![]() |
vasca 180 litri appena avviata (05/07/08) - un aiuto...
Ciao a tutti, sono in fase di allestimento di una vasca 100x40x50 (180 lt lordi). Illuminazione 4 t8 x 30w cad. (c.ca 0,8w x litro netti), impianto co2, filtro esterno. La foto riporta lo stato attuale dell'allestimento, pressochè definitivo. L'aiuto che vi chiedo riguarda innanzitutto le piante... considerando che vorrei ricreare all'incirca un ambiente amazzonico soprattutto riguardo la fauna (scalari, neon...). Mi piacerebbe avere qualche consiglio su tipo di pianta/posizionamento in vasca...
Grazie!!!!! :-)) |
nessun consiglio? -28d# :-))
|
Mi piace.
A parte le rocce bianche in centro, e i due sassolini da soli. O ne metti tanti, o li togli, a mio avviso #24 Io lo vedrei bene così: sul tronchetto a destra, tozzo e anonimo di per sè, metterei in cima della microsorum species o windelov, e sotto lo ricoprirei di muschio, taiwan o spiky. Sui mei legnoni a sinistra, sempre muschio, qualche ciuffo di microsorum, e magari della anubias barteri var nana bonsai. Sempre in questo tronco, incastrata dentro metterei una bella anubias barteri, gli scalari hanno bisogno di superfici piatte sulle quali deporre, niente di meglio di una bella e coriacea anubias. e poi dietro come vuoi.... Sarebbe molto bella un'echinodorus ozelot in bella mostra, un bel pratino di elocharis davanti, della pogostemon, rotala rotundifolia, due cryptocoryne che sbucano da dietro i tronchi e si affacciano sul centro vasca, magari di tonalità marrognola..... ne hai di possibilità #21 |
Quote:
Mi piace l'idea che mi hai dato.. Considerando che non penso di poter inserire tutto contemporaneamente... dovrei dare la precedenza a piante non troppo esigenti (almeno in partenza) e a crescita rapida, giusto? Quindi, da cosa parto? :-)) |
Ma perche l'uscita del filtro lai messa cosi bassa??? #07 #07 #07 ti consiglio di alzarla e portarla quasi a pelo dell'acqua se no l'acqua che sta nella parte superiore nn circola a dovere
|
allora parti mettendo della rotala rotundifolia...... a me piacerebbe nell'angolo destro, che esca dal futuro cespuglio di microsorum #24
poi mentre scrivevo m'è venuto lo schizzo di fare una roba con paint -05 http://img395.imageshack.us/img395/2231/123178fg7.jpg in pratica sui legno quello che ti ho detto, dentro ho messo l'anubias. Dietro la roba a pallini sarebbe bacopa caroliniana #13 a sinistra dietro hygrophila corymbosa, quei fili davanti sarebbero cryptocoryne crispatula var. balansae. I fili sono eleocharis parvula, che man mano sarebbe da lasciare più alta dietro e accorciare a prato davanti. Le palle verdi sul vialetto sono pogostemon helferi. A destra, dietro rotala rotundifolia, davanti le sbuca ancora la balansae. Al centro, sulla destra, una bella echinodorus ozelot verde (io cel'ho e non si sviluppa poi più di tanto, è una bella rosetta appariscente) e davanti a lei un bel cespuglietto di cryptocoryne, lo vedi sbucare anche all'estrema sinistra. partiresti ovvimente con le piante a stelo, l'eleocharis, le cryptocoryne, l'echinodorus e i muschi #24 oddio, io partirei con quasi tutto a parte le epifite :-D |
Tropius, sei davvero un artista devo dire #25
|
Quote:
|
TROPIUS, sei proprio un artista #25 #25 #25
Nel frattempo, ieri, ho deciso di povarci.......adesso la vasca inizia ad assumere lentamente l'aspetto di un acquario....... (il sasso tra i leghi a sinistra è provv. serve da ancoraggio....) |
A proposito, con che fotoperiodo dovrei partire???
La mia plafo monta 4 neon t8 da 30w cad. Potrei partire con 1 ora con 2 neon, 3 ore con 4 neon, 1 ora con 2 neon. tot. 5 ore iniziali con aumento di 15 min a settimana fino ad arrivare a 8 ore???? |
#36#
bene inizia a prendere forma io ci vedrei molto bene echinodorus tenellus in primo piano sulla sinistra e dall altra parte sempre in primo piano tante roselline di pogostemon helferi #36# |
e un bello sfondo nero!
per il fotoperiodo vai con 5, 5ore e mezza e aumenta di mezz ora a week :-)) |
Quote:
Comunque per oggi, primo giorno, credo che terrò accesi solo due neon per c.ca 5 ore.... fammi sapere Grazie e ciao |
Nel frattempo ho eseguito i primi test a distanza di c.ca 24 ore dall'avvio:
PH: 7,6 GH: 7,0 KH 6,5 N02: 0,05 N03: 25 P04: 0,01 che ne dite? ultima domanda: come mi comporto con la co2, devo già avviarla, e in quali dosi??? Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare... #36# :-)) |
Buongiorno a tutti,
dai, qualcuno riesce a darmi una mano riguardo ai m iei (tanti) dubbi postati? (fotoperiodo, co2, valori... #17 ). Grazieeee :-) |
Ok fotoperiodo 5 ore come descritto, aumentando di 30 minuti ogni 7-10 gg.
Avvia subito la co2 in ragione di 10 bolole al minuto ogni 100 litri... poi fai i test di kh e ph e li incroci su questa tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm In base al posizionamento, aumenti o diminuisci la co2 finchè l'incrocio non cade nella fascia verde... poi non la tocchi più. Per la fertilizzazione liquida inizia a 1/3 delle dosi a partire dalla terza settimana. |
Quote:
Grazie mille, stasera taro la CO2 e gli starter per le luci (oggi ho impostato solo 1,5h su 5 totali a luce piena, ci sono problemi se alzo il periodo "full" a 3 ore su 5? - considera che sono solo al 2° giorno.....) seconda domanda (tanto per cambiare): mi indicheresti il protocollo di fertilizzazione da adottare tra tre settimane?? (non ne ho la piu' pallida idea.....) ancora grazie, di tutto. #36# |
Siccome hai molta luce, io ti consiglio il protocollo base seachem (5 prodotti) a cui affiancare altri due prodotti in un secondo tempo, se la vasca prenderà la direzione giusta.
Il protocollo di fertilizzazione lo trovi su www.plantacquari.it Per la reperibilità dei prodotti, il titolare di quel sito (Matteo Vescovi, alias Rek) è della tua zona, chiedi a lui. |
Quote:
ultimissimissima cosa ( -78 ) mi dai l'ok sulla modifica del fotoperiodo come da mio ultimo post? (magari è irrilevante vista "l'età" della vasca) buona giornata |
aumenta sia la durata totale che il picco di 30 minuti la settimana... poi sarà la vasca a parlarti... :-))
|
Quote:
mi riferivo alla suddivisione del periodo in partenza. Oggi sono partito con totali 5 ore di cui picco di 1,5 ore. Mantengo questo e aumento il tutto di 30 min a settimana (totale e picco) o mi consigli da domani di partire con 5 ore totali di cui 3 ore di picco e aumento di 30 min a settimana (per fare in modo che a regime il periodo con soli due neon sia limitato a 1 ora all'inizio e un ora alla fine su tot. 8 ore)? Scusami se faccio un po di casino.... |
Quote:
fai così fino ad arrivare ad 8 ore totali, di cui 4,5 daranno di picco... poi le reazioni della vasca (complice anche il regime di fertilizzazione) ti guideranno nel settaggio definitivo. :-)) |
posso chiedervi il motivo per il quale bisogna aumentare a poco a poco il fotoperiodo?
io non lo feci quando avviai le mie vasche eppure non è mai accaduto nulla di particolare..anzi pesci e piante vanno alla grande sia per quanto riguarda la crescita che la riproduzione #36# |
nel primo periodo le piante sono poco sviluppate ed impegnate a radicare, quindi la luce piena da subito alimenterebbe preferenzialmente le alghe... non è un dogma, ma funziona ;-)
|
capisco..anche se forse non è così per tutte poichè certi negozi le vendono anche piuttosto grandicelle e radicate
comunque buono a sapersi :-) magari ci proverò per una prossima vasca..non si sa mai mcrotti, comunque sta venendo fuori veramente bella la tua vasca #36# |
Quote:
|
di niente figurati
Ah! (spero di non andare in OT) ma volevo proporti una talea di Hygrophila corymbosa che sta diventando molto grandicella e devo potarla perchè ormai uno stelo è arrivato a pelo d'acqua. E' alto circa 15/20 cm lo stelo che dovrò potare e mi farebbe piacere contribuire all'allestimento di questa vasca :-)) ce la vedrei bene sullo sfondo messa un pò centrale dato che al momento quella zona non è occupata da altre piante e poi è di gran bell'effetto |
un'altro consiglio :-)) :
Sto inserendo l'attivatore batterico come da istruzioni del prodotto. Ho letto in vari post che viene collocato da molti direttamente nel filtro, cosa che io non faccio. Me lo consigliate?? Per accelerare la maturazione del filtro mi consigliate l'inserimento in vasca di piccole quantità di mangime anche in assenza di pesci? Grazie -37 |
il mio negoziante me lo fece mettere, dopo 3 settimane ho inserito i primi pesci e andò tutto bene.
mcrotti, l' Hygrophila corymbosa ti può interessare? perchè comunque devo potarla a breve che mi sta diventando troppo alta e non ho spazio per piantare la talea. Se vuoi ho anche 5/6 steli di egeria da potare fammi sapere al più presto (anche se non ti interessa) altrimenti la propongo a qualcun'altro :-) |
Quote:
|
non mi è arrivato il tuo mp...
va bene, non importa :-) comunque l'attivatore batterico è utile nel caso tu voglia inserire i pesci entro un paio di settimane ma se aspetti quel mesetto/mesetto e mezzo di maturazione è inutile utilizzare i batteri perchè durante quel periodo riescono ad insediarsi soli soletti nel filtro :-)) io però ti consiglierei di non forzare nulla e aspettare che faccia il suo corso al massimo penso che potresti inserire dei gasteropodi tipo ampullarie e/o planorbarius (se vuoi ho anche quelle :-D ) |
Quote:
In bocca al lupo per i tuoi "affari" :-)) |
grazie grazie
in bocca al lupo anche a te per la nuova vasca vedrai che uscirà uno spettacolo ;-) |
Quote:
intanto posto i valori a 8 giorni dall'allestimento: PH: 7,4 (ex 7,6) KH: 7,5 (ex 6,5) GH: 8 (ex 7) NO2: 0,1 (ex 0,05) NO3: 50 (ex 25) P04: 0,01 (ex 0,01) Si nota l'aumento generalizzato di quasi tutti i valori, soprattutto N02 e N03 che raddoppiano...... #24 Ribadisco che sono valori a 8 giorni dall'allestimento (50% rubinetto-50% osmosi - apporto di nitrivec giornaliero per i primi 7 giorni come da istruzioni prodotto). Quelli tra parentesi sono i valori registrati il giorno successivo all'allestimento. Che ne dici? E' normale o devo intervenire in qualche modo (tipo primo cambio parziale ....)? Attendo consigli -b07 . Grazie! |
Ciao mcrotti,
Quote:
Per quanto riguarda il fotoperiodo, inizia con 6 ore e poi piano piano aumenta fino a portarlo a 9 ore (max 10). Quote:
oppure introduci nel filtro della torba. GH: OK ;-) KH: #06 devi abbassarlo per poter diminuire il pH No2: OK ;-) NO3: #06 dovrebbe stare ad un massimo di 20mg/l, aspetta qualche giorno ancora e rifai il test. PO4: OK ;-) Un consiglio per l'asslestimento: non ti conviene far in modo che il terreno si rialzi un pochino nella parte posteriore? In questo modo migliori l'effetto della profondità. Quando i valori saranno ok, introduci i primi pesci, poco alla volta. Io ad esempio ho introdotto 2 Otocinclus Affinis per controllare le alghe, poi successivamente due Corydoras e via via tutti gli altri. Ciao e auguri con l'allestimento. |
Quote:
Quote:
Inoltre vorrei sapere se devo intervenire in qualche modo per modificare i valori (tipo primo cambio parziale di acqua) o la vasca è troppo "giovane" e mi conviene attendere qualche giorno... Attendo consigli..... grazie |
Il KH lo abbassi con cambi di acqua RO liscia, e comunque meglio aspettare qualche giorno.
Nel periodo di maturazionedi solito si rabbocca soltanto con acqua RO, appena partito il filtro si possono fare cambi per raggiungere i valori obbiettivo. Byez! |
Quote:
grazie :-)) |
;-) ;-) Complimenti, bella davvero #70
|
Non è semplice ma nemmeno complicato... :-))
Cambi di RO liscia fino al raggiungimento del KH desiderato, io ho fatto diversi piccoli cambi ravvicinati avendo già i pesci in vasca... monitorando i valori con frequenza giornaliera. Appena raggiungi il KH che vuoi ottenere cominci con cambi RO tagliati con acqua di rubinetto o ancora meglio con aggiunta di sali per mantenere i valori. Spero di essere stato chiaro. :-) I rabbocchi sempre con RO liscia! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl