![]() |
Ciao a tutti!! sono nuovo: incoraggiatemi!!
ciao a tutti gli appasionati di Mediterraneo, mi sono iscritto al forum di ap essennzialmente perchè ho l'intenzione di creare un biotopo med.
Però ho dei seri dubbi circa la mia lontananza dal mare, apro dunque subito un sondaggio: a che distanza siete in trmini di ore o minuti per arrivare al mare? Io abito tra Firenze ed Arezzo: circa 1ora e mezzo se va bene per arrivare al mare.. ..si può fare o è una follia?? Seconda domanda: in casa d'estate ho al max 27 gradi nei giorni caldissimi.. ..si può fare o entro nelle spese x refrigeratore.. .. visto che sono studente non è trascurabile!! Ultima cosa e poi per ora non vi stresso più: esistono libri? se si quali?? Un saluto a tutti quanti, e grazie!! Tommaso |
.. dimenticavo: ci sono dei siti di riferimento per il Mediterraneo, ciao di nuovo a tutti e spero presto di fare amicizie, magari delle mie parti
|
Un'ultima cosa: visto che sto svuotando il marino tropicale mi conviene comunque mantenere il piccolo refugium di 15l che ho fatto accanto alla vasca? é utile anche nel med?
|
Ciao come sito ti consiglio http://www.aiam.info/ è molto interessante, per la temperatura credo non ci siano particolari problemi , io sul mio tropicale metto 1 ventola che dai 29 della mia stanza porta la temperatura a 25. per il refugium io lo terrei, magari con un dsb .
però aspetta pareri di altri (se arrivano) ;-) |
4 gradi con una ventola??? c hai papa' all Alitalia?
|
Re: Ciao a tutti!! sono nuovo: incoraggiatemi!!
Quote:
|
Alessandro Falco, se non ci credi ti faccio delle foto! comunque non serve un papà all' alitalia, basta che le fai andare un pò più veloci: io l'ho collegata ad un regolatore di tensione a 13.8v -84
|
sto comunque parlando di un nanoreef di 30 litri
|
dicevo se si può fare di prendere gli organismi sapendo che ci vole 2 ore per tornare a casa #24
|
Si può fare se ben organizzati!
contenitore termico, areatore e magari impacchi di ghiaccio e via di corsa a casa....................... La temperatura, se quella indicata da te, non è proibitiva; con un sistema di ventoline nei mesi caldi te la puoi cavare benissimo. Il refugium puoi utilizzarlo nel med come ehm.... "refugium" eh eh eh |
Quote:
|
Bè considerato che la T da lui evidenziata è di 27°C, ammettiamo che tra attrezzatura (pompe) e ventoline in funzione la vasca potrà essere sui 25 gradi, se limitati ad un tempo ristretto quale qualche giorno o settimane nel periodo estivo, non dovrebbero comportare grossi problemi con organismi resistenti, quali Actinia equina, lumachine da sabbia, monodonta, asterina gibbosa, stelia plicata, bavosette, palaemon... Insomma la gamma di organismi detti di ambiente da "pozza" resistenti non è trascurabile.
E' ovvio che si deve intendere questa temperatura come un periodo breve di passaggio, nell'attesa di temperature migliori. Anche l'organismo più resistente a lungo andare ne risente e soffre..... Opinioni personali eh... :-) ciao |
Ciao, scusate se vado un pochino ot... Volevo chiedervi se i sali preparati nei sacchetti vanno bene per uin med. Io ho già messo questi sali giustamente dosati in base alla quantità d'acqua. Può andare? Perchè tra qualche giorno dentro sta vasca ci saranno rocce vive. Io penso che i preparati non siano così male.... Anche perchè fino ad ora ho avuto tre rocce vive e non si sono mai "lamentate"...
|
i sali sintetici vanno bene( certo l'acqua naturale è un'altra cosa, però per chi come noi dista centinaia di km dal mare non ci sono molte alternative ), però ricordati che il mediterraneo ha una salinità intorno al 38 per mille. ;-)
|
Io ho comprato un densimetro che segna una fascia verde e il negoziante mi ha detto che deve galleggiare al livello della fascia verde... Il mio è così... Galleggia a metà della striscia verde... Tutto giusto?
|
'nsomma detta così è un pò troppo semplice... il densimetro a mercurio legge la densità che è funzione della temperatura, devi leggere il numero riportato sulla scala( 1020, 1021, ... ) e la temperatura e poi convertire il valore che hai ottenuto con i valori di riferimento... es. 1024 a 28° corrispondono a xxxx a 20°... adesso non ricordo i valori esatti, ma se fai delle ricerche in rete dovresti trovare sia le tabelline che anche alcuni programmi che fanno la conversione... insomma una scocciatura, sarebbe stato sicuramente meglio prendere un rifrattometro, soprattutto se intendi procedere con acqua sintetica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl