![]() |
Filtro esterno per acquario da 60 lt
Avevo, tempo fa, aperto un topic analogo ma non ne trovo più traccia...detto ciò mi serve un consiglio:
il mio primo acquario, descritto nel profilo, ha bisogno di un bel filtro esterno, visto che il ranger ne avrà ancora per poco e non mi è mai stato simpatico! Dunque c'è da dire che è un 60 lt dell'Askoll e sono impossibilitato a mettere il filtro in un piano più basso rispetto all'acquario, quindi alcuni filtri non vanno bene (o almeno così mi hanno detto). Considerato ciò cosa consigliate per il mio litraggio? Grazie mille :-) |
Nell'ordine: un eheim ecco, oppure un hydor prime 10 o un pratiko 100 :-))
|
Grazie Paolo...un ultima cosa, i filtri che hai citato non hanno problemi nel restare allo stesso piano rispetto all'acquario? Ci sono delle accortezze da prendere?
So che ti sto facendo domande sceme ma voglio esserne sicuro prima di acquistare qualsiasi cosa... |
Pensa anche a un TETRA EX600. Io ce l'ho su un 65 L e va benissimo.
Come qualità è peggio dell' Eheim (che costicchia), simile al Pratiko e meglio dell' Hydor. Rapporto qualità prezzo ottimo. Lo trovi sui 60 euro, anche un pò meno. |
per tutti i filtri sarebbe meglio stare sotto la vasca, ma se hai l'accortezza di non stipare troppi materiali nei cestelli e ostacolare poco il flusso d'acqua non dovresti avere grossi problemi con nessun filtro (cinesi a parte)
|
Ok grazie mille a tutti...sono orientato sull'eheim ma indeciso tra il classic e l'ecco...
http://www.aquariumshop.it/eheim-fil...ne-p-1512.html http://www.acquaingros.it/eccofiltro...5415079f8de453 #24 #24 #24 |
Eccolo di nuovo!! Ma se hai spazio sullo stesso piano di appoggio dell'acquario ed hai difficoltà a mettere in basso un filtro esterno ermetico, perchè non opti per un filtro esterno aperto? Fai un bello scatolo di plexiglas, alto come la vasca......... beh, non sto a ripetere tutto, guarda gli orrendi schizzi a pag6 di questo vecchio topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75 ovviamente puoi metterlo dietro oppure a lato della vasca, dove ti è più comodo per la manutenzione e ti rovina meno l'estetica ;-) . |
Grazie Federico Sibona, questa ulteriore follia me l'ero persa...la leggo subito e valuto valuto valuto...
:-) |
Non è nulla di straordinario nè particolarmente innovativo, in pratica è l'equivalente di un filtro interno messo fuori dalla vasca, col vantaggio di poterlo fare delle dimensioni che vuoi senza portare via spazio interno ;-)
Sulla funzionalità mi sento di garantire avendone avuti in funzione 4/5 in altrettante vasche autocostruite per anni. |
Sto riflettendo sul Eheim Filtro Liberty 2041 560L/H, visto che per deficienze nel posizionamento mi è difficile fare il filtro esterno aperto, e con i filtri a zainetto mi sto trovando ottimamente
Il prezzo è buono, la marca è sicura, vorrei sapere se qualcuno lo ha provato. Modificando la plancia del 60 lt dovrebbe entrarci tranquillamente... |
Arieccoci...
dunque è arrivato il Liberty in questione e, a parte essere stupendo esteticamente, mi ha scatenato forti perplessità. Dunque annessi al filtro vi sono tre spugne differenti, una blu, una gialla e un carbone attivo. Io ho una certa repulsione per le spugne filtranti, soprattutto se debbono essere cambiate o sciacquate come descritto nelle istruzioni del filtro. Quindi vorrei sapere se qualcuno ha il filtro in questione e se ha mai fatto modifiche allo stesso, tenendo presente che la mia soluzione di modifica sarebbe di poco dissimile al Niagara che ho nel wave box, ovvero lana perlon attorno al tubo di mandata e due sacche di cannolicchi negli scompartimenti. Ditemi voi... :-) |
MonstruM, toglimi una curiosità, le istruzioni dicono di non lasciare scendere il livello in vasca al di sotto di una tacca pena il mancato riavvio in caso di mancanza temporanea di corrente, ma a che livello è quella tacca? Tale da lasciare tranquilli con l'evaporazione durante un periodo di ferie? ;-)
|
Ecco 2232 ho una vasca 60l anche io, portara pompa 400l/h eccezionale, silenziosissimo (ce l'ho in camerra da letto) costa poco piu di 70 euri però
|
Federico Sibona, allora la tacca è al livello della fine della cascatella, in un acquario chiuso non credo ci siano problemi di evaporazione tali da permettere di far scendere di 5-6 cm il livello dell'acqua, poi dipende da che lampade si hanno e da quanto tempo si va in ferie, ma diciamo che nel mio 60 lt non mi sto ponendo il problema.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl