![]() |
filtro esterno
Il mio filtro esterno askoll300 ha 3 cestelli suddivisi in 2,nel primo in basso c'è solo carbone,nel secondo cannolicchi di ceramica e carbone,nel terzo solo cannolicchi,ma la lana dove va messa?Non c'è troppo carbone?E' meglio la lana di perlon o quella verde più grossolana?
Scusate se faccio tante domande ma sono tutti accessori nuovi per me,la mia vecchia vasca,con filtro interno,andava avanti praticamente da sola tanto ci avevo fatto l'abitudine........quindi abbiate pazienza e sopportatemi per un pò! -28d# |
Mah..io devo ancora vedere come caricare il mio pratiko100..in sti giorni do un'occhio alle istruzioni..ma sicuramente eliminerei il carbone attivo..che serve solo per limitati periodi (una settimana circa) dopo aver fatto trattamenti particolari (vedi introduzioni di medicinali per curare i pesci) dopodichè va rimosso perchè altrimenti rilascerebbero quello che hanno precedentemente assorbito..
A parte ciò..io non ho ancora ben visto com'è fatto sto pratiko per mancanza di tempo..parti dal concetto che hai bisogno di due sezioni..una meccanica e una biologica..la meccanica va posta più vicina all'ingresso dell'acqua nel filtro..serve a togliere le parti più grossolane e le impurità fisiche in genere..dagli avanzi di cibo..alle parti di foglie..ma tutto ciò che è fisico..di solito svolgono questa funzione spugne e lana perlon..A questo punto c'è da scegliere cosa mettere più vicino all'ingresso acqua..mettendo la perlon la maggior parte delle particelle verrebero già filtrate lasciando alle spugne poco lavoro..che magari potrebbe diventare in parte biologico (alcuni filtri usano le spugne anche per il biologico) ma la perlon si intaserebbe spesso rifucendo la portata del flusso in uscita dal filtro..e quindi devi sapere che ogni tot (dipende da quanto è zozzo l'acquario) dovresti fare manutensione al filtro..qualcuno non mette proprio perlon per evitare tutto cio..io mi sa che un po' proprio alla fine (dalla parte dei canolicchi) gliene metto..se non metti perlon prima delle spugne non avrai l'inconveniente dell'intasamento precoce ma sarà più un casino sciacquare le spugne soprattutto la prima..ma si può fare.. La seconda parte è quella biologica..e quella vai di canolicchi a gogò..magari ad alta porosità (tipo siporax) o penso si possano mettere le bioballs..io credo che organizzerò così..lana (non so ancora però se metterla) --> spugne --> lana (sicuramente) -->canolicchi ciao..the_clown |
Grazie per il consiglio,pensavo infatti di eliminare il carbone completamente,e di mettere la lana nel cestello di mezzo,devo informarmi per le spugne mi sembra,da quello che ho letto documentandomi,che siano la soluzione migliore.Proverò e ti farò sapere,anche se trattandosi di un acquario appena allestito,di sporcizia ne troverò ben poca.
|
il mo 400 e' caricato cosi':
dal cestello in basso: 1° cannolicchi 2°cannolicchi 3° cannolicchi 4°mezzo cannolicchi- mezzo spugna .. la spugna l'ho messa in modo che in caso mi serva spazio x inserire resine o carboni la levo con facilita' !! mi sembraca brutto lasciare uno spazio vuoto.. anche li prolificano i batteri !! #36# #36# tu hai un cestello in meno.. quindi uno di cannolicchi in meno .... la lana l'ho messa tra le spugne del cassettino.... in modo che comunque filtra meglio !!! |
Io di Pratiko ne ho ben 3, un 100 per la tartaruga, un 300 per l'acquario di comunità ed un'altro 300 per i sporcaccioni pesci rossi di mia moglie.
Il primo 300 l'ho acquistato circa un anno e mezzo e ho sperimentato tutto quello che si poteva sperimentare. Per prima cosa bisogna togliere immediatamente il carbone attivo , specie nella fase iniziale. E' una sostanza che và usata dopo un trattamento con medicinali o sporadicamente per togliere qualche colorazione strana come quella che produce il legno mopani. La cosa migliore è " caricare " più canolicchi possibili senza badare alla spesa, devono essere il massimo ( tipo Siporex ). Non penso che ti servirà della lana o delle spugne aggiuntive , a mè rallentava il flusso dell'acqua e l'ho tolta dopo 15 giorni. Personalmente nei miei 3 filtri , oltre alle spugne di serie ed ai canolicchi ci metto nel 1° cestello partendo dal fondo della ZEOLITE, ma è una fissa mia. Potresti anche usare dell'argilla espansa, quella a palline , prodotto naturalissimo che ha la stessa funzione dei canolicchi ma quando pulisci il filtro devi stare attenta perchè galleggiano ed è un casino rimetterle insieme. Un'ultima cosa, abbi pazienza che maturi il tutto, all'inizio pulivo le spugne 1 volta alla settimana, ora ogni 2 mesi . |
Quote:
|
io ho i primi 3 dal basso cannolicchi e nell'ultimo zolite (pratiko 400).
In ogni caso io eviterei di mettere il carbone attivo nel primo in basso. penso sia meglio in quello alto. |
Quote:
|
quoto !! #36# #36#
|
Mi state aiutando tanto con i vostri consigli,brancolavo nel buio trattandosi di un filtro che non avevo mai visto prima,ho comperato la biofibra fine di Sera,dicono che messo nel 1° cestello dal fondo del filtro,trattiene tutte le impurità,sinceramente aspettavo altri consigli dal forum prima di agire,ma una cosa è certa....tolgo tutto il carbone.
Grazie |
Esatto, se la metti nel primo cestello, aiuta insieme alle spugne a trattenere le impurità a livello meccanico, anche se come dicevo prima io ad es. non le uso, tuttavia puoi inserire nel primo cesto in fondo sia spugne che cannolicchi se vuoi. Nei 4 cestellini che ti avanzano (2 per ogni piano) inserisci i cannolicchi, il carbone tanto ora non ti serve. Mi raccomando dopo averlo avviato toccalo meno che puoi, le manutenzioni del filtro -se non per inserire in certi casi materiali come il carbone- va fatta solo sotto necessità (della serie che è intasato e non hai più un buon flusso di acqua in uscita)
e non periodicamente tipo ogni tot di mesi o ogni tot di cambi di acqua, e comunque la regola fondamentale è di non togliere mai e poi mai i cannolicchi dall'acqua quando pulirai le spugne. Detto questo...buon avvio!! :-)) |
Ok,appena riesco ad avere un attimo di tempo sistemo il tutto e vi faccio sapere :-)
|
il problema di inserire la lana nel cestello piu' in basso e' che per controllarla e pulirla bisogna tirare fuori i cestelli con i cannolicchi !! cosa che non gli fa proprio bene #07 #07 #07 #07 #07 x questo motivo io ho messo la lana tra le spugne originali... almeno x controllarla e sostituirla non tocco la parte biologica !!! #36# #36# #36# #36#
|
Quote:
Te lo chiedo perchè per fare quello che dici (aumentare notevolmente la parte meccanica con la lana) ho letto di apportare una modifica al pratiko per rendere meno strozzato il tutto a causa della cartuccia tieni-spugne. |
guarda.. la lana non l'ho pressata.. ne ho messa il necessario x non farlo.. proprio x evitare possibili ostruzioni.... ne ho messa un po da una parte e un po dall'altra !! devo dire che filtra molto bene .. e intasamenti ancora nulla !! e poi e' molto comodo !!! considera che le spugne originali non stanno proprio a pressione .. quindi se interponi uno strato non troppo esagerato non succede nulla !!!
x la modifica ho provato a non farla.. non mi piace troppo modificare il filtro !! e' stato progettato x funzionare cosi'... se si modifica si modifica anche la velocita' del fluido... portata ecc.. quindi ho preferito provare con questo sistema.. #36# #36# #36# #36# #36# e sono molto soddisfatto !!! |
Quote:
|
#12 #12 addirittura il copyright !!!
in questo modo mi sembra molto pratiko !! te lo consiglio !! ;-) ;-) poi fammi sapere se sei soddisfatto !!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl