![]() |
AMAZZONICO - Mi consigliate delle piante?
Vorrei qualche consiglio su quali piante inserire in un 180 l (lordi), ho letto molto ma vorrei anche consigli da chi ha già provato. -69
Premetto che utilizzerò CO2 e l'illuminazione per iniziare sarà 2 T8 da 54 W (Vasca RIO 180). L'idea è allevarci una coppia di scalari, neon o cardinali ma se avete qualche altro consiglio lo accetto mooolto volentierei!! :-)) Grazie per l'aiuto. |
se non ricordo male nella sezione allestimenti e biotopi in evidenza c'è un topic che riporta tutte le piante da utilizzare per ogni biotopo... li vai sul sicuro ;-) ;-)
|
|GIAK|, grazie, difatti è una delle cose che ho letto, ma mi piacerebbe avere altri pareri di chi sopratutto le ha in acquario e dalla colpo d'occhio che possono dare.... grazie cmq :-)
|
Raymenphis, se vuoi fare un biotopo amazzonico... devi scegliere tra quelle... e molto dipende anche dalle caratteristiche del tuo acquario, dal tipo di gestione e da cosa vorrai ottenere ;-) ;-)
|
Echinodorus, poi Echinodorus, e poi ancora Echinodorus...
Ah, dimenticavo: Echinodorus (l'avevo già detto?) :-)) A parte le battute, questa famiglia di piante ha una tale varietà che ti permette di allestire bene e con gusto praticamente tutte le zone dell'acquario, diversificando anche molto il layout! Tra l'altro la maggior parte non sono nemmeno troppo difficili o esigenti, ricorda però che le Echino richiedono molti nutrienti tramite le radici, quindi ricorda che dopo un pò sarà necessario integrare il fondo con pastiglie apposite. Buon lavoro, allora! |
180l, è troppo piccolo per scalari...
Ciao!!! |
Quote:
|
Quote:
|
E lo stretto minimo..
E si deve star sicuro di averne una coppia confirmata... Se consiglia di prendere - giovanili e di aspettare che si forma la coppia... Mi pare sarebbe meglio contare 200 o più per questi pesci... Ciao!!! |
Juventino, 150 litri è il minimo per una coppia.
Sono, nella maggior parte dei csi, sufficienti 4/5 esemplari per formare una coppia, quindi 180 litri bastano per dar loro il tempo di formare la coppia e poi ( ovviamente ) togliere gli altri. |
Scusatemi, qui si considera che non basta...
Fate come si non avrei detto nulla, che non voglio dispiacere o fastidiare a nessuno... Ciao!!! |
Qui dove scusa?
|
Mi dovete scusare e fare come si non avrei detto nulla...
Siamo di paesi diversi, regole diversi... spero questa volta tutti avranno capito ... Ciao!!! |
Guarda, io tengo una sola coppia in 240 litri, quindi la penso come te, semplicmente anche in 180 litri è possibile tenere una coppia ( guarda 4Angel che li tiene magnificamente nell'Advance 100 )..
p.s. il "qui dove scusa?" era riferito al fatto che non si capiva che scrivevi da un altro paese. |
Sono Francese, provo di parlare al meglio ma talvolta è un po difficile...
Ciao!!! |
averidan, ok, grazie allora faccio una ricerca sulle Echino.....
cmq gli scalari li volevo prendere mooolto piccoli nella speranza e fortuna di fare una bella famigliola....che altre specie ci posso mettere oltre ai soliti neon e cardinali ?? -05 Per il fondo quale sarebbe meglio tra otocinclus e Corydoras ( mi piace Aeneus albino) ?? GRAZIE #22 #22 |
Raymenphis, frena. In 180 litri una coppia di Scalari ok, ma la popolazione deve essere ben studiata.
1) se ti interessa la riproduzione degli Scalari scordati Neon e Cardinali, sno formidabili perdatori di uova. Inoltre questi pesci sono più adatti alla convivenza con i padelloni ( Discus ), perchè gli Scalari tendono a.. spezzarli a metà!! ( soprattutto in fase riproduttiva ) 2) Corydoras: ok 3) Otocinclus: ok ( ma non sono pesci da fondo !!!! passano la maggior parte del tempo appesi su qualche superficie verticale ) Stop. 4) ovviamente, al formarsi della coppia devi togliere gli altri Scalari. ( prendine massimo 5 ) |
Otocinclus, ci vuole alghe già che e quello che preferiscono...
Dunque metergli doppo di alcuni mesi et senz altro alghivoro... Vive in gruppo , 6 al minimo... Ciao!!! |
mikuntu, grazie
Ho letto però che in presenza di qualche "predatore" di uova questo stimoli la cura parentale degli scalari e faccia si che la coppia sia più coesa, in fondo anche in natura è così.... certo che lo spazio non è molto.... #07 |
Quote:
Raymenphis, si, ma generalmente si mettono dei Nannostomus e in numero molto basso. Innazitutto perchè i Nannostomus sono più "preaparti" fisicamente agli attacchi degli Scalari, secondo perchè mettendone pochi esemplari ( 4/5 ) non se ne stimola l'atteggiamento di caccia da branco. E poi si mettono solo dopo che la coppia ha dato modo di pensare dopo qualche deposizione che non è molto interessata a portare avanti la covata. |
mikuntu, ok, grazie per i suggerimenti, li terrò di buon conto. #36#
Secondo te quanti corydoras e otocinclus ci posso tenere in vasca?? :-)) |
Presumendo che terrai solo Corydoras e Otocinclus insieme alla futura coppia ( al massimo 4/5 Nannostomus ) direi 6 Corydoras ( anche 8 se prendi quelli di varietà che rimangono abbastanza piccoli, o 10/12 se prendi i nani ) e circa 8 Otocinclus.
|
Otocinclus 6
Corydoras 8 della stessa specie e cogli scalari bisigno una specie che non sia molto timida... Ciao!!! |
io sto cercando di arrivare al tuo stesso obiettivo...ora come ora ho 4 scalari(in attesa ke si formi la coppia) e 3 callistus e altri 3 ke appartengono alla stessa famiglia dei callistus.
piu vari pulitori.L'acquario sta divinamente.Sono in attesa di 5 Otocinclus |
callistus non vedo cosa è...
Ciao!!! |
Juventino, è questo :-) http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=19
|
Grazie mille!!!
Come si comporta questo pesce ?? Ho letto che era agressivo; è vero?? Grazie!!! Ciao!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl