![]() |
Red cherry dentro pallina di vetro !
Mi è capitato una settimana fa, zona Roma , non dico il nome del
negozio (ma potrei anche dirlo... ?) Insomma facendola breve, tra i vari scaffali con accesori e mangimi vedo delle palline trasparenti simili a quelle che si scuotono con la neve dentro , con un piccolo fondale sintetico ricreato sul fondo. E cosa ci camminava sopra (il fondale): una piccola red cherry lunga circa 1 cm. Ne avevo sentito parlare, so che in cina vendono queste palle con dentro questa caridina destinata a morire per fame e asfissia nel giro di pochi giorni. Ma in Italia non lo pensavo possibile... Eppure... Sono basito |
Che senso ha se muore dopo poche settimane???? cinesi brutta razza -04
|
Non facciamo proclami razzisti per favore, visto che poi queste palline le vendono anche negozi italiani e qualcuno le comprerà anche...
|
sicuro che erano red cherry?Guarda qui:
http://www.beachworld.it/index.php?id=387 P.S. ti consiglio di non comprarli |
io da piccola le vedevo semrep nei negozi città del sole + natura e...
ora non so se ci siano ancora |
Infatti non sono Cherry sono Halocaridina..
|
Quote:
|
sono biosfere e nel forum se ne è parlato in più sedi,ivi comrpesa questa sezione.Dentro ci sono una o più esemplari di halocaridina rubra un crostaceo(protetto) che vive sulle coste(o meglio nelle pozze) hawaiane.Proprio in virtù della sua resistenza è stato scelto(che culo) per questo tipo di "allestimento".
Ora dato che il passo successivo di topic come questo è quello di dire ma dove si possno comprare,vi dico che in passato(anche recente) si è cercato di muoversi in tal senso. Ovviamente maggiori info si possono avere interrogando lo storico della sezione con la funzione cerca. |
dei miei parenti mi hanno regalato purtoppo una di queste sfere #12 e quando ho visto quei poveri gamberetti ero gia deciso a trasferirli(anche perche quella boccia è studiata perche non si riproducano e crepino...cosi uno compra altre bocce..... -04 )ma ora che ne so di piu mi immagino gia la boccia in frantumi #18 #18 #18 #18
...tranquilli, i gamberetti li mettero in un acquario a loro dedicato! |
non so se continuino a vivere in acquario le biosphere sono state create cm esperimenti della NASA ...in logica dovrebbero essere dei cicli chiusi continui....informati meglio è una crudltà ma io per primo tengo nn so quante red cherry in 30 litri e tu stesso killer hai una pescheria in 60 litri ...e noi nn abbiamo fatto megaricerche in ambito aereospaziale no?
un po di elasticità ci vuole ogni tnt |
Quote:
|
Quote:
|
Preciso che l'eventuale interesse per l'acquisto è verso il crostaceo e non per la biosfera.
|
Si è vero erano Halocaridine, ne avevo anch letto un articolo su un'altro forum,
comunque sono destinate a morire, Nasa o non Nasa , in poche settimane al massimo. Forse è una restrizione anche tenerle in un acquario ma li almeno si cerca di preservarne la vita e sinceramente non mi sembra che il paragone regga affatto. Ma insomma lo volete sapere il negozio dove lo ho viste o no ? Si può dire ? |
P.s.
E poi l'acquariologia in qualche modo avvicina alla natura perchè è un veicolo per conoscerla, per studiarla e per apprezzarla. Quella palla di plastica è un tuttal più un souvenir molto discutibile. |
Premesso che non mi piace quel genere di oggettistica.
Ma come fai dire,se non le hai mai avute,non sapevi come si chiamano,non sapevi il tipo di crostaceo che vivono solo poche settimane??? Quando ho scritto che vivono in pozze un motivo ci sarà, o no??? Quel tipo di crostaceo può stare anche mesi senza nutrirsi,o meglio nutrirsi prevalentemente di batteri. |
Scusa ma mi sembri un pò supponente.
Io mi riferivo ad elencare fatti, Non ricordavo il nome del gambero ok , ma mi ricordo l'articolo che avevo letto e sono andato a ripescarlo: http://www.acquariforum.com/forum/sh...1277#post61277 In particolare estrapolo: Altre note: Questo piccolo gambero, tristemente viene utilizzato come articolo da regalo in bonsai chiusi e completamente sigillati. (bio-sfere) Condizioni che porterebbero alla morte veloce qualsiasi altro crostaceo, invece alcune aziende poco serie sfruttano la grande capacità e resistenza di questo piccolo crostaceo. In verità si tratta di un’agonia lenta che porta i gamberetti alla morte per fame e soffocamento Il che mi sembra peggio del peggio. E se a te sembra normale forse l'acquariologia non fa per te... |
Ma ci tengo a precisare che non volevo innescare una polemica, solo riferire
qualcosa che a me sembra "eticamente disdicevole" al di la della cosa in se per il messaggio sbagliato che trasmette: violentiamo pure la natura, anche quando non necessario, senza un vero motivo. Poi ognuno ha la sua testa |
mm
sinceramente io le detesto quelle sfere.. però ho un compagno di classe (dalle elementari fino a maturità presa,pochi gg fa) che ne ha una da quando io riesco a ricordare.. negli ultimi 2\3 anni non ho più controllato se esiste ancora o se ci sono i gamberetti dentro.. però sono comunque molti gli anni nei quali sono sopravvissuti.. poi nn so se si può dire anche vissuti.. ma resta il fatto che nn si tratta nè di poche settimane dnè di 6 mesi, ma di almeno 4 anni.. (sempre che nn sia un pirla e mi ricordi male io. appena lo sento gli chiedo :-) ) questo non per spronare a comprarle.. solo non diamo info sbagliate.. e sinceramente in ogni centro giochi educativi o natura & co. o simili li vedo sempre.. |
si in effetti il mio piccolo acquario è una pescheria :-81 tipico del principiante(in fondo ho 13anni) #23 anche se devo dire che forse ho trovato un negozio che mi puo procurare dario dario e bé in quel caso mi dispiace per molti degli abitanti ma volevo da tempo fare un acquario specializzato per quel piccolo gioiello asiatico.
comunque ritornando sulle halocaridine sul sito della beachwordl c'è scritto che nella sfera non si drovrebbero riprodurre perche non vi sono i nascondigli che esse amano,e prima di scrivere di metterle in un acquario avevo gia letto alcuni articoli come quello riportato da demoneblu.in effetti prima ho scritto in modo...... #12 #12 .......va bè pero in un acquario di 2-3 decine di litri si compie il loro ciclo vitale in tutto e per tutto mentre la sfera... |
Ho letto un paio di commenti da far rabbrividire, uno direi anche da censurare. Prima di sparare a zero bisogna un attimo informarsi, il materiale non manca.
|
Quote:
|
demoneblu, il mio appunto,perche di questo si tratta verteva sul periodo di sopravvivenza(in tal senso il fatto riportato da Rargoth ci potrebbe stare) da te,ma anche da altri, stimato.Sicuramente dettato dalla disinformazione di quello di cui si sta parlando. Dato che in questa sezione(di cui,se non l'hai notato, sono il moderatore)di caxxate se ne stanno scrivendo un pò troppe,la dove mi è possibile cerco di portare i giusti,e penso dovuti, correttivi.
Come ha detto Michele bastava informarsi meglio.Il forum dispone di un cerca per interrogare il suo storico,bastava usarlo e avresti trovato tutte le info che vuoi. Mettendo il termine halocaridina rubra e restringendo la ricerca http://acquariofilia.biz/search.php alla sola sezione crostacei trovi 10 discussioni di queste te ne riporto 2 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=120653 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=135566 Buona lettura Quote:
|
Perdonatemi, ma continuo a non capire.
Probabilmente ho usato dei toni un pò accesi e per questo chiedo venia ma l'argomento mi infervora Comunque dicevo: continuo a non capire: l'acquariologia ci insegna che nel limite delle nostre possibilità dobbiamo garantire agli ospiti del nostro acquario le migliori condizioni di vita possibili, nutrirli, curarli, preservarli da malattie etc etc Chiamare "educativa" una sfera sigillata con dentro una caridina mi sembra totalmente in antitesi con la logica dell acquariofilo. Almeno io ho sempre pensato che il vero acquariofilo sia quello che conosce ogni dettaglio dei suoi animali, delle sue piante e non certo quello che vuole mettere in salotto un arredo. Detto questo, io ho letto un articolo in cui si diceva a chiare lettere che le caridine nelle palle (ora le chiamo palle va...) vivono per breve e muoiono per fame e soffocamento. Altri dicono che vivono per anni e forse la verità sta nel mezzo... Ma non è questo il nodo cruciale della faccenda ! (Comunque alla fine tramite google ho fatto diverse ricerche su Internet, per lo più su siti americani spesso con più materiale a disposizione. Ma ho sempre trovato le stesse obbiezzioni: - Le bio sfere sono camere di tortura dove le halo sopravvivono (sembra che sopravvivano anche con pochissimo ossigeno) perchè molto resistenti ma in condizioni di sofferenza estrema. Ho trovato anche molte incongruenze e diversità di opinioni ma alla base resta un fatto: non ha nulla a che fare con l'acquariologia e non ha nulla di educativo anzi è forse l'emblema della strafottente sbruffoneria dell'uomo nei confronti della natura. Del suo cinico violentare ciecamente e ancor peggio senza una vera ragione. Riporto questo articolo, che mi sembra sia tra i più attendibili e anche perchè che per varie ragioni mette d'accordo varie tesi riportate sino ad ora: http://www.petshrimp.com/hawaiianredshrimp.html Estrapolo: This kind of container would kill any other shrimp within a few days, but it takes 1-3 years for Hawaiian Red Shrimp to finally die, since it has developed such a remarkable physiology to deal with extreme situations. During this 1-3 year torture, they actually *shrink* (every time they molt) due to lack of food, which means that they are basically consuming their own body. They could perfectly well take all the other extreme conditions in those "ecospheres" (lack of air etc.), but what kills them in the end is the lack of real food over a long period of time. The little algae they find in the container lacks in nutritional value and is just not enough to keep these shrimp alive for long. It seems to be "in" and "cool" to have these tiny torture containers sitting on one's desk nowadays, but hopefully this website can contribute towards informing the general public about what is really behind those "ecospheres." It is my sincere hope that this shrimp becomes widespread in the hobby at some point in time, so that there will be no need to buy "torturespheres." Tollerare queste cose o in qualche modo giustificarle per me rimane inaccettabile da un punto di vista etico e naturalistico e incomapatibile con la logica del vero acquariofilo |
Non voglio entrare in discorsi etici, in quanto so come vanno a finire,mi limito soltanto a dire che ho riletto i miei interventi, e non mi pare che abbia dato a questi contenitori di acqua, le definizioni che hai scritto.
|
L'uomo si districa nel mondo grazie all'etica,
cosa saremmo senza ? Comunque le mie esternazioni non erano di certo un attacco a qualcuno o un desiderio di polemica, ma solo argomentazioni particolarmente sentite. Spero sempre che lo studio della bellezza e complessità della natura renda gli uomini più sensibili e acuti, tutto qui... |
scusate se mi infiltro :-)) comunque sto trovando questo 3D molto interessante
#25 visto che si parla di etica perchè non citare uno dei più grandi filosofi moderni (adattandolo all'argomento ovviamente)? Hans Jonas è famoso per la sua etica minimalista che afferma in summa: l'obiettivo primario dell'uomo (e di qualsiasi altra specie animale) è quello di sopravvivere. Ma sopravvivere non significa essere più morti che vivi... Mentre il punto più importante è: agisci in modo che le generazioni future non soffrano a causa delle tue azioni... Semplicemente nelle bio-balls non ci sono generazioni future... Credo che quando il merchandaising e l'avidità dell'uomo isi incontrino l'etica, come dire, semplicemente scompare... ciao! |
E se chiudessimo, visto che siamo tutti d'accordo che queste biosfere sono da evitare?
|
onestamente penso ke si deve essere informati prima...
io esempio il magico tuko puo confermare avevo una coppia di cacatuoides in 30 litri...con le sue tirate d'orecchie e la mia voglia di sapere adesso ho capito ke sbaglio fosse...e siccome ribadisco informatevi sulle bio sphere meglio sono un ottimo strumento scientifico educativo che consiglierei cm regalo ai bambini.....tutte le biosphere sono create a ciclo chiuso cioe nn deve essere immessa null altro che la luce x farle andare avanti.... anzi vedete un po le bio delle formiche sono incredibili.. che poi ci siano un paio di elementi alla volta nasce dal fatto ke alcune specie si autoregolamentano ...meglio pochi vivi ke la specie estinta.... la riceca del sapere fa fare i balzi in avanti all umanità non la voglia di nn scoprire cose nuove... |
#24 probabilmente è la cosa migliore.
|
Da evitare ci sarebbero tante altre cose prima... io ho osservato una di queste sfere per quasi un anno e non ho visto morie, non so quanti hanno tenuto in vita i propri gamberetti per più tempo in acquari "spaziali". Basta leggere nella sezione discus in quanti hanno fatto stragi di gamberetti come nulla fosse, non che sia un gran problema ma mi sembra un po' andare a cercare l'ago in un pagliaio. ;-), comunque basta dare una letta di materiale a proposito ne esiste molto. http://www.beachworld.it/
|
Secondo me la serietà di queste persone si giudica da questa frase (nella sezione dedicata al formicaio):
Quote:
Poi il resto è questione di opinioni, ci sono cose ben più gravi di queste "E che dire di chi abbandona i cani in autostrada?", l'avvocato Messina insegna.... Per me quando non c'è nessuna interazione con l'acquario, o la biosfera, o qualsiasi altra cosa, non è acquario. E' come andare a vedere l'acquario di un altro, bello, ma non è il TUO acquario. A me - e credo a tutti - piace dargli da mangiare, ai miei pesci/crostacei/gasteropodi, vederli crescere, farli riprodurre, modificargli l'ambiente in funzione del cambio delle loro esigenze... Per guardare un gamberetto in una palla c'è il National Geographic Channel, ma è un'altra cosa (sempre IMHO :-)) ) |
giusto sono esagerato....
Xo se nel 1928 alexander fleming non notava ke la coltura batterica veniva inibita da una muffa ancora oggi si moriva di febbre... e cmq se potessi me la comprerei....x una da 60 litri ci vogliono 4000€ |
Quote:
|
Inutile parlarne senza averne mai vista una dal vivo e aver visto effettivamente quanto durano, spesso più che in acquario. :-D , sì forse è il caso di chiudere visto che l'argomento mi sembra esaurito... non è la mia sezione per cui lascio la decisione a chi di competenza. ;-)
|
è sicuro che moriranno, è una legge fisica, se ci troviamo in un ambiente chiuso prima o poi l'ordine diventa disordine (nel mio libro di scienze c'è proprio l'esempio di una boccia per pesci chiusa dentro a una scatola in cui si vedono i pesci morti, più azzeccato di così)
|
Quote:
|
mm non per dire ma se si fornisce energia(luce) allora il ciclo non è del tutto chiuso..
correggetemi se sbaglio.. |
beh non sarà della fisica però è pur sempre un dato di fatto... :-))
|
Quote:
La mia risposta a queste domande è non so, non so, no. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl