 6500K e due risparmio energetico assolutamente generiche (non riportano gradazione) da 11/60 W. L'acquario è un 120 litri lordi del supermercato. Ho tentato la aqua glo perchè le mie povere piantine stanno veramente male (dopo il trasloco....) .

vedremo.

Federico Sibona 30-07-2008 10:04

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Giustissime quelle stime di kelvin,solo che sono per luce emersa.

Fermo restando che sono molto interessato a quell'argomento, e se reperisci il link in questione, te ne sono grato, ma non ho ben compreso la frase riportata. Certo che è la luce esterna, come esterna è la luce dell'acquario. Io intendevo solo dire che se vogliamo avvicinarci alla luce che c'è in natura, sia in aria che in acqua, i valori dovranno essere nell'intorno di quelli (e può essere utile se si vogliono realizzare effetti alba/tramonto giocando con le luci). Poi, ovviamente, se voglio stimolare le piante con spettri ad hoc, il discorso è un po' diverso e ci si potrebbe anche addentrare sul fatto che due lampade con stessa temperatura di colore media dichiarata possono avere distribuzione spettrale abbastanza diversa, ma andremmo un po' lontano ;-)

the_clown 30-07-2008 11:14

Ciao Fede..
Tuko voleva dire che tutte le caratteristiche delle lampade e quindi della luce prodotta si riferiscono al propagarsi della luce stessa nel fluido aria..nel caso di acqauri o comunque ogni qual volta la luce deve attraversare un fluido diverso dall'aria verrà modificata per effetto della "sola" rifrazione (nel caso di acqua limpida) o per effetto di filtri (particelle in sospensione e acidi umici).
In poche parole l'acqua fa da lente..some degli occhiali..da vista nel primo caso..da sole nel secondo..graduati da sole se coesistessero le due cose..
Poi in realtà non è poprio così visto che la luce entra nel fluido senza però uscirne come in una lente..però per capire il concetto penso che possa funzionare..
Ciao..the_clown

TuKo 30-07-2008 12:38

Quote:

Originariamente inviata da the_clown
Ciao Fede..
Tuko voleva dire che tutte le caratteristiche delle lampade e quindi della luce prodotta si riferiscono al propagarsi della luce stessa nel fluido aria..nel caso di acqauri o comunque ogni qual volta la luce deve attraversare un fluido diverso dall'aria verrà modificata per effetto della "sola" rifrazione (nel caso di acqua limpida) o per effetto di filtri (particelle in sospensione e acidi umici).
In poche parole l'acqua fa da lente..some degli occhiali..da vista nel primo caso..da sole nel secondo..graduati da sole se coesistessero le due cose..
Poi in realtà non è poprio così visto che la luce entra nel fluido senza però uscirne come in una lente..però per capire il concetto penso che possa funzionare..
Ciao..the_clown

Era esattamente quello che intendevo.

AlessioC 30-07-2008 13:15

Quindi detto in "soldoni" ed in modo molto approssimativo , per avere la resa di una 5400 sul substrato a 45/50 cm di profondità devo montare una 6500 e se voglio una resa da 3000 devo utilizzare una 4000.

Federico Sibona 30-07-2008 13:27

the_clown, non è il caso che mi spieghi quelle cose, senza voler sembrare presuntuoso, penso di conoscerle.
Allora, dal cielo arriva, per esempio, luce a 6500K, a 50cm di profondità sarà 5500K, benissimo. In acquario metto una lampada da 6500K, a 50 cm arriverà luce a 5500K, OK? Probabilmente non esattamente perchè forse l'intensità non è la stessa e lo spettro non è esattamente quello della luce diurna. Se l'acqua è ambrata, se ci sono particelle in sospensione, se l'acqua è incolore e cristallina, in natura non fa' differenza, la luce disponibile è quella e non altra, le piante che cresceranno saranno quelle adeguate a quella luce. Ho detto che se si vogliono allevare piante non adeguate a quella luce o stimolare di più la crescita delle piante si può fare quel che si ritiene opportuno, ma in natura è così. Ho sempre consigliato, in presenza di acqua ambrata, di usare lampade con temperatura di colore superiore, ma perchè in genere si vogliono tenere, in quell'ambiente, piante non specifiche di quel biotopo.

the_clown 30-07-2008 15:23

Quote:

Quindi detto in "soldoni" ed in modo molto approssimativo , per avere la resa di una 5400 sul substrato a 45/50 cm di profondità devo montare una 6500 e se voglio una resa da 3000 devo utilizzare una 4000.
Non confondere la resa con temperatura di colore..

Quote:

the_clown, non è il caso che mi spieghi quelle cose, senza voler sembrare presuntuoso, penso di conoscerle
Scusami..non volevo fare quello che sa..credevo non avessi capito ciò che intendeva Tuko..

Quote:

Allora, dal cielo arriva, per esempio, luce a 6500K, a 50cm di profondità sarà 5500K, benissimo. In acquario metto una lampada da 6500K, a 50 cm arriverà luce a 5500K, OK? Probabilmente non esattamente perchè forse l'intensità non è la stessa e lo spettro non è esattamente quello della luce diurna. Se l'acqua è ambrata, se ci sono particelle in sospensione, se l'acqua è incolore e cristallina, in natura non fa' differenza, la luce disponibile è quella e non altra, le piante che cresceranno saranno quelle adeguate a quella luce
:-) :-) :-)

Quote:

Ho detto che se si vogliono allevare piante non adeguate a quella luce o stimolare di più la crescita delle piante si può fare quel che si ritiene opportuno, ma in natura è così. Ho sempre consigliato, in presenza di acqua ambrata, di usare lampade con temperatura di colore superiore, ma perchè in genere si vogliono tenere, in quell'ambiente, piante non specifiche di quel biotopo.
e qui è proprio la questione..mentre in natura si ha una selezione naturale..un qualsiasi essere vivente o muta o scompare..in ambiente artificiale spesso si forza..
the_clown

AlessioC 30-07-2008 16:10

Quote:

Non confondere la resa con temperatura di colore..
Come resa intendevo la temperatura di colore a quella profondità. :-))

TuKo 30-07-2008 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Allora, dal cielo arriva, per esempio, luce a 6500K, a 50cm di profondità sarà 5500K, benissimo.

Almeno stando a quell'articolo,che purtroppo non riesco a trovare(fede purtroppo con il mio storico dei msg,unica fonte per trovarlo, possoa arrivare fino ad un certo punto oltre non miva)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
In acquario metto una lampada da 6500K, a 50 cm arriverà luce a 5500K, OK?

Diciamo di si,ma diciamo anche di no.In questo caso può venirci in nostro aiuto il modello dell'illuminazione,o meglio il coefficiente di penetrazione di quest'ultimo.
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Probabilmente non esattamente perchè forse l'intensità non è la stessa e lo spettro non è esattamente quello della luce diurna. Se l'acqua è ambrata, se ci sono particelle in sospensione, se l'acqua è incolore e cristallina, in natura non fa' differenza, la luce disponibile è quella e non altra, le piante che cresceranno saranno quelle adeguate a quella luce. Ho detto che se si vogliono allevare piante non adeguate a quella luce o stimolare di più la crescita delle piante si può fare quel che si ritiene opportuno, ma in natura è così.

Non mi sembra che qualcuno stia dicendo il contrario.
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ho sempre consigliato, in presenza di acqua ambrata, di usare lampade con temperatura di colore superiore, ma perchè in genere si vogliono tenere, in quell'ambiente, piante non specifiche di quel biotopo.

In questo caso le piante si adatteranno(per forma,con questo intendo foglia o fusto) o periranno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11510 seconds with 13 queries