AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Sostituzione lampade (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135115)

cavalloplus 17-07-2008 10:34

Sostituzione lampade
 
Ciao

vorrei consigli/pareri sulle lampade... partendo da questo post sempre mio: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...105491#2105491
ho un tenerif 67 della askoll con due lampade da 15 w una sunglo e una acquaglo...
vorrei sostituirle ma non so cosa prendere o cosa e soprattutto se mi conviene...
Ho alcuni dubbi e domande mi potete aiutare?
1) ho un limite di w che posso usare? lo starter dei neon ha diverse scritte e sembra, almeno per quello che ho capito, che posso mettere al max 24 W... possibile?
2) la luce più forte può crearmi danni? cioè possono farmi colare la plastica che ricopre le lampade?
3) stupida ma la faccio lo stesso... ai pesci può fare male? devo creare zone di ombra?
4) indicativamente cosa possono costare?
5) marca? w? devo prendere sempre di quella serie o altro?

mi conviene cambiare luce? o secondo voi sono soldi buttati?

ciao e grazie

Dengeki 17-07-2008 10:42

Se vuoi un acquario di piante non sono soldi buttati anzi, l'illuminazione è uno fra i punti chiave. Per la marca prova a dare un occhio ai neon commerciali Philips, Osram o Sylvania da 4.000 e 6500K, se ti è possibile aggiungine 1 o 2, a secaonda delle piante che vuoi coltivare. La potenza dei neon che puoi montare dipende dalla lunghezza della vasca, quindi i 24 watt essendo più lunghi dei 15 non puoi montarli.

cavalloplus 17-07-2008 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Se vuoi un acquario di piante non sono soldi buttati anzi, l'illuminazione è uno fra i punti chiave. Per la marca prova a dare un occhio ai neon commerciali Philips, Osram o Sylvania da 4.000 e 6500K, se ti è possibile aggiungine 1 o 2, a secaonda delle piante che vuoi coltivare. La potenza dei neon che puoi montare dipende dalla lunghezza della vasca, quindi i 24 watt essendo più lunghi dei 15 non puoi montarli.

urca questo non lo sapevo... per cui sono vincolato alla lunghezza... quindi che fo...?

sono obbligato ad aggiungere una terza lampada in modo artigianale? o i neon in commercio possono aiutarmi?

the_clown 17-07-2008 13:15

Ciao..ho il tuo stesso acquario..allora se vuoi coltivare piante poco esigenti in fatto di luce..cryptocorine, anubias, microsorium e tante altre comunque sei a quasi 0,5 W/l .. la potenza delle luci che monta il ten67 va più che bene..e in tal caso ti consiglio di comprare dei neon commerciali..e come sempre io personalmente consiglio osram 865 e 954..se vuoi spendere qualcosa in meno prendi l'840 al posto del 954..questi numeri vogliono dire:
il primo indica la resa cromatica più è alto più realistici dovrebbero essere i colori..gli altri 2 numeri ti dicono la gradazione in gradi kelvin della tua lampada..(65=6500°k..54=5400°K ecc) più è alta più la luce risulterà fredda (bianca).
Poi un'altra cosa..prima di postare un nuovo topic perdete almeno un'oretta a leggere quelli precedenti..in tal modo vi togliereste il 90% dei dubbi..mo tohcopio dove spiegavo come scegliere un neon:
"secondo me le lampade da valutare son le 965, 865, 840 (osram) e le 965, 950, 865, 840 philips..puoi anche mettere 3 lampade diverse..certo le più economiche saranno le 840..poi le 865 e poi le 9xx..
cercatele qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
cercati lo spettro delle lampade che ti interessano..
da qui : http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm prendi lo spettro "sensibiltà spettrale delle piante" sovrapponi gli spettri delle lampade con quest'ultimo e trovati le lampada che più piacciono alle tue piante..stila una classifica..guarda quanto costano e trova le lampade che piacciono alle tue tasche..
Ahh ad occhio stavo notando che la 965 e la 950 philips dell'ultimo link non pare stiano tanto simpatiche alle piante in quanto hanno dei picchi che van bene per la sensibilità spettrale della clorofilla ma non per le piante..magari ne puoi mettere una sola..poi pe ste cose dovresti sentire un biologo (?) ma a me han sempre insegnato a guardare il fabbisogno spettrale delle piante e non della clorofilla.."

POI..se inveci ritieni che 30W son pochini..perchè vuoi coltivare piante più esigenti (tipo piante rosse) allora puoi scegliere di inserire una PL (lampada a risparmio energetico) da 24W o una da 36W (consigliato..se dobbiamo farlo facciamolo per bene!) da inserire tra i 2 neon..a so punto avrai una vasca abbastanza spinta con 1W/l ma prepara già un impianto CO2 serio (niente menate natural system) e preparati a concimare anche questo in modo serio..che non vuol dire con una spesa enorme..ma almeno con costanza..a te la scelta..se decidi per la prima hai tutto l'occorrente per scegliere quali neon..se decidi per la seconda ci aggiorniamo anche perchè la stessa modifica dovrebbe farla un altro utente sempre sul ten67..magari vi mettete in contatto ed evito di scrivere di nuovo le email..
ciao..

cavalloplus 17-07-2008 15:17

ok grazie...

quindi con la stessa lunghezza più potenti non ci sono....
se voglio più luce devo aggiungerne una terza....

mmmmmmmm non so...

grazie

ciao

zen69 18-07-2008 22:13

Ciao,
anche io ho un Tenerif 67 che monta di serie due Lampade T8, una da 4.200°K ed una da 18.000° K.
Io ho sostituito la lampada da 18.000° K con una da 6.700.
In più ho aggiunto tra lo spazio che rimane libero tra le due lampade due T5 da 8W Una da 3000° e una da 18.000°

Con il seguente risulato riassunto sotto:
N.1 T8 15W 4200° K
N.1 T5 8W 3000° K
N,1 T5 8 W 18000° K
N.1 T8 15W 6700° K
Risulato circa 0,7 W/l
Alla prossima sostituzione delle lampade la 18.000° verrà sostituita da una da 9.000 circa (dipende da quello che trovo).

Con impianto di CO2 artigianale con zucchero e lievito (costo praticamente nullo) ho raggiunto un buon equilibrio, piante in ottimo stato e niente alghe!

Qualcuno mi sa spiegare perchè i negozianti di acquari, tutte le volte che vado a richiede una lampada da 3000 o 4200° mi chiedono perche sono fissato su questi valori quando loro vendono lampade da 18000°???????????

cardellino 19-07-2008 01:15

perche nn ci capiscono niente... purtroppo...

zen69 19-07-2008 13:52

Re: Sostituzione lampade
 
Ciao cavalloplus,
a proposito di possibili soluzioni per aggiungere lampade al Tenerif 65 ho trovato anche chi ha aggiunto due OSRAM da 18W come da foto allegata.
(Non ho inserito il Link al sito su cui ho trovato la foto perche di un altro forum, quindi contrario al regolamento del Forun di Acquaportal)

A questo punto i Wat sarebbero 15+15+18+18=76 che per 70 litri sono 1W per Litro. Non male!

A questo punto sono io a chiedere se sono in commercio tali lampade di vari ° K?

Magari da 3000 e 7000 circa?

the_clown 19-07-2008 14:16

Ciao..già te lo spiegavo prima..puoi aggiungere una PL da 18..una 24 o una da 36..dipende da quanta luce in più vuoi..e hai praticamente tutte la gamma a disposizione..nn ti consiglio di mettere 2X18W solo per una questione economica..2 lampade da 18W costano più di una da 36W. Poi ti consiglio di prendere le PL non quelle che hanno il ballast integrato poichè le trovo più stabili, dovrebbero durare un po di più, hai più scelta e dovrebbero costare un po meno cosa che va ad ammortizzare i 10-15 euri iniziali per l'acquisto del ballast. Poi se vuoi l'effetto alba-tramonto puoi sempre farlo cn i neon..avresti pur sempre 3 lampade..scegli solo quanta luce vuoi..48W..54W o 66W (non 76)..questo sempre come ti scrivevo prima anche in base a quanto tempo vuoi dedicargli..piante..CO2..fertilizzante..ecc
Altra soluzione valida nel caso volessi aggiungere solo 18W e quella che ha descritto l'altro utente prima..cioè aggiungere 2 T5 da 8W..avresti una luce diffusa leggermente meglio i T5 da 8W son più lunghi delle PL da 18W ma in compenso costi leggermente maggiori (2 T5 costano più di una PL)..non stare a guardare i 2W di differenza..in questo momento non hanno tanto senso..io opterei o per la 24 o per la 36..poi fai tu..
ciao..the_clown

cavalloplus 19-07-2008 16:21

ciao

oggi ho sostituito le due lampade del mio acquario rimettendo sempre due da 15 w (ovviamente per la lunghezza...)
ho messo una lifeglo e una powerglo al posto dell'acquaglo e della sunglo...

ora mi trovo queste due lampade... potrei montare una delle due lampade per avere tre lampade... quale delle due mettereste?

l'acquario è 70 litri lordi per cui diciamo sono a 60 l netti...
in questo momento sono a 0,5 W/l se mettessi una terza lampade arriverei a 0,75 W/l che mi sembra essere onesto no?
che ne dite?

zen69 19-07-2008 22:58

Ciao cavalloplus,
riassumendo i °K delle lampade:
SUN GLO 4.200°K
LIFE GLO 6.700°K
AQUA GLO 18.000°K
POWE GLO 18.000°K

Premesso che da quello che ho letto il 18.000°K non serve a nulla nell'acquario d'acqua dolce ma è per marini, io metterei (e ho messo nel mio) indubbiamente la SUN GLO 4.200°K e la LIFE GLO 6.700°K e poi una da 3.000°K

Io attualmente ho messo:
N.1 T8 15W 4200° K
N.1 T5 8W 3000° K
N,1 T5 8 W 18000° K
N.1 T8 15W 6700° K
con l'intenzione di sostituire appena esaurita la T5 8W 18.000°K con una da 9.000.

La terza lampada aggiuntiva che hai messo è una T5 o T8?

Fammi sapere! La mia è una continua ricerca! Per l'arrivo dell'estate ho anche fatto dei fori (fatti bene) nel coperchio superiore e messo una rete microforata per tenere aperto il coperchio e due ventiline da 40 mm con timer.

REBECCA137 20-07-2008 02:44

the_clown 1 Grazie immenso perchè solo ora ho capito cosa significano quei maledetti numeri riferiti ai neon #12
Come al solito invidio tutti voi maschietti per le modifiche sugli impianti d'illuminazione e non smetto di sognarne 1 anche x le mie vasche.
Sono rimasta stupita dalla foto postata da zen69, la persona che ha modificato le luci è 1 genio, rimane il fatto che aumenta la luce sempre nella stessa area, mentre secondo me il problema di questi acquari sono il fondo/retro ed i lati (in minor parte), però meglio di niente...
Mi rendo conto che non è il vostro modello di vasca
http://img530.imageshack.us/img530/9...n003et7.th.jpg
ma secondo voi potrei metter ankio nel mezzo fra i 2 neon, una "lampadina" corta come quelle nella foto sopra postata? Oppure 1 altra soluzione x aumentar 1 po' i 30W su 60 litri netti?

cavalloplus 20-07-2008 08:21

a dire il vero piuttosto che mettere un terzo neon conviene mettere una lampada come nella immagine postata prima... Molto pià semplice, meno buchi quindi meno possibilità di fare danno....

Sbaglio o sembra una semplice lampada a risparmio energetico....? Se è così comodo perchè non serve lo starter... Cosa ne dite può andare bene?

L'unica pecca che ci trovo è che se ne metti una sola e la metti centrale ha luce solo in mezzo mentre ai bordi no... Se la metti a lato ottieni l'opposto... Bisogna metterne due?

Che tipo di lampada usereste?

Una domanda sciocca anche se non è la sezione... Se aumento la luce le piante come le anubias o cmq piante che non necessitano di tanta luce ne possono soffrire?

miccoli 20-07-2008 09:59

le anubias vanno spostate deove c è meno luce o ll ombra di piante piu alte , altrimenti si riempiono di macchie e si sciupano
:-))

zen69 20-07-2008 10:04

La mia soluzione è questa:

T8 15W 4200° K - dalle 13,00 alle 23,00
T8 15W 6700° K - dalle 13,00 alle 23,00
T5 8W 3000°K - dalle 12,30 alle 23,30
T5 8W 18.000°K - dalle 13,30 alle 22,30

come da foto allegata: http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1050292_110.jpg

cavalloplus 20-07-2008 22:10

azz....

che bel lavoro... quindi hai 15 + 15 + 8 + 8 = 46W non male....

a dire il vero mi sembra più semplice la soluzione con le due lampade...

a grandi linee come hai fatti? che materiali hai usato?

grazie

ps: ho guardato il tuo sito mi spieghi che cosa è quell'ampolla di vetro che hai dentro l'acqaurio?

zen69 20-07-2008 23:01

Ho usato le T5 da 8W perchè erano le lampade che si "incastravano" bene nello spazio libero interno, tenendo conto anche degli starter delle lampade in dotazione.
Devo dire che quando ho visto la soluzione con le lampade a risparmio ho avuto qualche ripensamento ma ormai il lavoro era fatto.

Il bello dei portalampade delle T5 è che non hanno starter o altro, mi è bastato fare uscire il cavo di alimentazione da un foro sul retro (che poi ho siliconato) in corrispondenza del vano tecnico di uscita degli altri cavi.

Il fissaggio lo fatto con una spugnetta biadesiva su tutta la superfice di contatto. Se col tempo si stacca vedrò di fissarle meglio anche se per ora, dopo diversi mesi, tiene bene.

Ho fatto anche dei fori nel coperchio nero superiore in quanto le griglie ci sono all'interno ma non all'esterno.

Inoltre ho rivestito l'interno con un lamierino di alluminio adesivo in modo da avere maggiore riflessione.

L'ampolla all'interno dell'acquario è per misurare la CO2! Ha all'interno un reagente che cambia colore in base alla quantità presente nell'acqua. Dato che ho un impianto artigialane a zucchero e lievito (bottiglia dell'acqua minerale) senza nessuna regolazione automatica devo tenerla sotto controllo!

cavalloplus 21-07-2008 10:03

ciao grazie per la descrizione... si non male se anche in questi caso non hai lo starter

pensavo ad un portalampada tipo il modello e27 ma in plastica
http://www.vlm.it/vlm%5Cmain.nsf/ind...NDESCENZA8E2D5

lo fisserei alla parte bianca con una staffetta di metallo...

la parte elettrica mi lascia perplesso... non ho visto come è smontato.. quindi mi puoi dare qualche info? l'alimentazione arriva al timer e poi va ai neon o va ai neon e il timer dice sono quando fare partire la luce?

non ho però la più pallida idea di che tipo di lampade montare...

ciao

zen69 21-07-2008 12:21

La questione alimentazione è semplice:
Tu hai una ciabatta (con diverse prese di alimentazione) fuori dall'acquario. A quella ciabatta ci attacchi un timer e al timer ci colleghi il filo di alimetazione della lampada qualunque essa sia (ovviamente con alimentazione diretta 220).

Se metti due lampade puoi mettere due timer in modo da farle accendere e spegnere indipendentemente e fare l'effetto alba e tramonto.

Buona ricerca e fammi sapere!

cavalloplus 21-07-2008 14:41

non voglio fare una cosa del genere... vorrei attaccare tutto al timer del mio acquario...

zen69 21-07-2008 17:11

Non è un problema,
apri la chiusura che trovi a Sinistra sul retro, li trovi tutti i contatti (occhio alla 220).
Devi cercare di capire quali sono i fili sotto Timer (Luci) e quali sempre alimentati (Riscaldatore e Pompa del filtro). Speli i fili e li attacchi insieme a quelli sotto timer che vanno alle lampade.

Svita il coperchio e ragionaci con calma e prudenza!

Ovviamente prima di fare il lavoro stacca la spina dell'acqurio!

P.S. Facendo cosi ha una spina sola ma ti si accende e spegne tutto insieme senza stadi intermedi.

REBECCA137 21-07-2008 17:13

Se qualche volontario volesse sperimentare le proprie abilità, metto a disposizione anche il mio coperchio x una modifica :-)) :-))

the_clown 21-07-2008 18:57

Quote:

Se qualche volontario volesse sperimentare le proprie abilità, metto a disposizione anche il mio coperchio x una modifica
Ciao..se hai modo di farmelo arrivare fino a torino io posso modificartelo senza problemi e senza soldi (compra tu i pezzi però..heheheh)..basta sapere le dimensioni e vediamo quanta luce possiamo aggiungere..certo io non metterei lampade con attacco E27 (normali lampadine) poichè avresti poi difficoltà nel reperire lampade con le caratteristiche (spettro..Ra..flusso) che ti servono..
ti mando mp con num di tel..se vuoi fatti viva..
ciao..the_clown

REBECCA137 21-07-2008 20:36

-05 grazie 1000 per la disponibilità, peccato per la distanza.
Ti ho risp. all'mp.
-28

cavalloplus 21-07-2008 22:00

Quote:

Originariamente inviata da zen69
Non è un problema,
apri la chiusura che trovi a Sinistra sul retro, li trovi tutti i contatti (occhio alla 220).
Devi cercare di capire quali sono i fili sotto Timer (Luci) e quali sempre alimentati (Riscaldatore e Pompa del filtro). Speli i fili e li attacchi insieme a quelli sotto timer che vanno alle lampade.

grazie era quello che pensavo ma volevo una conferma

Quote:

Originariamente inviata da zen69
P.S. Facendo cosi ha una spina sola ma ti si accende e spegne tutto insieme senza stadi intermedi.

questo è un peccato però a dire il cero la comodità di una sola spina non è male....

Quote:

Originariamente inviata da the_clown
certo io non metterei lampade con attacco E27 (normali lampadine) poichè avresti poi difficoltà nel reperire lampade con le caratteristiche (spettro..Ra..flusso) che ti servono..

quindi cosa consigli?

the_clown 22-07-2008 09:36

Quote:

quindi cosa consigli?
T5 ma avrai poco incremento perchè al max ci stanno le 8W o meglio ancora le PL che puoi montare fino a 36W e che ti danno tutta la scelta che vuoi..
Ciao..the_clown

cavalloplus 22-07-2008 09:44

Quote:

Originariamente inviata da the_clown
Quote:

quindi cosa consigli?
T5 ma avrai poco incremento perchè al max ci stanno le 8W o meglio ancora le PL che puoi montare fino a 36W e che ti danno tutta la scelta che vuoi..
Ciao..the_clown

#12 #12 #12
scusa sai ma per me parli un filo arabo...

cavalloplus 22-07-2008 10:55

ecco qui ho fatto un po' di ricerche:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...d4f7dc5224ea85

questo è quello più utile in questo momento...

le soluzioni possibili per me sono queste:
1) soluzione di zen 69 2 tubi t5 da 8W (per le dimensioni):
pro:
- facili da montare: serve solo del biadesivo per attaccarle alla parte bianca superiore della plafoniera.
- hanno lo starter integrato che risolve parecchi problemi
contro:
- aumento in luce di 16 W.... non so quantificare se è sufficiente ho meno... con questa modifica raggiungerei 15+15+16= 46 W su circa 70 Litri (esagero sul litraggio) = 0.66 W/l
- costo? non lo so cosa possono costare...

2) soluzione con lampade a risparmio energetico
pro:
- no starter
- molto semplice da reperire e a basso costo...
- potrei aggiungere parecchia luce...
contro
- forse più difficile da montare rispetto alla soluzione 1 ma non credo di troppo...

forse ci sarebbe la soluzione tre con una lampade pl... (ho capito che sono i neon ripiegati...) però qui devo mettere lo starter.. secondo me è più difficile....


della soluzione 2 che lampadina mi consigliate?

the_clown 22-07-2008 12:16

Quote:

contro
- forse più difficile da montare rispetto alla soluzione 1 ma non credo di troppo...
Dove le trovo le lampade con le caratteristiche che servono in acquario? le lampade non son tutte uguali..
vabeh fate voi..the_clown

cavalloplus 22-07-2008 12:30

appunto chiedevo info su che lampade si possono montare....

scriptors 22-07-2008 13:44

http://www.agafish.it/images/Materia...uminazione.htm

che ne dite ;-)

zen69 22-07-2008 14:00

Il problema delle risparmio energetico è che non si trovano i °K che servono in acquario! o sbaglio?

Se dovessi fare il lavoro a questo punto sceglierei le PL con la possibilità di scelta sui K.

Si vede tanto che mi manca la scusa per fare qualche altro lavoro sull'acquario?

P.S. In ogni caso ti consiglio di fare l'aggiunta delle lampade a settembre quando non avrai i problemi del caldo estivo aggravati dal caldo delle luci aggiunte.

the_clown 22-07-2008 14:45

Ciao..che hai un bel po di lampade ma che mancano proprio le osram..che il catalogo è addirittura sbagliato o incongruente in alcuni punti (è segnato che le lynx-SE montano su 2G7..invece montano su G23) e ciliegina sulla torta :-) che di attacco E27 hai veramente una scelta risicata con (827, 830, 840)..

Quote:

Il problema delle risparmio energetico è che non si trovano i °K che servono in acquario! o sbaglio?
e non devi solo guardare i °k..ma anche la resa cromatica (Ra)..il flusso luminoso e soprattutto lo spettro..mentre con T8..T5 e PL (meglio compatte) hai praticamente una vasta gamma passando anche da una marca all'altra (una 865 osram è diversa da una philips) con quelle commerciali attacco E27 hai veramente pochissima scelta..

ciao..the_clown

cavalloplus 22-07-2008 17:21

Quote:

Originariamente inviata da zen69
Il problema delle risparmio energetico è che non si trovano i °K che servono in acquario! o sbaglio?

Se dovessi fare il lavoro a questo punto sceglierei le PL con la possibilità di scelta sui K.

Si vede tanto che mi manca la scusa per fare qualche altro lavoro sull'acquario?

P.S. In ogni caso ti consiglio di fare l'aggiunta delle lampade a settembre quando non avrai i problemi del caldo estivo aggravati dal caldo delle luci aggiunte.

a dire il vero lo vorrei fare subito perchè ho problemi con la luce / piante...

solo che a questo punto ho una grossa confusione in testa....

quindi la soluzione delle lampade a risparmio energetico è da escludere...
rimane la tua con i due neon t5 oppure quella con le PL... beh per la prima credo di potermela cavare mentre per la seconda mmmm ho dei grossi dubbi su quale scegliere... vorrei lo starter integrato...

-05 -05 -05

zen69 22-07-2008 21:05

A mio parere, a questo punto, i dubbi devi toglierteli sul campo.
Prendi le misure interne precise della plafoniera del Tenerif, vai in un negozio di materiale elettrico fornito dove puoi metterti con calma e prendere le misure, ragionare sui sistemi di aggancio (viti ecc..) e fare mente locale su tutto quello che ti serve.
Magari prima fatti un elenco il più dettagliato possibile di quello che ti può servire.

Puoi mettere dello scotch di carta nella pavoniera e segna bene tutte le misure!
Ragiona sugli spazi che servono davanti alle lampade ed algli starter per metterle e toglierle.

Insomma per schiarti le idee ragiona sulla pratica, solo così ti potrai rendere conto se ci sono effettive difficoltà o se (come penso) è più semplice di quello che pensi!

scriptors 23-07-2008 00:00

non è mica mio il sito #24

pensavo fosse utile come spunto per conoscere alcuni tipi di lampade ...

cavalloplus 23-07-2008 10:43

bene,

ho fatto le misure dello spazio libero:
lunghezza 34 cm
larghezza 5 cm
profondità/altezza 3,5 / 4 cm

questa sera faccio un salto al castorama e vedo cosa c'è...
in base a quello che c'è decido.... guardo sia t5 che pl....

spero di poter fare "un reportage completo" domani mattina....

the_clown 23-07-2008 11:19

Se vuoi mettere le PL da 36W puoi spostare gli starter dei neon all'interno del coperchio e quasi altri 10 cm..tra la plafoniera (plastica bianca) e il coperchio (plastica nera) hai tutto lo spazio che vuoi per mettere gli starter.
Altrimenti metti le 24 e non sposti niente visto che son lunghe 32cm..
ciao..the_clown

cavalloplus 23-07-2008 14:44

Quote:

Originariamente inviata da the_clown
Se vuoi mettere le PL da 36W puoi spostare gli starter dei neon all'interno del coperchio e quasi altri 10 cm..tra la plafoniera (plastica bianca) e il coperchio (plastica nera) hai tutto lo spazio che vuoi per mettere gli starter.
Altrimenti metti le 24 e non sposti niente visto che son lunghe 32cm..
ciao..the_clown

allora metto le 24 W....

non sarebbe male!!! avrei 54 w su 70 l che sono 0,78 W/l
e conto sui 70 litri... credo che l'acquario sia meno... quindi non male...

che temp mi consigli? 4200? 6700? non so le pl come sono fatte e che caratteristiche hanno stasera mi informo

the_clown 23-07-2008 21:14

ciao dipende dagli altri due neon cha hai già..dipende se vuoi luce più calda o più fredda..io giocherei sempre con 865..840 e 954..quest'ultima a me piace tantissimo anche se più cara delle altre..aspettati di pagarla anche 15 euri..
ciao..the_clown


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10062 seconds with 13 queries