![]() |
Ozono
Ciao a tutti,
visto che sono a totale digiuno dell'argomento volevo sapere se alcuni di voi hanno esperienze di vasche gestite con l'ozono e se pensano possa essere, in quanto a resa ed efficaccia, paragonato ad altri metodi di gestione comunemente usati (resine, zeovit, xaqua). E un'ultima cosa, come bisogna predisporre una vasca (che tipo di attrezzatura occore,oltre l'ozonizzatore, per intenderci) per poterla gestire con l'ozono Saluti Tiziano |
bibarassa, argomento parecchio dibattuto....e se utilizzi il tasto cerca trovi tuuto quello che ti serve ;-)
|
:-D :-D stavo scherzando :-D :-D ;-)
allora ....premesso.....con l'ozono se mal dosato o dosato in maniera non corretta....si perdono le vasche. l'ozono, se inalato è potenzialmente dannoso al corpo umano e + precisamente alle vie aeree. quindi premesso questo, ti spiego io come lo uso, saltuariamente. io utilizzo ozonizzatore dell'aquamedic 0#300 regolabile con accoppiato un areatore della schego ( optima ) collegato all'ozonizzatore. tieni conto che comunque esistono degli ozzonizatori con gia integrato l'areatore. l'ozonizzatore l'ho collegato allo skimmer , bk 250 interno, utilizzando una T , utilizzata negli impianti di giardinaggio, attaccata alla presa d'aria dello schiumatoio. la cosa migliore e consigliata sarebbe mettere del carbone attivo all'uscita dello scarico dello schiumatoio e sopra ai buchi del coperchio del bicchiere. altra cosa utile ( che io non utilizzo ) è un filtro per essiccare l'aria in entrata all'ozonizzatore, dato che l'umidità dell'aria riduce in maniera importante la produzione di ozono. io doso in genere a periodi, circa 100 mg di ozono x 2 ore al giorno, notando un aumento importante dello schiumato e una limpidezza dell'acqua impressionante. tieni conto che l'ozono ammazza batteri e scompone ( non soi se è esatto ) il materiale organico che c'è nell'acqua, tolgiendo l'ingiallimento. |
e un po che vorrei provarlo ma ho paura x i miei bimbi xche come hai detto tu
se inalato è potenzialmente dannoso al corpo umano e + precisamente alle vie aeree. |
algra il bubble master mi sembra che non vada bene con l'ozono che skimmer potrei usare? lg 900 ?
|
il KZ... :-D
|
ALGRANATI, grazie del chiarimento, per quanto riguarda i collegamenti tra ozonizzatore e skimmer hai usato i normali tubicini siliconici, o hai utilizzato prodotti specifici per l'utilizzo con l'ozono? e per decidere quando utilizzare l'ozono come ti regoli? cioè, ad esempio, controlli se si alzano i nitrati o i fosfati?, o magari lo dosi solo quando vedi che i coralli estroflettono poco, cioè usi un particolare parametro per decidere quanto attivare l'ozonizzatore? Con l'utilizzo dell'ozono hai visto miglioramenti nei coralli? (colorazione, crescita..). Un'ultima domanda l'ozonizzatore della Sender, se sai, ha l'aereatore incorporato? in quanto ho visto che la stessa ditta produce anche un "redox-controller" che mi sembra utile per un utilizzo continuo dell'ozono, in quanto così l'ozonizzatore ,penso, si accenderebbe e spegnerebbe entro determinate soglie (correggimi se ho scritto una fesseria)
pagliaccio1, Riki per quanto riguarda il pericolo che l'ozono si diffondi nell'ambiente, come ha risposto Matteo, basta che tu metta un sacchetto di carbone attivo all'uscita dello skimmer e un po di carbone attivo sopra il coperchio dello skimmer. Al rientro dalle ferie tutto OK con la vasca? Salutoni Tiziano |
allora , io dato che non ho voglia di mettere il carbone......faccio andare l'ozono quando in casa non c'è nessuno.....quindi di pericoli non ce ne sono.
Riki, per quanto riguarda lo schiumatoio, va bene anche uno piccolissimo a porosa. bibarassa, Quote:
Quote:
|
ALGRANATI, dove si trova il cristal alimentare?
|
bibarassa, se mi mandi un mp con il tuo indirizzo e quanti metri ti servono....te lo mando ;-)
|
ALGRANATI, ti ringrazio troppo gentile, non appena ne avrò bisogno ti faccio sapere
Saluti Tiziano |
Tiziano, se ti serve ce l'ho anche io ;-)
|
SupeRGippO, ringrazio anche te per la disponibilità ;-)
|
filtrino tipo resun....lo riempi per metà di carbone,poi fai un buchino del 6 sopra nel tappo e ci infili dentro il tubicino con una porosa che butta ozono,poi il filtro lo adoperi da manuale.
Così eviti di adoperare lo skimmer. |
simone1968, simo....scusa.....non ho capito una mazza #24 #24 #13
|
ALGRANATI, siamo in due :-D
|
simone1968, e usare un reattore di zeoliti (che penso dovrebbe funzionare + o - come un filtro a letto fluido) della KZ va bene lo stesso? potresti, per favore, fare un disegnino di come costruire un reattore per ozono, neanch'io ho capito molto dalla spiegazione
Saluti Tiziano |
25 mg/h 24 ore su 24 in aspirazione dello skimmer (senza areatore e essicatore).
Ho fatto in modo che l'aria in uscita dallo schiumatoio (bicchiere e scarico) passi attraverso un contenitore con carbone attivo per uso in aria (carbone air by Decasei). Redox controllato da Aquatronica con valore max 460. |
tom03, che tipo di schiumatoio adoperi e serve solo per erogare l'ozono o è quello principale? se puoi postare una foto di come hai fatto l'impianto #24 #24
|
E' uno Schuran Jetskim 150 (venturi a spinta) che adopero come schiumatoio.
Questa sera ti metto una foto. |
Quote:
Ho appena preso anche io uno Skimmer della Schuran, il jetskim 100. Penso che sia il sistema migliore , quello con venturi , per creare una colonna di contatto per l'ozono. Ho visto anche strani nuovi reattori d'ozono sul mercato, ma a parte il costo quasi proibitivo, preferisco il sistema tradizionale. Ciao |
Ecco come ho messo il carbone.
Il contenitore (1/2 litro o più) ha il tappo superiore abbondantemente forato (una calza impedisce fuoriuscite) e all'interno una griglia di plastica a maglie fini a 0,5 cm dal fondo su cui poggia il carbone in pellet. Al di sotto di questa griglia il contenitore ha 2 fori da 8-10 mm. In uno ci arriva il tubo che parte dal foro presente nel coperchio del bicchiere su cui il contenitore appoggia. Nell'altro il tubo che parte dalla T (con una opportuna riduzione) messa sullo scarico dell'acqua (sotto esce l'acqua e sopra l'aria). Dentro come detto carbone per uso in aria (gentile e prezioso consiglio di Decasei che saluto). Assolutamente nessun odore di ozono nel mobile, senza si. Più facile a farsi che a dirsi. Assolutamente nessuna influenza sul funzionamento dello schiumatoio (la superficie di uscita dell'aria è grande e con gli accorgimenti adottati il carbone non fa da tappo). |
aster73, nando...quanto ne dosi e per quanto tempo??
|
Quote:
|
tom03, grazie
Ciao |
abracadabra, Cri, si deve sempre tenere presente che certe vasche molto mature e di dimensioni notevoli, reagiscono molto diversamente dalle nostre bagnarole #13
|
ALGRANATI, sì bhè ovvio #13 era per un indicazione di massima....magari a lui il redox a 400 non dà fastidio alla cata...o magari ha notato che a 380 inizia a reagire male.
io lo usavo ma poco...propio per la paura di perderla. |
ALGRANATI, pensi quindi che bisogna considerare il litraggio e la maturazione della vasca per ottenere risultati con l'ozono, cioè in vasche con litraggi "normali" (300 - 400 litri) e non tanto "stagionate" si corre il rischio di combinare guai con l'ozono?
|
bibarassa,
Quote:
tieni conto che l'ozono ammazza anche batteri quindi in vasche non mature rischi di abbattere troppo la flora batterica |
ALGRANATI, mi sembra solo quelli che si trovano nella colonna d'acqua e non quelli che si trovano sul substrato roccioso e/o sabbioso
|
bibarassa, appunto.....in una vasca matura i batteri sono pochi e mal insediati ;-)
|
ALGRANATI, non capisco, volevi dire vasche nuove?
|
bibarassa, vasche non mature e non stabili.
quello che non vorrei far passare, è che l'ozono non è la panacea e non è una roba da utilizzare x abbassare nutrienti così a muzzo, ma deve essere una cosa da utilizzare da chi sa leggere la vasca e gli animali |
Vasca di 300 litri avviata nel dicembre 06 con 50 kg. Di rocce.
Tutti sps e 3 lps. Redox fisso a 450 (oltre Aquatronica stacca). Coralli in salute e pesci anche (i pagliacci depongono ogni 20 gg.) |
tom03, dopo quanto hai cominciato a usare l'ozono?
|
tom03, Marco....redox a 450???
devo avere la sonda sminchiata #23 |
Premetto che quando ho iniziato ho cominciato gradualmente(qualche ora al giorno, poi 15 min. ogni ora, poi 30 fino a lasciarlo sempre acceso.
Questo perché con l'ozonizzatore acceso lo schiumatoio lavorava di più e gli animali era più spolipati. Per questo continuo ad utilizzarlo. Ah ... e vetri sempre puliti. |
tom03, ma sempre acceso ....con aquatronica...cosa vuol dire secondo te sempre acceso??
x mantenere quel redox ogni quanto ti si accenderà sulle 24 h? e poi .....l'ozono ti fa alzare il redox, xchè a me faceva una roba strana.......appena si accendeva l'ozzonizzatore, il redox mi si abbassava #24 |
Matteo, sempre acceso intendo che non è timerizzato.
Quando però il redox raggiunge 460 (450 0/+10) si stacca. Per esempio, ora ho cambiato l'acqua e il redox è sceso a 330 (stessa cosa quando cambio il carbone). Starà acceso tutta notte ma domani mattina è a 450. A quel punto non so dirti quanto in % sta acceso, vedo però che frequentemente si stacca e sta spento qualche minuto. |
Voglio specificare che se io l'adopero è perché ho seguito il consiglio dell'amico Silvio (SStella75) che ne fa uso da ben più tempo (ha iniziato almeno un anno prima).
Solo che legge ma non scrive ... il bastardone :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl