AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   dsb nel dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135454)

alex92 20-07-2008 22:15

dsb nel dolce
 
sto per passare a un acquario per discus dopo un esperienza con il marino e mi domandavo xke nn si usa il dsb in acqua dolce?naturalmente allestito in una vasca esterna infatti il mio acquario è provvisto di sump...


il tutto funzionerebbe cosi:
l'acqua dell'acquario attraverso lo scarico arriva in sump,qui viene filtrata meccanicamente attraverso lana perlon-spugne-lana perlon...

dopodichè attraverso una pompa l'acqua arriverebbe in una vasca piu alta della sump allestita cn 20 cm di sabbia fine(dsb)...


l'acqua trattata attraverso un foro tornerebbe al primo scomparto della sump dove viene filtrata di nuovo...


l'acqua che non viene mandata alla vasca dsb torna nella vasca principale attraverso una pompa di risalita...


che ne pensate????

Mkel77 21-07-2008 12:06

nel dolce c'è un minore sviluppo anzi una minore varietà di microfauna bentonica, questo nel tempo può portare al compattamento del dsb ed alla formazione di gas velenosi per la vita acquatica...............fondmentalmente il problema è questo.

luca2772 21-07-2008 13:34

Infatti.
Alcuni esperimenti son stati fatti, basandosi sulle sole melanoides per rivoltare un po' il fondo, ma mancando tutta la infauna del mondo marino, il rischio di anossia degli strati profondi c'è...
Bisogna giocare sulla granulometria (stile Jaubert ma senza plenum), magari usare un cavetto riscaldante temporizzato per circolare l'acqua... Insomma, complicato e delicato da gestire.
Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalità (la vasca di cyana e la mia in allestimento.
Il discorso è parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico)

alex92 22-07-2008 22:58

in realtà piu che un dsb sarebbe un secchiello di calfo...ma sbaglierei lo stesso?!...ho visto un acquario senza pesci e con sole piante pieno di animaletti di tt i tipi...magari in una vasca senza pesci cm il ''dsb esterno'' alla vasca questi animaletti si sviluppano...???

alex92 22-07-2008 23:05

ora che ci penso il problema dell'anidride solforosa nn ci dovrebbe stare....ho visto foto di un dsb marino in cui si vedevano sacche di questo gas negli strati inferiori del dsb...xo rimanevano là buone buone dando nessun problema alla vasca principale...

PS: nel marino mi era ristagnata dell'acqua nella lampada uv(si sentiva dall'odore di uovo marcio) cm uno scemo ho attivato la pompa e l'acqua ristagnata è tornata in acquario...non è morto nulla

Mkel77 23-07-2008 08:41

Quote:

visto foto di un dsb marino in cui si vedevano sacche di questo gas negli strati inferiori del dsb
sacche di N2...............

luca2772 23-07-2008 10:30

alex92 compila il profilo ;-)

Il secchio di Calfo è caricato con aragonite grossina, e l'acqua percola continuamente, in un DSB gli scambi avvengono in modo differente e con velocità bassissima, di conseguenza praticamente tutto l'ossigeno viene consumato dai batteri, e negli strati profondi vi è una regione anaeroba dove avvengono i processi di riduzione (fermentazione batterica) dei nitrati NO3- in azoto gassoso N2

Se tu facessi uno strato di 15 cm di sabbia di fiume per un dolce lo strato inferiore sarebbe in condizioni di anossia (assenza completa di ossigeno).
Senza vermetti, copepodi ed altri scavatori detrivori, la sabbia si compatterebbe, sparirebbe l'ossigeno e si creerebbero delle sacche di azoto si, ma solo nella regione intermedia; in quella profonda le sacche sarebbero composte in prevalenza da metano (CH4) ed idrogeno solforato (H2S), che sono i prodotti di scarto del metabolismo di quei ceppi batterici che sfruttano lo zolfo in vece dell'ossigeno.

Spero di non essere stato come mio solito confusionario e prolisso ;-)

alex92 01-08-2008 14:20

e se utilizzassi spugne blu invece della sabbia fina? magari invece che 15 cm metterei 30 cm di spugna...

Mkel77 01-08-2008 15:02

non sarebbe più un DSB.


anche la spugna più fine sarebbe troppo porosa e l'acqua scorrerebbe via in fretta, ed avresti ottenuto solo un filtro nitrificante.

TuKo 01-08-2008 16:00

Quote:

Originariamente inviata da alex92
e se utilizzassi spugne blu invece della sabbia fina? magari invece che 15 cm metterei 30 cm di spugna...

e se mettessi parecchie piante e lasci a loro il compito di occuparsi di fosfati e nitrati???

alex92 01-08-2008 16:44

trattandosi di una vasca per discus le uniche piante che reggono 30 gradi sono le anubias che in quanto a crescere ci mettono un bel po...tornando alle spugne...dopo 30 cm di spugna l'acqua nn rallenta???...ricordo che l'acqua nn passa attraverso la spugna per verticale

TuKo 01-08-2008 17:57

Non sono solo le anubias che possono andare nelle vasche dei discus.Vero è che se si vuole far stare in discus in modo eccellente resta difficile l'inserimento delle pia nte,viceversa se si vuole dare maggiore attenzione alle piante i discus rischiano un pò.E' anche vero però che si può trovare un compromesso con una scelta mirata delle piante e una gestione della vasca che prediliga sia la flora che la fauna.

Sul discorso dsb&co. sul forum dolce se ne parlato parecchio, in tutte le sue sfaccettature e potenziali evoluzioni.Non sarebbe il caso che inizi ad interrogare il cerca del forum http://acquariofilia.biz/search.php .Prova con il termine fanghi,oppure cerca in allestimenti i topic che riguardano la vasca di cyana .Vedrai che di info ne troverai una miriade.

Mkel77 01-08-2008 18:23

Quote:

tornando alle spugne...dopo 30 cm di spugna l'acqua nn rallenta???...ricordo che l'acqua nn passa attraverso la spugna per verticale

ma tu davvero vuoi paragonare l'attraversamento di uno strato sabbioso con l'attraversamento di una spugna? #24

alex92 01-08-2008 18:39

una via di mezzo tra spugna e sabbia esiste?

Mkel77 01-08-2008 18:52

Si, la famosa spugna sabbiosa....................








Ascolta, è inutile ostinarsi su un discorso puramente teorico che non trova riscontri, se proprio ci tieni puoi realizzare tu qualcosa del genere, e poi esporre i risultati.............ma i risultati sono già noti, nel dolce non esiste il DSB, ci sono diversi metodi e sistemi denitrificanti che sono già ampiamente documentati, se proprio vuoi un DSB prova a realizzare una vasca marina............

hopemanu 01-08-2008 19:09

alex92
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalità (la vasca di cyana e la mia in allestimento.
Il discorso è parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico)

prova a fare una ricerca il modello creato da cyana sembra che stava funzionando, purtroppo per noi lo ha dovuto dismettere, se cerchi come autovasca o la vasca low-tech, ci sono vari esperimenti,

io sto studiando al momento su carta a settembre inizio la realizzazione di una sump credo che sara di un litraggio non inferiore ai 130 lt(90x40x40) per una vasca di 300lt(120x50x60), dove all'interno creare una sorta di filtro di amburgo, un filtro composto da bioballs e da cannolicchi, e una zona dove ci sara solamente lapillo e torba(la torba è per ammorbidire la mia acqua), con una cavetto sottosabbia riscaldato che si accende ogni mezzora per 10 minuti e semmai in questa zona inserirci di tanto in tanto qualche pesciolino da far accoppiare, ci saranno anche le cosidette lumachine infestanti, nella successiva e finale una zona dove ci sia tutta la parte tecnica, vorrei riuscire a creare un acquario sostenibile a costi 0(impossibile) con 0 manutenzione(quasi possibile) e vorrei provare a non dover immettere co2 e concimi.
riquardo ai concimi ricordo che a scuola(ho fatto il geometra e tra le varie materie c'era agraria) e nei terreni ormai diventati poveri anticamente non si inserivano i concimi a parte il letame ma a stagioni alternate si inserivano piante che producessero elemti che le piante normali assumono, tipo le piante di legumi che possono tranquillamente vivere semisommerse o il riso producono ferro ed altri composti, al contrario si cibano di tutti gli elementi non nobili che non assumono le altre piante come il nichel ed il cloro, se non mi sono venduto quei libri quando li trovo li posto

alex92 01-08-2008 20:24

allora io provo cosi: l'acqua dalla vasca va nella sump per troppo pieno dove cade su una colonna lana-spugna-lana(12x33x45h)...da qui va nel secondo scomparto dove ci sono due pompe...una pompa da 1000l/h porta l'acqua alla vasca(50x33x60h)contenente il letto spugnoso alto 30 cm,da qui per troppo pieno essendo questa vasca piu alta della sump l'acqua la faccio riandare nel primo scomparto dove riattraversa la colonna lana-spugna-lana...l'altra pompa da 2000l/h porta l'acqua all'acquario(100x40x45h)...


senza contare il ricircolo l'acqua totale dell'acquario verrebbe trattata meccanicamente(che poi nella colonna 12x33x45h si istaurano anche i batteri)10 volte in un ora...mentre nella vasca con la spugna verrebbe trattata 5 volte in un ora!


naturalmente prima di inserire animali e piante il sistema lo farò maturare un 6 mesi buoni in modo da far sviluppare i batteri anaerobi negli strati piu bassi dei 30 cm di spugna...al 7 mese metterò le piante e quindi inizierò a illuminare la vasca e all'8 mese finalmente inserirò i discus...


pazienza tanta pazienza ma se tutto va come dico esce fuori un qualcosa di spettacolare...vi farò sapere...grazie a tutti!

hopemanu 01-08-2008 20:41

prova non credo che funzioni, i batteri nei 30 cm si depositano non nitrificano e non depurano, e con quella velocità i discus li fai stare in un torrente in piena,
poi qual'è il senso di tutto ciò?

alex92 01-08-2008 20:50

eheh ho pensato ai 2000 litri orari infatti ho messo un tubo forato in modo che quando esce l'acqua perde potenza...in che senso i batteri si depositano?...nello strato inferiore della spugna l'ossigeno nn dovrebbe arrivare bruciato? dopo 30 cm l'acqua nn arriverebbe piano piano in modo da creare zone povere d'ossigeno?

hopemanu 01-08-2008 20:55

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
alex92
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalità (la vasca di cyana e la mia in allestimento.
Il discorso è parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico)

prova a fare una ricerca il modello creato da cyana sembra che stava funzionando, purtroppo per noi lo ha dovuto dismettere, se cerchi come autovasca o la vasca low-tech, ci sono vari esperimenti,

prova a fare una ricerca nel poste vedi i risultati che hanno avuto altre persone

alex92 01-08-2008 20:57

ho cercato ma non è uscito niente...mi linkeresti la discussione???please ;-)

alex92 03-08-2008 14:50

uuuuuuu finalmente ho trovato l'esperimento fatto da cyana...be stava funzionando il tutto nonostante nn fossero seguite le regole di un vero dsb(erano presenti troppi pesci per me...)...ora mi sorge un altra domanda...con il fondo alto l'ossigeno viene bruciato dai batteri e quindi se c'e' poco ossigeno c'e' tanta co2...potrebbe il fondo alto o cmq un filtro sovradimensionato sostituire anche l'impianto co2???

bubba21 03-08-2008 18:41

Ho letto la discussione, ma non ho capito come mai non vuoi usare un semplice filtro esterno..

alex92 03-08-2008 19:01

il semplice filtro esterno non chiude il ciclo dell'azoto...

bubba21 03-08-2008 23:48

Non ci avevo pensato, anche perchè tra i cambi dell'acqua e le piante risolvo il problema..

luca2772 04-08-2008 08:41

Quote:

Originariamente inviata da alex92
il semplice filtro esterno non chiude il ciclo dell'azoto...

Parzialmente errato ;-)

Dipende da come lo progetti: pure un filtro esterno può farlo (anche se io lo vedo bene solo come filtro puramente meccanico, cosa che comunque cozza contro i miei metodi di gestione)

[pontificator mode=on]
Progettare un filtro non significa semplicemente buttar giù degli schizzi su come dimensionare le camere...
C'è naturamente il capitolo di fluidodinamica, ma questo deve ricevere i dati del precedente capitolo "microbiologico".

[pontificator mode=off] :-D

Io non ho basi di biochimica, e ho faticato non poco a studiare parecchio materiale che ho reperito in rete (dove, attenzione: trovi tutto ed il contrario di tutto), in linguaggio spesso a me ostico, in quanto spesso ho "ravanato" su siti universitari


Tutta questa pappardella per dire: attenzione a quello che si fa senza le indispensabili basi teoriche Basi, non studi universitari...
Se mostrassi ad un docente una relazione sulla vasca di cyana, come minimo sorriderebbe... Alla peggio me la lancerebbe fuori dalla finestra...

... Però ha funzionato, con un carico mostruoso, in condizioni anche di assenza totale di manutenzione.
Non so se copiando il metodo su un'altra vasca, si otterrebbero gli stessi risultati, certo è che il DSB, inteso come nel marino, nel dolce non esiste.

hopemanu 04-08-2008 09:14

conconrdo in pieno con luca2772,

alex92 04-08-2008 12:16

non dico di nn fare cambi come ha fatto cyana(8 mesi che girava quell'acqua)...e neanche di mettere tutto quel fritto misto...l'esperimento di cyana è stata una cosa estrema...x il dsb i pesci devono essere pochi e l'acqua cmq va cambiata inoltre nel marino per ottenere buoni risultati si deve affiancare cmq uno schiumatoio...cosa che nel dolce puo fare un filtro(anke se nn è x niente la stessa cosa,lo so)...avete letto il post sui batteri nel fai da te???...piano piano sta uscendo fuori qualcosa...

hopemanu 04-08-2008 12:39

anche nel dolce funziona lo schiumatoio,
secondo me ti stai cercendo di arrampicarti sugli specchi
se sei convinto fallo

alex92 04-08-2008 12:41

magari funzionava lo schiumatoio :-))

luca2772 04-08-2008 16:42

Funzionare funziona, ma ha un rendimento talmente basso a causa della ridotta tensione superficiale, che non ne giustifica l'acquisto, oltre a "sgasare via" l'eventuale CO2 immessa con la bombola...

... oltre al fatto che leverebbe pure fertilizzanti liquidi, microelementi, etc...

Nel dolce (piantumato) la strada vincente è quella del filtraggio lento, fidati ;-)

Se vuoi seguire un metodo di conduzione "naturale", tanto per tenere a braccetto i cugini salati (ma che fatica :-D ...), pensa ad una grande vasca fittamente piantumata, con pochi pesci di piccola taglia, rocce vulcaniche e solo pompe di movimento.

Dai, che... #18 #18

alex92 04-08-2008 20:00

è questo il guaio ...x forza di cose l'acquario deve(può) avere poche piante visto che è dedicato a 4 discus #17 ...cmq cercherò di mettere più anubias nana possibile...w la fitodepurazione!

hopemanu 04-08-2008 20:57

ti elenco alcuni post di persone che hanno ragionato coscienziosamente su quello che volelano fare e lo hanno fatto,
non si parla di dsd, ma di metodo di filtraggio.
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...t=sump&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...highlight=sump
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...t=sump&start=0

in un dolce funzionano tutti gli accessori del marino (con moderazione e con le cautele del caso) a seconda delle esigenze, (sperimentato: esperimento fatto con il schiumatoio e con il reattore di calcio),
l'unico discorso da approfondire ma troppo complesso è il dsb, a causa degli effetti collaterali, anche perchè andremo a creare una cosa che in natura non esiste, i laghi (da cui si potrebbe prender spunto) sono enormi e quasi scarsi di vegetazione, mentre il 90% dei nostri pesci proviene da fiumi e di conseguenza che un cambio d'acqua in continuazione
nel link dovrei anche aver inserito il famoso topic di luca2772, quello di cyana non lo ho trovato

alex92 04-08-2008 21:35

il mare si muove piu di un fiume e la sabbia è cmq presente anche nei fiumi...
l'acqua di scarico arriverebbe subito sulla spugna quindi niente schizzi e niente ossigenazione eccessiva
nella vasca ci saranno solo piante poco esigenti dal punto di vista della co2(anubias)
il fondo alto del dsb esterno rendera' l'acqua acida senza lo strauso di torba
i fanghi che si depositano in sump terranno bassi i fosfati
i nitrati saranno tenuti sotto controllo dall'azione denitrificante esercitata dal fondo
più spazio in vasca visto che filtro,termoriscaldatore,osmoregolatore e lampada uv sarà collocato in sump


...svantaggi???

...per l'esperimento di cyana devi cercare ''low tech''

...ora xo mi hai fatto sorgere un dubbio: meglio la sabbia o il lapillo??? :-)

COMPOSIZIONE DEL DSB PARTENDO DAL BASSO:

10 cm di spugna fine

5 cm di sabbia di fiume fine

5 cm di ghiaia o lapillo????

bubba21 04-08-2008 21:37

Ho letto giusto qualche minuto fa gli articoli sul DSB nel marino e uno dei pochi problemi che presentava era l'accumulo di fosfati che però venivano eliminati con lo skimmer..

alex92 04-08-2008 21:46

la natura ha sempre la soluzione in tutto:

-i fanghi depositati in sump dallo spugnone

-la fitodepurazione praticata dalle piante

,,,piu che un dsb vero e proprio lo definirei un ibrido tra dsb e filtro di amburgo (l'unione fa la forza ;-) )

bubba21 04-08-2008 22:08

Ma questi fanghi farebbero abbassare i fosfati?

Non penso che tu possa parlare di fitodepurazione se coltiverai solo anubias..

alex92 04-08-2008 22:19

i fanghi tengono bassi i fosfati,nel forum puoi trovare qualche post in cui se ne parla

in effetti le anubias non sono grankè per depurare l'acqua ma cmq meglio di niente...(con 4 discus il loro sporco lavoro dovrebbero farlo)

12 anubias VS 4 discus...

luca2772 05-08-2008 08:47

Mi sa che la stai facendo un po' troppo facile... #24

L'idea della spugna sul fondo ti è per caso venuta leggendo del "plenum" del Jaubert?
Và che J. e DSB funzionano solo e solamente grazie ai vermetti, copepodi, caxxilli vari che si trovano solo e solamente nell'ambiente marino, che rivoltano continuamente (e si cibano dei detriti che si insinuano nella sabbia) il fondale per alcuni cm...
E il DSB, per funzionare, deve avere sempre il particolato in sospensione, tant'è che il movimento è molto più forte (si parla anche di 50-60 volumi/ora!)
Facciamo un esempio: per una vasca da 200 litri netti (escluso quindi il volume occupato dal DSB), servirebbe un parco-pompe di 10000#12000 l/h compressivi!
Va bene per le acropore, non certo per pesci evolutisi in un ambiente estremamente più "fermo"...

Comunque, se sei proprio convinto, l'unica è allestire ed aspettare :-)
Anche se resto con le mie perplessità #24

Mkel77 05-08-2008 09:05

Quote:

Mi sa che la stai facendo un po' troppo facile...

L'idea della spugna sul fondo ti è per caso venuta leggendo del "plenum" del Jaubert?
Và che J. e DSB funzionano solo e solamente grazie ai vermetti, copepodi, caxxilli vari che si trovano solo e solamente nell'ambiente marino, che rivoltano continuamente (e si cibano dei detriti che si insinuano nella sabbia) il fondale per alcuni cm...

esattamente.



Quote:

fondo alto del dsb esterno rendera' l'acqua acida senza lo strauso di torba
i fanghi che si depositano in sump terranno bassi i fosfati
i nitrati saranno tenuti sotto controllo dall'azione denitrificante esercitata dal fondo
più spazio in vasca visto che filtro,termoriscaldatore,osmoregolatore e lampada uv sarà collocato in sump

Questo avviene in un sistema ideale, però non hai fatto le dovute premesse che ha fatto luca2772, nel suo ultimo post.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10001 seconds with 13 queries