![]() |
impianto a osmosi inversa Aquili OS1
stamattina ho comprato questo prodotto,mi sono fatto due conti e mi è convenuto!!!!risparmi davvero tanto..e sopratutto ogni volta non devo montare in macchina con le taniche!!!!
volevo farvi due domande.....sulla cartuccia(quella che strasforma l'acqua)c'era un'etichetta ben attaccata con le caratterisitiche tecniche della cartuccia,dovevo levarla...io nel frattempo ho inserito la cartuccia nell'apposito contenitore...ma non l'ho ancora fatto partire l'impianto quindi se va levata il danno non l'ho fatto... ed infine volevo sapere se qualcuno possiede questo prodotto e se si come si trovi.... grazie ciao a tutti |
nel mio impianto il filtro era sigillato con la plastica trasparente.... quella va tolta e solo quella !!! ;-) ;-)
io ho l'aquili RO Classic .. e' il modello superiore ma praticamente sono simili.... ho solo un filtro in piu' !! funzionano bene .. l'unica cosa che all'inizio producono poca acqua.. poi man mano aumentano.... comunque sono molto soddisfatto.. aquili e' un'ottima marca che produce ottime cose !!! |
giaco32, scarta una decina di litri d'acqua prima di montare la membrana, poi la monti e ne scarti un'altra 40na prima di utilizzarla.
|
Io ho preso da poco l'aqua medic easy line 90, con membrana americana, mi è stato consigliato vivamente dal mio negoziante, l'ho preso da natura amica, da pino a largo preneste a roma, anche su questo forum fino ad ora se ne è sempre parlato bene di questo negozio e di pino per la sua competenza onestà e professionalità.
Apparte questo i miei dubbi sono due e anche se è il topic dell'impianto aquili penso siano dubbi comuni a tutti i novizi possessori di impianti ad osmosi inversa. 1) quando lo stacco devo lasciare l'acqua dentro o lo devo svuotare? 2) una pressione troppo alta può rovinare la membrana? Esiste un modo per misurare la pressione? sjoplin come mai dici di farlo andare per una decina di litri senza membrana? |
te lo dici per farlo spurgare un po..anche sulle istruzione lo consigliano.....sul mio dice di fare prima due ore solo il filtro cimico,e poi collegare anche la membrana,e far fare una quartina di litri per far spurgare anche la membrana...per altre domande non ti so rispondere.....
io invece volevo chiedere il ph a quanto sta una volta trasformata l'acqua |
mattrico,
1) sì, la membrana deve rimanere in ammollo. se si secca la puoi buttare. 2) sì, anche se dipende da quanto è alta. per misurarla puoi montare un manometro sull'impianto. farlo funzionare senza membrana serve a eliiminare eventuali residui di carbone che ti andrebbero a intasare la membrana. la membrana è protetta da una soluzione che deve essere smaltita prima di utilizzare l'acqua. giaco32, da quel che so io il pH nell'acqua RO non è significativo |
i valori però in gerale quali dovrebbero essere una volta trasformata l'acqua?????
|
PH 5 e KH 0...
ma aspetta conferme da chi ne sa più di me... Byez! |
alora domani monterò l'impianto......all'inizio il vessel non lo devo montare giusto?????faccio un oretta solo il filtro a carbone e poi monto la menbrana
mi devo aspettare il flusso dell'acqua di scarto 4 volte superiore a quella osmotica giusto???? |
Quote:
kh 0 no2 0 no3 0 queste misure x un impianto top !! ph ininfluente.. tanto l'acqua ro non ha potere tampone.. quindi il suo ph sara' alla fine quello dell'acqua dove verra' mischiata ;-) ;-) Quote:
Quote:
in questo eliminerai le sostanze di protezione della membrana !! ;-) ;-) |
ok grazie stefanos
;-) un saluto |
#28 #28 #28 -28
|
insieme all'impianto ho comprato reverse osmosis kit
che comprende minerals,preservation fluid e cleaning and disinfecting solution il primo è quello che arrichisce l'acqua osmotica,il secondoconserva la membrana osmotica e il terzo la pulisce e la disinfetta volevo sapere due cose,uno se mnerals arrichisce l'acqua aumentando i valori,due quanto preservation fluid devo inserire...sulle istruzioni,che stanno dietro la boccetta c'è scritto che il prodoto serve per fai riimanere efficente il modulo osmotico durante le pause d'utilizzo superiori a 10 15 giorni dice di chiudere l'entrata e l'uscita del vessel,con metà acqua all'interno, inserire preservaion fluide e riempire con acqua declorata -05 dopo qualche giorno aggiungere acqua se necessario....prima di utilizzare nuovamente l'impianto scartare l'acqua prodotta nelle prime 2 ore... quanto preservation flud devo inserire...e l'acqua declorata dove la prendo???? qualcuno di voi ha avuto mai questo kit??? |
a un'altra cosa....come faccio a stabilire se una volta spento l'impianto all'interno c'è l'acqua??????
anche il filtro a carbone deve rimanere in ammollo??? |
giaco32, io lascerei stare tutti quei vari ammenicoli, che secondo me ti incasinano e basta. se prevedi di lasciare l'impianto fermo più di 2 settimane, tiri fuori la membrana, l'avvolgi nel domopack trasparente e la metti nel comparto verdure del frigorifero. poi quando fai ripartire scarti un po' d'acqua. l'acqua declorata è poi quella che esce dopo lo stadio del carbone, quindi la prendi da lì. se l'impianto è sempre collegato all'impianto idraulico, l'acqua rimane ugualmente all'interno degli stadi (non ha importanza che siano stracolmi). c'è chi mette pure dei rubinettini sull'uscita del permeato e dello scarto, ma in verità servono ben a poco.
|
ok.....io una volta che ho prodotto l'acqua che mi serve stacco il tubo dal rubinetto.....
dentro penso che rimanga con l'acqua...e poi l'acqua esce sottopressione..se manca la pressione non ce la fa ad uscire..quindi automaticamente rimane dentro giusto??? |
esatto. basta che non ribalti l'impianto di sotto in su
|
#24 qual'è il sotto? #24 la parte del contenitore con le uscite (scarto RO)?
|
salve ragazzi
io ho installato l aquili os2 proprio oggi l ho fatto girare una 20 di litri senza membrana,poi l ho inserita e ora sono in fase di spurgo della stessa ho due taniche da 20 lt e ho notato che per riempire quella di r.o ne ho svuotate solo tre di scarto il rapporto è quindi 1/3 è normale? ho sentito di 1/4 o addirittura 1/5 in presenza di bassa pressione di rete.. comunque ho prodotto i miei primi 20 lt di r.o.(da gettare) altri 20 basteranno a ripulire la membrana dalle sostanze che la conservano? grazie :-)) |
se vuoi proprio essere sicuro vai con 30 di RO e tagli la testa al toro! #22
|
avevo preventivato una quarantina,proprio per essere sicuri
dopodiche rifo i test e inizio ad autoprodurmi l acqua #22 :-)) |
:-)) approfitto del post per fare una domanda! :-))
quanto posso tenere fermo il mio impianto senza correre rischi di danneggiare la membrana? #24 |
credo una quindicina di giorni..
rilancio con un altra domanda dovuta lla mia inesperienza.. ho montato e sto collaudando l impianto,ma ho notato che collegata un tubo(quello che a me risulta di scarico acqua di scarto #23 )collegata una ''cartuccia' con su riportato ''300 flow'' ho sbagliato qualcosa? il filtro era pero' gia montato qualcuno di voi puo postare uno spaccato del circuito, o come voi avete collegato il vostro impianto? che è quella cartuccia? #24 |
Quote:
un favore .. potresti postare le foto di tutti i componenti?? ho lo tesso impianto.. ma quella cosa non c'e' .. devo capire se mi hanno dato una sola !! gazie... |
lo faccio oggi in giornata,appena posso
:-)) |
grazie caro !!
|
ecco
l impianto http://i46.photobucket.com/albums/f1...2aquili001.jpg e la cartuccia in questione http://i46.photobucket.com/albums/f1...2aquili002.jpg premetto che originalmente era disposta verticalmente tra il primo e il secondo stadio,io l ho districata per motivi logistici cos è tale cartuccia? perche me la ritrovo sul tubo dell acqua esausta aiuto.. #23 |
Quote:
|
#24 #24 #24
mai visto così però! #24 #24 #24 |
questa è una foto della scatola con l impianto in primo piano
la cartuccia che vedete tra il primo stadio e quello contenente la membrana,è collegata all uscita a sinistra in basso dell ultimo stadio,quello centrale, ed era collegata proprio cosi(aveva il tappino nero con la scritta ''to drain'').io l ho solo districata ho montato la membrana con il pifferino con i due 0-ring verso il basso e l ho infilata a fondo http://i46.photobucket.com/albums/f1...iliscatola.jpg andando a testare il filtro dal tubo che ha quella cartuccia esce acqua in maggiore quantita'(presumo che sia quella di scarto) per i test provvedero' dopo aver''spillato'' altri 20 lt di acqua per lo spurgo della membrana sapreste dirmi , vedendo la foto ,quali sono le uscite giuste dal corpo centrale? inoltre..se questa cartuccia è collegata a quel tubo e a me proviene acqua di scarto è possibile io abbia sbagliato qualcosa? mi sto scervellando... #23 |
magari serve come valvola di non ritorno per non far scaricare il circuito?
se cosi fosse la dovrei rimettere in vertcale? #23 |
#24 #24 #24
DAlla foto della confezione sembra che sia collegata come l'hai collegata tu!!! cioè sull'uscita dello scarto... |
xò se è una valvola di non ritorno come la metti la metti dovrebbe funzionare...
|
ESPEEEEERTIIIIIIIIIIIIIIIIII
DOVE SIETE? comunque credo che l unica cosa plausibile sia che è una valvola,in quanto l os2 non ha il filtro antisilicati,lo hanno solo gli impianti a 4 stadi(credo) comunque stasera finisco lo spurgo e poi provo i valori non credo che si tratti di un elemento utile al filtraggio del permeato :-)) |
mi hanno fregato.. nel mio pacco non c'era.... -04 -04 -04 -04 -04 -04
ma non sara' il riduttore del flusso dell'acqua di scarto?? misa' che e' quello !! #24 |
spero vivamente che sia quello
:-)) intanto che aspetto qualcuno che lo sappia, finisco di spurgare la membrana :-)) |
nessuno sa aiutarmi?
#23 p.s. è soplo una mera curiosita', dato che riesco a produrre acqua r.o. con gh e kh quasi zero #22 #22 #22 #22 |
!!!
|
quando ho collegato anche il vessel gli ho dovuto dar eper forza tutta la pressione,altrimenti l'acuqa non ce la faceva ad uscire....ma ho notato che non ho un rapporto 1 4
sembra che il rapporto sia 1 3/1 2.....normale?? c'è qualcosa che non va??? sulla scatola c'è scritto che deve essere 1 4 |
per farvi capire meglio,ho preso due taniche da 10,
quando ho fatto 10 litri di scarto ne avevo fatti 6/7 di osmosi!!!! il rapporto non è neanche 1 3......devo aspettare???? devo vedere se una volta scartati i 40 litri i flussi vanno bene?? ho paura di rovinare la cartuccia!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl