![]() |
Iks vs Aquatronica!
Ho intenzione di comprare un computer per gestire l'acquario, sono propenso (l'ho praticamente comprato) per un iks con ciabatta, sonda ph e temperatura.
Cosa ne pensate di questo sistema? Rispetto all'aquatronica? Qualcuno che già ce l'ha saprebbe dirmi concretamente se porta vantaggi e comodità e spiegarmi cos'è il modulo simmod e in che maniera si utilizza? Ciao e grazie! |
aqua1988, purtroppo per te iks è quello che ha piu problemi tra tutti i computer per acqauri.In oltre è anche quello tra tutti che non viene upgratato.Lo definirei ormai vecchio.....
Mi sembra anche che sia abbastanza caro..... Luigi di Abissi mi diceva anche che ha avuto parecchi problemi con il suo Iks....per svariati motivi. Io ho posseduto sia Limulus che Aquatronica e devo dire che hanno pregi e difetti tutti e due i sistemi con uno un po piu artigianale dell'altro..... |
di IKS puoi leggere qua: http://www.marcosail.it/?p=4
di Aquatronica qua: http://www.danireef.com/2007/05/16/l...i-aquatronica/ fra i due io non avrei assolutamente ripensamenti |
io andrei senza dubbio su aquatronica.
è un sistema più moderno e escono spesso aggiornamenti sia software che di nuovi elementi. |
io da 2 settimane uso Aquatronica va da dio :-)) :-)) :-))
se hai fortuna trovi qualcosa di interessante usato come ho fatto io ;-) |
ok per aquatronica (è migliore) ma l'iks si trova molto nel mercato dell'usaTo ad ottimi prezzi (non posso permettermi un oggetto nuovo es aquatronica che mi viene a costare più di 600 euro).
è proprio malaccio come prodotto? |
hai letto le recensioni sopra?
|
si si l'ho letta e beh ci sono pro e contro ma devo valutare se è veramente un prodotto da non considerare.
Io dovrei controllarci l'illuminazione effetto alba tramonto etc (con il simmod posso utilizzare ballast dimmerabili generici?) le sonde (almeno temperatura, ph e conducibilità), gestire le pompe di movimento (per ricreare correnti e maree). Per il resto cosa dovrei farci con un computer? pesante che compia il suo lavoro in questi campi? |
io ho comprato il sistema aquatronica centralina+unità di potenza 8 prese+ sensore temperatura a 300€ grazie al mercatino di AP #22 #22 #22
questo ti può interessare http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4871 ;-) |
eheheh l'avevo già vista e la sto valutando attentamente GROSTIK
potrei comprarmi il sistema in più rate (ora modulo base e se riesco ciabatta e temperatura), poi piano piano aggiungere sonde etc etc che dite è una valida alternativa al comprare un iks a buon prezzo :-)) |
Nettamente!
|
con 553 euro mi porto a casa:
1)centralina di controllo (acquarim line) 2)unità di potenza 3)sensore di temperatura 4)sensore di livello 5)interfaccai donda ph 6)sonda ph Posso utilizzare anche altri tipi di sonde giusto (non devono essere per forza dell'aquatronica) io ne vorrei usare una ricaricabile può andare bene? |
è importante anche l'assistenza, informati anche su questo... risparmiare un pò di euri e poi buttarli tra telefonate, spedizioni e riparazioni tramite terzi, non mi sembra un affare ;-)
|
mariobros a cosa ti riferisci?
|
al fatto che potresti avere problemi ed è importante sapere a chi rivolgerti, se è un negoziante potresti avere più spese tra spedizione del prodotto, attesa della riparazione, ecc, invece se hai modo di contattare direttamente il produttore è tutto più facile e meno dispendioso
es. se compri un prodotto straniero per risparmiare, in caso di problemi ti rifai sul negoziante che può benissimo giocare a scaricabarile, se spendi qualcosa in più e prendi un prodotto italiano, puoi contattare direttamente l'azienda che sicuramente può darti informazioni più dettagliate se non offrirti direttamente assistenza per me questa è una componente di peso per una valutazione di un acquisto importante |
Quote:
mi permetto di farti notare che se lo trovi in vendita anche usato un motivo ci sarà, io personalmente avevo lo stesso tuo dubbio, iks o aquatronica? ho scelto il secondo soprattutto per l'assistenza e i costi delle sonde che non hanno paragone con iks. periodicamente le sonde vanno sostituite, e iks ti "spella". quindi il ragionamento che ho fatto e' stato, scelgo il piu' caro all'inizio ma poi risparmiero' nel tempo. per non parlare della semplicita' di utilizzo di aquatronica e della sua flessibilità. dammi retta magari aspetta un po' ma prendi AQUATRONICA. ciao #21 |
si sto prendendo AQUATRONICA :-)) è decisamente un ottimo prodotto!
Prenderò: centralina di controllo unità di potenza sonda temperatura sensore di livello interfaccia e sonda ph interfaccia e sonda redox Così dovrei avere un sistema completo giusto? La salinità non mi interessa mi affiderò al mio ottimo densimetro ottico. |
Quote:
in seguito prendi in considerazione pompe dosometriche se dosi prodotti liquidi periodicamente (sono una figata) modulo sms modulo ethernet con questi ultimi due potrai tenere sotto controllo anche a distanza la tua vasca e con l'ethernet addirittura potrai gestire all'80% il tuo aquarium controller come se fossi li davanti. ciao e ancora complimenti |
io prenderei il modulo sms o al posto del kit redox
|
ma non credo.
per le smancerie ci sarà tempo :-)) e tanto da divertirsi! Prendo tutto come sopra. Per quanto riguarda le pompe di movimento, che range di gestione si ottiene con aquatronica? |
come range quello che vuoi, l'unica cosa è vedere cos'hai, ovvero pompe elettroniche o no, con wave box tipo resun o vortech?
dipende da cos'hai! con le koralia, per esempio e te lo dico perche' ci sono passato se ti metti a fare attacca e stacca ti durano 4 mesi e le butti,,,,,,,io ne sono la prova vivente. sono passato a 2 vortech mpw40 wi fi e una koralia 2 dietro rocciata. quindi non ho collegato questi accessori ad aquatronica in quanto le vortech hanno il loro sistema di funzionamento wi fi che e' fantastico |
avevo intenzione di montare 2 tunze 6060 o 6045 reggono?
|
Quote:
|
secondo me il redox è una delle sonde più importanti lo so bene cos'è il redox e fidati non sono l'unico a pensarla così! ;-)
Per smancerie intendo moduli sms etcc etcc ci sarà tempo e soldi in più! #19 |
e come lo controlli, aumenti o abbassi? quale è il range ideale?
scusami per l'OT ma mi sembri uno che sa e che può togliermi un piccolo dubbio, poichè io non ho comprato il kit ritenendo inutile sapere un valore che poi non si può modificare |
oltre alla unità di potenza, sonda T e sonda Livello, la cosa veramente utile e che può salvarti la vasca è il modulo sms... il resto sono solo smancerie... imho
|
infatti il redox non lo aumenti o lo abbassi tramite il controller o meglio puoi ma non lo fa quasi nessuno (al massimo puoi controllare un ozonizzatore per aumentare il potenziale), è l'indicatore più indicativo dell'andamento della tua vasca ci indica l'attivita' biologica della vasca.
Il range compreso (in marino) è tra 360/450. Insomma in poche parole se qualcosa nella tua vasca non va te lo indica solamente il redox e puoi intervenire a tuo piacimento e esperienza determinando quale sia la causa. è sempre un campanello d'allarme! :-) |
dani il modulo sms costa quasi 400 euro già ne spendo 700 potrà aspettare non credi?!
mi spervirà quando partirò per le vacanze (in quel caso diventa veramente OTTIMO) ma per ora che sto a casa, posso risparmiarmelo, non credi? ;-) |
Quote:
altrimenti tunze |
Quote:
|
Quote:
se guardi la vasca non hai bisogno della sonda redox... nè di quella ph... imho... |
si l'sms è un ottimo accessorio MOLTO utile per coloro che non stanno mai a casa o che devono spostarsi molto magari per lavoro (anche se credo che certa gente non avrebbe neanche modo di gestirsi un marino) sicuramente è un must per coloro che partono per le ferie e vogliono stare traquilli che se succede qualcosa in vasca verranno avvertiti.
Ma sinceramente definirlo un accessorio indispensabile ce ne vuole. (idispensabile solo per certe situazioni) mettiamola così!. Magari domani lo compro #19 così mi prendete tutti per il ciulo! #13 |
si anche te hai ragione.
Ma se uno incomincia a raginare così non servirebbe mai nulla basta guardare la vasca (hai ragione sono daccordissimo con te). Quindi sarebbe inutile parlare anche di aquatronica... #36# io penso che quando avrò talemente tanta esperienza da poter notare un calo del ph o un'abbassamento del redox alla sola vista della mia vasca (un minimo d'occhio ci deve sempre stare secondo me) lascerò qualsiasi stupido strumento di controllo, infilerò un dito in acqua e capirò che la temperatura è scesa di un grado etc etc, e correrò ai rimedi. Purtroppo si parla anche di fenomeni chimici che molte volte non è facile tenere sotto controllo senza strumenti appropriati... |
serve per ogni motivo... una vasca di sps in 3 ore senza luce rischia la morte totale, chiedere a teratani ad esempio, il modulo sms ti avvisa anche se sei al lavoro...
poi liberi di fare come volete :-) ovviamente io vi do la mia idea :-) |
dai si dani ora giocavamo, le mie sono sono scuse per giustificare la mia mancanza di soldi e quindi l'impossibilità di comprare un modulo piuttosto utile, che potrebbe salvarti la vita dell'acquario #22
Giuro che appena avrò una vasca delicata (sps a go go) lo comprerò anche io il modulo sms per essere sicuri che la fatica sia economica che psicologica (sps) non venga resa nulla da 3 ore senza luce. Almeno in quel caso il gioco è varrà la candela... CIAO :-) |
Quote:
|
ragazzi il redox è un valore fondamentale, e osservando le sue oscillazioni ci permette di capire anche tante reazioni chimiche che senza questo parametro non potremmo comprendere.
esempio avevo la salinita' bassa a 1021.....per portarla lentamente a 1024 go usato una dosometrica che nel giro di una settimana me l'ha riportata a 1024. il redox in questa settimana è piombato da 365 a 260. questo perche' stavo facendo una forzatura alla mia vasca che non stava facendo bene. ad oggi pero' il redox sta a circa 400 mv, il che indica che ora con la salinità a 1024 indubbiamente la vasca sta lavorando meglio. ripeto non è indispensabile per vivere come valore ma è mooooooooolto utile per capire tante cose. ora il punto è il modulo sms è indispensabile ma solo nel caso di assenza prolungata tua o di chi abita con te. se questo non avviene, ha ragione a non prendere il considerazione l'acquisto del modulo sms e a gustarsi l'indice redox, che gli permettera' di capire altre cose che senza non potrebbe. ciao a tutti |
io credo che se deve fare economia su qualcosa adesso, la sonda redox sia quella da eliminare, soprattutto su una vasca in maturazione. per i primi 2 mesi a che gli serve sapere se ha il redox a 200 o 300...
|
prima dici fondamentale e poi non indispensabile... #24
secondo me è del tutto inutile a meno che non usi ozono, ci sono tante cose per vedere se la vasca non gira bene, io che non l'ho mai usato secondo te come faccio? per quello che costa anche il mod sms è un bell'investimento, e si può evitare... |
sono d'accordo con mariobros...
è inutile, ed io ne monto due nella mia vasca (aquatronica e limulus) e sto per montare la terza... sono divertenti, ma sono assolutamente inutili... meglio guardare la vasca.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl