AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   emigrare con l'acquario... si puo'? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133650)

irishleperchaun 30-06-2008 16:49

emigrare con l'acquario... si puo'?
 
scusate il titolo idiota e forse anche la sezione sbagliata (ma dove lo mettevo questo post?) ma ho un "problemino" da risolvere e quindi mi affido a chi sicuramente ne sa piu' di me...

allora... il problema e' che a fine ottobre ritorno in italia (adesso vivo in Irlanda), il problemino e' che ho intenzione di portarmi dietro i pinnuti (oltre al pennuto e ai pelosi).

il viaggio sara' fatto in macchina e durera' piu' o meno 30 ore.

per i pesci non dovrebbero esserci problemi.
niente cibo per tre gioni e poi li metto uno a uno in un sacchetto con 1/3 di acqua nuova (quella da ricambio per intenderci) e poi li sistemo in una borsa frigo da campeggio (di quelle che mantengono la temperatura).
per le piante lo stesso (anche se non so se mi conviene tenerle solo umide, invece che in acqua).

il problema sono i filtri.
che faccio?
cannolicchi e spugne in un contenitore con un ossigenatore a pile?
e il fondo? anche li ci sono batteri utili...

insomma...

scatta l'operazione "nessuno rimane indietro".
chi mi aiuta? e/o consiglia?

Una soluzione potrebbe essere un anconetano/chiaravallese/jesino/marchigiano che si offrisse di tenermi questa manciata di pesci "a pensione" fintanto che le vasche vengono riallestite...

ovviamente niente e' per niente.

Mirko

Stefano s 30-06-2008 17:18

ci potresti dare altre info...??
x esempio di che vasca si tratta... che tipo di pinnuti e piante !!!!

Mkel77 30-06-2008 17:42

se è una vasca grande, molto meglio svuotarla, il rischio rottura del fondo è molto più che una eventualità.

Per un viaggio così lungo, io credo che mantenere il filtro attivo sia molto problematico, l'ideale sarebbe comprare una pompa da 12V da campeggio collegare mandata e aspirazione al filtro e alimentare la pompa con l'accendisigari dell'auto...........ma è abbastanza scomodo e se per caso non tiene, rischi di riversare un bel pò di porcheria in macchina con puzza di marcio che ti porteresti dietro per il resto del viaggio.

valuta bene, e secondo me è molto meglio ripartire da zero, allestimento e maturazione..........la maturazione potresti accelerarla con i batteri in pochi giorni.

irishleperchaun 30-06-2008 17:45

zono due piccole vasche.

una e' un 60cm e l'altra un cubo da 30.
gli ospiti sono 5 giovani guppy e una coppia di giovani ram nella piccola mentre nella "grande" ci sono una coppia di Pelvicachromis taeniatus, due cory e un giovane pleco.

lo so che le vasche sono piccole, ma i pesci sono giovani ed ho intenzione di usare queste come vasche di accrescimento e di alestirne due ad hoc per le coppie.

le piante adesso come adesso non mi ricordo, ma non c'e' nessun pratino ne galleggiante (sono riuscito a liberarmi della lemna minor... speriamo).

Mirko

irishleperchaun 30-06-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
se è una vasca grande, molto meglio svuotarla, il rischio rottura del fondo è molto più che una eventualità.

Per un viaggio così lungo, io credo che mantenere il filtro attivo sia molto problematico, l'ideale sarebbe comprare una pompa da 12V da campeggio collegare mandata e aspirazione al filtro e alimentare la pompa con l'accendisigari dell'auto...........ma è abbastanza scomodo e se per caso non tiene, rischi di riversare un bel pò di porcheria in macchina con puzza di marcio che ti porteresti dietro per il resto del viaggio.

valuta bene, e secondo me è molto meglio ripartire da zero, allestimento e maturazione..........la maturazione potresti accelerarla con i batteri in pochi giorni.

per carita'... ho cercato di tenere la 60cm piena con 10 cm di acqua quando ho fatto un trasloco di meno di un chilometro ed e' stato un incubo.

no no. le vasche saranno svuotate, lavate, asciugate e riempite di carta di giornale e polistirolo per evitare che si rompano.

per quanto riguarda il ripartire da capo il problema e'... e i pesci? dove li metto nel frattempo?
non voglio fare il sentimentale ma soprattutto ai pelvi ci sono affezionato...

Mirko

Mkel77 30-06-2008 17:52

irishleperchaun, non hai un amico acquariofilo che ti possa mantenere i pesci all'arrivo?

irishleperchaun 30-06-2008 17:55

no...
faccio pena vero?

in effetti ho una scusa... la passione e' esplosa mentre stavo in piemonte...

Mirko

Mkel77 30-06-2008 18:08

Quote:

no...
faccio pena vero?
assolutamente no, nemmeno io qui in zona ho amici acquariofili........eppure abito qui da anni............ :-)) :-)) :-))



comunque l'unica alternativa è quella di ripartire da zero, ma usando mille accortezze.............uso costante dei batteri, pochissimo cibo asportando quello in eccesso e sicuramente cambi parziali regolari fin da subito, anche se in questo modo rallenti la colonizzazione del filtro, non rischi avvelenamenti da NO2.

markuz25 30-06-2008 18:22

puoi sempre riempire delle taniche con l'acqua dell'acquario in modo che ne puoi utilizzare un pò già avviata

Paolo Piccinelli 30-06-2008 18:23

irishleperchaun, per far ripartire i filtri in tempo reale puoi acquistare i batteri vivi della Soll... il prodotto si chiama bactinettes (sono capsule di batteri vivi immersi in soluzione nutritiva e tenuti in frigo).

Riempi la vasca, arredi, avvii il filtro e ci versi dentro le capsule.

Se tieni i pesci a digiuno per due o tre giorni li puoi inserire da subito, a patto di monitorare quotidianamente i nitriti per la prima settimana e di tenere sempre a disposizione un flacone di toxivec per le eventuali emergenze.

Un flacone di bactinettes è sufficiente per 100 litri e costa circa 11 euro. :-))

Mkel77 30-06-2008 18:35

ottimo, così eviti anche i problemi legati alla maturazione

irishleperchaun 30-06-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
irishleperchaun, per far ripartire i filtri in tempo reale puoi acquistare i batteri vivi della Soll... il prodotto si chiama bactinettes (sono capsule di batteri vivi immersi in soluzione nutritiva e tenuti in frigo).

Riempi la vasca, arredi, avvii il filtro e ci versi dentro le capsule.

Se tieni i pesci a digiuno per due o tre giorni li puoi inserire da subito, a patto di monitorare quotidianamente i nitriti per la prima settimana e di tenere sempre a disposizione un flacone di toxivec per le eventuali emergenze.

Un flacone di bactinettes è sufficiente per 100 litri e costa circa 11 euro. :-))

il problema non sono i soldi.
stai parlando con uno che per portarsi i suoi 11 furetti in irlanda ha speso fra vaccinazioni, documenti e viaggi un bel po'.

il problema e' che siccome credo di avere due belle coppie e ci sono affezionato voglio correre mero rischi possibili di avvelenarli.

Mirko

irishleperchaun 30-06-2008 19:08

quindi mi assicurate che potra' funzionare senza rischi per i miei squamati?

guardate che vi vengo a prendere per le orecchie se succede qualcosa eh? #18

ok allora.
tanica per l'acqua con la quale contribuiro' a riempire la vasca una volta arrivato, batteri pret-a-porte' e via pedalare.

stressati per stressati quasi quasi gia' che ci sono li metto in vasca spoglia e inizio ad allestire i biotopi... che dite esagero?

x paolo: mi sa che il malawi non lo faccio. mi sono fatto un bell'esame di coscienza e io sono piu' da vasche piccole e piantumate...
ho gia' in mente un progettino che sottoporro' alla vostra "gogna" al piu' presto.
vi faccio sapere.

Mirko

Mkel77 30-06-2008 19:13

irishleperchaun, allora buon rientro e portaci una fusto di birra Kilkenny :-))

Paolo Piccinelli 01-07-2008 08:00

irishleperchaun, Mirko... i batteri "istantanei" o li compri per strada (in Italia a meno di 2 ore da casa), oppure se te li porti dietro li devi tenere in frigorifero.

Se quando li metti in vasca non sono vivi, sono inutili... mi raccomando!!!



Per la birra mi associo e rilancio con un gallone di Guinness!!! ;-)

irishleperchaun 01-07-2008 09:12

minchia... considerato che arrivero' in un giorno festivo... la veggo buia la veggo...

mi sa che mi conviene mettermi d'accordo con qualche anima pia del forum (e del luogo) comprare su internet un filtro esterno, farlo maturare in una delle sue vasche e quando arrivo lo vado a prendere... non e' meno incasinata come cosa?

Mirko

P.S. per la birra io l'ho fatta in casa e credo che continuero' farla una volta di ritorno quindi una cassetta di birra artigianale non ve la leva nessuno... la guinness e la kilkenny per carita', niente di male, ma sono giapponesi! :-D
mi sa che l'unica birra veramente irlandese e' quella fatta la porterhouse.

Paolo Piccinelli 01-07-2008 09:22

irishleperchaun, io la facevo in casa con i kit di malto già aromatizzato della Cooper... 6 galloni per volta!!! #21

Spettacolare con lo stinco di maiale arrosto!!! #19 #19 #19


Tornando alle vasche, fatti comprare un paio di flaconi di batteri e te li fai tenere in frigo da qualcuno della zona... resistono anche 2 settimane.
Arrivi, riempi le vasche, ci metti i pesci, vai a ritirare i batteri che scambi con dell'ottima birretta e poi li versi nei filtri. :-))

Federico Sibona 01-07-2008 09:23

Esterofili, bevete Menabrea, che ce la invidia mezzo mondo (l'altro mezzo non beve birra :-D )...................Fine pubblicità :-))

irishleperchaun, assicurati che i pesci insacchettati abbiano sufficiente ossigeno, 30h non son poche ;-)

Paolo Piccinelli 01-07-2008 09:26

Federico Sibona, pensa che io bevo quasi esclusivamente la Wuhrer..... prodotta con orgoglio a Brescia!!! #21 #21 #21

irishleperchaun 01-07-2008 09:27

Paolo Piccinelli, con mr malt? anche io!

Federico Sibona, eh lo so... stavo pensando di metterli nel frigo da campeggio direttamente... 4 dita d'acqua e tutto il resto aria. e ogni tanto apro un secondo...

Mirko

Paolo Piccinelli 01-07-2008 09:38

Quote:

nel frigo da campeggio direttamente
Metti delle paratie, per esempio dei fogli di polistirene incastrati in modo da ottenere 3-4 scomparti diversi... altrimenti l'acqua nel frigo ondeggia troppo e ti arrivano ubriachi (provato per voi :-D )

irishleperchaun 01-07-2008 09:39

allora la riempo con la birra, almeno avranno di che essere ubriachi!

Mirko

Federico Sibona 01-07-2008 09:41

Paolo Piccinelli, campanilista!! Ma che voi sappiate, si trova ancora quella ottima birra amarognola che, quand'ero giovane, si sposava divinamente con pane salame e burro (caso mai il salame non fosse ancora abbastanza grasso :-)) )
Ho cercato di trovarla, ma mi è stato detto che non c'è più perchè non incontrava i gusti della gente -04

Come accade solitamente quando c'è Paolo Piccinelli, siamo finiti fuori tema e se parla di magnare e bere :-D :-D

Paolo Piccinelli 01-07-2008 09:56

Federico, non ho cominciato io con la birra... e poi comunque stavo parlando del trasporto dei pesci nel frigo -28d#


...pane, salame e burro? ...se il salame è buono e stagionato (e magari con l'aglio come lo facciamo qui) il burro stona!! #07 #07 #07

irishleperchaun 01-07-2008 10:16

sta a vede che adesso e' colpa mia... #07

Mirko

scriptors 01-07-2008 15:56

comunque ci sono degli aeratori a batteria (che fanno un casino pazzesco) che possono essere facilmente adattati ai 12V della macchina (basta un transistor ... credo 78xx ... dove xx è il voltaggio desiderato) ... spesa tra aeratore e transistor al massimo 10 euro ma sei tranquillo e sveglio per tutto il viaggio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10312 seconds with 13 queries