![]() |
abbassare ph
ciao a tutti. volevo chiedervi: secondo voi è possibile abbassare il ph con delle gocce di succo di limone?
|
devi abbassare il PH del carpaccio o vuoi un PH più acido per il sushi :-)) ?
a parte gli scherzi, i rimedi "della nonna", hanno sicuramente un fondamento (Il succo di limone è sicuramente acido in quanto è composto da acido citrico) ma non è sicuramente un bene utilizzarlo in vasca (difficoltà di dosaggio, nei limoni possibilità di residui di antiparassitari e/o anticrittogamici, nel succo già pronto in vendita, presenza di conservanti e additivi; anche per i limoni biologici, ci sarebbe il problema del dosaggio, in quanto ogni limone darà, nelle stesse quantità, una acidità diversa a seconda del contenuto d'acqua ecc. ecc.) Il gioco non vale assolutamente la candela; piuttosto: che KH hai in vasca? A che valore di Ph vuoi arrivare? Tipo di vasca, ospiti? (compila il profilo, vedrai che in brevissimo tempo avrai la soluzione al tuo problema di PH). Ciao, paolo |
scusate se mi intrometto.. ma non mi andava di aprire un'altro 3nd !!
ciao paolo... mi daresti un consiglio?? ho in vasca un ph intorno 8 .. devo verificare meglio con un altro reagente.... considera che il ph dell'acqua del rubinetto e' 7.5 !! #28g #28g vorrei scendere ad un ph 7 ... ma credo che con la co2 sarebbe troppo complicato.. almeno guardando la tabella !! tu che mi consigli?? |
ciao stefano!
sinceramente, vedendo che hai KH = 6°, non vedo gerandi difficoltà a portare il PH a 7 da 8 che è attualmente. Dunque io ti consiglierei la CO2. L'unica cosa che non quadra, è la differenza PH H2O rubinetto (7.5)/PH H2O vasca (8). in vasca sei sicuro al 100% che non ci sia nulla di calcareo? Il KH ce l'hai sempre stabile? non è che il tuo fondo, ha ancora qualche effetto nefasto sui valori di durezza/PH? (l'hai trattata prima l'akadama?). alternative alla CO2, sono e solite (torba, acidi umici), oppure se vuoi utilizzare solo RO, potresti trattare prima questa nei valori di durezza e poi nel PH (ad es. tramite acidi forti o deboli): Ora, NON MANGIATEMI, perchè ho detto quest'ultima cosa; questo concetto è già stato abbondantemente sviscerato......dico solo che, essendo un chimico, ho usato, in passato, anche la tecnica di utilizzare HCl per il PH (non è riferito a te stefano! ;-) ) Se ti va di sapere come feci, chiedi pure, ti do la ricetta che A ME, funzionò a dovere senza alcun tipo di problema. ciao, paolo |
Quote:
Quote:
infatti il kh e' sempre stabile !! oggi ho comprato un nuovo test della jbl... le misurazioni le avevo fatte sempre con il jbl ma quello con reagente a largo spettro da 3 - a 10 quindi un po piu' grossolano... stasera ritesto l'acqua con quello nuovo che e' piu' preciso ph 6 - 9 se ricordo bene !! se ci riuscissi con la co2 sarebbe meglio.... ma guardando la tabella dovrei erogarne una bella quantita' sbaglio?? |
credo che sto' facendo confusione..
stoì guardando la tabella dennerle.... #28g #28g |
ora hai 1.8 ppm di CO2 in vasca, pochissimo;
dovresti arrivare a 18ppm che è un valore medio/basso. non dovresti fare assolutamente fatica! citazione: stoì guardando la tabella dennerle.... ma quella del PH o quella dei nitriti????!!!???? :-D :-D :-D cioa, paolo |
allora se ho capito bene
gh 9 .... quindi per arrivare a ph 7 devo avere in vasca 29 mg/l di co2 giusto ?? |
scusa l'ignoranza.. ma da dove hai tirato fuori 1,8 ?? -28d#
|
non dovrei avere 3 mg/l ?? #24 #24
|
|
|
ok .. comincia ad illuminarmisi un mondo...
apparte no gh ma kh !! sono un somaro !! -57 ma che relazione c'e' tra le tabelle di quel sito e quelle dannerle? perche' confrontandole i valori non tornano !! una dice 18 - l'altra 19 . #28g #28g |
l'ultima cosa... e ti chiedo scusa se ti rompo....
devo regolare il ph ... quindi la co2 quindi il kh in funzione di questa popolazione: betta kh fino 25 titteya kh fino 12 trigonostigma kh fino 12 neritine non c'e' problema caridine japoniche kh intorno 10 a quanto regoleresti il kh in funzione della regolazione della co2 ?? grazie ancora !! |
piccolo consiglio:
1. decidi quanta CO2 vuoi in vasca 2. in base ai pesci decidi il PH 3. in base a CO2 e PH ti 'calcoli' sulla tabella a quanto deve essere il KH più facile a farsi che a dirsi ;-) |
Quote:
2 il ph gia' l'ho deciso 7 3 questo lo sapevo !! non sapevo a quanto portare il kh in funzione della popolazione.... in modo tale che a seguito dell'assestamento del kh decido di conseguenza x la co2 ... x il resto paolo e' stato molto esauriente !! ;-) |
1. la CO2 è quella che ti serve per le piante (consideriamola più come un fertilizzante per le piante)
2. il PH l'hai deciso = 7 quindi KH tra 8 e 10 pensare allla CO2 come sistema per abbassare il PH è solo un buon sistema per rendere i pesci frizzanti |
si anche tiu hai ragione... ma se alzo il kh non li frizzo di piu' i pesci??
