![]() |
Coperchio di raffreddamento "estetico" per RIO125
Ciao a tutti,
lo scopo è capire se il lavoro fatto (con quasi tutto materiale di recupero presente in casa) , risulta abbastanza gradevole , e comunque tale da non essere un pugno in un occhio per quanto riguarda l'estetica del RIO della Juwel (che personalmente a me piace molto in quanto a rifiniture). Funzionare funziona , visto che con una temperatura in casa di 28°C, in vasca ho 25° , ma che ve ne pare? Siate sinceri per cortesia , e se vi fa schifo , ditemi cosa migliorereste e come... Grazie |
bello.... lo voglio anche io!!!!!!!!!!
|
cavallo,
Quote:
Guarda che con una spesa minima e qualche oretta di lavoro te la fai... ;-) |
ma hai utilizzato legno? non c'è pericolo per l'umidità?
|
cavallo,
Quote:
La parte superficiale del coperchio , invece, è stata tinta di nero con una vernice apposita atossica della saratoga , in modo da resistere ad eventuali schizzi durante le operazioni in vasca... ;-) |
Ciao Jo76,ma buttano dentro aria tutte e 3 le ventole o 2 dentro e 1 fuori???
Cmq molto bello,complimenti!!!!! |
krhon81,
Quote:
sono tutte e tre in mandata |
ho praticamente il tuo stesso acquario (alla askoll si sa che sono dei copioni :-D )
credo che prenderò spunto dal tuo progetto magari utilizzando dei fogli di lexan... le ventole sono quelle per la cpu? a quanti volt sono alimentate? |
cavallo,
le due ventole più esterne sono prese da alimentatori per pc di recupero, mentre la centrale mi avanzava da una riparazione che ho fatto per lavoro... -11 Sono tutte da 12V, brushless (cioè senza spazzole) , il che le rende un po' più silenziose e, a quanto ho capito, hanno meno attrito meccanico. Sono collegate chiaramente in parallelo , le ho alimentate con un banale alimentatore 12V 2A. La connessione al coperchio ,è fatta con un connettore attacca-stacca, che mi permette di disconnetterlo completamente. |
come fa a non esserci condensa? posso anche capire che le ventole ne limitino la formazione ma in generale il coperchio del rio si bagna completamente all'interno. Però se non hai avuto problemi, non vedo perchè fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
in ogni caso stavo costruendo una cosa simile e mi chiedevo se non valesse la pena di mettere due (o tre) ventole di immissione e una di estrazione. non so, mi da l'idea che lo scambio termico potrebbe essere più efficiente in questo modo. secondo voi cosa potrebbe succedere se una delle ventole andasse in corto causa infiltrazione di acqua o schizzi? |
stevie812,
Quote:
Se una delle ventole va in corto , alla peggio ti parte l'alimentatore; con i 12V non ci sono grossi rischi... ;-) |
veramente bello !!! sto progettando qualcosa anche io !!!
|
Stefano s,
Grazie Stefano! ma tu un bel progettino l'hai già fatto con quel bel coperchio... ;-) |
grazie ma mi fai arrossire #12 #12 #12 #12 #12 #12
il coperchio e' fatto... ma ora ha bisogno del giusto raffreddamento.... ho preferito non forare direttamente il coperchio in modo che in inverno ho tutto il coperchio chiuso.... e al contrario che in estate un po di calore in piu' non guasta.... ma mi sto attrezzando con una plancetta fai da te.. a 3 ventole da montare inclinata sul frontale..... ma dovra' essere all'altezza del operchio pero' !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Stefano s,
sì , infatti ti conviene progettare qualcosa che non ti rovini l'estetica altrimenti vanifichi il bel lavoro fatto finora... Hai già qualche idea al riguardo? Il caldo avanza , e il tempo stringe... ;-) |
pensavo ad una plancia di acciaio inox... :-D :-D :-D :-D con su montate 3 ventole tipo le tue...... la plancia dovrebbe inserirsi sul frontale tra il coperchio e il bordo vasca in modo tale da avere x capirci il coperchio appoggiato sulla plancia stessa.... certo avrei il coperchio un po inclinato... ma credo che il design dovrebbe sposarsi con il futuristico del coperchio.... #36# #36# #36# ah dimenticavo.. anche la plancia rigorosamente spazzolata come i coperchio... #36# #36# #36# #36# mi sembra carino e molto pratico per metterlo e toglierlo quando non serve... considera che abito a civitavecchia sul mare.. quindi i mesi effettivamente caldi sono luglio e agosto... ma piu' luglio.... me la prendo comoda tanto ancora tranne le piante non ho inquilini... e tenendo aperto con un distanziale il coperchio ho in vasca 29°
-d04 ho aggiornato il profilo con la foto della vasca guarda un po se ti piace -d04 |
Stefano s,
...ammazza quanto è bella... #19 #19 Complimenti... #36# #25 #25 #25 Non mi pare tu l'abbia descritta in "Mostra e descrivi il tuo acquario"...secondo me vale la pena... ;-) |
aspetto che abbia raggiunto gli standard che mi sono prefisso !!! deve ancora crescere il pratino.... e si devono sistemare le piante... quando sara' come si deve allora la presentero' !! ma deve diventare ancora piu' bella ... spero che vada come dico... comunque il prato erboso cresce.. quindi.. ;-) ;-)
|
allora aspettiamo!per ora è molto bella! ;-)
|
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
|
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 .....WOW!!...ottimo lavoro!!!!!........................mi serviva un'idea anche a me (acquario artigianale con coperchio in semplice policarbonato..........ci faccio più che un pensierino!!....grazie)
|
policarbonato ??? #24 #24
|
Quote:
|
Poecilide,
Quote:
|
Quote:
|
Jo76, gran bel lavoro....
Io ho la tua stessa vasca, ed ho fatto un lavoro molto più semplice con 4 ventole da pc che si agganciano due per lato sui lati corti. Il coperchio originale si appoggia perfettamente sulle 4 ventole, lasciando un vuoto di circa 5 cm su tutto il bordo vasca. Svantaggi: evaporazione acqua notevole, la distanza dei neon è aumentata di 5 cm, esteticamente non bellissimo Vantaggi: costo 0, lavoro irrisorio, si monta e si smonta in 2 minuti. |
Federico Sibona,
scusa la citazione sbagliata...in realtà ho poi seguito le tue indicazioni ( in quel post ti chiedevo come posizionare le ventole , e a cosa servissero, e tu cortesemente m i hai dato delucidazioni in merito) ma le ho riportate male...sorry... :-) P.S.:Federico secondo te è un lavoro esteticamente accettabile? Apporteresti migliorie? Sai , l'acquario è in un punto molto visibile , e mi piacerebbe non deturparlo con modifiche di cattivo gusto... :-D Dino68, Quote:
Hai forato il flap per le griglie di areazione? |
Quote:
|
Dino68,
Quote:
|
non ho capito.... #24 #24
|
Dino68,
le ventole hanno due "sensi"; da una parte "pescano" aria , e dall'altra la soffiano. Se il coperchio è chiuso e se non hai tanto spazio tra le ventole e il coperchio (mi pare di capire che il coperchio poggia sulle ventole), le ventole di aria ne pescano ben poca (supponendo che le ventole siano posizionate in modo da soffiare aria verso la colonna d'acqua). Se invece tu lasciassi più spazio tra coperchio e ventole o , ancora meglio , permetti alle ventole di pescare aria libera , ci metterebbero meno ad abbassarti la temperatura dell'acqua in acquario... Spero di essermi spiegato in italiano correggiuto...(se rileggo bene quello che ho scritto non ci capisco niente nemmeno io... :-D :-D :-D ). |
Quote:
|
Jo76, praticamente le ventole pescano aria dall'esterno, quasi tutta la ventola sta fuori della vasca
|
Dino68,
scusa allora non ho capito io, avevo capito che il coperchio poggiava sopra le ventole... #24 Se hai voglia e tempo , appena puoi , posteresti una foto? Mi interessa... :-) |
Jo76, si il coperchio poggia sulle ventole, le ventole sono attaccate con delle staffette al bordo interno della vasca...la ventola esce fuori dal bordo vasca di 7-8 cm, quindi il coperchio è rialzato di 7-8 cm
non prima di lunedi, quando rientro a casa ti farò una foto |
Dino68,
ok grazie ;-) |
ricordamelo ;-)
|
Jo76, Dino ha messo dei portaventole verticali ancorati alla sommità dei vetri verticali laterali e poi ha appoggiato il coperchio, invece che sulla sommità dei vetri, ai porta ventole, quindi, dove non ci sono le ventole, c'è ampio spazio di sfiato aria (quindi le ventole possono essere senza problemi, tutte soffianti). Dino, ho capito giusto?
Il policarbonato è quello che si usa per i copriabitacolo degli elicotteri con cabina a goccia ed anche per i caschi per i motociclisti e come si può arguire dalle applicazioni, è meccanicamente molto resistente ( vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Policarbonato). |
Federico Sibona, sei un grande !!!! giustissimo
|
Federico Sibona,
Grazie Federico , credevo che le ventole fossero orizzontali , per questo non riuscivo a capire come funzionasse la cosa... #23 Comunque il tuo non esprimere pareri mi fa pensare che se tu venissi a vedere il mio acquario e vedessi sto coperchio , penseresti ad una c####a vero...? #24 :-D Dino68, comunque una foto se si potesse avere...sai un'idea in più certo non guasta... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl