![]() |
SCHIUMATOIO INTERNO ALPHA SKIM 50
Salve ragazzi,
qualcuno conosce questo nuovo tipo di skimmer rotativo ? Penso che a settembre, come già da copione, sarà prevista la spesa dello skimmer, e stavo valutandone qualcuno interno che non desse troppo fastidio....la mia vasca è chiusa, e non ho sump. Grazie ecco una fotina http://www.acquariofilia.biz/allegati/2dd8_1_540.jpg |
Sara un ritrovato della tecnologia cinese #13 #13 #13 #13 #13
|
l'ho visto un pò di tempo fà.....subito lo avevo scambiato per una pista della micro machine :-D :-D
poi ho visto che era uno skimmer....però in funzione non mi ha fatto una cattivissima impressione ma il litraggio che riesce a portare propio non lo sò :-) |
Quote:
Sul sito riporta fino a 400 lt.... |
alfgi72, ehhhhhhhhhh....come il primz :-))
io fossi in tè se hai passione e voglia di rimanere in questo mondo di acquari......piuttosto che rattoppare.....mi farei una vaschettina nuova con la sump ;-) forse forse alla fine spendi meno...... e hai più soddisfazioni. |
-05 mai visto questo tipo di skimmer .....
|
Quote:
fattori in gioco tra cui quelli più gravosi : spazio e spese. Quindi se ho intenzione (ed ho intenzione) di proseguire con quest'hobby....per ora mi devo accontentare della mia 100 lt senza sump, che poi ha appena 6 mesi e non è ancora popolata come si deve ! Quindi devo trovare una valida soluzione per schiumare in poco spazio e senza SUMP....questo skimmer non sembra malvaggio, ha anche la pompa 1000 Lt/h , costa sui 100 everi quindi non è neanche economicissimo ! |
oddio 100€ nel nostro hobby sono propio pochini eh ;-)
non ho detto di farla 500l ....potresti stare sempre sù 100l ma con la sump. comunque se propio vuoi provalo al massimo hai gettato un pò di soldi :-)) capita e capiterà a tutti. |
Scusa eeeee ma con 100 euro sul mercatino prendi mce 300 e sei aposto ;-)
;-) e se nonprendi una inculata da chi lo vendi non butti nemmeno i soldi |
Quote:
Ok , tutto chiaro , è normale il discorso .....ma per la sump ho già sritto che non saprei dove metterla (problemi di spazio....!!!! per il deltec....la vasca è chiusa, dovrei si modificare il coperchio, ma se esiste un'alternavita interna la preferirei.... Questo skimmer è relativamente giovane, quindi magari poco conosciuto, e magari sicuramente inferiore ai tanto blasonati DELTEC e COMPANY, però forse fa il suo sporco lavoro...no ? |
alfgi72, guarda che io l'ho visto 3 anni fà eh...direi che giovane non lo è di sicuro....forse poco usato....e di solito un motivo c'è.
basta non dico più nulla sennò sembra che ti voglia dare contro sempre ;-) |
abracadabra, a me sembra solo che stai consigliando giustamente una persona evitando di farle buttare dei soldi #21
alfgi72, sei quanti post come questi ha visto nella sezione dei nanetti ,dopo un po vedevi l'articolo nuovo nuovo sul mercatino ,se uno lo compra e subito se lo rivende un motiva ci sara' ;-) per completezza devo dire che questo non l'ho mai visto #21 |
alfgi72,
io ne ho uno,ereditato, senza pompa....5 o 6 anni fà...... insime a quello a porosa....da un tizio che dopo 6 mesi di funerali...ha deciso che era meglio cambiare hobby ora è ancora in garage...... non ho mai avuto il coraggio di montarlo...quando l'ho maneggiato mi è sembrato un giocattolo....magari però funziona.......?? non sono un esperto ma mi sembra che non ci sia molto spazio per ottenere un tempo prolungato di permanenza all'aria all'interno...... la regolazione un pò troppo manuale,del livello di schiuma(attraverso l'aletta arancione)è un pò instabile.... biicchiere minuscolo..... impossibilità di pulizia all'interno perchè totalmente incollato.... però un pregio c'è l'ha........ ...è bello da VEDERE......... :-D :-D :-D |
Quote:
Per Abra, assolutamente nessun problema, se ho aperto il Thread era per avere un riscontro, ed è ben accetto ogni tipo di suggerimento. In merito allo skimmer , allora sicuramente è da evitare, già il fatto che non abbia una parte estraibile per la pulizia del bicchiere....è anomalo, per di più non se ne parla da nessuna parte....quindi ! Magari mi butterò su di un deltec , usato , qualche modello da appendere esternamente , facendo qualche modifica al coperchio per far passare i tubi ! |
.........sperem..............
|
alfgi non rattoppare...
questione spese lo posso capire.... questione spazio ci puoi risparmiare parecchio, tenendo piu ordinato! ogni tanto si vedono belle vasche a prezzi ridicoli e con sump... |
... a guardarlo in foto... son 100 euro buttati...se poi calcoli che lo skimmer è una delle parti essenziali per il buon andamento del sistema.... io lascerei proprio perdere.... :-)) ..
|
Alfi...vai su un buon deltec...fai un paio di buchetti al coperchio e hai:
- Un ottimo skimmer per il tuo litraggio - spazio in più in vasca visto che va appeso Tutto sommato la ritengo la soluzione migliore... se proprio lo vuoi interno (ma secondo me un buco per il bicchiere ti necessita) puoi stare sui tunze nanodoc.... però ti rubano troppo sapzio in vasca... |
Quote:
Sicuramente mi butterò su uno dei deltec da appendere......grazie |
Bene ottima scelta.
|
Quote:
però...visto che mi diletto con il fai da te.....intanto che viene settembre ho potenziato lo skimmer a poirosa....poichè l'areatore ha due uscite, ho aggiunto 2 porose a grana ultra fine .....ed ora schiuma una bellezza ! |
foto?
|
Quote:
Naturalmente sarà ncessario il deltec....ma prima di allora secondo me almeno un pò di carico organico e proteine le sottrae.....Poi , infondo, lo skimmer nella struttura è semplice, la colonna di plastica ed una nidificata....quello che fa la differenza sono le pompe , quindi la potenza ed modo di miscelare l'aria all'acqua...... Uno a porosa dotato di pompa sufficentemente potente, due porose a grana fine , penso che possa schiumare a dovere, l'unico neo è che la regolazione della schiumazione è impossibile ed anche il fatto che le porose dopo neanche 1 mese sono già spompate ! |
Però....rimane sempre che prendendo il deltec dovrò fare sostanziose
modifiche al coperchio della vasca.....mentre se prendessi uno degli Reef Octopus Skimmer e ci montassi una pompa più potente ?? sembra che non lavorino maluccio |
#07 #07 #07 #07 vedi l'hai detto.........................pompa più potente!!!!
|
Quote:
le dimensioni sarebbero perfette..... |
Quando avevo la vasca senza SUMP avevo un Tunze ad immersione che non era niente male e per i tuoi 100 litri andrebbe benissimo, solo che ti porta via in vasca un cubo di 11 cm per lato e almeno 25 cm di profondità... e devi avere lo spazio per il bicchiere sopra.... un po ingombrante in vasca, ma se lo si mette in un angolo non prende poi troppo campo visivo.
|
[quote:8b6bf9b8c3="VIC"]foto?[/quote:8b6bf9b8c3]
Ciao Vic, come promesso ti posto un paio di foto allo skimmer modificato con due porose con grana ultra fine. A schiumare schiuma anche molto, il problema è che schiuma bagnato (il prodotto della schiumazione è quello di 4 gg)....ma tanto a settembre si va con il nuovo skimmer..! Ne approfitto per dare una breve panoramica della vasca ora che ha finito i 6 mesi. salve http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_726.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumato_344.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...matoio_134.jpg |
e quello sarebbe schiumato eh????? #07 #07 #07
|
Quote:
|
Quote:
|
alfgi72, non c'è molto da spiegare...guarda la foto....hai una vasca carica di nutrimenti e si vede dallo stato degli animali non in formissima....dalla sporcizia che hai sulla pompe....sul fondo e sulle roccie.
accumula e accumula.....la vasca scoppia....quindi vedi di sistemarla in fretta se vuoi risultati ;-) |
Quote:
tutto ?. Nutrienti spero e credo sia dovuto allo skimmer....no ? per gli animali...la foto è stata fatta appen accese le luci quindi i sarco erano chiusi....per il sarco sulla destra quello è il sarco taleato al centro ....quindi un pò strano come forma ! le pompe non le pulisco mai, mentre il fondo lo sifono, ma quello che si vede è incrostato. |
alfgi72, sempre i soliti...devi cambiare skimmer....aggiustare il movimento in modo che lo sporco non si depositi sulle roccie...e tenere pulite le pompe...non sembra ma dalle pompe parte tanta cacca e alghe e tenerle pulite aiuta parecchio.
e quando fai i cambi soffia con una pompetta sulle roccie...dopo aver fermato il movimento aspetti che si depositi e poi aspiri. ma fino a chè non ti decidi a cambiare stò benedetto skimmer...andrai poco lontano |
Quote:
Per la sifonatura faccio sempre come diciaspiro sempre dalle roccie e dal fondo...... Per la pulizia delle pompe ? le devo smontare ? |
Quote:
|
Quote:
al fine anche di poterli interpretare in futuro. Sicuramente che ci siano molti nutrienti è chiaro, vista la inadeguata capacità dello schiumatoio. Io credevo non ci fosse una situazione così drammatica come la hai intravista tu, visto che in 6 mesi ho superato i cicli algari. Sono scomparse le poche filamentose, i ciano e le alghe anche da poco. Per il fondo io lo sifono solo, ma l'incrostazione che vedi non se ne va. per i sarco, apparte quello taleato che ha una forma oramai innaturale (ma si riformerà spero) erano chiusi perchè accese da poco le luci. Sono tutto un timpano...... ;-) |
Quote:
non ho detto che sia drammatica...ma dalla foto la vedo una vasca carica...tutto quì è una mia impressione....ma micca vuole dire che sia giusta ;-) di marino capisco ancora poco eh. per qui quello che dico prendilo sempre con le molle :-)) |
Cristian e che fai tiri la pietra e nascondi la mano????? :-D :-D :-D :-D :-D
|
Alloraalfgi72, fai così, prima di tutto come ti ha giustamente detto Abra, poi regola quella pompa di sinistra che punta in alto, dai una sistemata alle rocce, che dalla foto mi sembrano tutte accatastate, e poi........dal momento che fai in ferie.......buone ferie e se ne parla al tuo rientro. :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl