AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   hanno deposto per la prima volta ma... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133689)

alexc 01-07-2008 01:00

hanno deposto per la prima volta ma...
 
Una coppia formata da un cobalt blue ed un turquoise hanno finalmente deposto con mio stupore in quanto non credo di aver fatto niente di particolarmente difficile.
La cosa sconvolgente è che la deposizione l'hanno fatta su un angolo ben in vista ed entrambi erano di "guardia" quando al mattino ho trovato la sorpresa.
Poi sono uscito per andare al lavoro e quando sono tornato alla sera le uova non c'erano più (almeno credo).
Se li sono mangianti?
Li hanno spostati?
Come funziona in natura?

faccio notare che la vasca è arredata ed abitata. Cioè ci sono una ventina di cardinali 2 loricaridi (ancistrus) e 3 cardinie. Piante varie tra cui vallisneria, echinodorus tenellus ecc...

Immagino che anche madre natura li veda riprodursi in un ambiente VIVO e non asettico come quello che si allestisce di solito.

Posso avere successo a lasciare la vasca così o devo necessariamene usarne una ad HOC?

-Giù- 01-07-2008 02:53

Salve, tutto quello che è succeso fin ora è normalissimo, sono alla prima esperienza e nn sono ancora molto affiatati...oltretutto è difficilissimo se non quasi impossibile che una coppia porti avanti una covata in vasca di comunita...
Il mio consiglio è che se vuoi veramente iniziare con la ripro, armati innanzi tutto di un cubo di almeno 50x50x50, tanta pazienza e sopratutto tanta tanta cultura...in merito alla chimica dell'acqua da ripro ecc ecc..
Saluti Giuseppe.

michele 01-07-2008 06:34

Non si può paragonare la natura a 5 vetri, se vuoi portare avanti una covata devi lasciare i dscus soli nella vasca.

stevie812 01-07-2008 09:39

Se li sono mangiati. I miei difendono la covata per due tre giorni poi in genere se la pappano. Ma come dicono gli altri è normale, la riproduzione in vasca di comunità è abbastanza rara! Però se non hai l'interesse e la voglia di metterti a farli riprodurre, secondo me è cmq bello vederli all'opera e poi chissà!!

michele 01-07-2008 11:32

Quel che è veramente difficile è che portino avanti la covata, per deporre, depongono anche con 100 pesci in 100 litri :-D

mastrog 01-07-2008 11:36

Ma scusate qual'è il problema che non fa andare avanti la covata??? #24

michele 01-07-2008 11:43

Che gli altri pesci se le mangiano, che la coppia si stressa troppo a difendere la covata perché chiaramente 5 vetri non rappresentano neanche il 10% di quello che accade in natura.

mastrog 01-07-2008 11:55

Ma se all'interno della vasca ci sono solo discus e la vasca è abbastanza grande...dite che ci possono essere delle possibilità? -28d#

Puffo 01-07-2008 11:57

anche io lo avevo chiesto ma i hanno detto che è dura...
se ti interessa la ripro meglio un cubo solo per la coppia
;-)
comunque io ci provo in comunità solo 4 discus #18

michele 01-07-2008 12:01

Solo discus inteso come tanti discus o come solo la coppia? Comunque anche nel primo caso non è facile penso si debba parlare di acquari veramente molto grandi.

mastrog 01-07-2008 12:56

Quote:

Originariamente inviata da michele
Solo discus inteso come tanti discus o come solo la coppia? Comunque anche nel primo caso non è facile penso si debba parlare di acquari veramente molto grandi.

600 litri per 4 discus????
E' abbastanza grande??

dado82 01-07-2008 14:14

Come vasca è grande, bisogna vedere se dentro ci sono solo i 4 discus o anche pesci che possono mangiarsi le uova........

mastrog 02-07-2008 08:25

Ci sono discus e caridine #13

dado82 02-07-2008 10:54

allora credo che ce la puoi fare, anche se è difficile in una vasca arredata.

-Giù- 02-07-2008 15:26

ci sono da considerare anche i valori dell'acqua...

Pigeon76 02-07-2008 17:03

Quote:

Originariamente inviata da -Giù-
ci sono da considerare anche i valori dell'acqua...

si anche questo è da tenere in considerazione, non è facile riprodurre in comunità, ma si può fare, la cosa più importante sono i valori dell'acqua che anche se stimolano la coppia a deporre non è detto che vadano bene per far schiudere le uova, la cosa principale che dovresti controllare sono la presenza di nitriti, un'alta presenza di nitrati, il ph e la conducibilità.

detti questi valori avremo più informazioni per consigliarti meglio. ;-)

Puffo 02-07-2008 18:17

Domanda e chiedo scusa al titolare del topic ;-) esiste una tabella conoscendo tutti i valori per risalire alla conducibilità???

dado82 03-07-2008 09:05

non credo Puffo, forse in base ai valori puoi capire se la conducibilità è alta o bassa...

Puffo 03-07-2008 09:11

scusa non capisco ...in base a quali valori si deduce se la conducibilità è alta o bassa??

michele 03-07-2008 09:55

La devi misurare con il conduttivimetro, kh e gh possono dare un orientamento di massima ma non sono assolutamente sufficienti per conoscere la conduttività.

Puffo 03-07-2008 10:38

scusa se sono oltre l'ot ma con kh 3.5 e gh 4 conduttività?? ;-)

michele 03-07-2008 10:50

Ti consiglio di comprare chimica in acquariofilia, basilare per poter allevare decentemente qualsiasi tipo di pesce tropicale.

dado82 03-07-2008 11:26

Puffo, è quello che ti dicevo, conoscendo i valori dell' acqua kh e gh puoi solo dedurre se la conducibilità è alta o bassa, per esempio l'acqua osmotica avendo durezze praticamente nulle la conducibilità è bassissima, conoscendo i valori non puoi però sapere il valore prciso, per saperlo, come ha detto michele serve il conduttimetro.

Puffo 03-07-2008 14:09

Ok quello lo capito quindi bastava rispondere che la mi conducibilità non è alta oppure bassa ;-)

hermes.desy 03-07-2008 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Ok quello lo capito quindi bastava rispondere che la mi conducibilità non è alta oppure bassa ;-)

Non è detto, il kH dipende dai sali carbonatici, il gH dipende dai sali di calcio e magnesio, la conducibilità dipende anche da tutti gli altri sali che hai in acqua, a partire dal cloruro di sodio che alza moltissimo la conducibilità senza cambiare gH e kH. Quindi puoi avere kH e gH perfetti ma conducibilità alte, che corrispondono a una pressione osmotica elevata pericolosa per i discus in crescita.

Puffo 03-07-2008 15:05

Allora secondo te si deve solo misurare.....gli altri valori allora non sono attendibili per avere una idea della conducibilità in acquario #24

hermes.desy 03-07-2008 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Allora secondo te si deve solo misurare.....gli altri valori allora non sono attendibili per avere una idea della conducibilità in acquario #24

Infatti, però un misuratore di conducibilità costa poche decine di euro, conviene comunque averlo, anche se il kH va in ogni caso misurato per non avere problemi di sbalzi di pH

Puffo 03-07-2008 16:20

ok grazie ;-)

dado82 03-07-2008 16:25

non lo sapevo, credevo che con i valori di kh e gh si potesse ipotizzare se la conducibilità fosse alta o bassa, ovviamente non il valore preciso con qualche formula, ma solo in linea di massima.....ma non è cosi, scusa puffo dell'informazione errata.

michele 03-07-2008 17:03

In linea di massima se hai ad esempio kh 2 e gh 4 è difficile, senza interventi esterni, che tu abbia una conducibilità altissima ma questo non deve trarre in inganno, per cui bisogna effettuare la misurazione con l'apparecchio specifico. Più che altro questa misurazione serva se devi riprodurre per avere una conducibilità ben precisa.

Puffo 03-07-2008 17:07

niente io la pensavo come te...evidentemente sbagliavamo #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12204 seconds with 13 queries