AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   60lt per Apistogramma cacatuoides e co. [NATI I PICCOLI p.8] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135247)

M@x88 18-07-2008 15:36

60lt per Apistogramma cacatuoides e co. [NATI I PICCOLI p.8]
 
ragazzi, avrei bisogno di tutto l'aiuto possibile che potete fornirmi. A Settembre ho deciso di riallestire, partendo completamente da 0, il mio vecchio Askoll Tenerif 67. La vasca misura 67x31x37(h), dovremmo essere sui 70 lt. L'impianto luci è formato da 2 neon da 15w che vanno sostituiti perchè sono sù da parecchio tempo. Il filtro è uno interno, che però dovrò comprare nuovo, perchè ho problemi con la pompa ecc. Eventualmente metterei un hydor prime 10 se mi ritrovo con il volume della vasca e sopratutto se posso tenerlo allo stesso piano della vasca.
Partendo dal fatto che sono completamente inesperto su tutto quello che riguarda i ciclidi nani, vorrei essere consigliato e guidato passo passo in questo nuovo allestimento.
Per prima cosa, avrei scelto questa popolazione, spero che vada bene:

- Coppia di Apistogramma cacatuoides
- branchetto di 8-10 esemplari di Nannostomus
- branchetto di 8-10 esemplari di Otocinclus

La scelta è ricaduta su questi pesci, perchè da quello che ho potuto apprendere in giro, non dovrebbero predare le ouva dei caca.

Aspetto un vostro parere e i vostri consigli :-))
Appena mi confermata che la popolazione va bene, cominciamo a progettare insieme l'allestimento dell vasca.

Mr. Hyde 18-07-2008 19:28

ok per la scelta dei pesi, anche se ti bacchetto: gli oto non fanno gruppo ma sono una buona scelta. ;-)

fonch85 18-07-2008 20:01

Per quel che posso aiutarti io son qui quindi chiedi pure tutto ciò di cui hai bisogno poichè un po' sui caca sò ed eventualmente ci sono dei mostri come Lei -73 e altri utenti che di nani sanno moooolto ma mooolto più di me :-))
Per la coppia di caca se ti interessa ho una ventina di piccoli ;-)
Tienici aggiornati sull'evoluzione della vasca

Mr. Hyde 18-07-2008 20:17

:-D :-D che esagerato che sei :-)

M@x88 18-07-2008 23:53

Grazie a entrambi per essere intervenuti :-)) Allora è confermato, i futuri ospiti saranno questi :-) , solo alcune piccole precisazioni:

Mr. Hyde, per gli oto, visto che come mi hai detto non fanno gruppo, tu quanti mi consigli di metterne? Vanno bene 8-10 come ho deciso io?

fonch85, Eventualmente se tu fossi disposto a spedirli li prenderei volentieri da te, visto che c'è la sicurezza che sono stati cresciuti ed accuditi nel migliore dei modi. ;-)


Ora passiamo all'aspetto tecnico dell'allestimento :-). Da quello che ho capito dovrei mettere della sabbia fine, perche i caca amano scavare giusto? Bene il primo quesito è: devo introdurre un cavetto riscaldante sottosabbia, per prevenire la formazione delle zone anossiche giusto?
Poi sò anche che devo ricavare numerosi nascondigli con legni e pietre, avevo pensato di usare anche dei piccoli vasi di terracotti, da rompere per usare come grotte e da "nascondere"opportunamente con delle pietre, che ne pensate?
Poi vorrei avere qualche consiglio sulle piante che si adattino a questo allestimento

Scusate per le troppe domande, spero abbiate la pazienza per illuminare un incapace come me

EDIT: un ultima cosa, anche se metto la sabbia, devo normalmente mettere il fondo fertile sotto???

Mr. Hyde 19-07-2008 00:27

M@x88, per gli oto come ti piace, non fanno gruppo nel senso che non li vedrai andare in giro assime come i cory ma la presenza di più individui ne riduce la timidezza...

Quote:

fonch85, Eventualmente se tu fossi disposto a spedirli li prenderei volentieri da te, visto che c'è la sicurezza che sono stati cresciuti ed accuditi nel migliore dei modi.
e io garantisco per i geni dei nonni #36# #36# #36#

Allora: sinceramente i miei apisto non sono grandi scavatori, basta ghiaietto a sabbiolina perchè ogni tanto mangiano e sputano da terra, ma non devi impazzire a cercare per forza la sabbia di fiume. Questo sarà anche meno problematico se vorrai mettere ilfondo fertilizzato... e li dipende dalle piante che vorrai ;-)

Per il cavetto riscaldante non ti so dire, io non l'ho mai usato..
Quote:

Poi sò anche che devo ricavare numerosi nascondigli con legni e pietre, avevo pensato di usare anche dei piccoli vasi di terracotti, da rompere per usare come grotte e da "nascondere"opportunamente con delle pietre, che ne pensate?
è una buona idea, l'alternativa è la tana a mezza noce di cocco ;-)

M@x88 19-07-2008 14:28

Mr. Hyde, allora grazie per il consiglio sugli oto ;-) Ne terrò conto quando sarà il momento di introdurre i pinnuti. Per il fondo, non intendevo proprio "sabbia di fiume" ma comunque ghiaietto a sabbia, proprio come hai detto tu, però che sia comunque come la sabbia...perchè mi piace questo effetto ;-) . Il fondo fertile non so, ne metterei in ogni caso uno commerciale, tipo deponit mix della dennerle o simile, ho solo paura che poi i caca scavando a fondo lo portino in superfice, voi che mi consigliate? Per le piante, nn ho ancora idea, perchè vorrei proprio avere da voi consigli su tipi che rispettino il biotopo ;-)

Per il cavetto, aspetto altri consigli e in ogni caso comincerò ad informarmi meglio ;-)

FioreDomina 19-07-2008 19:37

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Mr. HydeIl fondo fertile non so, ne metterei in ogni caso uno commerciale, tipo deponit mix della dennerle o simile, ho solo paura che poi i caca scavando a fondo lo portino in superfice, voi che mi consigliate?


Se metti uno strato di 4-5 cm di sabbia non esiste il pericolo che i Caca scavino fino al fondo fertile.. ;-)

M@x88 19-07-2008 19:48

FioreDomina, grazie per il consiglio! ;-) Eventualmente le pietre e i vasi devo incollarli con della colla (quale?) al vetro dell'acquario? Per evitare che i caca mi stravolgano l'allestimento????

Per le piante qualche consiglio?

FioreDomina 19-07-2008 19:53

M@x88, Ma le pietre le vuoi sovrapporre per formare delle "grotte" o le vuoi solo tenere sul fondo?

martin100 19-07-2008 20:25

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
FioreDomina, grazie per il consiglio! ;-) Eventualmente le pietre e i vasi devo incollarli con della colla (quale?) al vetro dell'acquario? Per evitare che i caca mi stravolgano l'allestimento????

Per le piante qualche consiglio?

Ma no, niente colla. Fai solo attenzione che siano ben sistemate e che non gli cadano in testa :-))
Tra l'altro le tane o i nascondigli li puoi creare anche con le piante e i legnetti.
La mia femmina, ad esempio, ormai depone sempre sotto un legno. In effetti è particolare perchè alla base ci sono diverse insenature. Ha pensato lei insieme al maschio a scavare, spostare e rispostare la ghiaia e creare una bella tana sotto il legno e tutto questo nonostante nella vasca ci siano anche mezza noce di cocco, alcuni nascondigli creati con le pietre e pure un vasetto. Comunque fai bene, non limitarti a una sola tana, anche perchè, in genere, la femmina sposta le uova.
Ecco, credo che l'unica cosa è che con tante tane la femmina deporrà perennemente :-D Almeno la mia si comporta così.
Ultimamente, forse per il caldo, è 'arrivata al record di far passare tra una covata e l'altra, solo 1 settimana e mezzo #07
Per le piante puoi sbizzarrirti. Puoi creare un biotopo amazzonico con, ad esempio, la tipica Echinodorus che piace molto sia a loro sia agli avannotti (ma a me no!), oppure quelle che vuoi...
In genere ho notato che la femmina, almeno la mia, predilige piante basse con foglie larghe (che tra l'altro aiutano come nascondiglio quando il maschio la picchia perchè vuole riprodursi e lei non è pronta), ma non saprei dirti se sia una cosa comune.

FioreDomina 20-07-2008 00:32

martin100, quoto! ;-)

aspireax2007 20-07-2008 12:20

ciao per gli otocinclus aspetta almeno due mesi per inserirli....sono ultra delicati e gli serve una vasca ben avviata per sopravvivere, altrimenti fanno una brutta fine, parlo per esperienza personale :-))

M@x88 20-07-2008 20:43

FioreDomina, avevo pensato alla colla perchè vorrei creare delle "grotte" con i sassi e quindi avrei paura che cascasse tutto, voi che mi consigliate?

martin100, si infatti avevo gia pensato di usare una bella radice e le piante per creare un habitat ideale alla riproduzione ma vorrei ugualmente usare le rocce, in modo che possano scegliere loro dove deporre, grazie del consiglio. ;-)


aspireax2007, ;-) Molto utile. Vorrà dire che aspetterò prima di introdurli in vasca per un bel pò.

Passiamo ai quesiti ora :-)) : visto che sono sempre più deciso ad usare sia il fondo fertile che il cavetto riscaldante per evitare rogne nella gestione del fondo, mi sapete indicare da quanti w lo devo prendere? cosi comincio ad organizzarmi e a fare la lista della spesa :-))
Per le piante oltre all'Echinodorus che altre piante possono andar bene per questo biotopo? #24

FioreDomina 20-07-2008 22:31

M@x88, sono solo Apistogramma,di sicuro seincastri bene le rocce non le smuoveranno mai! ;-)

M@x88 20-07-2008 22:37

FioreDomina, ok allora abbandono l'idea colla. Speriamo che non facciano da carriarmati :-D :-D :-D.

Per piante e cavetto, invece che mi dite?

martin100 21-07-2008 00:56

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Passiamo ai quesiti ora :-)) : visto che sono sempre più deciso ad usare sia il fondo fertile che il cavetto riscaldante per evitare rogne nella gestione del fondo, mi sapete indicare da quanti w lo devo prendere? cosi comincio ad organizzarmi e a fare la lista della spesa :-))
Per le piante oltre all'Echinodorus che altre piante possono andar bene per questo biotopo? #24

Piante del biotopo amazzonico sono, oltre l' Echinodorus, la Sagittaria, la Cabomba, la Ceratopteris, la Myriophyllum e poi non ricordo :-)
Per il problema delle rocce ti capisco. Anche io avrei voluto creare delle tane perfette, ma non è facile. Sicuramente niente colla se non vuoi che gli apistogramma ti durino 1 giorno :-))
Guarda ad esempio un acquario di soli ciclidi africani. Sono praticamente solo rocce ben incastrate. Ma non va bene per i caca. Meglio qualche roccia, legni e molte piante.
Comunque, se hai intenzione di comprare le rocce da un negoziante, fai prima dei tentativi per vedere se si possono creare delle tane. Ad esempio le rocce laviche dovrebbero andare bene. Le mie sono così e qualcosa di decente è venuto fuori :-)
Per quanto riguarda infine il cavetto non so. Non lo uso. Il fondo fertile invece si ed è utile.

M@x88 21-07-2008 11:56

martin100, grazie per la dritta sulle piante ;-)
per le rocce si, certo quando le comprerò farò un po di "tentativi" per vedere cosa ne viene fuori. :-))


Aspetto pareri e consigli sul cavetto riscaldante.
;-)

FioreDomina 21-07-2008 14:16

M@x88, il cavetto io non lo uso...
Poi se non lo usa neanche Mr.Hyde!!! :-))

M@x88 21-07-2008 14:33

FioreDomina, mmmh #24 :-)) in questo caso c'è da riflettere lo sò, perchè se non lo usano persone competenti come voi una ragione ci sarà. Non mi vorrei però pentire dopo qualche tempo di non averlo messo, sopratutto perchè non vorrei creare casini con la sabbia, visto che leggendo un po in giro, ho potuto constatare che sembrerebbe utile sia per le radici delle piante sia per l'ossigenazione del fondo. Valuterò ;-)

Un altra informazione, visto che finalmente sto cominciando a capire per benino come allestire la vasca, vista la futura popolazione, che valori di ph gh e kh dovrò mantenere???

martin100 21-07-2008 22:53

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
[Un altra informazione, visto che finalmente sto cominciando a capire per benino come allestire la vasca, vista la futura popolazione, che valori di ph gh e kh dovrò mantenere???

Beh...dipende. Vuoi mettere solo caca o anche altri pesci?
Ad ogni modo i caca sono abbastanza resistenti e credo - ma non sono sicurissimo - preferiscano le acque leggermente alcaline e tenere. Io, ad esempio, ho un Ph di 7.3 e un Kh di 4.5/5. Ora ho intenzione di mettere un impianto CO2 per le piante che mi porterà lentamente il Ph a 6.9, ma non credo sia un problema. Anzi, credo che nel caso della riproduzione sia meglio.
In ogni caso, non credo che i caca vogliano acque acide (per capirci con Ph 6 ) e dure, cioè con un kh elevato.

Mr. Hyde 21-07-2008 22:57

M@x88, il cavetto sinceramente non so benissimo a cosa serva, ma a questo punto se hai delle perplessità penso che la differenza in spese e allestimento con o senza sia minima, mentre il doverlo mettere più avanti sarebbe impossibile... se pensi che ti serva mettilo, se ti servirà sarà li pronto, se non ti servirà ci avrai perso poco ;-)

Io ho un pH inferiore a 6 ma non è necessario arrivare a valori così estremi visto che è un pesce motlo adattabile e non di certo di cattura, non avrai problemi nemmeno con un pH neutro.

martin100 22-07-2008 10:25

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Un altra informazione, visto che finalmente sto cominciando a capire per benino come allestire la vasca, vista la futura popolazione, che valori di ph gh e kh dovrò mantenere???

Si, ho appena controllato. Dunque in questo testo dice che il Ph dev'essere leggermente alcalino : 7,2 - 7,8. In un altro invece amplia, per cosi' dire, il range e scrive che il Ph può andare da 6 a 7.8. Per quanto riguarda la durezza invece tra 5 e 18. Insomma, come ho scritto, è un pesce resistente, quindi un Ph neutro o leggermente alcalino o leggermente acido dovrebbe comunque andare bene. Ovviamente tutto dipenderà da quali altri pesci hai intenzione di inserire. Non tutti infatti sono resistenti a qualunque Ph come i caca, come ben saprai. Devi anche considerare il tipo di piante e controllare qual'è il Ph più adatto.

M@x88 22-07-2008 14:42

Mr. Hyde, per sicurezza e per star tranquillo il cavetto lo metto, anche perchè come giustamente hai detto anche tu, se poi si rendesse necessario sarebbe impossibile da mettere. :-) Sicuramente ne sceglierò uno non troppo potente.

martin100, grazie per le delucidazioni sui valori ;-) , la popolazione finale della mia vasca sarà cosi composta:

- coppia di caca----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.0 e 6.5
- nannostomus ----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0
- Otocinclus --------> Valore dGH fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0

[Valori presi dalle schede di AP]

Quindi credo che dovrò regolare il ph intorno a 6.5, giusto?
A questo proposito, come devo regolarmi nell'allestimento? RIempio con sola acqua di RO oppure la miscelo con acqua di rubinetto? Per mantenere il ph a 6.6 oltre ad utilizzare co2 (fai da te in gel) devo usare la torba credo, mi spiegate come "funziona" perchè non l'ho mai usata #12
La durezza invece avevo pensato di portarla a 4/5 che dite???

Se ho fatto alcuni errori nel riportare i valori, ditemelo ;-) Sono nelle vostre mani :-)

martin100 22-07-2008 18:59

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Mr. Hyde, per sicurezza e per star tranquillo il cavetto lo metto, anche perchè come giustamente hai detto anche tu, se poi si rendesse necessario sarebbe impossibile da mettere. :-) Sicuramente ne sceglierò uno non troppo potente.

martin100, grazie per le delucidazioni sui valori ;-) , la popolazione finale della mia vasca sarà cosi composta:

- coppia di caca----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.0 e 6.5
- nannostomus ----> Valore dGH Fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0
- Otocinclus --------> Valore dGH fino a 20° / Valore pH Tra 6.5 e 7.0

[Valori presi dalle schede di AP]

Quindi credo che dovrò regolare il ph intorno a 6.5, giusto?
A questo proposito, come devo regolarmi nell'allestimento? RIempio con sola acqua di RO oppure la miscelo con acqua di rubinetto? Per mantenere il ph a 6.6 oltre ad utilizzare co2 (fai da te in gel) devo usare la torba credo, mi spiegate come "funziona" perchè non l'ho mai usata #12
La durezza invece avevo pensato di portarla a 4/5 che dite???

Se ho fatto alcuni errori nel riportare i valori, ditemelo ;-) Sono nelle vostre mani :-)

Beh..se vuoi per forza un Ph acido credo che tu debba usare la CO2 con le dovute precauzioni. Sulla torba non saprei, non l'ho mai usata anche perchè l'effetto ambrato dell'acqua non mi piace :-))
Io per il momento non ho la Co2, ma ho intenzione di prendere presto l'impianto anche se costa un po'. Ad ogni modo la sto prendendo solo per le piante in quanto non ho pesci che hanno necessità di un Ph acido. Come ti dicevo prima, secondo alcuni (per lo meno secondo quello che c'è scritto nei miei testi :-)) e secondo quello che mi ha riferito l'allevatore di caca dove li ho presi, i caca prediligono un Ph maggiore di 7. Ma ognuno ha la sua teoria. Considera che quelli che prendi tu non sono "pescati" direttamente - almeno credo - dalle acque del rio delle amazzoni.

Comunque, se hai trovato quei valori, cioè tra 6.0 e 6.5, riferisciti a quelli.
In ogni caso, anche con la CO2, cercherò di ottenere un Ph pari a 6.9/7.0.
Mantenere un Ph alcalino intorno a 7.3 con un Gh di 5.0, come il mio, è sicuramente più semplice. Io utilizzo acqua di osmosi coi sali. La percentuale di sali fa salire il Ph dell'acqua di osmosi che è neutro e anche il gh che è zero.
Ultima cosa che sicuramente saprai già. Cerca di mantenere stabile sia il Ph sia il Kh.
Ciao.

M@x88 22-07-2008 20:45

martin100, non devo "per forza" avere un ph acido, però credo che sia l'unico che vada bene per TUTTI i pinnuti che intendo inserire. Poi se qualcuno ha altre esperienze e consigli in tal senso, sono ben accetti ;-) . Se qualcuno può aiutarmi su acqua di RO, torba e valori si faccia avanti :-)) cosi capisco per bene come procedere ;-) perche ad esempio la mia acqua di rubinetto ha un ph pari a 8 ed è molto dura quindi mi devo regolare di conseguenza ;-) . Aspetto consigli e aiuti


EDIT: Rivedendo ora i valori, e sulla base di quello che mi ha detto martin100 stavo pensando che un buon valore che possa andar bene per tutti i pinnuti sia ph = 7 che potrei sicuramente ottenere con osomi, magari mischiata con acqua di ribinetto o eventualmente con sola osmosi, con aggiunta di sali. In questo modo rispetterei anche le esigenze dei caca, che da quello che ho capito, prediligono acque chiare, perchè non userei la torba. Che ne dite? #24

fonch85 22-07-2008 21:22

M@x88, scusa se ti ho abbandonato proprio all'inizio ma ho avuto un fine settimana un po' esagitato!Comunque hai trovato persone competenti che ti hanno consigliato..
Per i piccoli io direi di sentirci per mp e per il resto...mi sembra tutto ok e il pH quando lo mantieni tra 6.5 e 7 va bene per i pesci che metterai.. ;-)

M@x88 22-07-2008 22:51

fonch85, non preoccuparti ;-) Mi stanno tutti consigliando per il meglio, i tuoi interventi e consigli sono sempre utili però :-)) . Per i caca ci mettiamo d'accordo per mp, nessun problema! ;-)

martin100 23-07-2008 00:57

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Rivedendo ora i valori, e sulla base di quello che mi ha detto martin100 stavo pensando che un buon valore che possa andar bene per tutti i pinnuti sia ph = 7 che potrei sicuramente ottenere con osomi, magari mischiata con acqua di ribinetto o eventualmente con sola osmosi, con aggiunta di sali. In questo modo rispetterei anche le esigenze dei caca, che da quello che ho capito, prediligono acque chiare, perchè non userei la torba. Che ne dite? #24

Un Ph neutro, cioè pari a 7 o anche 6.9, puoi ottenerlo anche con un semplice impianto CO2. Se vuoi un Ph stabile io te lo consiglio. Credo sia l'unico modo per avere appunto un Ph non alto e soprattutto, come ti dicevo, stabile. L'unica cosa...il prezzo :-)) Certamente puoi trovare impianti a un ottimo prezzo, ma attenzione a non farti fregare!

L'acqua di osmosi pura ha un Ph pari a 7, ma il gh è zero!!!!! Quindi devi necessariamente aggiungere i sali. Tra l'altro solo e unicamente acqua di osmosi senza sali, non va bene. Crea un ambiente ...come dire...troppo pulito, da ospedale e non va bene per niente. Ma aggiungere i sali significa certamente far salire il gh , ma contemporaneamente aumenta anche il Ph :-))
Io, non avendo problemi di pesci che vivono esclusivamente in ambienti con Ph acido, utilizzo osmosi + i sali. L'unico inconveniente sono, come ti dicevo, le piante che preferiscono di gran lunga un Ph neutro o acido. Ecco perchè vorrei comprare un impianto CO2.

Comunque, considerando che la tua acqua di rubinetto ha un Ph pari a 8, in questo caso devi aggiungere acqua di osmosi senza i sali. I sali li hai già nella tua acqua di rubinetto. Il Ph lo ottieni a seconda delle proporzioni. Ma ricordati di comprare i test da fare : infatti le oscillazioni di Ph e gh non devono esserci, o quanto meno devono essere minime. Il pesce si stressa moltissimo se passi un giorno si e un giorno no, da un Ph pari a 6.5 a un Ph pari a 7.5. Il passaggio, nel caso, deve avvenire gradualmente. Certo, se il Ph oscilla fra 7.2 e 7.5 non succede niente. Credo.... :-D
E lo stesso vale per il gh e il Kh. Quindi attenzione quando fai i cambi d'acqua, che ricorda sempre di fare. Io li faccio settimanalmente. Se tieni la stessa acqua per troppo tempo il Ph si abbassa infatti notevolemente.

Comunque non ti stressare troppo :-)) I caca sono pesci resistenti.

Queste sono le cose che so sul Ph. Se qualcuno conosce altri metodi per mantenere un Ph pari a 7 come lo vuoi tu, il che sarebbe - a mio avviso -perfetto, ti risponderà.
Ciao.

martin100 23-07-2008 01:07

Ah, ho letto ora che vuoi mettere anche OTOCINCLUS. Non li ho e non li conosco ma so, per esperienza di altri, che sono pescetti delicati. In questo caso per il Ph mi sa che hai ragione tu. Forse troppo elevato non andrebbe bene. Un ph pari a 7 o vicino a 7 credo di si ;-) Ma non saprei, magari mi sbaglio #07

M@x88 23-07-2008 11:38

martin100, grazie davvero per la spiegazione cosi esauriente e dettagliata. Per l'impianto co2, devo vedere per bene e valutare anche i prezzi, se no dovrò utilizzare, come sto facendo ora con le altre vasche, un impiantino fai da te a fermentazione in gel; Ma mi rendo conto che non è il massimo. Credo però, che come tu stesso hai detto, l'unica soluzione plausibile per ottenere e mantenere un ph pari a 7 sia quello di miscelare nei cambi sia acqua di ro che acqua di rubinetto, ed utilizzare in ogni caso la co2 artigianale. ;-) Grazie per tutte queste informazioni :-)) Se qualcun'altro vuole aggiungere qualcosa è il benvenuto :-)


PS:martin100, Mr. Hyde, non riesco a contattrvi via MP, mi lasciereste il vostro contatto msn, cosi per ulteriori dubbi e consigli ci possiamo sentire anche tramite messsenger. #12

M@x88 24-07-2008 15:46

Ragazzi oggi ho fatto i test dell'acqua di casa, i valori sono questi:

ph: 8
kh: 7
gh: 11
no2: 0
no3: 0

Che dite con solo co2 ce la faccio a far scendere il ph a 7 e a stabilizzarlo o sarà necessario riempire la vasca sia metà con osmosi e metà con rubinetto in modo da abbassare un po kh e gh e non avre problemi nell'abbassare il ph con la co2???

martin100 24-07-2008 17:23

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Ragazzi oggi ho fatto i test dell'acqua di casa, i valori sono questi:

ph: 8
kh: 7
gh: 11
no2: 0
no3: 0

Che dite con solo co2 ce la faccio a far scendere il ph a 7 e a stabilizzarlo o sarà necessario riempire la vasca sia metà con osmosi e metà con rubinetto in modo da abbassare un po kh e gh e non avre problemi nell'abbassare il ph con la co2???

Beh...in effetti il Ph è altino :-))
La Co2 dovrebbe abbassare sia il Ph sia il Kh e renderli stabili. Quanto? Credo lo decida tu. Con un impianto è abbastanza facile. Con il gel che usi tu, non so.
Comunque, se vuoi abbassare subito Ph e Kh, non sino a 7 ovviamente, metà acqua di osmosi senza sali e metà acqua di rubinetto.

martin100 24-07-2008 17:25

Ovviamente hai tempo prima di inserire i caca. Da quel che ho capito è una vasca che devi ancora fare maturare. Quindi avrai tutto il tempo per rendere stabili i tuoi valori.

M@x88 24-07-2008 23:24

martin100, come al solito....GRAZIE DAVVERO....Mi stai togliendo un sacco di dubbi e mi stai aiutando davvero molto con i tuoi consigli ;-). Si in effetti la vasca è ancora da allestire, ma ho chiesto queste info sin da ora proprio perchè non voglio essere impreparato quando dovrò allestire il tutto e quindi voglio imagazzinare piu informazioni possibili ora. ;-) In ogni caso, credo proprio che quando verrà ail momento, riempirò la vasca di osmosi + rubinetto, vedrò i valori e comincerò a darmi da fare con la c02. Tanto ho tutto il mese di maturazione per fare le mie "prove". Altrimenti allestirò con sola osmosi + sali.

fonch85 25-07-2008 19:29

Ho paura che per far abbassare il pH di un grado non sia sufficiente un impianto di CO2 gel ma piuttosto ti ci vorrà un bell'impianto a bombole..che aimè costa molto!
Te lo dico per esperienza perchè anch'io avevo il problema del pH alto e con il gel non compicciavo gran che e sinceramente nemmeno con la CO2 natural system della askoll.Poi però io ho risolto abbassando pian piano il pH con l'estratto di quercia che aggiungo ad ogni cambio nell'acqua che inserisco..
Per il resto non ho esperianza con i sali e l'acqua d'osmosi...

M@x88 25-07-2008 23:48

fonch85, Grazie anche a te per il tuo contributo. Guarda, quello che ti posso dire, è che per ora le sto valutando tutte, in modo da non trovarmi impreparato quando dovrò allestire la vasca. Credo che riempirò la vasca con metà osmosi e metà rubinetto, in modo da abbassare ph e gh e da qui vedo 1po cosa riesco a combinarre con un impianto fai da te. Se non ho risultato, o rimpierò con sola osmosi + sali in modo da avere i valori esatti oppure mi attrezzerò con un impiantino di co2. Non volio usare torba, perchè da quello che ho capito leggendo un po sui caca, preferiscono acque chiare e limpide e non ambrate, effetto che invece avrei con la torba.
Se qualcuno ha altre esperienze o consigli, io sono qui :-)

fonch85 26-07-2008 20:10

M@x88, io non ho parlato di torba ma di estratto di corteccia di quercia macinata!
é un liquido naturale come puoi capire che mescolato all'acqua in piccole dosi abbassa il pH e devo dire che io mi ci trovo piuttosto bene :-)
Nel flaconcino c'è anche scritto che stabilizza le funzioni cutanee e delle branchie dei pesci ma sinceramente q questo non sò quanto crederci...
Per le dosi però dovresti fare delle prove..a me 1ml circa mi abbassa il pH di 30 litri d'acqua da 8 a 7.5 e man mano che abbassi devi aumentare di poco la dose(es.da 1ml a 1.5 ml e così via)

M@x88 27-07-2008 21:21

fonch85, grazie per la delucidazione! Avevo capito male io allora #12 Eventualmente quando allestirò se la co2 non sarà sufficente ricorrerò a questo metodo "naturale" ;-) ! Per caso ambra l'acqua come la torba???

fonch85 27-07-2008 21:42

Utilizzandone un dosaggio così basso non ambra l'acqua non preoccuparti ;-)
L'unica controindicazione è che abbassa anche il kH e se già ce l'hai basso non è questa la soluzione più adatta mi dispiace!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11751 seconds with 13 queries