AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   problema nitriti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134023)

emireef 04-07-2008 22:50

problema nitriti
 
ciao a tutti,ho un problema di nitriti a 0,1 non riesco a portarli a zero la vasca e stata riavviata circa 4 mesi fa da una piu piccola. sara un problema di maturazione?

fappio 04-07-2008 22:54

emireef, probabilmente il test è inattendibile , se non hai problemi in vasca non misurarlo più...

emireef 04-07-2008 23:00

il test fatto sull'acqua di osmosi mi da zero e dell' askoll,provero con un'altra marca grazie.

fappio 04-07-2008 23:45

emireef, non serve misurare i nitriti ,dopo un mesetto in un marino sono assenti , almeno che non si facciano grossi errori ...

emireef 04-07-2008 23:57

ok grazie fappio. :-)

SJoplin 05-07-2008 09:15

emireef, che test hai usato? così per curiosità ;-)

Auran 05-07-2008 10:22

Quote:

Originariamente inviata da emireef
il test fatto sull'acqua di osmosi mi da zero e dell' askoll,provero con un'altra marca grazie.

SJOPLIN, ASKOLL

SJoplin 05-07-2008 14:40

se il test ci becca penso che valga la pena di approfondire. non saresti il primo che si trova i i nitriti in vasca con i nitrati a zero..

Abra 05-07-2008 14:42

Quote:

se il test ci becca penso che valga la pena di approfondire. non saresti il primo che si trova i i nitriti in vasca con i nitrati a zero..
#36# #36# #36#

SJoplin 05-07-2008 14:44

abracadabra, chissà perchè pensavo proprio a te :-D
ci vediam stasera ;-)

fappio 05-07-2008 15:09

sjoplin, bè abracadabra, non avendo rocce vive , ha una filtrazione biologica minima ... ragazzi per favore , cerchiamo di non scardinare anche i punti saldi dell'acquariologia eh :-D

Abra 05-07-2008 15:11

Quote:

sjoplin, bè abracadabra, non avendo rocce vive , ha una filtrazione biologica minima ....
ma che ***** dici???? :-D :-D

fappio 05-07-2008 15:13

abracadabra, vasca 160x60x35 schiumatoio tunze 9010 illuminazione 9x80w autocostruita movimento 2 tunze 6055 la vasca è gestita senza roccie vive e contiene in prevalenza lps e molli,solo 4 sps

l'hai scritto tu , ed in effetti a rocce non è che sei messo benissimo ...

Abra 05-07-2008 15:16

fappio, mi sà che ti sei perso qualcosa eh ;-) io uso coralllina in sump.
poi non capisco cosa centro io....per i nitriti????mi piacerebbe mettere una bistecca nel tuo acquario a vedere quanto dura :-D

fappio 05-07-2008 15:20

abracadabra, ricapitolando : sjoplin, ha detto che tu hai avuto i no2 alti con pochi ,no3... è possibile con poca filtrazione biologica , infatti la tua vasca , secondo quello che hai scritto tu sul tuo profilo dice : vasca è gestita senza roccie vive ...cosa vuoi da me , state facendo tutto voi ...e mi sono preso pure le parole ... #23

Abra 05-07-2008 15:23

Quote:

no2 alti con pochi ,no3... è possibile con poca filtrazione biologica
micca vero è possibile anche se ti marcisce qualcosa in vasca che il sistema non riesce adigerire.

Quote:

mi sono preso pure le parole ...
nessuno e nemmeno io ti abbiamo detto parole ;-) semplicemente pesavo sapessi che gestisco il mio acquario con il sistema ABRA.
e di filtrazione biologica ne ho anche troppa.

fappio 05-07-2008 15:37

abracadabra, dai sentiamo questo metodo abra , tanto ormai a 42 non mi stupisco più di niente .... comunque in acquario di media grandezza se ti muore un pesce ,la vasca se strutturata bene , può anche sopportare il carico organico..., il problema però è un'altro ... forse ,se muore un pesce e non ce ne accorgiamo , probabilmente è ora di cambiare hobby ...

SJoplin 05-07-2008 15:38

Quote:

Originariamente inviata da fappio
... ragazzi per favore , cerchiamo di non scardinare anche i punti saldi dell'acquariologia eh :-D

vè che hai fatto tutto da solo, eh? :-))
io ho solo buttato l'amo #18

fappio 05-07-2008 15:40

sjoplin, e io come al solito ho abboccato ... -04

Abra 05-07-2008 15:43

[quote]
abracadabra, dai sentiamo questo metodo abra , tanto ormai a 42 non mi stupisco più di niente .... comunque in acquario di media grandezza se ti muore un pesce ,la vasca se strutturata bene , può anche sopportare il carico organico..., il problema però è un'altro ... forse ,se muore un pesce e non ce ne accorgiamo , probabilmente è ora di cambiare hobby ...

ascolta acidino....io non devo sbiegarti nulla...a suo tempo ho aperto un topic dove spiegavo il sistema......il mio sistema è stato supportato nella creazione da Tuesen....che di biologia ne sà 42 anni più di tè.
sulla illazione di cambiare hobby...ti rispondo solamente che a mè non è mai morto un pesce......e ho parlato di bistecca...se non sai cosa sia ti faccio un disegnino.

se vuoi continuare a litigare...per mè problemi non ce ne sono...se vuoi discutere serenamente...cosa che tra le righe si capisce di nò...andiamo avanti.

SJoplin 05-07-2008 15:57

abracadabra, fappio, -79 -78 vè che con sto caldo non fa bene :-D :-D

fappio, a parte l'esempio di abra, che magari fa storia a sè, ci son dei casi in cui qualcosa "scappa" al ciclo dell'azoto. ti faccio un esempio preso dalla sez. nano, dove c'era una situazione di ammoniaca in vasca, pur avendo gli NO3 bassissimi (con fotometro). oltretutto è capitato pure a un prof. di biologia, che penso abbia quel minimo di cognizione di causa in materia. tutto ciò per dire che ci sono princìpi che consideriamo sacri, ma per motivi inspiegabili cileccano. tutto qua ;-)

fappio 05-07-2008 16:44

sjoplin, ma probabilmente nel nano non c'era uno schiumatoio ... il problema di un berlinese vecchio stampo , avendo una enorme quantità di rocce , è proprio quello dell'eccessiva ossidoriduzione. praticamente lo schiumatoio non troppo performante, non riesciva a lavorare alla massima efficienza perchè le rocce gli tolglievano il lavoro ....adesso mediamente uno schiumatoio arriva a togliere l'80 90% della sostanza organica sciolta nell'acqua....abracadabra, dai sto scherzando , non ti si può fare nemmeno una battuta, che caratteraccio ... gentilmente potresti spiegarmi , il metodo abra , mi interessa , non leggo tutti i post... per il discorso del pesce , o della bistecca , non mi riferivo a te ...era un discorso generale , non si è capito?

Abra 05-07-2008 16:59

Quote:

abracadabra, dai sto scherzando , non ti si può fare nemmeno una battuta,
fappio, capperina ma le faccine :-D servono per quello ;-)
come se nulla fosse successo.
ora non riesco.... mi devo preparare al raduno di AP formato schizzati :-D :-D

fappio 05-07-2008 17:33

abracadabra, ok ,
Quote:

capperina ma le faccine
hai ragione , ma non è che un giorno amo e il giorno dopo odio ... aspetto il tuo metodo ...sjoplin,
Quote:

oltretutto è capitato pure a un prof. di biologia
io ho un amico biologo ,m che non sa niente di acquariologia, personalmente penso che sia un errore pensare che la persona istruita abbia una marcia in più sulla gestione di un acquario , l'importante è conoscere le rocce di qualità , lo schiumatolo più adatto , la luce migliore ecc ecc ...personalmente conosco la formula del'ossido riduzione (redox)dell'ammoniaca che praticamente è l'unica cosa che ci interessa , l'nh4+ , si lega 8 oh- e forma 1 no2 ,e 6 molecole d'acqia , ma che me frega ,adesso che lo so , non sono più bravo ... #18

SJoplin 06-07-2008 11:07

fappio, il nano è un berlinese con un mce300, il proprietario è marcola62. se ti fai una chiacchierata con lui poi magari ti viene il ragionevole dubbio pure a te ;-)

fappio 06-07-2008 12:26

sjoplin,sappiamo tutti che ogni molecola di no2 , viene trasformata in no3 tramite ossidazione ... in una vasca con molta superficie , matura e parecchia ossigenazione ,come nel classico berlinese , ritengo impossibile avere accumuli di no2 , almeno che (come già detto )non si facciano GROSSI errori nella conduzione o nella progettazione del sistema. cerchiamo assieme di capire , come mai in quelle vasche la filtrazione biologica non funziona a dovere. io parto dal presupposto , che è un errore nostro, tu cosa dici? prova ad elencare secondo te i motivi possibili ... :-) notare la faccina che sorride .... #18

marcola62 06-07-2008 15:08

Quote:

Originariamente inviata da fappio
...
sjoplin,
Quote:

oltretutto è capitato pure a un prof. di biologia
io ho un amico biologo ,m che non sa niente di acquariologia, personalmente penso che sia un errore pensare che la persona istruita abbia una marcia in più sulla gestione di un acquario , l'importante è conoscere le rocce di qualità , lo schiumatolo più adatto , la luce migliore ecc ecc ...personalmente conosco la formula del'ossido riduzione (redox)dell'ammoniaca che praticamente è l'unica cosa che ci interessa , l'nh4+ , si lega 8 oh- e forma 1 no2 ,e 6 molecole d'acqia , ma che me frega ,adesso che lo so , non sono più bravo ... #18

:-D :-D fappio sono d'accordo con te, non e' sufficiente avere un istruzione x gestire bene un acquario....pero’ a me non risulta che sia quella la reazione di ossidazione dell’ammoniaca a nitrito…… :-)) :-)) :-)) :-)) ;-) (notare faccine…ben 4+1!!!!)

la reazione dovrebbe essere cosi’

2NH4+ + 3O2 ----> 2NO2- + 4H+ + 2H2O

Il processo avviene in due tappe:

La prima è catalizzata da un enzima, una monossigenasi, che usa l’ossigeno come ossidante per formare un intermedio, l’idrossilammina.

2NH4+ + O2 ----- > 2NH2OH + 2H+

L'idrossilammina viene poi ossidata a nitrito dall'idrossilamminadeidrogenasi

2NH2OH + 2O2 ----- > 2H+ + 2H2O + 2NO2-


ma a parte questo, il problema e’ che in un sistema insufficiente a gestire un carico organico eccessivo (rocce non sufficienti skimmer sottodimensionato, troppi pesci etc ) il ciclo dell’azoto potrebbe sbilanciarsi con tutta una serie di effetti. L’accumulo di ammoniaca (ma non sempre seguito da un accumulo di nitriti) e’ uno di questi.

Faccio un esempio.
Troppi pesci/troppi alimenti……lo skimmer toglie la maggior parte della proteine ma molte di queste vengono ingerite dai pesci ed inizia un processo di degradazione ad opera di enzimi proteolitici che le scindono in amminoacidi.
Gli amminoacidi non utilizzati direttamente, dopo aver subito deamminazione ossidativa o transamminazione, sono degradati per produrre energia. L'ammoniaca formatasi per deamminazione ossidativa, essendo altamente tossica soprattutto per il tessuto nervoso, non si accumula ma viene utilizzata in due modi alternativi: o viene usata, con l'intervento delle transamminasi, per la neosintesi di amminoacidi secondo un percorso inverso a quello descritto, oppure viene escreta in varie forme dagli organismi. Nei pesci ossei per esempio viene eliminata come tale (animali ammoniotelici).
Un eccesso di ammoniaca nel sistema puo’ alterare il ciclo dell’azoto, andando ad alimentare direttamente alghe e simili x es, ed in parte formando ulteriore nitrito.

Non va sottovalutato poi che le forme viventi in acquario producono ossido nitrico (NO) che a sua volta viene ossidato a nitrito
-28

SJoplin 06-07-2008 15:17

fappio, io sono convinto che in certe circostanze qualcosa possa scappare al ciclo dell'azoto, però fortuna o sfortuna vuole che non lo abbia mai provato per esperienza diretta, e che questa "sensazione", perchè non è molto di più, l'ho avuta sia leggendo in qua e in là su internet che da uno scambio di messaggi con alcuni acquariofili.
il mio atteggiamento è uguale a quello che ho +o- su tutto, cioè, mi guardo bene da considerare troppo sacre alcune cose che magari un anno dopo vengono clamorosamente smentite, ma a parte questo bisognerebbe tenere sempre presente delle variabili (almeno quelle note) che sono in ballo.

ti faccio un esempio riprendendo questa tua affermazione:

Quote:

personalmente conosco la formula del'ossido riduzione (redox)dell'ammoniaca che praticamente è l'unica cosa che ci interessa , l'nh4+ , si lega 8 oh- e forma 1 no2 ,e 6 molecole d'acqia
premessa indispensabile che in chimica io vado un po' a tentoni, per cui potrei sbagliare benissimo, in ogni modo io la so così, poi se è sbagliata metterò la faccina rossa, e avanti come se fosse nulla successo ;-)

l'NH4+ per me è l'ammonio e la quantità che si trasforma in ammoniaca NH3 è strettamente legato al valore di pH e alla temperatura.
secondo quel che ho letto in giro (e non lo prendo per verità, beninteso, è semplicemente uno spunto, eventualmente da verificare), con una T di 30° e un pH a 7, una concentrazione di 1mg/l corrisponde a un quantitativo di 0,0008 mg/l di NH3, nella sostanza, irrilevante per l'acquario.
Se però col pH vai a finire a 8,5, l'NH3 sale a 0,2, concentrazione tutt'altro che trascurabile.

Tutto ciò solo per dire che le variabili in ballo sono tante, e conosciamo a malapena quelle chimiche.
E per tornare forzatamente in topic, prima che l'autore del post ci mandi a spendere :-D :-D, resto sempre dell'idea che se ti ritrovi dei nitriti in vasca e sei sicuro dei test, sia meglio indagare, piuttosto che far finta di nulla perchè "tanto ci pensa il ciclo dell'azoto" ;-)

SJoplin 06-07-2008 15:21

marcola62, ti son fischiate le orecchie, eh? :-))

fappio 06-07-2008 15:31

marcola62, ciao , il discorso in aramaico che hai fatto centra poco .... sono daccordo e probabilmente non sono il solo a dire che troppi pesci fanno male (ma tu quanti pesci avevi nel tuo nano?...non so se ultimamente è cambiato qualcosa in chimica , ma per quello che ne so , l'idrogeno , è sempre in forma biatomica o meglio molecolare quei 4 atomi ,che giocano a scopa mi convincono poco #18 ...

fappio 06-07-2008 15:44

sjoplin,senza scrivere romanzi , sarai daccordo con me sul fatto che l'accumulo di no2 non è basato sulla fortuna , tutti , patiamo dallo stesso punto di partenza , se si verificano accumuli di no2 , la colpa e nostra. cercar di dare la colpa al pesce maledetto che caca amminoacidi , mi sembra eccessivo #23 #18

marcola62 06-07-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio
marcola62, ciao , il discorso in aramaico che hai fatto centra poco .... sono daccordo e probabilmente non sono il solo a dire che troppi pesci fanno male (ma tu quanti pesci avevi nel tuo nano?...non so se ultimamente è cambiato qualcosa in chimica , ma per quello che ne so , l'idrogeno , è sempre in forma biatomica o meglio molecolare quei 4 atomi ,che giocano a scopa mi convincono poco #18 ...

:-D :-D guarda che te rimando alle elementari eh.... altro che aramaico :-D :-D :-D

H+ sono ioni idrogeno.......quelli che conferiscono proprieta' acide ad una soluzione acquosa. l'idrogeno in forma biatomica e' un gas.

cmq siamo d'accordo......come ho anche scritto prima (in italiano #18 ) e' ovvio che un accumulo di queste molecole e' frutto di una cattiva gestione e di errori.. ;-)

DECASEI 06-07-2008 16:11

marcola62, sono d'accordo sul fatto che un accumulo è sempre dovuto ad una cattiva gestione o ad un sovraccarico del sistema... se il tutto è ben dimensionato non si hanno problemi di accumulo di nitrati e di conversioni in forma nitrica... :-))

fappio 06-07-2008 16:26

marcola62,
Quote:

e' ovvio che un accumulo di queste molecole e' frutto di una cattiva gestione e di errori..
tutto questo casino per dirmi che ho ragione #18 #18 domanda : ma allora il ph diminuirebbe incessantemente , da qualche parte lo ione di idrogeno , dovrà pur legarsi ...

SJoplin 06-07-2008 16:51

Quote:

Originariamente inviata da fappio
ma allora il ph diminuirebbe incessantemente , da qualche parte lo ione di idrogeno , dovrà pur legarsi ...

vè, guarda che se continui su questa strada il romanzo ci scappa, eh?
che lo vuoi scrivere solo te??? :-))

comunque se ricordo bene, il tema del topic non era tanto perchè e come ci si trovano i nitriti in vasca, ma cosa fare in quell'ipotesi.

marcola62 06-07-2008 17:04

Quote:

Originariamente inviata da decasei
marcola62, sono d'accordo sul fatto che un accumulo è sempre dovuto ad una cattiva gestione o ad un sovraccarico del sistema... se il tutto è ben dimensionato non si hanno problemi di accumulo di nitrati e di conversioni in forma nitrica... :-))

penso che su questo siamo tutti d'accordo...... #36#

e aggiungo. a volte in sistemi non ben dimensionati e con eccesivo carico organico puo' succedere di avere nitriti/nitrati e fosfati a 0. malgrado questo xo' spesso ci sono proliferazioni algali. in questi casi secondo me l'eccesso di NH3/NH4+ prodotto (piu' che di nitrito) viene consumato dalle alghe prima ancora di essere convertito dai batteri......

Quote:

conversioni in forma nitrica...
ti riferisci anche alla produzione di ossido nitrico a cui facevo riferimento prima? perche' li il discorso si farebbe interessante davvero


Quote:

Originariamente inviata da fappio
......tutto questo casino per dirmi che ho ragione #18 #18 ...

ma io non ho mica detto che avevi torto.... :-)) ho solo cercato di fornire qualche dato biologico-chimico per dire "come e perche" si puo' verificare un eventuale accumulo.
per il "quando" siamo tutti stra-daccordo

Quote:

Originariamente inviata da fappio
.....domanda : ma allora il ph diminuirebbe incessantemente , da qualche parte lo ione di idrogeno , dovrà pur legarsi ...

giusta osservazione. infatti questa reazione tende ad acidificare ma si compensa con la tendenza all'aumento di pH dovuto alla produzione di ammoniaca ;-)

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
marcola62, ti son fischiate le orecchie, eh? :-))

eh si mannaggia a te :-D :-D :-D

fappio 06-07-2008 17:11

sjoplin, ho fatto solo una domanda , ... per me diventa acqua legandosi a oh- praticamente la formula da me postata prima ....
Quote:

vè, guarda che se continui su questa strada il romanzo ci scappa, eh?
che lo vuoi scrivere solo te???
certo che hai un bel coraggio :-D :-D :-D tiri il sasso e poi nascondi la mano

fappio 06-07-2008 17:26

marcola62, ok ,
Quote:

giusta osservazione. infatti questa reazione tende ad acidificare ma si compensa con la tendenza all'aumento di pH dovuto alla produzione di ammoniaca
,ma se dal prodotto della nitrificazione , rimangono 4h+ questo tenderà ad aumentare , mentre l'ammoniaca , tenderà a diminuire ...
Quote:

ma io non ho mica detto che avevi torto.... ho solo cercato di fornire qualche dato biologico-chimico per dire "come e perche" si puo' verificare un eventuale accumulo.
per il "quando" siamo tutti stra-daccordo
dal primo post non sembrava ... ;-)

marcola62 06-07-2008 19:04

Quote:

Originariamente inviata da fappio
ma se dal prodotto della nitrificazione , rimangono 4h+ questo tenderà ad aumentare , mentre l'ammoniaca , tenderà a diminuire ...

ok ma qui rischiamo di andare clamorosamente OT
l'immissione di NH3 nel sistema (escrezioni) tende ad alzare il pH poi la nitrificazione (che consuma NH3) tende ad abbassarlo nuovamente. questo in teoria perche' in pratica le oscillazioni sono molto modeste

Quote:

Originariamente inviata da fappio
dal primo post non sembrava ... ;-)

come no. sul motivo del possibile accumulo ero assolutamente d'accordo.....non lo ero sulla reazione di ossidazione dell'ammoniaca. su questo se vuoi ne possiamo discutere, ma in altra sede senno' ci bannano...... :-D
#70

fappio 06-07-2008 21:20

marcola62, ok hai ragione ... se posti da qualche parte fammelo sapere ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13520 seconds with 13 queries