![]() |
Allestimento bonsai 13l
Salve a tutti,
un pò di tempo fa girando sul forum mi sono imbattuto in acquari bonsai meravigliosi, davvero dei pezzi di natura.... ...così mi è venuto in mente di realizzarne uno... la vaschetta l'ho autocostruita. misure 25*20*25 filtro interno (vorrei ospitare un betta). luce lampada compatta 11w 6500k. Ora però vorrei avere un aiutino da voi.... Mi servirebbero delle piante adatte ad una vaschetta così piccola... già prospetto di inserire un legno, quindi il muschio di java è d'obbligo, ma per il resto? E poi il protocollo di fertilizzazione....avrei pensato a dennerle, in quanto ci sono cadenze settimanali usando s7 e15 v30....anke se le dosi sarannò quasi infinitesime.... Si attendono consigli, accorrete numerosi :-)) GRAZIE. Nico |
ciao, perchè non usi un filtro a zaino? cosi rimane esterno e non toglie spazio al layout.
per le piante ce ne sono moltissime! ad esempio puoi utilizzare pogostemon, callitricoides (anche se i watt\litro sono pochi la vicinanza del fondo dalla superficie dovrebbe favorire la crescita delle piante) riccia ecc |
auron grazie per i suggerimenti, ma il filtro l'ho già realizzato, è uno scompartimento che ho già mimetizzato facendolo sembrare roccia (con pezzi di polistirolo, silicone e ghiaino fine)...per la fertilizzazione che ne pensi? può andare dennerle?
|
Ciaonixo, ,anche io presto ne allestiro' uno quindi seguirò il tuo topic con attenzione #22 .Hai deciso che fondo mettere?
auron4664, dici ke deve aumentare i watt affinchè la calli parta?con 11 watt in così pochi litri nn cresce? |
Quote:
per il fondo opterò per un ghiaino fine chiaro ke è quello ke ho usato per ricoprire il vano filtro e lo fertilizzerò con una seachem flourish tab sbriciolata. la calli come dice auron ha bisogno davvero di tanta luce, io calcolando i miei 13l dovrei essere a più di 0.8 che anke se per la calli sono appena sufficienti potrebbero andare bene vista la modesta altezza della colonna d'acqua.... teniamoci aggiornati #21 Bye |
io ho chiuso con il ghiaino chiaro,si sporca tanto o ti diventa verde o marrone #06
quindi optero' per qualcosa di scuro. Io volevo mettere la calli nel mio ..quindi mi sa ke potenzierò l'illuminazione #24 . Perchè nn posti una foto della tua creazione? |
nixo,per la calli la luce è più che sufficiente.Hai pensato ad un impiantino a gel per la co2?
|
Quote:
|
ALEX007, allora posso tornare a sperare per la calli! #22
Domanda generale,penso serva pure a nixo, ,una volta allestito il fondo,il filtro quanto deve maturare?le canoniche 2-3 sett?o meno? #24 |
Le piante le puoi inserire da subito.Per i pesci aspetta sempre un mesetto(controlla quando avviene il picco di nitriti).
|
Quote:
Sicuro, mettero' redcherry o japonica o entrambe le specie. |
ciao nixo,
la possibilità di mettere piante esigenti in uno spazio un pò piccolino come il tuo la devi valutare anche al di là della luce e della concimazione che intendi fare. In generale vale il principio che 20W in 20 litri non valgono affatto quanto 200W in 200 litri. Puoi provare a pompare il tuo Iwagumi per farci crescere la calli o il Pogostemon (io forse te lo consiglierei), ma dovrai tenerlo d'occhio per benino #24 in una decina di litri il problema è questo. Quanto alla fauna, ci stanno i gasteropodi, ci stanno delle caridine, FORSE un paio di Endler o di minirasbore, ma certo non di più. Io ho in progetto una microvasca di grandezza paragonabile alla tua (nella versione più aggiornata infatti sono passato da 5 a 10 litri), con un rapporto di luce simile. Siccome la voglio pompare moooooolto poco (ho messo su il topic "il minimo del minimo del minimo") sto scegliendo le piante secondo uno schema un pò diverso: Ceratopyllum e piante galleggianti in alto, per ossigenare e schermare, muschi, Anubias e poco altro in basso. |
ciao filippo,
grazie per la tua opinione ne farò tesoro.... anche io avevo pensato al pogostemon... la mia idea è quella di inserire un legno ramificato lungo la diagonale con tanto muschio ed il resto degli spazi disponibili li vorrei riempire con piante basse, come il pogostemon appunto. Avrei pensato anche ad echinodorus tenellus e micranthemum umbrosum...che ne dici? |
nixo, io direi che entrambe vanno bene per le dimensioni delle nostre vasche, anche se probabilmente la Micranthemum ha bisogno di un pò di cure prima che si si sviluppi per intero, in modo da non vederla soffrire in basso...
legno ramificato e muschi vanno bene praticamente sempre, per la disposizione, da quante parti dovrebbe essere vista la tua microvasca? |
filippo diciamo da tutti e quattro i lati tranne un piccolo pezzo occupato dal filtro...potresti spegarmi meglio la questione della micranthemum?...mi interessa molto
|
nixo, la questione è semplicemente che essendo una pianta a stelo, o la teniamo più bassa dei suoi 15-20 cm potenziali, oppure rischiamo di vedere sparire le foglie in basso, a cui non arriva la luce necessaria, e poi staccarsi del tutto, col gambo che marcisce "naturalmente" e trasforma la nostra benemerita piantina in una pianta gallegiante. almeno finche noi non decidiamo di rimetterla giù.
Per questo ha bisogno di qualche cura in più rispetto al tenellus... |
grazie filippo....
|
i-chi? (dal riggitano: ma si figuri)
aspetto di vedere le foto, sono sopratutto curioso dell'effetto del ramo in diagonale come lo hai pensato tu, ciao! -11 |
Ragazzi oggi ho comprato la radice, è bella ramificata, ora è in ammollo...
Una domanduccia...per il fondo vanno bene 4cm di ghiaino fertilizzato con seachem flourish tabs? O devo farlo più alto? Nico |
Signori dopo tanto ci sono riuscito....eccolo!
Ah si accettano critichie ma...siate buoni, è tutto fai da te, vetri compresi #17 http://img295.imageshack.us/my.php?i...sc03984lb6.jpg http://img258.imageshack.us/my.php?i...sc03985zv1.jpg http://img103.imageshack.us/my.php?i...sc03992rl4.jpg |
un piccolo spettacolo complimeti per il fai da te .
sei falegname? |
Ma quali critiche, complimentissimi! #25
|
Wow ragazzi grazie...
Andrea non sono falegname, solo un pò di dimestichezza col fai da te. Nico |
alla faccia solo un pò......?
io sono intrigato a capire ancor prima di fare. ;-) |
-05 accidenti è un capolavoro di manualità! complimentoni davvero!! #22
|
troppo buoni
Nico. |
#25 #25 #25
ragazzi il figlio di Mac Gyver davvero bello |
mac gyver :-D :-D
|
Bravo nixo!
Davvero complimenti per la realizzazione tecnica e l'originale e naturale effetto finale che trasmette il tutto.#36# Però, quel legno così attaccato ai vetri, non ti impedirà una pulizia efficiente degli stessi? E le piante che vedo in primo piano sono Pogostemon e E. tenellus? Se è così, attento, perchè quando inizieranno a espandersi non sarà facile tenerle separate (a meno di fare un prato con il tenellus ed il Pogo potarlo mantenendolo a "piccole isole"...). |
Quote:
Ciao entropy, grazie per i consigli. Per il legno le operazioni di pulizia dei vetri saranno difficoltosissime, ma dopo la piantumazione col legno già inserito, niente più mi spaventa. Le piante in primo piano sono pogostemon e lilaeopsis brasilensis....comunque è mia intenzione lasciarle separate, quindi non appena cominceranno ad avvicinarsi troppo le poterò in modo tale da non darsi fastidio a vicenda... Per gli altri....Mac Gyver è il mio mito, ma non credo arriverò mai a quei livelli ahimè :-)) :-)) :-)) Ciao a tutti. Nico |
Quote:
davvero gradevole, forse si potrebbe fare qualcosa per la lampada, è vicina all'acqua ma non ho capito se ha un'attacco stagno, in questo caso valuterei l'ipotesi di proteggere almeno parzialmente l'acquario con una copertura trasparente... |
Quote:
la lampada è già in sostituzione, preferivo una luce meglio distribuita rispetto a quella che hai visto in foto (compatta con attacco E14), allora ho comprato una lampada con neon pl ma.... non riesco a trovare una 11w/860 #07 #07 ...ho girato dappertutto!!! -04 -04 . Appena la sostituisco posto le foto se vuoi. PS: la copertuta dell'acquario l'ho già realizzata, è in vetro, ma viste le temperature di questi mesi ho preferito toglierla. Ciao Ciao. Nico |
#70
perfetto, se può servire, per il grosso delle piante vanno benissimo anche le 865/965, se trovi quelle... ciao! :-)) |
Quote:
di pl in zona torvo solo le 840.....uff |
ragazzi sto per realizzare una mangiatoia automatica fai da te con pezzi riciclati da stampanti che ho smontato....
se mi riesce e vi interessa, la posto in fai da te.... Ciao, Nico |
Ciao nixo, !
Come va il tuo piccolo capolavoro?Anche se in ritardo ti faccio i miei complimenti..è davvero bello #25 Io ho allestito finalmente il mio piccoletto :-) Volevo chiederti: quando hai cominciato a fertilizzare?e con cosa? |
ma alla fine l'hai fatta o no sta mangiatoia???????
|
Salve a tutti ragazzi, scusate il ritardo nelle risposte ma sono appena tornato dalle vacanze... :-( ...
per ranchu... grazie per i complimenti, non vedo l'ora di vedere il tuo; per la fertilizzazione ho cominciato dopo una ventina di giorni seguendo il protocollo dennerle a dosi dimezzate. per paolopaolo.... la mangiatoia l'ho realizzata, sembra più un ordigno esplosivo... #22 ... funziona a meraviglia e devo dire che i miei pesciotti hanno molto gradito. se interessa posto qualche fotina. Ciao a tutti. Nico |
una fotina x vedere cm procede?
|
i quella la vogliamo sicuramente
foto foto foto!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl