![]() |
Areatore si o no
Salve a tutti sto allestendo un nuovo 70 lt dolce (80x30x40) che ospiterà i miei tre piccoli pesci rossi, vorrei sapere se è necessario l'areatore a pietra porosa, ho inserito 3 anubias piccole davanti e 3 grandi dietro, il ph è già alto di suo a 8.
|
Per quanto riguarda l'areatore troverai opinioni contrastanti. Comunque la mia opinione è che sia quasi inutile (e azzardo deleterio).
So che con questa affermazione scatenerò un putiferio. :-D :-D :-D |
Quote:
|
si concordo con te ci sono pareri sempre discostanti, il mio dubbio è questo:
i pesci rossi amano un ossigeno pari quasi alla saturazione e 3 pesci rossi in 70 lt sono già tanti ( pero' questo è l'acquario che per motivi di spazio psso avere ), quindi areatore ok per i pesci rossi ma non puo' esser forse nocivo per le piante visto che gli ruba co2? |
Attenzione alle leggende metropolitane.
La concentrazione di ossigeno e indipendente alla concentrazione di CO2. Quindi puoi ossigenare quanto vuoi che la CO2 resta sempre quella. L'altra leggenda metropolitana è appunto l'uso dell'areatore; in primo luogo introduci aria e non ossigeno puro, in secondo luogo osserva in quanto tempo le bolle dell'areatore raggiungono la superficie. In quel lasso di tempo la quantità di ossigeno che riesce a disciogliersi in acqua è minima. |
Quote:
|
Si però per contro la turbolenza superficiale disperde CO2. Piuttosto la soluzione che proponevi prima è meglio. L'effetto venturi contribuisce ad aumentare lo scambio gassoso con una dispersione di CO2 minima.
|
l'areatore mica fa male x la quantita' di ossigeno che discioglie in acqua !!!! #07 #07 #07 #07
dove avete sentito questa legenda ???? chi ne ha mai parlato.... che se lo prendo... #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 il motivo che si sconsiglia l'uso dell'areatore e' che le bolle arrivando in superfice creano turbolenza, e quindi velocizzano la dispersione di co2 con l'esterno.... solo x questo... se una persona ha una vasca senza piante.... o vasche particolari.... l'areatore non e' per niente sconsigliato..... anzi !!! non confondiamo le cose..... |
Secondo me nel tuo caso, con le anubias che non hanno grandi bisogni di co2 per crescere come hanno invece altre piante una turbolenza in superficie o l'effetto venturi ti garantirebbero un buono scambio aiutando l'acqua ad ossigenarsi e senza spendere soldi in corrente per l'areatore. :-)
|
#36# #36# #36# #36#
|
Dopo attenta analisi ho deciso di lasciare l'areatore ma di ridurre la portata dell'aria, lasciando qualche bollicina, rispetto alla copiosa uscita iniziale, in modo da movimentare una zona lontana dal filtro, ma senza esagerare.
|
pstramare, se, in questa stessa sezione, vai a vedere i topic "Importante", ne trovi uno specifico sull'aeratore che penso possa esserti di aiuto ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl