AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   il mio primo allestimento..... consigli! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133540)

mcrotti 29-06-2008 14:58

il mio primo allestimento..... consigli!
 
Ciao a tutti,
sto allestendo il mio primo acquario; vasca 100x40x50 (180 lt lordi), illuminazione 4 t8 da 30w cad. (c.ca 0,80w x litro netti), riscaldatore 200w, filtro esterno pratiko 200, diffusore co2. Fondo: aquabasis JBL (5 litri) miscelata a c.ca 2 litri di lapillo lavico, substrato di ghiaia al quarzo ambrata medio/fina
Ecco lo stato avanzamento lavori; vorrei dei consigli...... :-)
Grazie in anticipo (spero che la luce permetta di vedere a sufficienza...) http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_122.jpg

Nalfein 29-06-2008 15:35

Secondo me c'è un po troppo distacco tra le due "zone" Cioè in mezzo non mi piace per nulla.

Che pesci ci vorresti tenere dentro :D?

mcrotti 29-06-2008 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
Secondo me c'è un po troppo distacco tra le due "zone" Cioè in mezzo non mi piace per nulla.

Che pesci ci vorresti tenere dentro :D?

E qui casca l'asino......
so che dovrei sapere alla perfezione tipo e nome di piante e pesci (rigorosamente in latino)..... :-)) ... ma non è così.
Al momento non ho le idee chiare e vorrei dei suggerimenti anche per questo. diciamo che per i pesci credo di voler inserire degli scalari e quindi altri pesci che ovviamente siano compatibili...
La zona centrale libera l'avrei creata appositamente per lasciare uno spazio libero per i pesci (eventualmente dedicato a vegetazione bassa), mentre ai lati pensavo di abbinare piante piu' alte sul retro dei legni e piu' basse nella parte anteriore.....
Che consigli?

Nalfein 29-06-2008 15:57

Uhm se vuoi lasciare uno spazio libero pe il nuoto quello i mezzo, sopratutto per gli scalari, è un po' cortino.

Una coppia ci sta larga...ma due già ci stanno strettine.

Ad ogni modo il layout di ora, sinceramente non mi intriga molto.
Il legno a sinistra non è male, mentre i sassi quasi non si vedono, per far contrasto prova a prenderli di ardesia nera.

Io gli altri due legni gli toglierei...però lì è un fattore estetio.

Prima di pensare ai pesci, hai analizzato la tua acqua da rubinetto con gli appositi test a reagente liquido di
Ph
Gh
Kh ??? :-))

mcrotti 29-06-2008 16:00

si certo,
ho acquistato i test ma non li ho ancora eseguiti.... provvederò a breve comunque.

Nalfein 29-06-2008 16:20

Posso consigliare di farli ora :D? ;-)

mcrotti 29-06-2008 16:24

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
Posso consigliare di farli ora :D? ;-)

In questo momento non riesco (ho due bimbi scatenati da "domare" e non è il momento migliore).
Comunque appena posso li faccio e te li posto (magari già questa sera) :-)
Grazie

Nalfein 29-06-2008 16:26

D'accordo.
Allora intanto sciacqua una bottiglia con cura e riempila, così fai decantare l'acqua per un po' e stasera i risultati saranno più attendibili.
(sempre che i pestiferi te lo permettano)

mcrotti 29-06-2008 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
D'accordo.
Allora intanto sciacqua una bottiglia con cura e riempila, così fai decantare l'acqua per un po' e stasera i risultati saranno più attendibili.
(sempre che i pestiferi te lo permettano)

#70 :-))

mcrotti 29-06-2008 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
Posso consigliare di farli ora :D? ;-)

ecco i risultati dei test effettuati dalla mia acqua del rubinetto:

PH 7,6 :-)
KH 11 -05
GH 11,5 -05

che dici??

Nalfein 29-06-2008 22:56

Hum... dipende.
Su che pesciozzi hai messo gli occhi, molto sinceramente?

mcrotti 29-06-2008 23:02

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
Hum... dipende.
Su che pesciozzi hai messo gli occhi, molto sinceramente?

Guarda, ti rispondo veramente in modo sincero:
non ho ancora una idea di cosa inserire in vasca..... davvero.
tu che dici con questi valori?

Nalfein 29-06-2008 23:05

Uhm... un altra domanda.

Impianto di anidride carbonica ed evetualmente acqua di osmosi sono a portata delle tue tasche :)?

mcrotti 29-06-2008 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
Uhm... un altra domanda.

Impianto di anidride carbonica ed evetualmente acqua di osmosi sono a portata delle tue tasche :)?

si, ho già l'impianto co2.... per l'acqua d'osmosi non ho idea del costo ma penso di poterlo sopportare..... (a parte che ho visto in internet impianti per produrla a cifre abbordabili.... se dovesse costare tipo benzina... ci farò un pensierino.) :-))

p.s.: mi hai convinto... adesso ribalto l'allestimento della vasca #17

CiLi 29-06-2008 23:14

nalfein.. (scusate se mi intrometto!) mi potresti dire +o- i prezzi di acqua osmosi e impianti CO2?? tanto per farmi un'idea... anche io sto iniziando ad allestire un acquario, ma non sono molto informato e nella mia zona dispongo di un unico rivenditore e non posso confrontare i prezzi con nessuno... t sarei molto grato se mi potessi aiutare.. thx ! ciao...

mcrotti.. secondo me se vuoi tenere entrambi i legni sarebbe meglio metterli entrambi da una parte (anche se sarebbe meglio rimuoverne uno)... ma visto che ancora non me ne intendo molto, non faccio pressioni ! #13

mcrotti 29-06-2008 23:21

Quote:

Originariamente inviata da CiLi
nalfein.. mcrotti.. secondo me se vuoi tenere entrambi i legni sarebbe meglio metterli entrambi da una parte (anche se sarebbe meglio rimuoverne uno)... ma visto che ancora non me ne intendo molto, non faccio pressioni ! #13

Ciao, è un piacere...
Stavo proprio pensando (e facendo) quello che dici, entrambi da un lato...
sto provando poi posto la foto... eventualmente elimino un legno...
;-)

Nalfein 29-06-2008 23:22

No no con l'impiantino Vai tranquillo.

Dunque... tu sei un principiante... e virtualmente con questo acquario potresti fare tutto.

Io comincerei dunque con l'escludere alcune cose.

Escludiamo i Discus... perchè la loro cura è un attimino complessa.

Un potenziale scenario in acqua tenera ed acida (dovresti andare giù pesante di acqua di osmosi per "tagliare" l'acqua da rubinetto e anche l'anidride da regolare in base al ph da ottenere.) potrebbe essere: Neon, Scalari e Corydoras (sarebbero meglio caridine, ma gli Scalari le predano, anche se so che c'è gente, mi sembra Paolo Piccinelli, che ha avuto buone esperienze di condivisione acquario senza perdite esorbitanti)

Un potenziale scenario in acqua media e ph medio (la tua acqua da rubinetto andrebbe tagliata in minima parte con un po' di acqua di RO) potrebbe essero uno scenario asiatico con : O betta splendens (1 maschio e 3 femmine) O colisa lalia (1 maschio e 2 femmine) insieme a rasbore (10-15), caridine japonica a volontà, pangio kulhi (sono sempre pulitori) e un paio di siamensis.

Un potenziale scenario in acqua durina e ph medio (dovresti integrare l'acqua di RO con dei sali, fino a ottenere una soluzione da mescolare all'acqua tua per indurirla) con poecilidi e pesci spazzini: Corydoras Paleatus (6-7), Poecilia reticulata (Il guppy , 2 maschi e 5 femmine, tanto poi nascono un miliardo di avannotti e ti troverai strapieno. A tal proposito consiglio di spendere un po' di più e di acquistare solo guppy show, di cui è garantita la salute, molti guppy asiatici immettono in vasca malattie gravi e difficilmente curabili), Platy (1 maschio e 3 femmine) e basta perchè figliano come disgraziati.

Un potenziale ulteriore scenario con acqua dura e ph basico è quello dei ciclidi dei vari laghi (tanganika, malawi) ma questo è un tipo di acquario un po' specialistico, dovresti studiare un bel po'.

Sennò un acquario dedicato a qualche coppia di ciclidi nani dei fiumi africani, anche qui però ci vuole uno studio che non è esattamente da novellino :)

CiLi 29-06-2008 23:25

Bene.. :) poi cmq bisogna tenere conto del futuro inserimento delle piante.. magari tra i legni lascia lo spazio per inserire qualche pianta cosi da non lasciare troppo distacco dalla futura zona verde..

mcrotti 29-06-2008 23:35

Nalfein,

Grazie mille per i consigli molto preziosi, devo dire che è bello che qualcuno inizi a darti consigli nello specifico.... sai, fino ad oggi brancolavo abbastanza nel buio in tal senso mentre tu mi stai dando delle alternative concrete che sicuramente terrò in considerazione!!!!
Andando però in ordine, e trovata la giusta disposizione dei legni/rocce, credo debba ancor prima preoccuparmi delle piante da inserire giusto??
Grazie ancora per la disponibilità ;-)

p.s.: sto modificando l'allestimento..... vediamo cosa "partorisco" -05 :-))

mcrotti 29-06-2008 23:53

che dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_779.jpg

CiLi 29-06-2008 23:56

non è male... poi con le piante dovrebbe fare una bella figura.. ma stai attento che sia stabile.. nn vorrei che poi cadesse sui pesciolini #24

Nalfein 30-06-2008 01:01

Uhm prova a mettere quel legno a "caverna" sotto l'altro laterale, inoltre le pietre tutte radunate in un punto non rendono molto.

Ripeto che secondo me, ti conviene togliere queste (mi sembrano un paio pure calcaree... il che non gioverebbe alla stabilità del KH) e prenderne un paio di dimensioni medie, di colore Nero o comunque scuro che risaltino maggiormente nella sabbia bianca.

Il legno a sinistra inoltre mi pare un pochino "artificiale" in un fiume non assumerebbe mai la posizione stabile sui piedini più piccoli, prova a capovolgerlo e metterlo orizzontale, o a poggiarlo al vetro in fondo però che sia ritorto verso il vetro appoggiato, in modo da poter apprezzar dal davanti semplicemente le curve, senza vedere la concavità.

Per quel che riguarda le piante ti posso rapidamente dire che un po' dipende dal tipo di biotopo che vuoi fare.

Se fai un amazzonico convengono piante a foglia larga dove gli scalari amano deporre mista a qualcosina di crescita veloce, sempre americana però.

Se fai un asiatico ...beh poi ti consiglio io per questa evenienza

Se fai un acquario di poecilidi non importa molto cosa metti :D

mcrotti 30-06-2008 21:05

Ciao, rieccomi dopo una giornata di duro lavoro..... #19 a riprovarci.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf2223_211.jpg

CiLi 30-06-2008 21:24

hmmm... io nn riesco a vedere più nessuna foto... non so perchè.. è un problema mio??

mcrotti 30-06-2008 21:28

Quote:

Originariamente inviata da CiLi
hmmm... io nn riesco a vedere più nessuna foto... non so perchè.. è un problema mio??

hai fatto il login??? :-))

CiLi 30-06-2008 21:33

certo... boh.. nn le carica.. ce solo la crocetta rossa.. #23

CiLi 30-06-2008 21:44

ok, adesso funziona !
ecco, così ci siamo! mi piace... fai in modo di far crescere una bella pianta in mezzo al legno di destra e sarà bellissimo... poi sarebbe meglio se una della due parti è più alta dell'altra, e visto che il legno di destra è un po' più alto, metterei delle piante più alte a destra... cmq bel lavoro, a me piace molto... adesso però mancano le piante... :-))

mcrotti 30-06-2008 22:05

Quote:

Originariamente inviata da CiLi
ok, adesso funziona !
ecco, così ci siamo! mi piace... fai in modo di far crescere una bella pianta in mezzo al legno di destra e sarà bellissimo... poi sarebbe meglio se una della due parti è più alta dell'altra, e visto che il legno di destra è un po' più alto, metterei delle piante più alte a destra... cmq bel lavoro, a me piace molto... adesso però mancano le piante... :-))

Grazie, beh per le piante mi devo organizzare....... ma arriveranno...eccome #36# (hai voglia di chiedere consigli per quelle.... :-)) )

mcrotti 01-07-2008 23:39

Nalfein,
ciao, non mi hai ancora dato un parere sull'ultima modifica....... fammi sapere che mi interessa.
Ciao
Ovviamente la richiesta di un parere è aperta a tutti!!!!! #36#

Angelino84 02-07-2008 00:00

Se posso permettermi, io sposterei tutto un po più indietro, mi sembra troppo proiettato in avanti e con l'acqua dentro forse lasceresti troppo vuoto sul fondo (magari è solo un effetto della foto, se così fosse non considerare quanto detto); per quanto riguarda la scelta di flora e fauna opterei per la combinazione di cui parlava nalfein scalari - neon/cardinali- corydoras/ancistrus, a maggior ragione che potresti lavorarti piante e valori con la co2. Quelli che ti sconsiglio in assoluto (almeno per il principio) direi che sono i discus e i ciclidi africani.
Ps riguardo all'attrezzatura relativa al filtraggio: la disposizione è provvisoria?Mi riferisco in particolare al collo d'oca per l'uscita dell'acqua.

mcrotti 02-07-2008 00:09

Quote:

Originariamente inviata da Angelino84
Ps riguardo all'attrezzatura relativa al filtraggio: la disposizione è provvisoria?Mi riferisco in particolare al collo d'oca per l'uscita dell'acqua.

si,si, è provvisorio, devo accorciare il tubo :-))
Grazie per i consigli

Nalfein 02-07-2008 02:55

Si va meglio!
Adesso tocca decidere varietà e distribuzione delle piante?

mcrotti 02-07-2008 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Nalfein
Si va meglio!
Adesso tocca decidere varietà e distribuzione delle piante?

esattamente...
tieni conto che riguardo alla fauna, starei optando per la prima soluzione che mi prospettavi..
buona giornata, ci si sente.

Nalfein 02-07-2008 15:02

Prima quindi Neon e scalari.

Allora a questo punto ti consiglio di comprarti un impiantino per sintetizzare da te la tua acqua osmotica.

Uno scenario amazzonico, bello.
Quindi dunque uhm legni contorti e lunghi.
Alcune piante a foglia larga sarebbero il massimo (gli scalari amano deporvici sopra), ti posto un qualche acquario del mese secondo me bellissimi che ti possono dare un idea di piante e modalità di gestione.

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ni/default.asp

Mi piace molto ma come piante non è il massimo della naturalezza per quel che riguarda l'habitat ideale degli Scalari (ci vivono bene comunque per carità ma nell'ottica di fare tutto al meglio...)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...cone-tomas.asp

Esempio eccellente, con anche esemplificazioni delle piante.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...irko_agasi.asp

Questo è in assoluto quello che mi piace di più... stupendo.

mcrotti 02-07-2008 18:06

Ciao,

i tre acquari che mi hai postato come esempio ti assicuro che li ho già "studiati" nei minimi particolari...... :-))

soprattutto il terzo.... l'avevo preso ad esempio, oltre che per le piante (stupende) soprattutto per l'inserimento dei ciottoli di fiume che a me sinceramente fanno impazzire.
Se guardi, ho infatti aperto una discussione proprio per chiedere lumi rispetto al fatto di poteli inserire nel mio acquario (abito vicino ad un fiume e di sassi come quelli ne ho a disposizione fin che ne voglio)... peccato che non abbiano superato la prova del "viakal" e dell'aceto, con tanto di "friggitura" che testimonia la presenza di calcare (ho provato anche a romperli per escludere che la reazione fosse dovuta a sostanze esterne al sasso ma niente, continuano a friggere), quindi avrei accantonato l'idea......(purtroppo :-( ) boh..... ho contattato anche il proprietario che mi ha confermato che lui non ha problemi....
comunque l'ultimo è davvero spettacolare....... si, si, lo voglio identico!!!!! :-)) :-)) :-)) (sarei contento di avvicinarmi anche solo lontanamente.....)
Comunque, come "impatto visivo" anche il secondo è davvero spettacolare.... (non che il primo...... :-)) )
A presto

Nalfein 02-07-2008 21:53

Beh sì.
Però il terzo è bello anche per il fatto che rispetto agli altri non viene quasi fertilizzato :D

miccoli 02-07-2008 22:19

e anche perche non ha piante propriamente ''amazzoniche''
:-))

mcrotti 04-07-2008 00:17

dai e ridai...... alla fine ho cambiato ancora: http://www.acquariofilia.biz/allegati/123_156.jpg

mcrotti 04-07-2008 10:19

allora, nessun parere sull'ultima modifica? E soprattutto: consigli sulle piante da inserire!!!!! sono abbastanza nel marasma......
:-))

milly 05-07-2008 09:15

mcrotti, dato che hai aperto un topic in allestimento e biotopi per la stessa vasca questo lo chiudo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13063 seconds with 13 queries