intendo: serve veramente alzare il kh sempre nel rispetto della popolazione intendo!! ?? |
il KH serve solo come 'tampone' (senza esagerare ovviamente ... tipo 30-40KH)
quello che conta realmente per gli animali, ma anche per le piante, è il GH #36# rapporto calcio:magnesio circa 4:1 ;-) |
Stefano s, non ricordo quante bolle eroghi al minuto :-)
|
attualmente una 20na
comunque e' meglio che stasera rifaccio le analisi !! che dici?? |
cosa ne pensi invece del kh ?? lo dovrei alzare .. oppure va bene cosi' ??
non vorrei frizzare i pescetti con troppa co2 !! |
stasera appena torno a casa rifaccio l'analisi e controlo le bolle al minuto e vi faccio sapere !!
grazie x il momento !! ;-) |
allora da nuove analisi ilph e' 7.8 .. erogo 20 bolle al minuto !!
aumento .. oppure mi aiuto ad acidificare con qualche altra cosa?? |
ok mo ho collegato il mio phmetro... e elettrovalvola... l'ho tarato.. con la soluzione ph 4 e ph 7 !! taratissimo.... ho messo la sonda in acqua e mi da ph 7.3.. la cosa che non mi spiego e' la discrepanza con i test a reagenti (jbl) .. mah !! ok ora l'ho regolato a ph 7 .. e4 ho aumentato le bolle a 30 al minuto !! vediamo se riesco a farlo scendere !! #24 #24
|
allora queste le mie analisi:
GH 10 KH 6 NO2 0,025 NO3 20 PH 7.6 ho fatto cosi' .. siccome dovevo fare un cambio dell'acqua l'ho fatto con RO esattamente 20l ! in questo modo credo di aver abbassato un po il kh .... e infatti il phmetro gia' mi da 7,2 . mo non so se dare retta al phmetro o al reagente !! insomma sono una vera pippa !! |
le nuove analisi :
gh da 10 a 8 kh da 6 a 5 che faccio alzo le bolle al minuto?? il phmetro si e' stabilizzato su 7.2 |
ora ho alzato a 37 bolle al minuto !!! stiamo un po a vedere !!
ma mi chiedo se non sia meglio abbassare ancora il kh #24 #24 |
il kh va bene anche così, limita eventuali turbolenze d'acqua in superficie.
|
per quanto riguarda turbolenze considera che il collo d'oca sta' abbondanti 4 dita sott'acqua .. quindi di turbolemza nemmeno l'ombra... com 38 bolle al minuto sono sceso a 7.1 ... mmmmmmmmmmmm
dovrei aumentare !!! ma se aumento non e' troppo.. se abbassassi il kh di un'altro punto starei apposto !! il ph sarebbe piu' instabile, ma con il phmetro dovrei sopperire !! sbaglio?? per quanto riguarda la misurazione.. a cosa mi affido?? al phmetro o al reagente?? un po discostano... ma il phmetro e' stato tarato stamattina !!! #24 #24 |
bè se il ph-metro è buono e la sonda nuova, affidati al ph-metro............se scendi col KH sei sempre un pò sul filo del rasoio...........ma puoi provarci.
|
tu cosa consiglieresti??
sai non vorrei esagerare con le bolle sono quasi a 40... non ti sembrano un po troppe ?? lo so che le bolle non vogliono dire nulla.. ma importa l'effettiva co2 disciolta !! bo?? non so se e' meglio aumentare oppure calare il kh !! cosa faresti se fossi al posto mio !!!??? drazie mike !!! sono stato tutto il pomeriggio in spiaggia a pensarci!! #19 |
forse pero' 4 e' un po pochino !!! misa' che hai ragione .... #24 #24
|
vediamo se ce la faccio.. ora sono a 40 !!! aspettiamo e vediamo .....
|
si 40 bolle sembrano tante, ma se non hai una buona diffusione possono comunque risultare poche ed hai uno spreco di CO2.....io comunque agirei sulla co2 piuttosto che sul kh.
|
ma con tutte queste bolle mi si forma una patina superficiale di bolle di co2 !!!
uffa.. guarda se mi devo comprare un turbodiffusore!!! |
Stefano s, io non starei tanto a guardare il numero di bolle... ci sono mille variabili epr cui la co2 può essere troppa o troppo poca a parità di bolle erogate.
Con un kh intorno a 5 hai un buon tampone, che ti permette di stare tranquillo... setta il ph-metro su 7 ed eroga pure la co2 che serve. ;-) |
questa mattina con somma gioia mi sono accorto che avevo ph 7 !!
sto erogando 40 bolle al min. vorrei provare a scendere un pochino e vedere se ce la faccio uguale a mantenerlo costante !! |
Scusa, ma non hai il pHmetro che comanda l'elettrovalvola? Ed allora lascia che ci pensi lui e mantieni quel numero di bolle ;-)
Non stare a preoccuparti per uno 0,1 di PH in più o in meno, tanto credo che l'isteresi del tuo pHmetro sia superiore a quel valore ;-) Per risparmiare CO2 dovresti, forse, effettivamente pensare ad un sistema di diffusione più efficiente, ma se invece per te il consumo non è importante, lascia tutto così ;-) |
...e tre!!! :-D
Stefano, ora ti abbiamo scritto le stesse cose in tre... vedi tu!! ;-) ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl