![]() |
domanda nuova su illuminazione
Ciao, ho cercato in altri 3d, ma non c'è nulla a riguardo della mia curiosità illuminotecnica. Premessa:
- ho trovato lo spettro di un po' di lampade; - è evidente che anche se mandi 1000W con lo spettro sbagliato le piante non crescono (lo stesso problema delle coltivazioni idroponiche indoor). Per le piante aeree si usano ioduri metallici o vapori di sodio (intesi come lampade) se si vuole stimolare la fioritura o la crescita vegetativa. Domanda: se trovo una lampada che mi dà circa 6500K di temperatura colore, con spettro blu e rosso (giallo molto basso), con picchi sulle radiazioni tipiche delle UV A e delle UV B (ovviamente tipici della natura e non cose "aliene"), ottengo ottimi riusultati, almeno in teoria. Cosa ne dite? |
quale lampada ha queste caratteristiche?
|
se non ti spiace lo rivelo alla fine perchè ha un nome che lo ha già portato all'esclusione come inadatto senza mai analizzare lo spettro (io sono un neofita per l'acquario, ma qualcosina di luce ne dovrei capire).... cerco giudizi e non pregiudizi.
|
Ch Lightning?
|
no, nemmeno quella. Al momento le piante vanno benone tranne l'althernantera che è un po' meno rossa, ma sana
|
Quote:
Il che potrebbe anche essere una poca presenza di ferro in vasca.... Controllalo :-)) |
ho appena fatto l'aggiunta di ferro (poco, andrò a gradi..)
Per lo spettro luminoso nessuno sa dirmi niente? |
Quote:
E come facciamo a dirti qualcosa ...visto che quel tipo di lampade le hai trovate solo tu :-D Se ci dici che roba sono ..o ancora maglio ci dai lo spettro luminoso delle lamdade in questione ...forse possiamo anche azzardare a darti qualcosa. + info #19 |
io dico che trovare una lampada così specifica è come cercare una vergine in un bordello............scusate l'espressione un pò colorita.............
|
ecco lo spettro rilevato (non quello dichiarato). http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_373.gif
|
..... e quello dichiarato (in effetti ricordavo un grafico un pelo diverso, ma pare che tutto funzioni a meraviglia per la crescita delle piante. Devo solo aspettare per vedere se il ferro che ho messo funziona bene....
A voui cosa dice questo spettro? http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_515.jpg |
che non è molto equilibrata... :-))
|
e che il blu la fa da padrone...
|
A giudicare dallo spettro non mi piace neanche un po'.
OLA |
potete motivare le risposte per favore così capisco anch'io che sono un novellino?
Spettro tendente al blu: qual'è il problema? Presenza di Uva e Uvb quale problema? Ho letto gli articoli, ma non esiste una regola precisa, ma solo delle opinioni, mi pare. Le piante stanno facendo paura (l'althernantera sta riprendendop colore in ore e non giorni, l'anubias nana produce due foglie a settimana e l'egeria è veramente denesa), ma i pesci hanno particolari esigenze? I cory si mettono all'ombra quando non hanno voglia di stare "al sole", ma i prossimi ospiti (platy) in che acque vivono e di che luce hanno bisogno? Mi sembra che al momento nel dolce tropicale l'illuminazione sia fitocentrica, come mai? Grazie a tutti per il confronto. |
senti se dici he tipo dilamapde sono si fa molto prima...
ciao! |
con le punte dello spettro alte nella parte blu
fa si che le lampade siano fredde cioe' di gradazione alta. Cio' a quanto pare, determina una crescita algale, dunque sconsigliate per vasche dolci con piante. L'ideale sarebbe a spettro completo con prevalenza nella zona verde (circa 550nm) o altrimenti trifosforo con prevalenza nella zona verde (550 nm) e possibilmente con punte blue e rosse a circa 40%-60% della potenza. Se c'e' un picco anche a 520-530nm meglio (buco antialghe ADA) Nei due spettri proposti le lampade sono sbilanciatissime sul blu, anzi i picchi del verde sono molto bassi, (sempre a mio parere), i rossi addirittura inesistenti. Non mi piacciono (ripeto) #07 OLA |
sylvania reptistar 15 w in un 60 lordi
|
appunto è una reptistar, mi sembrava più che strana come lampada...
non va bene, hai gli UV che ai pesci non fanno niente bene, e poi èuna lampada studiata per i rettili che hano bisogno di raggi UV... cambiala... ciao! |
ecco il problema: perchè gli UV (e l'avevo scritto all'inizio) non vanno bene? Sono in concentrazione pari a quella naturale. I rettili non vivono anche nei biotopi dei pesci?
Ho cercato, ma gli uva e gli uvb in se non sono nocivi come gli uvc. I pesci che non amano la luce stanno sotto le piante se c'è il sole anche in natura oppure no? Le piante che crescono al sole in Sudamerica o Africa non ricevono uva e uvb? |
sì ma in dosi diverse...
conta che dal sole la distanza è grandissima, e poi cmq la maggior parte delle volte i fiumi si trovano al di sotto di grosse foreste che mitigano i raggi solari... cmq sì è vero i pesci si possono rifugiare sotto le piante, ma non mi pare una gran pensata... ciao! |
non è che gli uv non vadano bene per i pesci, ma siè visto che è uno dei principali motivi di proliferazione algale.Tant'è che nel marino si usano gli attinici proprio per aiutare le zooxantelle, le alghe simbionti degli invertebrati...
una volta negli acquari spadroneggiavano le gro lux, vendute come fitostimolanti proprio per lo spettro praticamente tutto su blu e rosso, poi si è capito che fotostimolava molto anche le alghe.. attualmente si prefersce per le piante spettri più bilanciati sul verde e giallo, con picchi di rosso non alti (non mi chiedere le frequenze perchè non me le ricordo..) , aggiustando poi la temp di colore per una questione resa all'occhio con lampade leggermente più fredde. in acquario sono molto usate le hql, come dicevi per le idroponiche |
quoto esox...
:-)) |
Grazie per queste ultime due risposte chiare e con motivazioni.
|
...perche' la mia non lo era? :-D
OLA |
non la'vevo vista... #12 Anche quella .... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl