AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   quanto dura un t5? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134670)

ROBJ 12-07-2008 01:10

quanto dura un t5?
 
un tubo da 24w t5 quanto dura senza perdere prestazioni?

ALGRANATI 12-07-2008 08:58

ROBJ, 4-5 mesi senza perdere prestazioni

zuello 12-07-2008 10:03

Quote:

ROBJ, 4-5 mesi senza perdere prestazioni
dopo un mese degrada del 30%
Poi muore in 4-5 mesi

triglauco 12-07-2008 10:18

se per "durata" intendi il suo massimo potenziale, siamo intorno ai 4 mesi, ma questo non significa che i t5 vanno cambiati ogni 4 mesi ...

zuello 12-07-2008 10:21

Quote:

se per "durata" intendi il suo massimo potenziale, siamo intorno ai 4 mesi, ma questo non significa che i t5 vanno cambiati ogni 4 mesi ...
certo luce la fa, ma dopo 5 mesi io iniziavo a far fatica.
Se consideri che un HQI ogni 8 mesi circa la cambi.
Dipende se èer durata si intende finchè fa luce o finchè i tuoi animali rispondono bene alla luce.
:-)
Certo che se uno vuole li tiene anche 10 mesi però inizi a perdere crescita, colore ecc ecc

Robbax 12-07-2008 11:40

dipende anche dal tipo di plafoniera...un tubo in una plafo ventilata durerà sicuramente di piu di un tubo in una plafo senza ventole ;-)

ROBJ 12-07-2008 13:48

ottimo consilglio robbax provvederò a ventilare la plafo
pensi che un mese o due li recupero?

Frangek 13-07-2008 10:55

Ragazzi invece le PL quanto durano?

zuello 13-07-2008 10:55

Quote:

Ragazzi invece le PL quanto durano?
considera che è un t5 piegato(o sbaglio?) dovrebbe esser la stessa cosa

SJoplin 13-07-2008 11:18

il problema è che quando si parla di T5 di solito ci si riferisce a tubi di marca, mentre nelle PL il "problema" non esiste proprio.... non so se ho reso il concetto, ma a naso mi verrebbe da dire che se un T5 dura x, una Pl dura x-1. bisognerebbe fare qualche misurazione, e non so neppure se un luxmetro sia sufficiente

zuello 13-07-2008 11:33

Quote:

il problema è che quando si parla di T5 di solito ci si riferisce a tubi di marca, mentre nelle PL il "problema" non esiste proprio.... non so se ho reso il concetto, ma a naso mi verrebbe da dire che se un T5 dura x, una Pl dura x-1. bisognerebbe fare qualche misurazione, e non so neppure se un luxmetro sia sufficiente
forse gilberto saprebbe aiutarci

SJoplin 13-07-2008 11:49

Quote:

Originariamente inviata da zuello
forse gilberto saprebbe aiutarci

sicuramente. solo che oltre a PAR e LUX forse bisognerebbe controllare anche lo spettro; e lì mi sa che gli strumenti di misurazione siano inavvicinabili, in termini economici.
poi ci sarà pure da tener presente (credo #13 ) la T d'esercizio e il tipo di ballast montato.

ROBJ 13-07-2008 14:49

ok allora 5\6 al massimo

Zeusinettoipu 14-07-2008 22:26

quoto robbax, se non ventilati, la vita dei tubi diminuisce. La ventilazione in plafo dovrebbe fare in modo che la temperatura rimanga nel range ottimale.

giangi1970 15-07-2008 17:41

Ok...ventilate......quali plafo montano ventole per i tubi???????

ROBJ 15-07-2008 18:28

non saprei -28d# probabilmente è una modifica che si fà artigianalmente.prova a sentire ROBBAX visto che le ha citate lui

Robbax 15-07-2008 20:39

giangi1970, tutte le plafo dotate di ventole vanno a ventilare ballast e tubi...prendi le ATI ad esempio:
hanno le ventole sulla parte alta ma dove scarica l'aria?da una feritoia tra plexiglass e tubi ;-)

giangi1970 15-07-2008 20:58

robbax, E no!!!!!!!!!!
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????

L'unica plafo che prevede delle ventole per raffreddarli realmente e la Fixture della Limulus......

Robbax 15-07-2008 21:06

Quote:

E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
lavorano per spinta
Quote:

2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
non scalano piu di tanto...piu che altro sono i tubi che li scaldano
Quote:

3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
è capitato anche per un giorno intero...la luce non era il massimo ma erano accesi
Quote:

4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
è quello che fa
Quote:

5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????
si:45 con ventola attaccata,60 senza
:-)) ;-)

kurtzisa 16-07-2008 11:32

per fugare i vostri dubbi, ho sentito sia la philips che la osram chiedendo delucidazione riguardo ai loro prodotti (lo sapete vero che sono queste due case che fanno i tubi neon e basta, senza contare ovviamente case cinesi... quelle non le prendo MAI in considerazione)

allora, lo spettro di emissione NON cambia con il passare del tempo, ma degradano i fosfori (ovviamente) e quelli che degradano di più sono quelli che danno luce verde (dove si ha risposta maggiore dall' occhio umano)

le migliori condizioni di funzionamento sono date dal ballast elettronico (ovviamente di buona marca) e dalla temperatura operativa che NON deve MAI superare i 30° (a 24 si ha la resa migliore) inutile dire che nelle nostre plafoniere queste condizioni non vengono rispettate...

con questi piccoli accorgimenti le lmapade durerebbero moooolto di più!


mi sono scordato di scrivere che in condizioni ottimali danno il 90% del flusso dopo 8-9 mesi di utilizzo

non so se sia da prendere con le pinze questo dato, fare delle prove non guasta!

SJoplin 16-07-2008 12:13

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
allora, lo spettro di emissione NON cambia con il passare del tempo, ma degradano i fosfori (ovviamente) e quelli che degradano di più sono quelli che danno luce verde (dove si ha risposta maggiore dall' occhio umano)

quindi il degrado cosa riguarderebbe, la T di colore? o qualcosa di misurabile (a livello nostro), tipo i lux o i par?

Zeusinettoipu 16-07-2008 12:56

Ragazzi io prima di realizzare la plafo ho contattato Ati e mi ha detto gli stessi valori ottimali di funzionamento dei tubi e dei ballast che ha elencato kurtzisa.
Infatti il sistema di raffreddamento della mia plafo è comandato da un termometro/interruttore che entra in funzione solo alla temperatura prefissata. Inoltre, diversamente da quelle in commercio, le ventole sulle testate aspirano e quelle sulla sommità spingono. In questo modo si crea un vortice di aria che investe tutte le parti da raffreddare.

Robbax 16-07-2008 13:07

Quote:

le migliori condizioni di funzionamento sono date dal ballast elettronico (ovviamente di buona marca) e dalla temperatura operativa che NON deve MAI superare i 30°
vero ma molto difficile che non lo superino...infatti diamo una vita media ai tubi di 4/6 mesi

ROBJ 16-07-2008 13:44

osram, philips, ati.......tutti danno una vita molto più lunga di quello che è realtà....e non perchè raccontino balle, ma è proprio perchè le condizioni di utilizzo che dichiarano (per avere resa\durata ottimali),è imossibile si verificano.
chi è, come dice giustamente kurtzisa ,che ha una temperatura di utilizzo non superire ai 30°.
In poche parole tutte le grandi marche si parano il c...o dando condizioni di utilizzo IMPOSSIBILI.

Justin 16-07-2008 15:23

io nella mia plafoniera (4x39w) monto due arcadia bianchi, un OSRAM blu ed un JBL attinico
come mai "l'osram" fà più luce blu del "jbl" ? (non me ne intendo proprio di luce)

se vorrò allevare molli questa luce basta ? o meglio 3 attinici e 1 solo bianco ?

Robbax 16-07-2008 19:15

Justin, dipende se uno è attinico puro o non...
io metterei 3 bianchi e uno blu...prova con 3 spezial e 1 bluplus ;-)

Justin 17-07-2008 02:03

gli "ati" da me non li vendono, dovrei prenderli online, ma delicati come sono non ci vuole niente a romperli...
a palermo riesco a trovare solo: arcadia,resun.jbl, e qualche altra marca che non ricordo...ma gli "ati" non li trattano -04

niko83 17-07-2008 02:39

non ti preoccupare di prenderli online
non sono mica degli sprovvenduti nell'impacchettare i neon
io lo so perche li ho presi da internet e puoi star tranquillo

kurtzisa 17-07-2008 09:27

di solito si cerca sempre di far funzionare tutto in condizioni ottimali, e le case costruttrici, ovviamente, ci dicono i parametri di funzionamento in condizioni ottimali.

x sjoplin, non varia lo spettro ma diminuisce, hai una diminuzione di lux è molta più diminuzione dei PAR (proprio per le quantità che vai a misurare)

come ho detto prima, ci sono solo 2 ditte che fanno tubi neon (senza parlare di quelle cinesi) gli altri sono customizzati...

faccio un'esempio con il discorso led, tutti sono capaci di dirti led rebel bianco, sono in pochi possono dirti TUTTO (lotto, data di produzione, garantirti che ogni led ha lo stesso colore, e altro che non sto qui ad elencare) ed è ovvio che per una selezione del genere costano di più.

malpe 17-07-2008 10:00

La prova migliore è provare.....
guardate gli animali sotto i T5 dopo 3 -4 5- 6 mesi e vedete che fanno
cambiano colore cambi i neon e tornano come prima......
io ho verificato questo fenomeno con le pocillopore e stilopore probabilmente più sensibili e questo degrado si ha in 5 mesi massimo.

kurtzisa 17-07-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da malpe
La prova migliore è provare.....
guardate gli animali sotto i T5 dopo 3 -4 5- 6 mesi e vedete che fanno
cambiano colore cambi i neon e tornano come prima......
io ho verificato questo fenomeno con le pocillopore e stilopore probabilmente più sensibili e questo degrado si ha in 5 mesi massimo.

a questo punto penso che ventilando bene la plafoniera si riesca in qualche modo a migliorare il tempo di vita delle lampade, spendere qualche decina di euro per delle piccole ventoline che durante il funzionamento della plafoniera creino un ricircolo d'acqua forzato penso che sarebbe un'ottima prova da fare

ROBJ 17-07-2008 11:14

creino un ricircolo d'acqua forzato

....intendevi aria vero?...altrimenti mi confondo.
Cmq stò già provvedendo a" sventolare" i tubi con delle ventoline e vediamo cosa succede

kurtzisa 17-07-2008 11:38

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ
creino un ricircolo d'acqua forzato

....intendevi aria vero?...altrimenti mi confondo.
Cmq stò già provvedendo a" sventolare" i tubi con delle ventoline e vediamo cosa succede

si aria :P sono un po fuso in sti giorni!

hai possibilità di misurare e monitorare la temeperatura dei tubi?

Robbax 17-07-2008 12:54

ricordiamoci di ventilare anche i ballast ;-)

kurtzisa 17-07-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da robbax
ricordiamoci di ventilare anche i ballast ;-)

quelli li ho visti incassati in luoghi impensabili (gli elettricisti sono capaci di tutto) e funzionano anche dopo anni di onorato servizio... comunque una ventolina per far giare aria pure a loro non sarebbe male

Robbax 17-07-2008 13:04

kurtzisa, infatti non lo dicevo perchè se no si rovinano...ma piu che altro quando si scaldano troppo la resa dei neon e dimezzata e quando sono montati all'interno della plafo i neon li scaldano parecchio ;-)

ROBJ 17-07-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa

hai possibilità di misurare e monitorare la temeperatura dei tubi?

ho un termometro al laser che usavo quando correvo con i modellini a scoppio per la temp dei pneumatici ma ho provato e mi da 46° e quindi non credo sia affidabile .Non so se ci sono altri strumenti per questa misurazione

kurtzisa 17-07-2008 14:48

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ
ho un termometro al laser che usavo quando correvo con i modellini a scoppio per la temp dei pneumatici ma ho provato e mi da 46° e quindi non credo sia affidabile .Non so se ci sono altri strumenti per questa misurazione

ti da 46° dove? prova in un posto dove sei sicuro della temperatura... io ho tarato il mio termometro digitale utilizzando una ciotola e del ghiaccio che si scioglie (0 gradi all' incirca, il decimo interessa poco)

ROBJ 17-07-2008 15:04

kurtzisa ho visto che sei di verona sei in città ho in provincia io sono dalle parti di CEREA :-)

kurtzisa 17-07-2008 15:12

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ
kurtzisa ho visto che sei di verona sei in città ho in provincia io sono dalle parti di CEREA :-)

scusate l'OT io sono di Verona Verona, quasi centro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12207 seconds with 13 queries